Earl Bamber: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giomonza (discussione | contributi)
Riga 42: Riga 42:


==== 2015: Prima vittoria a Le Mans ====
==== 2015: Prima vittoria a Le Mans ====
[[File:2015_Porsche_919_Hybrid_(19809197974).jpg|miniatura|[[Porsche 919 Hybrid]] guidata da Bamber, [[Nico Hülkenberg|Hülkenberg]] e [[Nick Tandy|Tandy]] con qui hanno vinto la [[24 Ore di Le Mans 2015|24 Ore di Le Mans]]]]
[[File:2015_Porsche_919_Hybrid_(19809197974).jpg|miniatura|[[Porsche 919 Hybrid]] guidata da Bamber, [[Nico Hülkenberg|Hülkenberg]] e [[Nick Tandy|Tandy]] con cui hanno vinto la [[24 Ore di Le Mans 2015|24 Ore di Le Mans]]]]
Nel 2015 Bamber diventa pilota ufficiale della [[Porsche]], nel gennaio, insieme a [[Jörg Bergmeister]] e [[Frédéric Makowiecki]] porta la [[Porsche 911|Porsche 911 RSR]] al settimo posto della [[24 Ore di Daytona]]. Alla guida della [[Porsche 919 Hybrid]] partecipa a due round del [[Campionato del mondo endurance 2015|Campionato del mondo endurance]] (classe LMP1) insieme a Nick Tandy e il pilota di [[Formula 1]], [[Nico Hülkenberg]]. L'equipaggio chiude sesto nella [[6 Ore di Spa-Francorchamps]] e vince a sorpresa la [[24 Ore di Le Mans 2015|24 Ore di Le Mans]] davanti alla seconda Porsche guidata da [[Mark Webber]], [[Brendon Hartley]] e [[Timo Bernhard]]<ref>{{Cita news|url=http://www.formulapassion.it/2015/06/24h-le-mans-gara-hulkenberg-vince-al-debutto/|titolo=Gara: Hulkenberg vince al debutto|pubblicazione=formulapassion.com|data=14 giugno 2015|accesso=23 giugno 2015}}</ref>.
Nel 2015 Bamber diventa pilota ufficiale della [[Porsche]]. In gennaio, insieme a [[Jörg Bergmeister]] e [[Frédéric Makowiecki]], porta la [[Porsche 911|Porsche 911 RSR]] al settimo posto della [[24 Ore di Daytona]]. Alla guida della [[Porsche 919 Hybrid]] partecipa a due round del [[Campionato del mondo endurance 2015|Campionato del mondo endurance]] (classe LMP1) insieme a Nick Tandy e al pilota di [[Formula 1]] [[Nico Hülkenberg]]. L'equipaggio chiude sesto nella [[6 Ore di Spa-Francorchamps]] e vince a sorpresa la [[24 Ore di Le Mans 2015|24 Ore di Le Mans]] davanti alla seconda Porsche guidata da [[Mark Webber]], [[Brendon Hartley]] e [[Timo Bernhard]]<ref>{{Cita news|url=http://www.formulapassion.it/2015/06/24h-le-mans-gara-hulkenberg-vince-al-debutto/|titolo=Gara: Hulkenberg vince al debutto|pubblicazione=formulapassion.com|data=14 giugno 2015|accesso=23 giugno 2015}}</ref>.


Bamber dopo la Le Mans corre ancora in GT, partecipa alla [[1000 km del Nürburgring|6 Ore del Nürburgring]] e altre due gare valide per il WEC, e esordisce nella [[Gran Premio di Macao|Coppa del Mondo FIA GT a Macao]]<ref name=":carriera" />.
Bamber dopo la Le Mans corre ancora in GT, partecipa alla [[1000 km del Nürburgring|6 Ore del Nürburgring]] e altre due gare valide per il WEC, ed esordisce nella [[Gran Premio di Macao|Coppa del Mondo FIA GT a Macao]]<ref name=":carriera" />.


==== 2016: Prima vittoria nel IMSA (GT) ====
==== 2016: Prima vittoria nel IMSA (GT) ====
Riga 55: Riga 55:


==== 2018-2020: Campione GT nel IMSA ====
==== 2018-2020: Campione GT nel IMSA ====
Nel 2018 torna a correre a tempo pieno nel [[International Motor Sports Association|campionato IMSA]] guidano la [[Porsche 911|Porsche 911 RSR]] nella classe GTLM<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/imsa/iwsc/tandy-bamber-confirmed-in-imsa-return/|titolo=Tandy, Bamber confermato nel ritorno IMSA|autore=John Dagys|sito=sportscar365.com/|data=9 dicembre 2017|lingua=en|accesso=9 giugno 2022}}</ref>, insieme a Laurens Vanthoor chiude quinto in classifica piloti. Nel 2019 continua a correre nel [[International Motor Sports Association|campionato IMSA]] in coppia con il belga [[Laurens Vanthoor]]. Il duo vincono tre gare e si laureano campioni. Nel novembre dello stesso anno chiude terzo nella [[Gran Premio di Macao|Coppa del Mondo FIA GT a Macao]] dietro a [[Raffaele Marciello]] e il compagno Vanthoor. Il 2020 è il suo ultimo anno in GT, insieme a Vanthoor conquista una sola vittoria sul [[Circuito di Laguna Seca]].
Nel 2018 torna a correre a tempo pieno nel [[International Motor Sports Association|campionato IMSA]] guidando la [[Porsche 911|Porsche 911 RSR]] nella classe GTLM<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/imsa/iwsc/tandy-bamber-confirmed-in-imsa-return/|titolo=Tandy, Bamber confermato nel ritorno IMSA|autore=John Dagys|sito=sportscar365.com/|data=9 dicembre 2017|lingua=en|accesso=9 giugno 2022}}</ref>, insieme a Laurens Vanthoor chiude quinto in classifica piloti. Nel 2019 continua a correre nel [[International Motor Sports Association|campionato IMSA]] in coppia con il belga [[Laurens Vanthoor]]. I due vincono tre gare e si laureano campioni. Nel novembre dello stesso anno chiude terzo nella [[Gran Premio di Macao|Coppa del Mondo FIA GT a Macao]] dietro a [[Raffaele Marciello]] e al compagno Vanthoor. Il 2020 è il suo ultimo anno in GT, insieme a Vanthoor conquista una sola vittoria sul [[Circuito di Laguna Seca]].


==== 2021-2022: Passaggio alla Cadillac ====
==== 2021-2022: Passaggio alla Cadillac ====
Per la [[Petit Le Mans]] del [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2021|2021]] sostituisce [[Kevin Magnussen]] nel team [[Chip Ganassi Racing]]<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/imsa/iwsc/bamber-replaces-unwell-magnussen-in-ganassi-cadillac/|titolo=Bamber sostituisce Unwell Magnussen in Ganassi Cadillac|autore=Daniel Lloyd|sito=sportscar365.com|data=13 novembre 2021|lingua=en|accesso=9 giugno 2022}}</ref>, Bamber decide cosi di lasciare la [[Porsche]] per la [[Cadillac]] tronando a correre nella [[Daytona Prototype International|classe DPi]]<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/imsa/iwsc/bambers-earlier-than-expected-dpi-debut-really-helpful-for-2022/|titolo=Il debutto DPi di Bamber prima del previsto "Davvero utile"|autore=John Dagys|sito=sportscar365.com|data=25 novembre 2021|lingua=en|accesso=9 giugno 2022}}</ref>. Nel 2022 viene confermato per l'intera stagione del [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2022|Campionato IMSA]] insieme al britannico, [[Alex Lynn]] guidando la [[Cadillac DPi-V.R]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/I-piloti-ufficiali-Cadillac-2022-Arrivano-Bourdais-Bamber-e-Lynn/244572/78|titolo=I piloti ufficiali Cadillac 2022 Arrivano Bourdais, Bamber e Lynn|autore=Marco Cortesi|sito=www.italiaracing.net|data=20 ottobre 2021|accesso=8 giugno 2022}}</ref>. Chiudono sesti nella [[24 Ore di Daytona]] con il supporto di [[Kevin Magnussen]] e [[Marcus Ericsson]]<ref>{{Cita web|url=https://www.motorsport.com/imsa/news/ganassis-indycar-aces-join-cadillac-line-up-for-rolex-24/7113825/|titolo=Gli assi indycar di Ganassi si uniscono alla line-up Cadillac per Rolex 24|autore=David Malsher-Lopez|data=7 gennaio 2022|lingua=en|accesso=7 gennaio 2022}}</ref> e vincono la [[12 Ore di Sebring]] insieme a [[Neel Jani]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sebring-gara-Doppia-rimonta-di-Bamber/245527/78|titolo=Sebring, gara Doppia rimonta di Bamber|autore=Marco Cortesi|sito=www.italiaracing.net|data=20 marzo 2022|accesso=8 giugno 2022}}</ref>. Nel resto della stagione ottiene altre tre podi ed chiude al quarto posto in classifica insieme a [[Alex Lynn]].
Per la [[Petit Le Mans]] del [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2021|2021]] sostituisce [[Kevin Magnussen]] nel team [[Chip Ganassi Racing]]<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/imsa/iwsc/bamber-replaces-unwell-magnussen-in-ganassi-cadillac/|titolo=Bamber sostituisce Unwell Magnussen in Ganassi Cadillac|autore=Daniel Lloyd|sito=sportscar365.com|data=13 novembre 2021|lingua=en|accesso=9 giugno 2022}}</ref>, Bamber decide cosi di lasciare la [[Porsche]] per la [[Cadillac]] tronando a correre nella [[Daytona Prototype International|classe DPi]]<ref>{{Cita web|https://sportscar365.com/imsa/iwsc/bambers-earlier-than-expected-dpi-debut-really-helpful-for-2022/|titolo=Il debutto DPi di Bamber prima del previsto "Davvero utile"|autore=John Dagys|sito=sportscar365.com|data=25 novembre 2021|lingua=en|accesso=9 giugno 2022}}</ref>. Nel 2022 viene confermato per l'intera stagione del [[Campionato IMSA WeatherTech SportsCar 2022|Campionato IMSA]] insieme al britannico, [[Alex Lynn]] guidando la [[Cadillac DPi-V.R]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/I-piloti-ufficiali-Cadillac-2022-Arrivano-Bourdais-Bamber-e-Lynn/244572/78|titolo=I piloti ufficiali Cadillac 2022 Arrivano Bourdais, Bamber e Lynn|autore=Marco Cortesi|sito=www.italiaracing.net|data=20 ottobre 2021|accesso=8 giugno 2022}}</ref>. Chiudono sesti nella [[24 Ore di Daytona]] con il supporto di [[Kevin Magnussen]] e [[Marcus Ericsson]]<ref>{{Cita web|url=https://www.motorsport.com/imsa/news/ganassis-indycar-aces-join-cadillac-line-up-for-rolex-24/7113825/|titolo=Gli assi indycar di Ganassi si uniscono alla line-up Cadillac per Rolex 24|autore=David Malsher-Lopez|data=7 gennaio 2022|lingua=en|accesso=7 gennaio 2022}}</ref> e vincono la [[12 Ore di Sebring]] insieme a [[Neel Jani]]<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Sebring-gara-Doppia-rimonta-di-Bamber/245527/78|titolo=Sebring, gara Doppia rimonta di Bamber|autore=Marco Cortesi|sito=www.italiaracing.net|data=20 marzo 2022|accesso=8 giugno 2022}}</ref>. Nel resto della stagione ottiene altre tre podi e chiude al quarto posto in classifica insieme a [[Alex Lynn]].


Nel luglio del 2022 Bamber è il primo pilota a testare la nuova [[Cadillac V-LMDh|Cadillac GTP V.R]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/imsa-la-rinnovata-cadillac-lmdh-scende-in-pista-con-bamber/10335278/|titolo=La rinnovata Cadillac LMDh scende in pista con Bamber|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=9 luglio 2022|accesso=9 luglio 2022}}</ref>, il nuovo prototipo [[Le Mans Daytona Hybrid|LMDh]] del marchio statunitense<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Shakedown-per-la-Cadillac-LMDh--Bamber-il-primo-a-scendere-in-pista/246329/69|titolo=Shakedown per la Cadillac LMDh Bamber il primo a scendere in pista|sito=www.italiaracing.net|autore=Michele Montesano|data=12 luglio 2022|accesso=12 luglio 2022}}</ref>. Nel settembre viene scelto per correre nel [[Campionato del mondo endurance FIA|Mondiale Endurance]] con [[Chip Ganassi Racing]], dividerà la [[Cadillac V-LMDh|GTP V.R]] con [[Alex Lynn]] e [[Richard Westbrook]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-cadillac-punta-su-bamber-lynn-e-westrook-per-la-lmdh/10378927/|titolo=Cadillac punta su Bamber, Lynn e Westrook per la LMDh|autore=Gary Watkins|sito=it.motorsport.com|data=3 ottobre 2022|accesso=3 ottobre 2022}}</ref>.
Nel luglio del 2022 Bamber è il primo pilota a testare la nuova [[Cadillac V-LMDh|Cadillac GTP V.R]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/imsa/news/imsa-la-rinnovata-cadillac-lmdh-scende-in-pista-con-bamber/10335278/|titolo=La rinnovata Cadillac LMDh scende in pista con Bamber|sito=it.motorsport.com|autore=Francesco Corghi|data=9 luglio 2022|accesso=9 luglio 2022}}</ref>, il nuovo prototipo [[Le Mans Daytona Hybrid|LMDh]] del marchio statunitense<ref>{{Cita web|https://www.italiaracing.net/Shakedown-per-la-Cadillac-LMDh--Bamber-il-primo-a-scendere-in-pista/246329/69|titolo=Shakedown per la Cadillac LMDh Bamber il primo a scendere in pista|sito=www.italiaracing.net|autore=Michele Montesano|data=12 luglio 2022|accesso=12 luglio 2022}}</ref>. Nel settembre viene scelto per correre nel [[Campionato del mondo endurance FIA|Mondiale Endurance]] con [[Chip Ganassi Racing]], dividerà la [[Cadillac V-LMDh|GTP V.R]] con [[Alex Lynn]] e [[Richard Westbrook]]<ref>{{Cita web|https://it.motorsport.com/wec/news/wec-cadillac-punta-su-bamber-lynn-e-westrook-per-la-lmdh/10378927/|titolo=Cadillac punta su Bamber, Lynn e Westrook per la LMDh|autore=Gary Watkins|sito=it.motorsport.com|data=3 ottobre 2022|accesso=3 ottobre 2022}}</ref>.

Versione delle 16:11, 28 ott 2022

Earl Bamber
Earl Bamber nel 2017
NazionalitàBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Automobilismo
CategoriaCampionato IMSA
RuoloPilota
SquadraBandiera degli Stati Uniti Cadillac Chip Ganassi Racing
 

Earl Bamber (Whanganui, 9 luglio 1990) è un pilota automobilistico neozelandese, due volte vincitore della 24 Ore di Le Mans con la Porsche, nel 2015 e 2017. Sempre con la casa tedesca ha vinto Campionato del mondo endurance nel 2017 e il campionato IMSA classe GT Le Mans nel 2019.

Carriera

Inizi in monoposto

Bamber durante la A1 Grand Prix nel 2008

A 15 anni Bamber passa al campionato neozelandese di Formula Ford. Nel 2006 passa al Formula BMW Asia dove vince il titolo. L'anno successivo corre nella Formula Renault V6 e nella Toyota Racing Series. Nel 2008 ha vinto due trofei di vice-campionato: in Formula Renault V6 Asia e Toyota Racing Series New Zealand[1].

Nel 2009 partecipa ad alcuni round della A1 Grand Prix per il team della Nuova Zelanda, ottenendo tre podi. Lo stesso anno partecipa a tre round della GP2 Asia, conquistando un secondo posto a Shanghai dietro all'italiano Davide Valsecchi. L'anno seguente finisce ancora secondo nella Toyota Racing Series dietro a Mitch Evans[1].

Porsche Carrera Cup

Nel 2013, Bamber ha fatto la sua prima apparizione nella serie monomarca, la Porsche Carrera Cup Asia con il team malese Nexus Racing. Si dimostra subito competitivo vincendo il campionato, mentre con il team Grove Racing vince la 12 Ore di Bathurst (Classe B)[1]. L'anno successivo continua nella Porsche Carrera Cup Asia ma passa al team LKM Corse abissando il successo precedente. Nello stesso anno compete anche nella Porsche Supercup, ottiene due vittorie, la prima sul Circuito di Catalogna e la seconda sul Circuito di Spa-Francorchamps, grazie ad altri cinque podi Bamber vince il campionato diventando il primo neozelandese a vincere il titolo e il primo Rookie a farlo[1].

Endurance

2015: Prima vittoria a Le Mans

Porsche 919 Hybrid guidata da Bamber, Hülkenberg e Tandy con cui hanno vinto la 24 Ore di Le Mans

Nel 2015 Bamber diventa pilota ufficiale della Porsche. In gennaio, insieme a Jörg Bergmeister e Frédéric Makowiecki, porta la Porsche 911 RSR al settimo posto della 24 Ore di Daytona. Alla guida della Porsche 919 Hybrid partecipa a due round del Campionato del mondo endurance (classe LMP1) insieme a Nick Tandy e al pilota di Formula 1 Nico Hülkenberg. L'equipaggio chiude sesto nella 6 Ore di Spa-Francorchamps e vince a sorpresa la 24 Ore di Le Mans davanti alla seconda Porsche guidata da Mark Webber, Brendon Hartley e Timo Bernhard[2].

Bamber dopo la Le Mans corre ancora in GT, partecipa alla 6 Ore del Nürburgring e altre due gare valide per il WEC, ed esordisce nella Coppa del Mondo FIA GT a Macao[1].

2016: Prima vittoria nel IMSA (GT)

Nel 2016 Bamber sempre alla guida della Porsche 911 RSR corre nella classe GTLM del campionato IMSA. Insieme al francese Frédéric Makowiecki chiudono terzi nella 24 Ore di Daytona, ottengono altri quattro podi durante la stagione inclusa la vittoria sul Circuito delle Americhe. Il duo chiude quarto nella classifica di classe. Sempre con la Porsche vince la 12 Ore di Bathurst (Classe B) insieme a Scott McLaughlin e Stephen Grove[1].

2017: Titolo nel WEC e la seconda Le Mans

Bamber alla guida della Porsche 919 Hybrid durante la 24 Ore di Le Mans 2017

Nel 2017 compete a tempo pieno nel Campionato del mondo endurance, Bamber viene scelto dalla Porsche insieme a Brendon Hartley e Timo Bernhard per la guida della Porsche 919 Hybrid nella classe LMP1[3]. L'equipaggio dopo due secondi posti vince la 24 Ore di Le Mans, la seconda per Bamber[4]. Nel resto della stagione conquistano altre tre vittorie e altri due podi. Grazie a questi risultati il team si laurea campione con un round d'anticipo davanti alla Toyota Gazoo Racing guidata da Sébastien Buemi, Kazuki Nakajima e Anthony Davidson[5].

2018-2020: Campione GT nel IMSA

Nel 2018 torna a correre a tempo pieno nel campionato IMSA guidando la Porsche 911 RSR nella classe GTLM[6], insieme a Laurens Vanthoor chiude quinto in classifica piloti. Nel 2019 continua a correre nel campionato IMSA in coppia con il belga Laurens Vanthoor. I due vincono tre gare e si laureano campioni. Nel novembre dello stesso anno chiude terzo nella Coppa del Mondo FIA GT a Macao dietro a Raffaele Marciello e al compagno Vanthoor. Il 2020 è il suo ultimo anno in GT, insieme a Vanthoor conquista una sola vittoria sul Circuito di Laguna Seca.

2021-2022: Passaggio alla Cadillac

Per la Petit Le Mans del 2021 sostituisce Kevin Magnussen nel team Chip Ganassi Racing[7], Bamber decide cosi di lasciare la Porsche per la Cadillac tronando a correre nella classe DPi[8]. Nel 2022 viene confermato per l'intera stagione del Campionato IMSA insieme al britannico, Alex Lynn guidando la Cadillac DPi-V.R[9]. Chiudono sesti nella 24 Ore di Daytona con il supporto di Kevin Magnussen e Marcus Ericsson[10] e vincono la 12 Ore di Sebring insieme a Neel Jani[11]. Nel resto della stagione ottiene altre tre podi e chiude al quarto posto in classifica insieme a Alex Lynn.

Nel luglio del 2022 Bamber è il primo pilota a testare la nuova Cadillac GTP V.R[12], il nuovo prototipo LMDh del marchio statunitense[13]. Nel settembre viene scelto per correre nel Mondiale Endurance con Chip Ganassi Racing, dividerà la GTP V.R con Alex Lynn e Richard Westbrook[14].

Risultati

Risultati nella IMSA

Anno Team Classe Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Punti Pos.
2014 Mühlner Motorsports America GTD Porsche 911 GT America DAY
27
SEB
20
LBH LGA DET WGL MOS IMS ELK VIR COA 27 79°
Porsche North America GTLM Porsche 911 RSR PET
2
33 29°
2015 Porsche North America GTLM Porsche 911 RSR DAY
7
SEB
7
LBH LGA WGL
2
MOS
7
LIM ELK
2
VIR
2
COA
5
PET
8
225 10°
2016 Porsche North America GTLM Porsche 911 RSR DAY
3
SEB
3
LBH
7
LGA
3
WGL
10
MOS]
6
LIM
8
ELK
4
VIR
3
COA
1
PET
5
313
2017 Porsche GT Team GTLM Porsche 911 RSR DAY SEB LBH COA WGL MOS LIM ELK VIR LGA PET
5
26 24°
2018 Porsche GT Team GTLM Porsche 911 RSR DAY
6
SEB
3
LBH
7
MDO
1
WGL
4
MOS
6
LIM
3
ELK
4
VIR
5
LGA
2
PET
6
308
2019 Porsche GT Team GTLM Porsche 911 RSR DAY
3
SEB
5
LBH
1
MDO
1
WGL
6
MOS
1
LIM
2
ELK
3
VIR
2
LGA
7
PET
5
330
2020 Porsche GT Team GTLM Porsche 911 RSR-19 DAY
2
DAY
2
SEB
3
ELK
5
VIR
5
ATL
6
MDO CLT
6
PET
5
LGA
1
SEB
2
289
2021 Team Hardpoint EBM GTD Porsche 911 GT3 R DAY
10
SEB
10
MDO DET WGL
WGL LIM ELK LGA LBH VIR 462 41°
Cadillac Chip Ganassi Racing DPi Cadillac DPi-V.R PET
5
284 20°
2022 Cadillac Racing DPi Cadillac DPi-V.R DAY
6
SEB
1
LBH
2
LGA
5
MDO
4
DET
3
WGL
4
MOS
4
ROA
2
PET
5
3191

Risultati nel WEC

Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera degli Stati Uniti
COA
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera della Cina
SHA
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2015 Porsche Team LMP1 Porsche 919 Hybrid 6 1 58
Abu Dhabi-Proton Racing LMGTE Am Porsche 911 RSR 6 2 5 36 13°
Anno Squadra Classe Vettura Bandiera del Regno Unito
SIL
Bandiera del Belgio
SPA
Bandiera della Francia
LMS
Bandiera della Germania
NÜR
Bandiera del Messico
MEX
Bandiera degli Stati Uniti
COA
Bandiera del Giappone
FUJ
Bandiera della Cina
SHA
Bandiera del Bahrein
BHR
Punti Pos.
2017 Porsche Team LMP1 Porsche 919 Hybrid 2 3 1 1 1 1 4 2 2 208

Risultati 12 ore di Bathurst

Anno Team Co-Piloti Auto Classe Giri Pos. Classe
Pos.
2014 Bandiera dell'Australia Grove Group Bandiera dell'Australia Stephen Grove
Bandiera del Regno Unito Ben Barker
Porsche 911 GT3 Cup Class B 286
2016 Bandiera dell'Australia Grove Hire Bandiera dell'Australia Stephen Grove
Bandiera della Nuova Zelanda Scott McLaughlin
Porsche 911 GT3 Cup Class B 285 12°
2017 Bandiera dell'Australia Walkinshaw GT3 Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor
Porsche 911 GT3 R Class APP 44 DNF DNF
2018 Bandiera di Hong Kong Craft-Bamboo Racing Bandiera della Francia Kévin Estre
Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor
Porsche 911 GT3 R Class APP 271

Risultati 24 ore di Le Mans

Anno Team Co-Piloti Auto Classe Giri Pos. Classe
Pos.
2015 Bandiera della Germania Porsche Team Bandiera della Germania Nico Hülkenberg
Bandiera del Regno Unito Nick Tandy
Porsche 919 Hybrid LMP1 395
2016 Bandiera della Germania Porsche Motorsport Bandiera della Germania Jörg Bergmeister
Bandiera della Francia Frédéric Makowiecki
Porsche 911 RSR GTE
Pro
140 DNF DNF
2017 Bandiera della Germania Porsche Team Bandiera della Germania Timo Bernhard
Bandiera della Nuova Zelanda Brendon Hartley
Porsche 919 Hybrid LMP1 367
2018 Bandiera degli Stati Uniti Porsche GT Team Bandiera della Francia Patrick Pilet
Bandiera del Regno Unito Nick Tandy
Porsche 911 RSR GTE
Pro
334 27° 10°
2019 Bandiera degli Stati Uniti Porsche GT Team Bandiera della Francia Patrick Pilet
Bandiera del Regno Unito Nick Tandy
Porsche 911 RSR GTE
Pro
342 22°
2021 Bandiera degli Stati Uniti WeatherTech Racing Bandiera del Belgio Laurens Vanthoor
Bandiera degli Stati Uniti Cooper MacNeil
Porsche 911 RSR-19 GTE
Pro
139 DNF DNF

Palmarès

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Earl Bamber carriera, su www.driverdb.com. URL consultato il 9 giugno 2022.
  2. ^ Gara: Hulkenberg vince al debutto, in formulapassion.com, 14 giugno 2015. URL consultato il 23 giugno 2015.
  3. ^ (EN) John Dagys, Porsche conferma Bamber, Tandy, Lotterer nella gamma LMP1 rivista, su sportscar365.com/, 3 dicembre 2016. URL consultato il 9 giugno 2022.
  4. ^ 24 Ore di Le Mans, tormento ed estasi Porsche. URL consultato il 19 giugno 2017.
  5. ^ Silvano Taormina, Shanghai - Gara - Vince la Toyota Porsche campione piloti e costruttori, su italiaracing.net, 5 novembre 2017. URL consultato il 9 aprile 2022.
  6. ^ (EN) John Dagys, Tandy, Bamber confermato nel ritorno IMSA, su sportscar365.com/, 9 dicembre 2017. URL consultato il 9 giugno 2022.
  7. ^ (EN) Daniel Lloyd, Bamber sostituisce Unwell Magnussen in Ganassi Cadillac, su sportscar365.com, 13 novembre 2021. URL consultato il 9 giugno 2022.
  8. ^ (EN) John Dagys, Il debutto DPi di Bamber prima del previsto "Davvero utile", su sportscar365.com, 25 novembre 2021. URL consultato il 9 giugno 2022.
  9. ^ Marco Cortesi, I piloti ufficiali Cadillac 2022 Arrivano Bourdais, Bamber e Lynn, su www.italiaracing.net, 20 ottobre 2021. URL consultato l'8 giugno 2022.
  10. ^ (EN) David Malsher-Lopez, Gli assi indycar di Ganassi si uniscono alla line-up Cadillac per Rolex 24, su motorsport.com, 7 gennaio 2022. URL consultato il 7 gennaio 2022.
  11. ^ Marco Cortesi, Sebring, gara Doppia rimonta di Bamber, su www.italiaracing.net, 20 marzo 2022. URL consultato l'8 giugno 2022.
  12. ^ Francesco Corghi, La rinnovata Cadillac LMDh scende in pista con Bamber, su it.motorsport.com, 9 luglio 2022. URL consultato il 9 luglio 2022.
  13. ^ Michele Montesano, Shakedown per la Cadillac LMDh Bamber il primo a scendere in pista, su www.italiaracing.net, 12 luglio 2022. URL consultato il 12 luglio 2022.
  14. ^ Gary Watkins, Cadillac punta su Bamber, Lynn e Westrook per la LMDh, su it.motorsport.com, 3 ottobre 2022. URL consultato il 3 ottobre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni