Discussioni utente:Giammarco Ferrari: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 376: Riga 376:


::Il Conestoga 1 come ho motivato nella mia modifica è un razzo sub-orbitale e di conseguenza non può rilasciare nessun un carico in un'orbita come invece hai scritto tu. In merito alla quota in se invece ho sbagliato io avendo confuso l'altezza in miglia con quella in km. [[Utente:ValenzaNico|ValenzaNico]] ([[Discussioni utente:ValenzaNico|msg]]) 15:15, 28 feb 2022 (CET)
::Il Conestoga 1 come ho motivato nella mia modifica è un razzo sub-orbitale e di conseguenza non può rilasciare nessun un carico in un'orbita come invece hai scritto tu. In merito alla quota in se invece ho sbagliato io avendo confuso l'altezza in miglia con quella in km. [[Utente:ValenzaNico|ValenzaNico]] ([[Discussioni utente:ValenzaNico|msg]]) 15:15, 28 feb 2022 (CET)

== Alessandro Orsini (docente universitario) ==

Ciao. Ho dovuto cancellare la pagina perché ne esiste una più completa e ricca di fonti in [[Bozza:Alessandro Orsini (sociologo)]], che ancora, però, non è stata spostata in ns0. Cancello anche la pagina di discussione--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:46, 20 mar 2022 (CET)

Versione delle 03:46, 20 mar 2022


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Giammarco Ferrari!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

--Nicolabel 17:30, 13 mar 2016 (CET)[rispondi]

 
Archivi


Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Giammarco Ferrari,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:15, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina "Giuseppe Albanese"

Ciao Giammarco,

in merito alla voce che hai cancellato, vorrei riportare i requisiti di enciclopedicità per solisti classici su Wikipedia (qui la pagina: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Criteri_di_enciclopedicit%C3%A0/Musicisti_classici): - È requisito sufficiente per l'enciclopedicità l'esistenza di almeno due album discografici con contenuti non sovrapponibili, in cui il soggetto della voce sia l'interprete principale[4], pubblicati in momenti successivi da etichette discografiche note e distribuiti nei normali circuiti commerciali almeno a livello nazionale [...] - È requisito sufficiente per l'enciclopedicità un'attività concertistica professionale [...] pluriennale in stagioni o rassegne internazionalmente note e prestigiose, nonché la produzione di incisioni commercializzate in rete [...]

La voce che hai cancellato soddisfa tutti i criteri qui sopra. Puoi verificare tu stesso sul sito del maestro (www.giuseppealbanese.com). Vorrei chiederti di ripristinare la pagina.

Grazie, saluti. Gianfrancesco

[@ Gmartinico] Ciao, immagino sia tu il Gianfrancesco che mi ha scritto qua sopra, per questo pingo te. Come già a suo tempo la pagina non è stata svuotata e trasformata in redirect perché il soggetto non rientra nei criteri di enciclopedicità, ma perché la pagina è scritta, come peraltro già detto nella discussione del 2009, in maniera troppo pubblicitaria e curriculare. Ciao, --Giammarco Ferrari (msg) 10:28, 3 mar 2020 (CET)[rispondi]
[@ Giammarco Ferrari] Ciao Giammarco, grazie per il tuo feedback. Vorrei chiederti se puoi aiutarmi a rendere la voce enciclopedia e darmi qualche linea guida oppure un riferimento di un altro atrista da usare come esempio. Grazie ancora, ciao. --Gianfrancesco Martinico
[@ Giammarco Ferrari] Ciao Giammarco, ho ripristinato la pagina prendendo spunto da altre pagine di pianisti italiani della stessa età (e.g. Beatrice Rana, Giuseppe Andaloro, etc.). Ho cercato di rendere la pagina enciclopedia in base a quanto definito dalle linee guida di Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Come_scrivere_una_voce). Non sapendo come salvare la pagina su una sandbox ho dovuto salvare le modifiche - non prenderla come un tentativo di fare overruling della tua precedente azione ma come un tentativo genuino di rimediare alle modifiche precedenti. Grazie, ciao. --Gianfrancesco Martinico

Voci pandemia COVID-19

Ciao, ho visto che hai appena creato la voce della pandamia per il Malawi, volevo farti notare che si sta discutendo di queste molteplici voci per paesi che hanno pochi casi e se mantenerle su wikipedia. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:08, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Yacine Boussoufa] Ah, grazie mille!--Giammarco Ferrari (msg) 16:10, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

css

C19 "Template obsoleto, sostituito e orfano". Se ti può servire quel codice te lo ripristino, ma per favore non abilitarlo. Ci vuole una votazione per fare le cose strane e potenzialmente dannose, non per farle normali --Bultro (m) 16:09, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Bultro] Il codice ce l'ho da parte, ma il "template" (che poi non è un template) orfano non era, sostituito non è stato e obsoleto non lo era, come ho detto, posso convenire che fosse scritto male..ma obsoleto perché? Quindi, per me, la C19 in effetti non sussiste. Per quanto una scrollbar non mi sembrasse strana, hai ragione, non è stata suffragata da nessuna votazione, ma come hai letto nella discussione del template a cui hai partecipato, mi sembrava fosse richiesta dalla maggior parte degli interessati. Ripeto, si può fare una votazione e poi nel caso, naturalmente, migliorare il css.--Giammarco Ferrari (msg) 16:57, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, stavo riguardando il template e i parametri: ma nell'esempio a fine pagina del Giappone mi pare non ci fosse quell'Errore Lua in Modulo:Grafico_epidemia.. che vedo ora, oppure ricordo male? Come dicevo in quello dell'Italia (che solitamente aggiornano altri ed è qui il più visibile) l'ho messo anche nelle voci di altri stati europei e degli USA. Riguardo alla Spagna su en.wiki distinguono i casi trovati con test sierologici credo siano i test anticorpali, se si volesse aggiungere nella legenda il giallo con spiegazione come si dovrebbe fare? --Kirk Dimmi! 22:52, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Kirk39] Ciao, il template di esempio del Giappone non è basato sul template vero e proprio ma su quello nella Sandbox, a sua volta basato sul modulo nella Sandbox su cui stavo lavorando proprio ora, anzi, ho appena finito di apportare delle modifiche per velocizzare ancora di più gli inserimenti, scrivo la documentazione e li sposto dalla sandbox all'ufficiale. Uso quello come base di test, ma quei template che usano il template Grafico epidemie ufficiale naturalmente non subiscono modifiche.--Giammarco Ferrari (msg) 22:58, 4 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Ora il template del Giappone sulla pagina di descrizione del template dovresti vederlo apposto e con qualche novità in più. Venendo alla tua domanda, il template può ospitare al massimo 5 categorie e quindi 5 barre stacked, 2 categorie sono predefinite "morti" e "guarigioni", la terza si può impostare altrimenti ha il valore predefinito di "casi", la quarta e la quinta vanno impostate e non hanno valori predefiniti. Per impostare l'etichetta della quarta e quinta categoria basta settare il valore dei parametri "etichettacategoria4" e "etichettacategoria5", (i colori sono predefiniti "oro" e "arancio" nel modulo per le barre e in questo template per la legenda, ma si possono cambiare tranquillamente). A questo punto basta aggiungere i numeri relativi nella riga dell'insieme "data". La riga ha questo formato:
[Data in formato aaaa-mm-gg];[numero di morti];[numero di guarigioni (o altro nome che si preferisce) a questa categoria];[numero per la 3a categoria];[numero per la 4a categoria];[numero per la 5a categoria];[numero nella prima colonna a destra];[incremento in perc. del precedente numero];[numero nella seconda colonna a destra];[incremento in perc. del precedente numero];
visto che hai già usato il template avrai visto che con una riga tipo
"2020-03-30;56;425;1953;;;1,953;+4.7%;56;+7.7%;"
vengono mostrate 3 barre (in questo caso 56 morti, 425 guariti, 1953 casi), per far rappresentare anche le altre due barre (della 4a e 5a categoria) basta mettere altri due numeri negli spazi intervallati dal ";" dopo il 1953.
Prendendo il caso della Spagna vedo che su en:wiki hanno messo sì 5 categorie, ma poi hanno fatto graficare solo 4 dati (ci sono 4 barre stacked infatti e la 4a barra, quella della 5a categoria, ha un valore forzato, infatti hanno usato il valore "alttot2", una cosa possibile anche nel nostro template). Comunque, volendo, dopo aver aggiunto i parametri etichettacategoria4 e etichettacategoria5, si può fare proprio un copia/incolla brutale dei "data" dal grafico di en:wiki, basta cambiare quel paio di template {{efn-lr}} per le note che it:wiki non ha e l'"=" che loro mettono tra parentesi graffe, e poi non ci sono difficoltà, ci penserà il template a convertire indicatori decimali e simili.--Giammarco Ferrari (msg) 01:10, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Ok, stavo appunto guardando i parametri aggiuntivi, domani magari faccio alcune prove per quello della Spagna, comunque ottimo lavoro, è già molto quello che hai fatto ;-) --Kirk Dimmi! 02:27, 5 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Modifiche

Non so perchè modifichi la pagina "valle sant'andrea", eliminando alcune curiosità. Sei del luogo? Scarpesciò (msg) 02:40, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Scarpesciò] Sì sono del luogo, e proprio per questo sono convinto che non sia enciclopedico. Anche tu sei del luogo? Ma dai, allora può essere che siamo parenti! Tu com'è che fai di cognome? Scusa, per vedere se è la stessa persona. Anche a tuo cugino quando ha avuto le emorroidi gli è partito il tappo e ha ferito l'infermiera?.--Giammarco Ferrari (msg) 02:42, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Pensa un pò! Potrei avere un parente paladino della corretta informazione enciclopedica e nemmeno lo sapevo! Scarpesciò (msg) 02:48, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Complimenti, con le tue battute e la tua educazione fornirai al mondo maggiore educazione e conoscenza. Evviva! Scarpesciò (msg) 02:49, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(Fate i bravi niente attacchi personali.... Il buon ladrone (msg) 02:50, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Scarpesciò] Grazie, dovere. Quali attacchi personali?

(Non entro nella questione della pagina xke tu sei più esperto del dovuto, e per ritenere che venga cancellata non credo sia senza un valido motivo.... Ma le parole su scritte sono un po' denigratorie... Spiegaglielo gentilmente, se non capisce poi ci sono altre soluzioni.. Il buon ladrone (msg) 02:55, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Il buon ladrone] Le parole su scritte sono da "Mio cuggino" di Elio e le storie tese, e dette relativamente al mio "essere del luogo", pensavo si capisse. :) --Giammarco Ferrari (msg) 02:59, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(Si lo so ma uno si può offendere, infatti si è offeso per come ti rispose :) io capisco le tue ragioni per carità di dio, ma anche le sue (se è in buona fede) , così gli spezzi la voglia e per Wikipedia non va bene :) tutto qui poi è solo un consiglio il mio ;). Il buon ladrone (msg) 03:02, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Già può essere più chiaro! Non avevo colto la citazione Scarpesciò (msg) 03:03, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Il buon ladrone ha colto tutta la mia amarezza. Scarpesciò (msg) 03:04, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Comunque è stata richiesta anche la cancellazione immediata..posso conoscere il motivo? Scarpesciò (msg) 03:11, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] [@ Giammarco Ferrari] Ero intervenuto io prima sulla voce, non mi pareva da C4 in quanto alcune informazioni sulla storia ci sono, anche se mancano totalmente le fonti. Comunque questo non è un problema, vediamo l'amministratore che interverrà nell'eliminazione cosa deciderà. Approfitto per indicare a [@ Scarpesciò], che in quanto utente nuovo ha necessità di conoscere le regole, che su wikipedia possono essere indicate solo informazioni verificabili e indicando fonti attendibili. Quello che hai scritto nella sezione "curiosità" sono ricerche originali che non hanno nulla di enciclopedico, e non importa assolutamente che tu sia abitante del luogo: le informazioni devono corrispondere ai criteri indicati. Grazie. Ciao. --Mtarch11 (msg) 03:14, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ok, grazie. Capisco le intenzioni e tutte le cose, ma è la prima volta che scrivo una voce su wiki. C'avevo messo anche impegno. Piuttosto che vedersi cancellate le informazioni semza una spiegazione, magari sarebbe preferibile ricevere una notifica che spieghi il perchè. Giusto per non scoraggiare. Poi non sapevo della possibilità che qualcuno potesse decidere cosa tenere e cosa cancellare. Ecco perchè avevo chiesto come mai avessi cancellato le voci. Pensavo fosse piu una "cosa personale". A volte basta solo essere più chiari! Scarpesciò (msg) 03:19, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Scarpesciò] Eh ci credo al tuo essere amareggiato, esattamente come credo alla tua buona fede, giuro, lo capisco proprio dal tono della voce. Ciò detto, le motivazioni sono scritte nella richiesta stessa, e sono che la voce non è enciclopedica secondo i criteri di enciclopedicità per i centri abitati, dato che, come hai scritto tu, quella nemmeno è una frazione. Non solo, non ha, da quel che si legge nella voce, luoghi storici né è stata luogo di avvenimenti storici. A questo aggiungici che sembra scritta a mo' di presa in giro, un esempio ne è il "potrebbe esser una frazione" e un altro è quello delle galline funamboliche (da cui peraltro si evince anche la tua cristallina buona fede).--Giammarco Ferrari (msg) 03:22, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
(Vai tranquillo sbagliando si impara ;),sulla tua talk ti o lasciato un piccolo suggerimento leggilo e leggi tutte le linee guida di Wikipedia, buon lavoro. [@ Scarpesció] Il buon ladrone (msg) 03:23, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Anche io mi sposto sulla tua pagina di discussioni (così non intasiamo quella di Giammarco :D ). --Mtarch11 (msg) 03:24, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Veramente gentile..non pensavo fosse cosi "complicato". Ma comunque ti ringrazio @buon ladrone, e ringrazio anche @giammarco ferrari, che comunque alla fine si è chiarito. Non importa se la pagina verrà cancellata, io non ne avrei tratto nessun beneficio, era solo per fare una cosa carina per il luogo dal quale ho origine. Buonanotte. Scarpesciò (msg) 03:29, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie

Grazie per il consiglio. Ho provveduto modificare la voce esistente.Come avrai visto è il mio primissimo intervento… Grazie ancora, buona serata.

[@ Alessandro Maffei LTD] Figurati, grazie a te, ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 20:21, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ma perché...?

Hai invertito due volte la mia edizione. Nessun motivo è stato dichiarato. La termodinamica è sempre stata definita come una branca della fisica. In chimica esiste un'altra area chiamata termochimica. Cosa c'è di sbagliato nel mio cambiamento? Questa è l'unica cosa che voglio sapere. Scusa se il mio italiano non è perfetto. Non lo parlo in modo nativo. --2601:701:300:3D10:D136:AEED:C46E:F32D (msg) 03:13, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ 2601:701:300:3D10:D136:AEED:C46E:F32D] Ciao, in effetti io ho annullato la tua modifica solo una volta. Comunque, la termochimica (o termodinamica chimica) è in effetti una branca della termodinamica, non è un'area nettamente separata (quindi non è che la fisica "ha" la termodinamica e la chimica "ha" la termochimica). La termodinamica poi è a sua volta una branca della fisica e della chimica, quindi se tu cancelli "della chimica" ecco che ci costringi a invertire la tua modifica. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 03:25, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
I dizionari che definiscono la parola non sono d'accordo con voi, ma non mi soffermerò su questo. È un peccato che continuiamo a non essere d'accordo, ma mi ritiro perché questa è una causa persa. Non sapevo che i chimici si divertissero a rubare rami da altre scienze. --2601:701:300:3D10:D136:AEED:C46E:F32D (msg) 03:32, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ 2601:701:300:3D10:D136:AEED:C46E:F32D] Ciao, alla voce termochimica troverai sicuramente una spiegazione più dettagliata. Non so bene dove hai letto che i "chimici rubano" nella mia risposta, ma forse la devi leggere meglio, non essendo l'italiano la tua lingua madre. Per la cronaca, io al liceo la termodinamica l'ho fatta nel corso di fisica, invece all'università l'ho fatta al corso di "chimica fisica I" al primo anno di scienza dei materiali. Pensa te. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 03:37, 18 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Laghi e fiumi

Ciao, come mai hai spostato "Laghi dell'Antartide" a "Laghi e fiumi dell'Antartide"? Sono due cose diverse, e dovrebbero stare in categorie diverse. V. Categoria:Fiumi e Categoria:Laghi. --Superchilum(scrivimi) 09:48, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Superchilum] Perché l'unico fiume che c'era nella categoria "Geografia dell'Antartide" era il fiume Onyx, volendolo mettere in una categoria più specifica e non volendo creare una categoria per un solo elemento (che sarebbe deprecato) ho pensato di accorpare laghi e fiumi, visto che sono comunque pochi, in modo da poter inserire in questa anche l'Onyx. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 09:54, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, potenzialmente ce ne sono altri. Penso sarebbe meglio ri-spostare la categoria a com'era prima. --Superchilum(scrivimi) 09:56, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Certo, lo so, il problema è il "potenzialmente" e naturalmente nulla è definitivo. Se vuoi puoi fare qualche voce su qualche altro fiume antartico e fare due categorie diverse, così non corri il rischio (come è successo a me in altri ambiti) che qualcuno cancelli la categoria perché contiene un solo elemento. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 09:59, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Se anche si cancellasse la categoria, la voce rimarrebbe nelle generiche "Fiumi" e "Geografia dell'Antartide", quindi non sarebbe "persa" :-) ma sicuramente in una categoria non si mescolano mele e pere. --Superchilum(scrivimi) 10:04, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Non sono "mele e pere", sono comunque corpi/masse d'acqua, mettere insieme "mele con pere" sarebbe stato aggiungere il fiume Onyx a una categoria chiamata solo "laghi", invece io ho appositamente aggiunto " e fiumi". E mettere un fiume in una categoria chiamata "laghi e fiumi" è, secondo me, sempre meglio che metterlo in un'ampia categoria tipo "geografia di". Secondo te no, opinioni :).--Giammarco Ferrari (msg) 10:15, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
Più che opinioni, è proprio questione di organizzazione delle categorie di Wikipedia :-) funzionano così, e non mettendo insieme A, B e C. Peraltro su Wikidata ci sono Fiumi e Laghi, quindi a rigor di logica la nostra non dovrebbe essere collegata a nessuna delle due, perdendo i collegamenti con le altre versioni linguistiche di Wikipedia. --Superchilum(scrivimi) 10:18, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Superchilum] Sì, in realtà non è così, tipo, nella Wiki inglese molte categorie sono solo "Body of water of..." quindi già il fare un "laghi e fiumi" è stato un passo avanti. Poi ti ripeto, nulla è definitivo e alla creazione di altre voci di fiumi antartici si potevano tranquillamente splittare le categorie. Comunque, fai come pure come credi, per me sarebbe carino se facessi qualche voce di fiumi antartici e giustificassi così l'esistenza di una categoria "fiumi dell'Antartide" che in effetti non c'è mai stata, ma se vuoi solo riportare le cose allo stato precedente fai pure.--Giammarco Ferrari (msg) 10:22, 25 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Vedi anche

Ciao? Quale sarebbe il motivo di questo annullamento113525322?--Mannivu · 13:53, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Mannivu] Ciao. Il motivo non sarebbe ma è il ripristino di link ad altre voci sebbene esse non esistano ancora. Se vuoi eliminare link rossi scrivi le voci a cui puntano, non eliminare i link in sé. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 13:56, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non ha senso creare dei link a delle voci che non esistono utilizzando il Template:Vedi anche (c'è scritto anche nel manuale del template: «Non inserire rimandi a pagine ancora da creare: la presenza stessa del template in tal caso non avrebbe senso, dato che non ci sarebbe alcun approfondimento a cui rinviare»). Prima si crea la voce, poi si usa il template.--Mannivu · 13:59, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ancora? L'ho scritto nell'oggetto e anche nel messaggio qui sopra: il Template:Vedi anche non va usato per collegare pagine che non esistono ancora.--Mannivu · 18:38, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho letto quanto hai scritto, ma non è una regola fissa (qua non ci sono regole fisse, ricorderai il quinto pilastro), quindi, per favore, lascia stare la pagina com'è, in modo che si veda che mancano quelle voci e che ci vuole le crei. È la stessa cosa che si fa quando si creano link a pagine non ancora esistenti.--Giammarco Ferrari (msg) 18:57, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
No, non è così che funziona. Si creano le voci e poi si mette il Template:Vedi anche perché è totalmente senza senso dire di andare a vedere l'argomento in dettaglio mettendo un link rosso. Il quinto pilastro non c'entra niente con questa cosa: "Non ci sono regole fisse" significa che se si apre una discussione si possono cambiare le regole, non che vanno interpretate come meglio si adattano al nostro pensiero.--Mannivu · 19:08, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]
PS: visto che rispondi nella tua stessa discussione, ricordati di pingare l'utente a cui rispondi, altrimenti le tue risposte potrebbero non essere mai lette.
[@ Mannivu] Ripeto, ha lo stesso senso del creare wikilink a voci non ancora esistenti, link che restano quindi rossi. È proprio la stessa cosa eh. Se usassi il tuo modo di pensare creerei voci interamente grigie e blu, mettendo link solo a voci esistenti e tornando indietro a modificare la voce ogni volta che si venisse a creare una voce da linkare. Un bel metodo per mettere a conteggio qualche edit in più, ma anche no.--Giammarco Ferrari (msg) 21:23, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] no, aspetta. I link rossi vanno messi solo quando si punta a una voce sicuramente enciclopedica. Quelle non è detto che siano enciclopediche, quindi anche questo è un discriminante. Sta di fatto che quei template sono errati (uno punta perfino alla medesima sezione in cui è inserito: che senso ha?).-- Mannivu · 23:26, 7 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Mannivu] Ah ecco, circa l'enciclopedicità delle voci di cui parli ti rimando a questa discussione. Se un template punta alla sezione in cui è inserito si corregge, non si Cancella. Ho visto adesso che è quello relativo alla Nuova Zelanda, in realtà la voce c'era ma il 27 aprile qualcuno l'ha trasformata in Redirect e non si è curato di questa cosa. Nei template non c'è nulla di sbagliato, funzionano proprio come devono funzionare, esattamente come i vari template di navigazione che riportano ancora link rossi.--Giammarco Ferrari (msg) 07:42, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Saluti. Premesso che io ragiono in termini di prima la voce poi i collegamenti , un vedi anche è esattamente come un wl rosso in una disambigua o in una pagina (Come dice Giammarco). Anzi, un Vedi anche presuppone un approfondimento ergo materiale di un argomento già abbozzato in voce. Sul sicuramente enciclopedico il cane si morde la coda. Chi dice che sia enciclopedico ? Ho visto tanti utenti esperti rimuovere wl rossi o dire non fanno male nelle medesime condizioni di potenziale voce enciclopedica. Per cui più che regole e pilastri, o si ragiona di coerenza decidendo via tutti (o dentro tutti) o di buon senso (ci si fida dell'autore di turno e prima di annullare gli si chiede merito. (la circostanza che erano errati esula da quanto dico perché vorrei capire il distinguo che Mannivu fa tra una potenziale pagina (magari la medesima) puntata da un <<Vedi Anche>> e puntata da un wl rosso !--☼ Windino ☼ [Rec] 08:25, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ignorare liberamente il manuale di un template scegliendo di interpretare a proprio piacimento il quinto pilastro è il discrimine: il manuale del template "Vedi anche" recita testualmente: «Non inserire rimandi a pagine ancora da creare: la presenza stessa del template in tal caso non avrebbe senso, dato che non ci sarebbe alcun approfondimento a cui rinviare». Non è una cosa che ho inventato io. È questione di buon senso: non ha senso dire a un utente "Puoi leggere questo argomento in una voce che non esiste"; è lo stesso motivo per cui i link rossi non vanno inseriti nel paragrafo "Voci correlate". Non è così che funzionano i link rossi: servono a indicare (a editor e utenti) che la voce non esiste e può essere creata. Fornire un approfondimento verso il nulla è senza senso. Per quello ho eliminato i template.-- Mannivu · 11:00, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Il tuo, @Mannivu è un distinguo condivisibile ma difficile da capire a primo acchito; ci si potrebbe filosofare sopra ma a wp:danneggiare non ci tengo assolutamente. In effetti mi è capitato di inserire sia in corpo voce sia in voci correlate una predisposizione rossa. Tendenzialmente lo faccio quando creo una pagina nuova facente parte di un insieme di voci (come nel caso quì della pandemia) e per non doverci ricapitare per un dettaglio, sapendo che nelle mie intenzioni creerò la correlata. Prendo atto e grazie :)--☼ Windino ☼ [Rec] 13:33, 8 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Mannivu] Beh in realtà i template "vedi anche" a voci non esistenti li ho messi esattamente per una questione di buon senso. Dato che era in previsione la scrittura di tali voci, infatti, sembrava buon senso evitare di tornare indietro per editare 50 volte la pagina continentale per inserire ogni volta un "Vedi anche". Voleva essere una struttura ad albero (il mondo), su cui mettere i rami (i continenti), su cui mettere le foglie (le nazioni). Nei rami era già stato predisposto, usando il buon senso in modo da non dover tornare indietro ogni volta, l'alloggio per le foglie. Tutto qua. Poi certo, arriva qualcuno che non lo sa, che non pensa che altri ci abbiano pensato (dopotutto, la pagina è lì solo da due mesi), che si guarda bene dal chiedere (non sia mai) e che quindi va avanti come i cavalli col paraocchi. Capita.--Giammarco Ferrari (msg) 16:17, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Se le istruzioni dicono di non inserire {{Vedi anche}} rossi non si inseriscono. <punto>. Le eccezioni devono essere motivate da qualcosa di più serio di "un ciò voglia di modificare la voce dopo".--Moroboshi scrivimi 16:59, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] Non so cosa sia un'eccezzione, ma se intendevi "eccezioni" allora le ho motivate e non con un "un ciò voglia". Comunque grazie del tardo ma eccezzzionale commento.--Giammarco Ferrari (msg) 17:54, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Tardo mica tanto, vista che la voce non era ancora stata corretta.--Moroboshi scrivimi 07:08, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] Ribadisco e rinforzzo i ringrazziamenti allora, ma non per il sensazzionale intervento sulla voce quanto per il, come già detto, eccezzionale commento qua sopra.--Giammarco Ferrari (msg) 23:12, 20 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Ho orgogliasamente vinto il premio per i Wikirefusi 2017, quindi non è che più di tanto l'ironia sull'argomento mi tocchi.--Moroboshi scrivimi 00:26, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Moroboshi] No, guarda, seriamente parlando, anche in virtù dei commenti che lo hanno preceduto, l'ultimo problema di quel sensazionale commento era la tempistica. Per quanto mi riguarda, ho già spiegato la questione nei commenti precedenti e ci ho perso pure troppo tempo, alla fine non sono mica pagato. Ah, per la cronaca, "eccezzione" non è un refuso, ad averlo saputo prima magari avresti potuto vincere altri premi, ora lo sai, quindi forzza e avanti verso nuovi trionfi.--Giammarco Ferrari (msg) 07:54, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Utente:Giammarco Ferrari/Epidemie

ciao come va wikicollega?? non ho potuto saltare sotto i miei occhi su OOSS ed altre wiki.. però ho una domanda che mi frulla: perchè hai creato un sottoprogetto?? non bastava questo progetto?? si ho letto qua ed ho anche risposto qui.. :) non basta questo wikiprogetto?? --SurdusVII 15:51, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ SurdusVII] Ciao Wikicollega, insomma non è un gran periodo, tu come stai? Venendo alla tua domanda principale, no, il progetto microbiologia in effetti non sembrava sufficiente, perché un progetto riguardo la microbiologia non sembra riguardare le epidemie, bensì l'aspetto biologico di un virus o un batterio in sé e ciò che si fa per analizzarlo. Ciò significa che mentre la voce sul SARS-CoV, su come si comporta, su come si riproduce, su come infetta un altro essere e via dicendo, è di pertinenza in effetti del progetto microbiologia, una voce come ad esempio Pandemia di COVID-19 del 2020 in Italia, dove si trattano (o si dovrebbe trattare) i risvolti sociali, economici, politici, ecc.. di un'epidemia/pandemia non dovrebbe essere di pertinenza di tale progetto (poi che tu l'abbia comunque letta e valutata in "nome" di quel progetto, come ho visto che hai fatto con Pandemia di COVID-19 del 2020 in Africa, è un altro discorso) ma di un progetto dedicato. Questo è stato il pensiero di base che ha portato alla creazione del sottoprogetto. In effetti sembrava che diversi utenti sentissero la necessità di un progetto di coordinamento. Ti dico qui che però il sottoprogetto non è di fatto mai partito, anche perché, come ho detto in un'altra discussione, non ho capito bene chi debba dare il via libera, se uno debba prendere e fare come gli pare o che (E ammetto che purtroppo quando le cose cominciano a diventare poco chiare mi stufo alla svelta), quindi io ho lasciato abbastanza stare. Vedo ora comunque che il progetto Microbiologia ha preso il via tipo ieri, quindi in effetti nemmeno c'era quando era stata ventilata l'idea del progetto Epidemie. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 16:10, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
capito.. per fortuna c'è il tempo e vedremo pian piano i risultati ed avremo idee più chiare.. si, il progetto microbiologia mira appunto sui virus in generale :) sii paziente ed aspetta altri wikicolleghi che ti stanno dando la mano e magari qualche wikicollega esperto di medicina li saprà in più ;) dai tempo e non ti stufare subito :) e ti cito il proverbio: Roma non è costruita in un giorno ;) buon wiki lavoro e buon pomeriggio!! --SurdusVII 16:16, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Curiosità

Ciao, ho visto un episodio di Forever e già l'adoro, sai dove posso guardarlo, ho visto che hai modificato le info su di esso Cleron1 (msg) 01:28, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Cleron1] Ciao, hanno iniziato a darlo in chiaro su Canale 20, due puntate al giorno, dalle 1:15 circa alle 2:45. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 03:22, 4 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Utente:Giammarco Ferrari/Epidemie

ciao, come stai, wikicollega?? ti segnalo che tutti i tuoi sottoprogetti come questi: Utente:Giammarco Ferrari/Epidemie, Utente:Giammarco Ferrari/Epidemie/Lavoro, Utente:Giammarco Ferrari/Epidemie/Richieste, Utente:Giammarco Ferrari/Epidemie/Voci richieste, ed altri vanno segnalati con il C17.. buona giornata e buon wiki lavoro!! ^__^ --SurdusVII (segnami QUA) 09:18, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

non ti preoccupare se ti sbagli.. le altre li trovi qui.. buon wiki lavoro!! --SurdusVII (segnami QUA) 17:21, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Però la prossima volta il lavoro di spostamento fallo fare a un mover che così cancella in automatico i redirect residui :)--Giammarco Ferrari (msg) 17:36, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]
non ero io a spostare ma un wikicollega.. --SurdusVII (segnami QUA) 17:41, 30 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Fusione galattica

Ciao, scusa se mi sono permesso (i wl). Come saprai mi piace che le pagine siano intrecciate e dopo avere cercato i lemmi in esatta corrispondenza ho cercato pagine con fusione galassie. Ha dato ben più risultati; poi come sai si tratta di guardare bene i risultati. Scrivo perché mi sarebbe spiaciuto mettere le zampacce dove già stavi lavorando :) --☼ Windino ☼ [Rec] 18:03, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Windino] Ciao Windino, hai fatto bene a permetterti e grazie di averlo fatto. Io ne ho cercato qualcuno tanto per assicurarmi che la voce non fosse dichiarata orfana, poi sono dovuto uscire per andar a fare aperitivo. Mi hai risparmiato un po' di lavoro post-bevuta, e continua pure se vuoi, grazie! --Giammarco Ferrari (msg) 18:12, 23 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Puoi per favore ripristinare la mia modifica? Non c'è niente in quella sezione che non fosse già presente nelle altre. La soluzione dell'equazione esponenziale è banale, e la derivazione della serie di Taylor c'è già pure quella. 2001:B07:6468:F312:1CC0:4E4E:F1A9:1745 (msg) 11:50, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Tra l'altro il contenuto della sezione "Interesse composto discreto" è proprio sbagliato, dato che (seguendo la convenzione del resto dell'articolo) bisogna scrivere non . 2001:B07:6468:F312:1CC0:4E4E:F1A9:1745 (msg) 11:52, 21 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Precisazione

Ciao, ci tenevo solo a precisare che per la pagina Crassula capitella il collegamento che rimandava alla pagina non esistente Province del Capo più che alle suddivisioni amministrative si rifarebbe alla WGSRPD zone di livello 4 corrispondente alle tre province omonime (vedi qui). Purtroppo nella versione italiana di wikipedia non ci sono pagine sull'argomento per cui, se ritieni che sia preferibile così, aggiusterò i collegamenti del genere che avevo realizzato per qualche altra pagina in tal modo. Grazie mille e buona giornata.

[@ N.Longo] ciao, sì, avevo dato un'occhiata prima di inserire quel link e avevo visto che in italiano c'erano le singole province del Capo, Occidentale, Orientale, ecc.. quindi ho pensato che anziché lasciarlo rosso fosse meglio un link alle province sudafricane da cui poi il lettore può vedere quali sono quelle "del Capo". Comunque no, possiamo anche fare la voce a sé stante, se vuoi farla tu dimmelo, altrimenti posso farla io. Ciao. --Giammarco Ferrari (msg) 10:57, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Giammarco Ferrari] il "problema" è che manca la versione italiana della pagina presente su en.wiki (e purtroppo anche questa) per cui non posso ancorare le pagine al loro contesto. Per quanto riguarda nel piccolo questa zona WGSRPD (in realtà è di livello 3, errore mio) potrei creare la categoria delle specie qui presenti, così come è stato fatto sulla versione inglese di wikipedia, ripetendo l'operazione per le altre quattro ecoregioni del Sudafrica, ma se riuscissi a tradurre la pagina principale (per me più difficile da maneggiare) mi faresti un favore. Grazie comunque e ancora buona giornata. --N.Longo (msg) 12:06, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ N.Longo] ok, allora, intanto ho fatto quella delle Province del Capo, così almeno per quella siamo a posto, ora se vuoi puoi fare la categoria relativa alla flora di questa regione biogeografica, poi facciamo anche le pagine del sistema WGSRPD generale. Ciao--Giammarco Ferrari (msg) 12:29, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Giammarco Ferrari] grazie mille e buon lavoro!--N.Longo (msg) 12:35, 24 nov 2020 (CET)[rispondi]

Re: Pearling

Ciao. Visto l'argomento trattato e le immagini presenti, non mi è parso opportuno inserirlo nella rubrica che va a finire nella pagina principale. --GC85 (msg) 20:59, 2 dic 2020 (CET)[rispondi]

Caro Giammarcɒ

Grazie per la bella voce di fotografia sullo Studio Biederer........se hai intenzioni di continuare con "il vizio" ː) ː) di scrivere belle voci di fotografia ː) ː) ci farebbe piacere che "lo segnalassi" anche qui, un caro saluto ː)--Fcarbonara (msg) 09:50, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione

Ciao Giammarco Ferrari, la pagina «6G» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--C. crispus(e quindi?) 11:51, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]

Grazie, è stato un piacere dover perdere tempo per rispondere a questa cosa.--Giammarco Ferrari (msg) 18:08, 15 dic 2020 (CET)[rispondi]

6G

La definizione tecnica di "6G" non è data dall'incipit di Wikipedia che parla di "insieme di cose" ma dal suo significato diretto ("6th generation of mobile telephony", "Sesta generazione della telefonia mobile"); vale per tutte le generazioni di telefonia mobile. A regime, la tecnologia 6G non sarà "un insieme" di cose ma sarà regolata da "uno" standard di riferimento ma in tal caso si parlerà (linguaggio tecnico) esplicitamente di "normativa 6G" guarda caso sempre al femminile. Che poi ci sia l'uso giornalistico di chiamarla al maschile, non cambia che sia un errore (i giornalisti chiamano regolarmente al femminile le navi della Marina Militare italiana a cui invece ci si deve riferire usando il maschile, giusto per fare un altro esempio di errore sistematico che non per questo non è meno un errore).--L736El'adminalcolico 19:29, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ L736E] Non ho usato il maschile perché riportato dai giornali, ho usato il maschile perché nella voce l'ho definito "insieme", e quindi l'ho definito al maschile. Stranamente sembra che sia a te che torna strano usare il femminile, tant'è che non la chiami mai "la 6G" ma ci metti sempre davanti "tecnologia". Comunque, come ho scritto, per il quieto vivere non ho ripristinato nulla, così come non ho ripristinato la questione dell'ordine dei THz: 200 Ghz sono un ordine di grandezza sotto il terahertz ma sono 2 ordini di grandezza sopra il gigahertz, quindi dire che sono "nell'ambito (o nell'ordine, non ricordo) del" terahertz è tranquillamente fattibile ma appunto, lascio proprio stare, sei un amministratore, ti conosco e non mi va proprio di perdere tempo in discussioni che non possono essere altro che sterili con te. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 21:02, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]

Claudia Zironi

Si vuol promuovere i libri :) è C4 , già stamane si propinò una pagina a mo di collana libristica , adesso è solo abozzo dell'autrice , la lasciai per valutazioni terze di {{WP:ENCY}} ma dubito...Ciao e buon pomeriggio ;) . Il buon ladrone (msg) 14:37, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Il buon ladrone] Avevo dato un'occhiata, ma considerato il numero di libri maggiore di tre mi sembrava enciclopedica. Poi non so se le case editrici siano di quelle che pubblicano dietro pagamento, la Marco Saya Edizioni, dal quel che ho letto, non mi pare che lo sia. Il nome dell'utente creatore della voce non rimanda al soggetto della voce, magari è un nome falso ma non lo possiamo sapere e dobbiamo crederci :). Buona giornata a te.--Giammarco Ferrari (msg) 15:53, 22 dic 2020 (CET)[rispondi]

Inserimento voci

Ciao, ho visto che hai inserito 4 voci nello stesso minuto. Operi con un bot (nel qual caso dovrebbe essere prima autorizzato)? Altrimenti occorre inserire non più di una pagina al minuto per non intasare il lavoro dei patroller.--Burgundo (msg) 12:34, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Burgundo] Ciao, no, non opero con nessun Bot, creo le pagine in diversi tab del browser (magari copiando incollando dal Wordpad) e quando ne ho pronte qualcuna premo Crea. In questo modo risparmio tempo perché copio/incollo lo stesso Oggetto e mi posso poi subito dedicare a fare i collegamenti con Wikidata per tutte, senza farlo ad ogni creazione diversa. Sono un utente autoverificato, non pensavo che le mie voci fossero ancora controllate dai patroller. Sinceramente, continuerò a fare così, non perderò un ulteriore minuto a pagina. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 12:45, 22 gen 2021 (CET)[rispondi]

Chapeau!🎩

Ciao e complimenti per tutti i contributi apportati a Wikipedia esposti sulla tua pagina utente, personalmente mi hanno fatto sentire piccolo piccolo se immagino a quanto sei riuscito a fare con le tue mani o con il supporto della community!💪🏼 Proprio perché, traslitterando in maniera non letterale la massima di Hawking sulla tua pagina, il tempo è prezioso vado dritto al punto. Ho notato la tua grande attenzione nella cura e personalmente vorrei sottoporre queste voci alla tua attenzione, sperando nella possibilità di contare su un tuo contributo. Anche qualora dovesse trattarsi di una semplice lettura e non di un più profondo interessamento per l'argomento, ne sarei più che lieto perché si tratta di pagine per cui o ho aperto già un vaglio o vorrei farlo a breve se tu o qualche altro utente mi sottolineerete la possibilità di procedere in tal senso:

Attendo fiducioso una tua risposta nella speranza di ottenere un parere positivo. Saluti e scusa il disturbo!😊 -X3SNW8 (msg) 22:45, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ X3SNW8] Ciao, guarda, personalmente ti ritengo uno dei migliori elementi qui presenti, mi ricordo delle tue bellissime voci sui paesi baltici e sinceramente, quantomeno nei miei confronti, hai da sentirti tutt'altro che piccolo piccolo. Ciò detto, guarderò quanto prima, e con vero piacere, le voci che mi hai segnalato. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 22:53, 16 mar 2021 (CET)[rispondi]

Evergreen Marine

Ciao! Secondo me quella riga è del tutto inutile, rende poco scorrevole la lettura (specie da mobile) e soprattutto evidenzia inutilmente la scoperta dell'acqua calda (credo sia ovvio che le compagnie con più mezzi abbiano statisticamente più incidenti, mentre quelle con meno mezzi ne subiscano di meno). La fruibilità di una voce viene prima delle finezze stilistiche per cercare di renderla più appariscente. Buona serata :) --Leofbrj (Zì?) 15:22, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Leofbrj] Ciao. Se tu intitoli una sezione "Incidenti" e poi elenchi due incidenti l'utente capisce, o può capire, che ci sono stati solo quei due incidenti, cosa che è, naturalmente, sbagliata. Quindi, o li elenchi tutti, cosa che credo sia infattibile, o fai capire che quelli elencati sono solo due dei tanti. Quando ho creato la voce la sezione era discorsiva e non ad elenco, ho visto che hai preferito farla ad elenco con dei sottoparagrafi, e va benissimo, posso sposare la tua modifica, ma un cappello che spieghi che quelli elencati non sono gli unici esistenti è necessario. Il fatto che alcune cose siano ovvie per te non implica che lo siano per tutti i lettori. Ciao. --Giammarco Ferrari (msg) 20:26, 6 apr 2021 (CEST)[rispondi]
L'elenco di una serie di incidenti non presuppone che siano stati gli unici occorsi, ma che siano quelli per cui esistono fonti a riguardo (ergo, quelli di pubblico dominio, che in quanto tali avrebbe senso elencare su Wikipedia). A parte i due della Ever Given e quello della Ever Laurel quali altri incidenti sono capitati? Il lettore legge che ci sono stati "diversi incidenti", ma alla fine ne vengono elencati due, questo non può disorientarlo? Comunque sarebbe buona norma chiedere in talk le motivazioni dietro ad un edit, prima di passare con la mannaia ed annullarli senza nemmeno spiegare poi il perché di tale azione.--Leofbrj (Zì?) 17:38, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Leofbrj] Hai ragione, leggere che ce ne sono stati diversi e poi trovarne elencati solo due potrebbe disorientare il lettore, ecco perché io avevo fatto una sezione discorsiva e non avevo fatto elenchi, come invece hai pensato di fare tu. In effetti bastava lasciare le cose com'erano. Ciò detto, quelli che hai elencato non sono gli unici di cui si trovino fonti, e infatti, come hai detto, per la sola Ever Given ne esistono almeno due dotati di fonti, mentre in questa voce ne è riportato uno solo, un altro che riguarda la perdita di container (come quello delle papere) è ad esempio questo e così via, ed ecco di nuovo perché occorre dire che quelli elencati non sono i soli accaduti. Circa la mannaia, hai pensato al fatto che il primo a eliminare l'introduzione e a mettere sottoparagrafi riscrivendo un'intera sezione senza aprire alcuna discussione sei stato tu? Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 21:38, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Scusa se replico adesso, ma nelle ultime settimane ho avuto vari impegni extra Wiki e non ho avuto modo di continuare il discorso. Forse ho espresso male il concetto: se sono avvenuti degli incidenti, sono un numero limitato e sono presenti delle fonti, tanto vale parlarne apertamente nella voce; se non sono un numero limitato, IMHO si scrive "sono avvenuti vari incidenti" annotando qualche fonte e successivamente si descrivono i più importanti. Se non sono avvenuti, non se ne parla. Lasciare un cappello generico in cui si dice che una compagnia ha subito vari incidenti per via delle dimensioni della flotta (chi dice che ciò sia fisiologico? Una piccola compagnia non può avere proporzionalmente più incidenti, magari per l'età dei mezzi e la qualità della logistica? Nelle compagnie aeree, Qantas e Emirates hanno avuto molti meno incidenti della indonesiana Sriwijaya Air[1]) per me non ha senso. Non è la normalità che le compagnie abbiano incidenti, non spacciamolo per un dato di fatto, se ciò avviene quasi sicuramente si trovano fonti a proposito. Ho aggiunto l'incidente alla Ever Liberal, intanto. Per il resto, puoi definire la mia modifica bold al limite, ma ritengo comunque di aver avuto le mie ragioni a farla e personalmente non ritenevo necessario darne una spiegazione, perché quel cappello mi sembra oggettivamente inutile: evidentemente non è così, e tanto vale lasciarlo visto che non c'è consenso in proposito, ma il consenso si crea dialogando e non revertando automaticamente gli edit altrui senza spiegare perché lo si è fatto.--Leofbrj (Zì?) 11:29, 21 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao, c'è un motivo per cui hai creato questo asteroide con un titolo non standard e hai creato come redirect quello che invece è il titolo giusto, (196256) 2003 EH1? Per quanto ne so, il numero progressivo non va fra parentesi solo quando all'asteroide è stato attribuito il nome definitivo, non finché resta nella designazione provvisoria. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:46, 9 mag 2021 (CEST)[rispondi]

[@ IndyJr] In realtà sì, c'è, ed è che prima di creare la voce, nel dubbio, ho guardato a questa lista, e avendolo visto listato senza parentesi, nonostante avessi avuto anche io il tuo dubbio, sono andato avanti così.--Giammarco Ferrari (msg) 19:01, 9 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Capito, infatti in quella lista le voci "bluificate" sono solo di asteroidi con la designazione definitiva, quindi giustamente numero senza parentesi più nome attribuito. Questo ha la designazione provvisoria e quindi il numero progressivo va fra parentesi, fra l'altro come le altre voci Wiki. Ciao e buon lavoro --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:53, 9 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Dubbio E per I Have a Bee

--Flazaza (msg) 12:30, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Flazaza], forse sarebbe stato meglio interpellare prima chi 4 anni fa mise l'avviso circa cosa non gli risultasse così chiaro da arrivar a domandare "è un'azienda o un'organizzazione?" quando la voce inizia con "è un'organizzazione" e prosegue poi con "La fondazione" e nelle fonti è scritto che è una fondazione. Comunque, il sito dell'organizzazione non sembra essere più attivo e la pagina Facebook non è aggiornata da 3 anni, quindi forse I Have a Bee è stata chiusa, anche se la sua pagina Linkedin è invece ancora aperta e la cita come "non profit". A suo tempo la reputai enciclopedica per il ruolo nella promozione dell'apicoltura amatoriale, visto anche l'introduzione di un nuovo tipo di arnia, come scritto nella voce. Ciao, --Giammarco Ferrari (msg) 14:20, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
So cosa dice l'incipit, ed ho interpellato te che creato la voce inserendo la Categoria:Aziende bulgare a quella che hai definito "organizzazione" o "fondazione". Se non hai ben chiaro te di cosa si tratta, figuriamoci gli altri. ;) Ma non è tanto questo il problema, piuttosto la strutturale carenza di fonti autorevoli che rendano palese l'enciclopedicità dell'ente.--Flazaza (msg) 14:51, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Flazaza] al tempo misi la voce nella categoria "Aziende bulgare" perché non esisteva, come non esiste tutt'ora, una categoria Organizzazioni e/o Fondazioni bulgare, tutto lì. In effetti, avrei potuto crearla. Circa l'enciclopedicità, come detto, forse ormai I have a bee ha chiuso, tutte le notizie che trovo sono datate di almeno un paio d'anni, questo non la renderebbe comunque per forza non enciclopedica ma tant'è, al momento non si trova di più. CIao--Giammarco Ferrari (msg) 16:34, 20 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Template:Poliedro

quando aggiungi nuovi parametri devi aggiornare anche il manuale --Bultro (m) 00:33, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Bultro] Lo so, hai ragione, ma volevo prima fare le voci a cui quei parametri si riferiscono nonché alcuni template, come quello dei diagrammi di Coxeter, da compilare per settare il valore dei parametri.--Giammarco Ferrari (msg) 08:55, 3 giu 2021 (CEST)[rispondi]

2014 UN271

Dovresti cambiare il nome della voce con "C/2014 UN271 Bernardinelli-Bernstein", come da relativa circolare MPEC ( https://minorplanetcenter.net/mpec/K21/K21M83.html ) e inserirla anche nella seconda lista della pagina Cometa non periodica. Ciao. --84.253.136.14 (msg) 09:27, 27 giu 2021 (CEST)[rispondi]

[@ 84.253.136.14] Ho visto, grazie dell'aggiornamento.--Giammarco Ferrari (msg) 14:11, 28 giu 2021 (CEST)[rispondi]

figura al vertice (politopi)

ciao scusa ho visto che hai editato tu la voce https://it.wikipedia.org/wiki/Figura_al_vertice

come ho scritto nella discussione, penso sarebbe preferibile tradurre "Vertex figure" come poligono o poliedro di vertice. Hai delle fonti autorevoli che usano "Figura al vertice" in italiano in questo contesto? grazie

La voce l'ho creata, non editata. In fondo alla voce ci sono le fonti, tre delle quali sono italiane, qui e qui potrai trovare l'espressione "figura al vertice".--Giammarco Ferrari (msg) 23:47, 29 lug 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie Giammarco della tua gentilezza

FYI

Ci sono persone che si stanno intestando il merito della tua voce, sappilo. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:05, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Sannita] Ciao, grazie dell'informazione.--Giammarco Ferrari (msg) 16:04, 2 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Giorgio Catti

Ciao wiki.collega. È vero, la voce è copiata dal sito dell'ANPI, che essendo libero ho pensato non ci fosse alcun problema a ricopiarlo. Se così non va bene, scusatemi tantissimo. Quindi ora cosa è meglio fare, esattamente, contattare un amministratore o citare l'ANPI tipo in note, bibliografia o collegamenti esterni? Grazie per l'avviso. Lord Laurentius (msg) 11:02, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Ho modificato un po' il testo e riscritto a parole mie. Adesso potrebbe andare bene? Lord Laurentius (msg) 11:16, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ Lord Laurentius], nel progetto Progetto:Biografie/ANPI c'è scritto come si può porre rimedio alla cosa, in particolare nel paragrafo "Cosucce utili". Come scritto nella pagina del progetto, inserisci nella sezione "Bibliografia" della voce il template "Partigiani d'Italia" opportunamente compilato, mentre nella pagina di discussione utilizza il template "Attribuzione", anch'esso compilato come indicato nella pagina del progetto. Come esempio puoi usare anche pagine già facenti parte del progetto, elencate sempre nella suddetta pagina. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 11:20, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie mille. Provvedo. Lord Laurentius (msg) 11:24, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
Scusa una domanda. Il numero del template Attribuzione dove si vede esattamente? Esempio per Luigi Abbiati è 1238 come da pagina ANPI. Giorgio Catti non lo so. Scusami tanto, non ho mai fatto questo procedimento prima di oggi. Grazie per la pazienza. Lord Laurentius (msg) 11:49, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
No ok, problema risolto. Potresti cortesemente guardare la pagina wiki adesso con le dovute correzioni? Mi sembra di avere risolto. In tal caso si potrebbe rimuovere l'avviso. Lord Laurentius (msg) 11:58, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Lord Laurentius] Sì, va benissimo, direi che l'avviso può essere rimosso. Ciao. --Giammarco Ferrari (msg) 15:11, 23 set 2021 (CEST)[rispondi]

Translation request

Hello.

Can you translate and upload the article en:Baku railway station in Italian Wikipedia?

Yours sincerely, Menikure (msg) 17:24, 15 ott 2021 (CEST)[rispondi]

de Donno

ciao, nel rispetto di questa policy spiega le tua regioni in pagina di discussione e se lì si forma il dovuto consenso modificherai la voce. Grazie --ignis scrivimi qui 14:03, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Ignisdelavega] Ciao, di preciso qual è il motivo per cui tu puoi non rispettare la sopraccitata policy ed eliminare un'informazione come una nomina a vicesindaco senza chiedere il consenso, mentre io per inserirla devo chiedere il consenso? Prima di annullare una modifica referenziata, da altri, nella fattispecie me, ritenuta enciclopedica, perché tu non la ritieni enciclopedica, perché non ne parli nella Discussione della voce? La necessità del consenso non fa sì che prima di aggiungere una qualunque modifica a una voce si debba aprire una discussione, soprattutto se, come in questo caso, la modifica è referenziata. Non devi agire e poi invocare il rispetto di una policy, devi prima rispettare la policy e poi agire. Grazie. --Giammarco Ferrari (msg) 16:38, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]
la policy, guarda per favore la figura ivi presente, prevede che nel caso una modifica venga annullata questa debba essere discussa al fine di raggiungere un nuovo consenso rispetto alla versione consolidata. La ratio di questa regola è legata ala sostanziale conservazione dello status quo formato da molteplici edit e letture. Se fino a qui ci siamo, se hai guardato la figura esplicativa e hai compreso, attendo un tuo annullamento del tuo edit. Intanto apro anche la discussione anche se non spetterebbe a me. Se anche così non fosse chiaro avvisami. Grazie --ignis scrivimi qui 21:00, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Ignisdelavega] La figura ha senso se la modifica non è referenziata, altrimenti sta all'annullante giustificare l'annullamento, anche perché altrimenti che accadrebbe se annullassi ingiustificatamente (vale a dire senza reference) ogni modifica che fai costringendoti ogni volta ad aprire una discussione a riguardo e a richiedere un consenso? Sinceramente si creerebbe una situazione per cui non si andrebbe più avanti e ogni tua modifica richiederebbe il quadruplo del tempo. Sei libero di annullare se referenzi l'annullamento, dire "stendiamo un velo" non ha tanto senso, dato che se dovessimo stendere un velo sulle malefatte delle persone dovremmo svuotare tutte le voci di gente come Riina e simili.--Giammarco Ferrari (msg) 21:18, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]
perdona ma dove hai letto se non è referenziata? in wikipedia la discussione spesso è incentrata sulla valenza delle fonti e gli annullamenti parimenti fanno leva su esse. La figura è chiara, se uno annulla la tua modifica devi fermarti e discutere, e spero che questo possa essere l'ultimo messaggio esplicativo perchè in caso contrario occorre valutare se è meglio andare in WP:UP. La tua modifica è denigratoria verso un soggetto che non può difendersi e non ha rilevanza enciclopedica come mostrato dalle fonti localistiche che citi. Ho aperto una discussione in pagina di discussione voce dove puoi intervenire per formare il nuovo consenso che la policy ti richiede. Se anche questo messaggio non fosse chiaro, avvisami. --ignis scrivimi qui 21:32, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Ignisdelavega] Che per annullare modifiche referenziate servano motivazioni referenziate non è scritto da nessuna parte, è semplicemente un'ovvietà. Altrimenti si arriva alla situazione di cui sopra. Riguardo le "denigrazioni" ho risposto nella discussione della voce. Le referenze non sono localistiche, una è il Corriere Della Sera, una è bufale.net e l'ultima, è vero che è la Gazzetta di Mantova, ma l'ho scelta solo perché è quella che riporta più dettagliatamente la faccenda, trattata anche dal Fatto Quotidiano e da altri quotidiani nazionali, basta cercare per rendersene conto. "Gli annullamenti fanno leva su di esse", esatto, e il tuo annullamento su quale fonte fa leva in particolare? Quella di andare in UP in caso di una mia altra replica è una minaccia per zittirmi? No, vero? Perché altrimenti il tuo sarebbe un WP:ATTACCO. Fammi sapere se lo è che così ne parliamo.--Giammarco Ferrari (msg) 22:22, 17 nov 2021 (CET)[rispondi]
è la prima volta che faccio attenzionare l'immagine in policy e l'utente decide deliberatamente di ignorarla dando la interpretazione che meglio gli aggrada. Grave cosa tanto da essere rilevante come problematicità dell'utenza. --ignis scrivimi qui 07:46, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Ignisdelavega] Eh, purtroppo invece a me è capitato tante volte di vedere modifiche referenziate annullate senza motivo se non opinioni personali, e mi è pure capitato di vedere altri tentativi di intimidazione, e mi è capitato anche di vedere deliberatamente ignorato il quinto pilastro e la parte dove si dice di agire con ragionevolezza (se mi mettessi ad annullare ogni modifica, anche referenziata, reputandola non enciclopedica "secondo me", come hai fatto tu, e costringendo l'utente a giustificare in Discussione e chiedere consenso ogni volta, l'enciclopedia semplicemente si fermerebbe). Quindi, credimi, non sei una novità. Ciò detto, penso sinceramente di aver perso sin troppo tempo con te, alla fine hai fatto quello che avresti dovuto fare sin da subito, ossia esprimere il tuo parere circa la non enciclopedicità di una modifica referenziata nella pagina di discussione della voce. A sostegno della tua opinione non hai portato referenze che mostrino la falsità del contenuto della modifica, non hai mostrato che la modifica da annullare consta di un'opinione personale o altro, ma hai fatto comunque bene a sollevare una questione di enciclopedicità secondo il tuo punto di vista (ti faccio presente che io non ho espresso opinioni sul fatto ma ho solo riportato cosa referenziate, tu, al contrario, le hai espresse e il tuo chiamare "denigrazioni" quello che scrivo potrei vederlo come un'offesa dato che io non scrivo per denigrare e ti pregherei quindi di ricordare WP:BUONA FEDE), se la tua opinione sarà suffragata da consenso potrai tranquillamente annullare la modifica, fino ad allora per favore lascia pure le cose come sono, grazie. Non ti risponderò più, né leggerò un'eventuale risposta, quindi ti ringrazio ora della tua collaborazione.--Giammarco Ferrari (msg) 10:04, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
ci sono alcune fallacie in quello che scrivi:
  1. Le modifiche referenziate possono essere annullate sulla base di motivazioni che nel nostro caso sono state da me espresse nel campo oggetto, qui e in pagina di discussione, motivazioni che tu hai ignorato per attaccarti prima ad un libera interpretazione di una policy, poi ad una fallacia e cioè che dovessi portarti un fonte circa la non enciclopedicità (in pratica una fonte che attesti che la tua modifica non è aderente al primo pilastro). Tu capisci che qui siamo al limite dell'argomentazione lecita.
  2. Il quinto pilastro non comporta che tu possa fare ciò che ti pare. E' fatta appunto per richiamare alla discussione quando una modifica viene annullata e non c'è scritto che chi si vede annullata la modifica può reiterarla se referenziata o se lui stesso la considera ovvia. E' un meccanismo fatto per evitare giudizi personale (artefice e giudice in capo allo stesso soggetto) e far si che il proprio punto di vista volto a modificare la versione consolidata sia supportato anche da altri
  3. Non so dove tu veda l'intimidazione. Wikipedia è libera e aperta e per evitare conflitti si richiede la discussione. Quando d'imperio si evita la discussione dando la propria libera interpretazione delle policy urge un intervento comunitario per far capire all'utente che sta sbagliando e possa in futuro evitare nuovi errori
  4. La modifica non importa che sia fatta con intenti particolari, riporta fatti oggettivamente denigratori, attenzionati dalla stampa in un dato momento, ma non per questo enciclopedici
Il tempo che impiego a scriverti è tempo ben speso se comprendi dove hai sbagliato. Se comprendi che questa discussione andava condotta in talk voce dopo la non reiterazione della modifica (o meglio, in ogni caso). Saluti --ignis scrivimi qui 10:34, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
[@ Ignisdelavega] Vedo che hai scritto ancora, di sicuro hai scritto cose interessanti ma, ahimé, non lo saprò mai. Ti prego, scrivi un'altra quarantina di righe in risposta a questa mia replica, cosicché io possa ignorare anche quelle. --Giammarco Ferrari (msg) 10:49, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

Incredibile. Se in una enciclopedia collaborativa, non al pub con gli amici. --ignis scrivimi qui 10:59, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

[@ Ignisdelavega] sono in un posto dove posso decidere di discutere di una cosa se la cosa mi interessa e fintanto che la trovo interessante, se reputo che la cosa diventi una perdita di tempo, tipo questa, semplicemente mi ritiro dalla discussione, non scrivo, non leggo e non partecipo, come è mia libertà fare, tutto qui.--Giammarco Ferrari (msg) 11:14, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
però pinghi per far leggere che non leggi più. Ribadisco il concetto sopra espresso e ti invito a modificare atteggiamento. --ignis scrivimi qui 11:25, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]
Esatto, pingo per farti leggere che non leggo, nella speranza che tu capisca che non ti leggo ed eviti di farmi perdere tempo a guardare le notifiche e invece niente, ti impegni a disattendere le mie speranze. --Giammarco Ferrari (msg) 13:51, 18 nov 2021 (CET)[rispondi]

Poliedro stellato uniforme

Ciao, ho visto il tuo annullamento e vorrei chiederti perché ritieni non sia corretta la mia modifica. Il template {{Frazione}} esiste e viene richiamato usando le due graffe, mentre con le tre graffe vengono richiamati gli elementi di programmazione dei template, e normalmente il loro uso nelle voci non è necessario, come concordato in WP:CW. Tramite anteprima non mi sembra di aver compromesso nulla, ed eventualmente me ne scuso. In ogni caso rimane l'intenzione di apportare tale correzione. Grazie e naturalmente buon lavoro --Torque (scrivimi!) 12:11, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ Torque] Ciao, la tua modifica faceva sì che rimanessero delle parentesi graffe orfane, così che questo "{3,5⁄2}", ad esempio, apparisse così "3,5⁄2}". Le parentesi graffe in questo caso servono perché la Notazione di Schläfli le prevede (non c'entrano nulla con gli elementi di programmazione del template). Quindi in questa scrittura "{5,{{frazione|5|2}}}" la coppia di parentesi graffe più esterne è quella della notazione di Schläfli, e deve comparire, mentre le due coppie di parentesi più interne sono quelle del template frazione, che infatti non compaiono. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 13:22, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]
Ho capito, Chiaro e corretto! Il mio edit riguarda casi come {{{frazione|5|2}},5}. In questa circostanza preferirei aggiungere la prima parentesi come <nowiki>{</nowiki> in modo da evitare da parte di altri utenti di tornarci sopra in futuro. --Torque (scrivimi!) 14:01, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]
[@ Torque] Ah, ho capito, ma allora, visto che ci tieni, aggiungi il tag <nowiki></nowiki> e non rimuovere una parentesi :).--Giammarco Ferrari (msg) 14:17, 9 dic 2021 (CET)[rispondi]

Informazione

Salve volevo contribuire ad aggiungere delle informazioni, Chiedo per dare un giusto contributo in futuro, com’è possibile aggiungere le Caratteristiche Tecniche di uno sportivo? Tony Sugar-Knight (msg) 14:33, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]

Buonasera [@ Tony Sugar-Knight], per aggiungere le caratteristiche tecniche di uno sportivo puoi farlo nel migliore dei modi evitando toni enfatici tipo "Rapace d’area di rigore [...] tecnica sopraffina", ma soprattutto evitando di copia/incollare da altre siti come hai fatto con questo caso. Sarebbe ottimo se poi aggiungessi queste caratteristiche in un'apposita sezione "Caratteristiche" e non nell'introduzione. Se poi proprio non puoi resistere all'uso di toni esaltanti, allora puoi citare quelli già usati da giornalisti accreditati, aggiungendo però il template "Citazione" e la fonte di riferimento. Puoi trovare un esempio nelle Caratteristiche tecniche di Pelé. Ciao--Giammarco Ferrari (msg) 15:17, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Grazie sig. Ferrari tutto chiaro e mi scuso per l’operazione svolta da me prima, volevo solo aggiungere un qualcosa che mancava, come ultima cosa volevo capire come si poteva aggiungere la sezione caratteristiche tecniche, non ho mai avuto modo di farlo Tony Sugar-Knight (msg) 16:31, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]
Ciao [@ Tony Sugar-Knight], ci sono due modi per farlo: il primo è modificare il codice sorgente della pagina, il secondo è modificare "visualmente" la pagina. Nella prima modalità ci entri premendo "Modifica wikitesto": per far diventare una parola o una frase il titolo del paragrafo (o della sezione) devi metterla tra due coppie di uguali: == Titolo ==. Nella secondo modalità ci entri premendo su "Modifica": a questo punto vedrai comparire anche una barra degli strumenti, che funziona un po' come la barra degli strumenti di Word o altri editor di testo, in questo caso per far diventare una parola il titolo di una sezione basta selezionarla, andare nella barra degli strumenti e premere "Intestazione". Per ogni altro dubbio di stile ti rimando alla pagina Aiuto:Come scrivere una voce. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 20:02, 25 gen 2022 (CET)[rispondi]

Salve sig. Ferrari, la ringrazio per l’aiuto, grazie a lei ho imparato e capito come poter creare una sezione, spero di non disturbare più, le chiedo solo come posso sotto il nome in alto a sinistra, scrivono spesso cose sgradevoli togliendo invece ciò che lo sportivo, l’attore o il politico è. Sa come posso ad esempio Ripristinare da “Pagliaccio Politico Italiano” a “Politico Italiano” Tony Sugar-Knight (msg) 14:49, 26 gen 2022 (CET)[rispondi]

Modifica Conestoga 1

Ciao, vorrei sapere perché continua ad annullare la mia correzione alla pagina del razzo Conestoga 1 ValenzaNico (msg) 14:44, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]

[@ ValenzaNico] Ciao, perché la tua correzione è scorretta, esattamente come ho scritto nella causale dell'annullamento. Come scritto nel testo, e come riportato in fonte, è il carico che è stato posto a circa 516 chilometri di altezza (319 miglia, come riportato in fonte), non il Conestoga (come hai evidentemente capito tu), il quale, come scritto nel testo, ha raggiunto "un'altitudine di 313 km" (195 miglia nella fonte). Quindi, per favore, smetti di togliere informazioni relative alla quota dell'orbita su cui è stato messo il carico. Ciao.--Giammarco Ferrari (msg) 15:00, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]
Il Conestoga 1 come ho motivato nella mia modifica è un razzo sub-orbitale e di conseguenza non può rilasciare nessun un carico in un'orbita come invece hai scritto tu. In merito alla quota in se invece ho sbagliato io avendo confuso l'altezza in miglia con quella in km. ValenzaNico (msg) 15:15, 28 feb 2022 (CET)[rispondi]

Alessandro Orsini (docente universitario)

Ciao. Ho dovuto cancellare la pagina perché ne esiste una più completa e ricca di fonti in Bozza:Alessandro Orsini (sociologo), che ancora, però, non è stata spostata in ns0. Cancello anche la pagina di discussione--Parma1983 02:46, 20 mar 2022 (CET)[rispondi]