Discussioni utente:LukeWiller: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 495: Riga 495:
I contenuti inseriti nelle pagine di wikipedia sono stati scritti da me e approvate dal Rettore del Santuario di San Camillo; anche i contenuti inseriti nelle pagine da cui è stato indicato che sono state copiate sono sempre scritte da me, ma il contenuto è stato inserito da uno sviluppatore.
I contenuti inseriti nelle pagine di wikipedia sono stati scritti da me e approvate dal Rettore del Santuario di San Camillo; anche i contenuti inseriti nelle pagine da cui è stato indicato che sono state copiate sono sempre scritte da me, ma il contenuto è stato inserito da uno sviluppatore.
Vi chiedo di ripristinare '''immediatamente''' il contenuto delle pagine cancellate, in quanto ciò ha creato un grave danno d'immagine al Santuario di San Camillo.
Vi chiedo di ripristinare '''immediatamente''' il contenuto delle pagine cancellate, in quanto ciò ha creato un grave danno d'immagine al Santuario di San Camillo.

== cancellazione contenuto ritenuto erroneamente "copiato" ==

Il fatto che a qualcuno o qualcosa i testi "sono sembrati copiati" senza alcun riferimento a dove o come è assolutamente arbitrario ed è lesivo nei confronti di chi gratuitamente contribuisce in maniera trasparente all'arricchimento di wikipedia, soprattutto nel far conosce le bellezze del territorio italiano. Ci sono volute settimane per mettere insieme il materiale che è stato da voi arbitrariamente cancellato: cmq firmerò ciò che c'è da firmare anche se da parte vostra non ho ricevuto alcuna assicurazione del ripristino del contenuto, particolarmente importante in vista della festa del Santuario del prossimo 6 giugno.

Versione delle 19:26, 31 mag 2021

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è LukeWiller • Pagina di discussione.
↑ Torna su ↑
Clicca sulla busta per lasciarmi un messaggio
(e ricorda la firma, tasto o della barra dei pulsanti di modifica)
 
Archivio discussioni passate


Ciao caro, buon anno. Ho inserito nella voce un testo in bibliografia che forse ti può interessare. Auguroni, --Paolobon140 (msg) 12:30, 1 gen 2020 (CET)[rispondi]

Festa del Tricolore

Gentile LukeWiller, ho letto le tue modifiche e le ho accettate, se ora guardi la pagina a cui facevi riferimento nel tuo messaggio precedente, la modifica da me inserita non esistepiì.

Ti ringrazio per la spiegazione, a presto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valorosa2020 (discussioni · contributi) 21:28, 11 gen 2020 (CET).[rispondi]

Modifiche alla voce Festa del Tricolore: annullate come da te richiesto e ripristinata la pagina precedente

Gentile LukeWiller ho riletto le versioni (tua e mia) della riga che tu hai corretto e poi, dopo averci ripensato un po' di tempo, ho annullato le modifiche fatte da me e la versione precedente della pagina menzionata in intestazione è ripristinata.
Spero che tu possa comprendere al meglio che non volevo assolutamente "fare un dispetto" a nessuno, ma l'ho fatto per un puro stile grammaticale che mi sembrava più corretto rispetto al precedente. Grazie per ol tuo avviso, a presto su Wikipedia.--Ferrari1706 11/01/2020
Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Valorosa2020 (discussioni · contributi) 21:38, 11 gen 2020 (CET).[rispondi]

Cambi su 'la Destra' (mensile)

Sì perché ne ho diverse copie e la testata era in minuscolo.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.100.55 (discussioni · contributi) 23:20, 15 gen 2020‎ (CET).[rispondi]

Successione al trono d'Italia

Attenzione, la contesa è tra quale delle due linee di successione è quella valida, non l'ordine di successione delle due linee. Vittorio Emanuele cambiato la sua di linea, cioè la "linea di successione vittoriana", non la "Linea di successione aostana". Personalmente ritengo che siano più fondate le pretese della seconda (quella che indica Amedeo d'Aosta come l'erede al trono), piuttosto che quella vittoriana (quella che indica Vittorio Emanuele di Savoia come l'erede al trono), ma questa è un'altra faccenda. --Skyfall (msg) 17:56, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Immagino che avessi voluto scrivere "Consulta dei senatori del Regno" istituita dall'ultimo re d'Italia, non "Parlamento". La questione è che la validità delle differenti decisioni delle Consulte presiedute da Aldo Alessandro Mola e da Emanuele di Culcasi, come spiegato nella voce...... --Skyfall (msg) 18:15, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]
Con questa interpretazione avremo non due, bensì tre linee di successioneː una aostana e due vittoriane, una "original" e un'altra "corretta" dall'ultimo editto. Sinceramente, essendo fermamente repubblicano, mi diverte anche la piega che stanno prendendo questi eventi. Più le generazioni passano più gli alberi genealogici delle monarchie si sfibrano. Già adesso abbiamo almeno 5 principali legittimi eredi dell'impero romano, che poi si moltiplicano in molti di più (es. una linea di successione dice che l'ultimo è anche l'ultimo Zar, ma a sua volta ci sono diversi pretendenti al trono di tutte le Russie, un'altra che dice che è l'ultimo dei Sacri Romani Imperatori, titolo conteso tra diversi Asburgo e Borbone e persino da un Bonaparte). --Skyfall (msg) 18:56, 16 gen 2020 (CET)[rispondi]

Cambi su 'la Destra' (mensile)

Ho capito, ma quali fonti possono mai riportare precisamente come si scriva una testata? Non esistono certo volumi o articoli che parlino specificamente di maiuscole o minuscole in merito a come si riporti una testata qualsiasi (anzi, perfino articoli scientifici o giornalistici normalmente riportano malamente la grafia delle testate esistenti nel panorama editoriale). L'unica testimonianza (in modo esclusivamente visivo, non certo testuale, perché, ripeto, nessuno ti scriverà mai esplicitamente "la testata X si riporta graficamente nel modo Y", limitandosi unicamente a citarne il nome senza specificare questo dettaglio) sono le copertine e le autocitazioni della rivista stessa (che online comunque non si trova se non solo in foto), ma di cui ho ben sette copie di varia datazione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.55.100.55 (discussioni · contributi) 23:59, 18 gen 2020‎ (CET).[rispondi]

Annullamento modifiche nella parte sulle teorie del complotto

Scusa, ho visto che hai annullato le mie modifiche. Posso sapere perché visto che non ho espresso alcuna opinione personale, ma ho solo riportato dei fatti aggiuntivi riguardo quelle che sono le principali personalità a sostenere le teorie alternative? (alle quali tra le altre cose io nemmeno credo...)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Piero Costa (discussioni · contributi) 20:59, 19 feb 2020‎ (CET).[rispondi]

grazie per l'accoglienza

Grazie per l'accoglienza mi auguro di contribuire per la mia piccola parte alla crescita di questo prezioso strumento di conoscenza.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Cinquantasette (discussioni · contributi) 19:10, 23 feb 2020‎ (CET).[rispondi]

Mazzucotelli

Caro Luke, Alessandro Mazzucotelli non era uno scultore come erroneamete riportato nel template: era un mastro ferraio, ovvero lavorava il ferro battuto. Mi sa che dovresti mettere a posto... A presto, --Paolobon140 (msg) 17:51, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

Auguri

Ciao LukeWiller, buon compleanno! Da qualche anno seguo poco i compleanni, fa tutto un bot, ma il tuo è facile da ricordare ;-) -- Spinoziano (msg) 09:53, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Mediolanum

Ciao Luke. Chiedi a MacMoreno. Non sono praticamente più attivo da tempo. Buona Wiki. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 20:24, 29 feb 2020 (CET)[rispondi]

Date of Katy Hudson album release

In her own words : Katy Hudson, interviewed on 16 february 2001 says that her album will come out march 6 :

see : https://www.youtube.com/watch?v=5sntKaliXW4 (at about 1:05) see katyhudson.ca for other detailsQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da ESGibson (discussioni · contributi) 15:31, 1 mar 2020‎ (CET).[rispondi]

Voce Tommaso Basili

Ciao LukeWiller, la voce sull’attore Tommaso Basili a mio avviso dovrebbe esserci perché soddisfa il criterio B2 avendo recitato in diverse soap opera di rilevanza nazionale, inoltre è protagonista in L'Impero Ottomano che, ad oggi, ancora non ha una pagina italiana (qui quella inglese). Avevo riproposta la pagina sull'attore nel progetto Cinema, ma l’hai tolta. Sarebbe possibile aprire una discussione di comunità sull’argomento? Grazie mille. --79.13.48.210 (msg) 09:59, 8 mar 2020 (CET)[rispondi]

Pagina di Ghali

Sto scrivendo solamente per dirle che ieri io ho semplicemente cercato di mettere una foto di ghali.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.32.23.17 (discussioni · contributi) 08:14, 19 mar 2020 (CET).[rispondi]

Giulio Massimini

Buongiorno, ho visto che la pagina di questo attore è stata cancellata, vorrei sapere come fare per ripristinarla: ho fatto delle ricerche e l'attore è molto più importante di come è stato dipinto. Non è stato mai indicato che è stato una colonna dell'Avanspettacolo e per molti anni è stato anche attore di fotoromanzi, oltre alla vasta cinematografia cui ha preso parte. Come sarebbe possibile procedere? --Password-news (msg) 15:59, 19 mar 2020 (CET)[rispondi]

io non so di che state parlando

io non mai scritto su wikipedia se potete provate quello che dite e se volete ci vediamo in tribunale, non rispondo per l'indirizzo IP una volta ero un programmatore di computer e so que l'indirizzo IP si puo cambiare a volere, come il imei degi smartphone.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.19.255.162 (discussioni · contributi) 22:27, 23 mar 2020 (CET).[rispondi]

Come tradurre una voce

Ciao, sono Giuliano. Vorrei tradurre una voce dall'inglese, ma - pur avendo letto alcune pagine di istruzioni di wikipedia, non ho capito come si crea la nuova pagina su it.wikipedia. Potresti aiutarmi a capire come si fa?--Jusa1003 (msg) 12:10, 26 mar 2020 (CET)[rispondi]

Quarantena

Ciao,

spero soltanto lei e la sua famiglia si trovino bene in questo periodo.

Ho visto tutti i riconoscimenti che ha ricevuto in passato, le faccio i miei complimenti.

Io invece sto provando a cancellarmi da Wikipedea ma non ci riesco.


cordiali saluti.


--Noemi Medina2112 (msg) 14:19, 30 mar 2020 (CEST)Noemi Medina.[rispondi]

Museo Cozzi

l'ho pensato anche io, però sul loro sito risulta ufficialmente come Museo Fratelli Cozzi senza alfa romeo. comunque i prossimi giorni inizio a lavorare a una sandbox, per cui posso anche metterlo con la dicitura alfa romeo. grazie 😉 Moxmarco (scrivimi) 16:40, 1 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Alfa Romeo

Ciao, in questi giorni do un'occhiata a tutto ;) --Moxmarco (scrivimi) 18:27, 4 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao. Volevo ringraziarti personalmente per aver creato la pagina in oggetto. Volevo, inoltre, informarti che mi sono permesso di inserire un incipit (descrizione centrale) su Wikidata. ~Sfoltito (msg) 01:15, 6 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Richiesta parere

Mi sa che è gradito un tuo parere, ciao. --Er Cicero 11:14, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Vittoriano

Ciao, Lukewiller. Dato che sei uno dei principali contributori della pagina di discussione della voce Vittoriano, ti invito a partecipare ad un dibattito iniziato ieri, riguardante una frase dell'incipit. Grazie--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 11:26, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Noto solo adesso che già sei intervenuto. Grazie e buon lavoro.--Giorgio Eusebio Petetti (msg) 11:27, 11 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Richiesta di aiuto

Buongiorno, sono un nuovo utente su questa piattaforma. Ho provato piu' volte a creare una pagina ma viene sempre cancellata dopo poco. La pagina in questione riguarda me, produttore musicale, e vorrei oltre che fornire altre informazioni su di me anche essere piu' attendibile. Puo' darmi cortesemente una mano per creare questa pagina senza riscontrare questi problemi? Dispongo di pagina verificata di Google, un profilo di Spotify verificato, profilo di iTunes verificato. Grazie per la pazienza.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alex Gatcina (discussioni · contributi) 14:53, 14 apr 2020 (CEST).[rispondi]

Colori nazionali nelle corse automobilistiche

Bella, bravo--Lou6977 21:05, 18 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Informazioni foto ed edp

Salve, sto creando la mia prima pagina "Egea Records" ma non riesco a inserire l'immagine nell'infobox, nonostante sia il proprietario del logo e il in ogni caso se non ho capito male rientrerebbe nell'edp (che non sono sicuro di aver inserito correttamente) Se potessi aiutarmi mi faresti un grandissimo favore. Buona giornata Ramettino 23-04-2020Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Ramettino (discussioni · contributi) 08:23, 23 apr 2020 (CEST).[rispondi]

Maglie Legnano

Ciao, ho visto che la tua richiesta nel laboratorio grafico è ancora in sospeso. Anche se non sono un wikigrafico, so creare i kit delle divise delle squadre di calcio, e ho provato a fare quelle del Legnano.

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa

Ti faccio delle richieste per punti:

  • Per lo sponsor non sono riuscito a scrivere i caratteri, per me si può tranquillamente togliere
  • Dalla foto non si capisce se le maniche hanno dei bordi bianchi oppure no
  • Sei sicuro che lo sponsor sia Macron? Dalla foto mi sembra Kappa
  • Mi dovresti dire il colore del logo dello sponsor (o Macron o Kappa) sui pantaloncini
  • Mi dovresti dire se i pantaloncini e i calzettoni hanno qualche disegno (magari qualche inserto) o sono completamente bianchi

Successivamente provvederò a fare anche la seconda divisa e quelle dei portieri. --Markko 10:35, 29 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Miglioramenti dei fatti storici pagina Caterina d'Aragona

Vorrei conoscere il motivo per il quale sono state cancellate le mie modifiche alla pagina italiana di Caterina d'Aragona, senza spiegazione e senza senso. Le mie modifiche sono dei miglioramenti storici della pagina in questione, che è parzialmente errata in tutte le lingue, fornendo una versione errata del personaggio storico. Caterina era la figlia di due sovrani regnanti, Isabella di Castiglia e Ferdinando II di Aragona, principessa tanto di Castiglia quanto di Aragona, con il titolo di Infanta, cioé principessa reale, figlia di sovrani. In quanto figlia di due sovrani regnanti era nella linea successione tanto in Castiglia quanto in Aragona e portava, per tale motivo, le insegne di Castiglia e d'Aragona - basta guardare l'araldo che è pubblicato anche sul sua pagina wikipedia, nella bandiera della Spagna unita del XV secolo ci sono entrambe le insegne proprio per mostrare al mondo che Castiglia e Aragona erano unite! Oltretutto la Casa Reale, di entrambe, era la Casa Reale di Trastàmara, quindi il corretto nome storico - basta controllare su internet o su libri storici - è Infanta Caterina di Castiglia e Aragona o Caterina di Trastàmara, Infanta di Castiglia e Aragona e non Caterina d'Aragona. Wikipedia dovrebbe informare correttamente e non persistere in un errore probabilmente nato nell'Inghilterra del XVI secolo e permettere la conoscenza corretta della storia. La pagina che io ho corretto era parzialmente sbagliata e se le modifiche non vengono reinserite continuerà ad essere sbagliata, così come tutte quelle correlate, in altre lingue, e quelle relative alle sorelle di Caterina, diversamente appellate come Maria di Trastamara o Isabella del Portogallo. Non a caso la pagina spagnola di Caterina inserisce il nome "Catalina de Aragon y Castilla" (Caterina d'Aragona e di Castiglia) che riconosce la doppia ascendenza reale dell'Infanta, storicamente accertata, anche se erra nel mettere prima il territorio d'Aragona e poi la Castiglia, ma è meno scorretta di quella inglese e di tutte quelle copiate da quella inglese, come quella italiana!Questo commento senza la firma utente è stato inserito da AleyraViktorievna (discussioni · contributi) 22:12, 1 mag 2020 (CEST).[rispondi]

Wikioscar

Grazie mille, mi ha fatto molto piacere! --Adert (msg) 14:18, 2 mag 2020 (CEST)[rispondi]

idrografia di Milano

Ho visto la sua osservazione sulla proposta di aggiungere un paragrafo "Milano e l'acqua". Mi spiace, non avevo visto la voce Idrografia di Milano. Ovviamente sono d'accordo con i suoi suggerimenti.
Mi piacerebbe però inserire qualcosa relativo alle fonti termali a Milano. Avrei pensato di aggiungere 2 o 3 righe in proposito o nel primo paragrafo della voce (verso la fine) o nel paragrafo Generalità. Pensavo poi di creare una voce 'fontana dell'acqua marcia' con una descrizione dell'ultima fonte termale ancora esistente e in funzione; ho un po' di riferimenti a siti esterni con la composizione dell'acqua etc.
A questo proposito, mi permetto di disturbarla per un'altra domanda (sempre acquosa). Ho visto la voce 'ona strada bagnada' riguardo il film in milanese sul naviglio, ci sono pochi riferimenti esterni, il cortometraggio è interamente caricato su youtube, posso creare la sezione 'collegamenti esterni' nella voce e linkarci la pagine youtube?
Spero di non esser stato importuno, sono un neofita, nel caso proverei a scrivere la voce sull'acqua marscia nella mia sandbox e le chiederei una mano per verificarne la bontà. Grazie mille --Mcigada (msg) 11:34, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

ona strada bagnada

ho visto che ha cancellato il link alla voce, rispetto la sua decisione, ma volevo far presente che il film è una delle poche (forse l'ultima) testimonianza di un lavoratore sulle chiatte del naviglio e quindi di un impiego produttivo e non solo turistico di questi canali, ho visto che la voce è prevalentemente linkata a voci di folklore e dialetto e la cosa mi è sembrata riduttiva. Ho visto che la voce manca di fonti, trattandosi di un film, pensavo che il link all'intero film potesse essere una fonte interessante, comunque se youtube è deprecato lascio tutto così. grazie dell'attenzione, saluti --Mcigada (msg) 14:54, 7 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Andrea Maddalone

Gradirei avere delle informazioni riguardo alla cancellazione della pagina relativa ad Andrea Maddalone. Sono presenti moltissime pagine simili, di artisti molto meno noti, con molti meno anni di attività e molte meno citazioni sulla vostra enciclopedia. Peraltro il nome Andrea Maddalone è citato in parecchie vostre pagine..per cui non vedo assolutamente un solo motivo per cancellare la pagina. Se qualcuno potesse gentilmente rispondere sarebbe utile per capire le vere motivazioni che portano a certe decisioni.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.30.192.42 (discussioni · contributi) 09:45, 9 mag 2020 (CEST).[rispondi]

su: scheda museo archivio della memoria

[@ ] LukeWiller , non avevo in mente una scheda su un museo, poi mi ha solleticato l'invito di wikipedia: è un museo piccolo, piccolo il borgo, ma ampia la realtà che descrive e rappresenta. E' un archivio chr documenta l'emigrazione italiana che anche dalla toscana si è sparsa nel mondo... Mi sembra che possa essere messo insieme ad altre realta' presenti in WP. Forse hai ragione sulla bibliografia, che è scarna e solo italiana. Posso cercare ancora.--Piera51 (msg) 16:47, 15 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Capo Plaza

Ciao Musicale89, non volevo eliminare la parte della voce. Nelle voci dei cantanti, biografia e carriera son0 racchiusi nell'unica sezione biografia, e dopo aver eliminato la sezione carriera, volevo aggiungerla a biografia. Nel contempo, mi si è spento il cellulare, ma l'eliminazione della sezione era dovuta ad un lavoro che avrebbe sistemato la pagina. Grazie per avermelo fatto notare, ma credimi... non è voluto! Ciao:)

Sbagliato discussione:)!! Scusami e buon proseguimento! Dario Coletta (msg) 22:33, 16 mag 2020 (CEST)[rispondi]

RE: Template:Parchi locali di interesse sovracomunale della Lombardia

Il problema è che ce ne sono almeno una decina a cavallo tra più province (a volte anche tre province). Si può fare, ma il template verrebbe ancora più lungo. Altrimenti si possono creare template più piccoli per le singole province. --Yiyi 10:38, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Ok. Oggi non riuscirò a farlo (forse mercoledì sì). --Yiyi 11:34, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

richiesta di aiuto per Dino Campana

Ciao Luk, non riesco a modificare i vari link di collegamento al nuovo sito dedicato a Dino Campana, appena riaperto. Dovrei ricaricare gli articoli citati dalla precedente edizione (lo sto facendo piano piano) ma una volta inseriti non riesco a fare di nuovo il link, in particolare nelle note.

Mi puoi cortesemente aiutare?

Grazie

Paolo--Paololoscuro (msg) 08:07, 3 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Dino Campana

Ciao Luk e grazie della pronta risposta. Mi spiego meglio. Sulla pagina dedicata a Campana, sono presenti diversi collegamenti con il mio sito, www.campanadino.it. In questi giorni ho cambiato server e sto rimettendo insieme da capo tutti gli articoli. Cominciando da quelli linkati su Wiki. I vecchi rimandi non sono più validi, ovviamente, e devo sostituirli con i nuovi. Non so come fare, quando vado i modifica mi appare un blocco unito e si apre un finestrino che non so come utilizzare. Mi leggo la pagina che mi hai segnalato, magari trovo notizie lì. A presto

PQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 80.182.82.48 (discussioni · contributi) 11:15, 3 giu 2020‎ (CEST).[rispondi]

sempre Dino Campana

ah ho capito... quindi non riesco a sostituire i link vecchi con quelli nuovi perchè vengono dal sito mio... Sono cambiate le regole, perchè anche prima il sito era mio e tutto funzionava a meraviglia... Ok lascio tutto come sta, pazienza se i link non portano a nulla Grazie della spiegazione PaoloQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Paololoscuro (discussioni · contributi) 22:35, 3 giu 2020 (CEST).[rispondi]

Giulio Massimini

Buongiorno, volevo chiedere a te perchè ho visto che hai curato la procedura di cancellazione dell'attore. Ho provato a vedere come fare per cercare di reinserirla, ma non riesco proprio a capire come. Provo allora a chiedere a te. La pagina che c'era anni fa era incompleta e raffazzonata. Ho creato nella mia sandbox una biografia e filmografia completa, che rende meglio omaggio all'attore, che peraltro, è stato un importante personaggio dell'Avanspettacolo, tant'è che nel film "Polvere di Stelle" fu chiamato ad interpretare se stesso, e che alla fine degli anni 80 Maurizio Costanzo portò a teatro un rifacimento dell'Avanspettacolo chiamando i maggiori interpreti, tra cui appunto Massimini. La Pagina di Bozza è questa: [[1]]. Ti ringrazio per l'attenzione. --Password-news (msg) 08:44, 5 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Lil Yachty / Pubblicato?

Ciao,

riguardo la modifica: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lil_Yachty&oldid=113431134

"Yachty è stato pubblicato dopo aver dato un deposito cauzionale di $ 11.000. Secondo Yachty, le accuse furono in seguito chiuse."

In che senso è corretto? A me sembra un errore di traduzione. "was released" infatti si usa sia per indicare l'uscita ( pubblicazione ) di un album che intendere il rilascio su cauzione. Ma in italiano son due termini differenti e la frase italiana suona malissimo. Se m'è sfuggito qualcosa mi scuso in anticipo ma non capisco.

--Slevin K (msg) 16:55, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Contatto errato

Scusa, il problema è che nella pagina di https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Musicale_89 il link per aprire discussioni porta a tuo profilo. Pardon.

--Slevin K (msg) 19:07, 14 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Eliminazione frase da voce Istria

Buon giorno Luke. Ho eliminato dalla voce in oggetto una frase che tu avevi inserito il 15 luglio 2019. L'ho fatto perché la questione dell'eliminazione della lingua italiana nel 1909 non riguardò l'Istria, ma la Dalmazia, nel modo che ho spiegato in quest'altra voce. La citazione dalla Treccani quindi era falsa, ma ritengo che tu avessi fatto questa modifica in buona fede, prendendo la notizia da una delle altre voci nella quale appariva. Adesso le ho corrette tutte, sempre che non me ne sia sfuggita qualcuna. Mi permetto però sommessamente - da vecchio appassionato di storia dell'Adriatico orientale - di consigliarti molta prudenza nell'intervenire nelle voci di questo cluster andando a verificare ogni frase, giacché le panzane in questo campo si sprecano. Buona domenica.--Presbite (msg) 11:05, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Coccarda italiana tricolore

Ciao, mi spiace per la voce, soprattutto perché mi sembra di buona qualità e probabilmente almeno la "stellette d'argento" l'avrebbe meritata! Purtroppo non ho fatto in tempo a leggerla tutta e quindi non potevo esprimermi. Comunque complimenti per il lavoro svolto! Lo Scaligero 07:42, 15 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Coccarda italiana tricolore

Ciao! io ho letto attentamente la voce e l'ho trovata veramente fata bene; ero tentato di dare un giudizio favorevole, tuttavia mi sono un po' bloccato per via della mia scarsa conoscenza dell'argomento. Anche per quanto riguarda i problemi sollevati nella precedente segnalazione, secondo me non sono così sostanziali da mettere il veto su un possibile riconoscimento, ma anche qui non credo di essere abbastanza competete per affermarlo con certezza. Secondo me, comunque, puoi riproporla direttamente per un riconoscimento, visto che non si sono avuti abbastanza valutatori. Intanto ti faccio i miei complimenti! --Adert (msg) 09:08, 22 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Legnano 1936-1937

Scusami, ma io non capisco. Se eri tu a correggere sistematicamente le pagine del Legnano, perché la lasci così e non la correggi ?.Chi l'ha editata non s'è manco presa la briga di scrivere |Sfondo = on e le partite avevano la completa mancanza dell'alternanza dei colori. Per di più diversi nomi di squadre non hanno il SquadraCalcio1 oppure 2 e per giunta hanno la completa denominazione con tando di Dopolavoro. Io una pagina così conciata da sbattere via non l'avevo ancora vista. E' completamente da riformattare.--Nipas2 (msg) 23:05, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Io avevo segato la bellezza di 27 righe inutili e vuote e ce ne sono ancora quasi il doppio + tutti i mancati collegamenti a nomi di calciatori e città come da modello di voce. E questa voce secondo te sarebbe uguale alle altre ?. Togliere la nota è un abuso se non si corregge la pagina.--Nipas2 (msg) 23:18, 27 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Scusami, forse hai frainteso. Il fuori standard che sto scrivendo su tutte queste pagine si riferisce al campo del Brescia che era scritto con la v di Via maiuscola (Stadium di Via Piave) e con doppio link per cui sto in pratica cancellando quello sbagliato delinkandoli tutti. Lo puoi vedere negli ultimi 100 miei interventi che ho fatto. Putroppo quando sono capitato sulla pagina del Legnano in questione si nota che era presente la vecchia formattazione delle bandierine che non è stata mai cancellata. Oltre quella ci sono una marea di righe vuote da cancellare (e le ho tolte tutte con ampia perdita di tempo). Rimane da fare il linking di calciatori e arbitri. Ma non lo fa nessuno. E' per questo motivo che ho inserito la nota per il modello di voce non rispettato. La pagina è ancora lì da correggere. E non la vede nessuno senza quella nota in alto.--Nipas2 (msg) 19:00, 28 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Mai visto un caso estremo peggiore di questo, peraltro proprio nascosto con una marea di righe da segare che non vede nessuno.--Nipas2 (msg) 18:42, 29 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Coccarda italiana tricolore

Ciao, mi spiace di non essere riuscito a tornare sulla voce in tempo per esprimermi nella procedura. Non era mia intenzione mancare di farlo. Purtroppo, ho ripreso in quel periodo a lavorare in presenza e non mi è più riuscito di partecipare proficuamente a Wikipedia. Un caro saluto e buon lavoro. --Harlock81 (msg) 16:53, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]

Vittoriano

Non sono affatto d'accordo. Magari si può trovare una foto che lo raffiguri più da vicino (o semplicemente tagliare quella che ho proposto e che viene globalmente utilizzata) ma l'attuale è troppo di bassa qualità per una voce in vetrina.--Kaga tau (msg) 19:13, 4 set 2020 (CEST)[rispondi]

Inoltre il soggetto non deve essere ravvicinato ma raffigurato, per quanto possibile, nella sua interezza.--Kaga tau (msg)

Festa della Repubblica

Buongiorno, ho notato che hai eliminato il mio ipertesto sulla pagina della festa della repubblica, volevo solo segnalarti che il mio link non è diretto ad un sito web pubblicitario ma ad un portale completo che tratta l'argomento in maniera approfondita, cenni storici, contenuti a tema e foto della festa, tra l'altro non ho bisogno di promozioni in quanto il sito si trova già al primo posto delle ricerca di google alle parole cbhiave festa della repubblica e 2 giugno 2020, grazie per l'attenzione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Albertonigro73 (discussioni · contributi) 14:51, 9 set 2020 (CEST).[rispondi]

Ciao, volevo chiederti la fonte del paragrafetto sulle località attraversate dalla via Regina tra Chiavenna e Cremona, che hai inserito come integrazione nella voce con la modifica del 12 novembre 2018, delle ore 0.31 (https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Regina&type=revision&diff=100941447&oldid=100922086). Non trovo un riscontro diretto nella bibliografia e alcune delle località inserite non sono quelle che abitualmente si trovano nelle ricostruzioni del corrispondente itinerario romano. Grazie per l'aiuto! --93.36.179.67 (msg) 13:48, 16 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, perchè è da anni che mi interrogo su alcune questioni irrisolte relative alla viabilità romana nella zona di Monza e di tutte le fonti che mi sono note al riguardo, quest'ipotesi di ricostruzione mi è subito apparsa inedita e di un certo interesse. Visto che di ottimi studi che purtroppo rimangono poi semisconosciuti per anni ce ne sono parecchi, volevo riuscire a recuperare la fonte di provenienza. Mi rimane però il dubbio se si tratti di un qualcosa suffragato da un adeguato studio e da evidenze storiche, o di una semplice valutazione personale basata su una ricostruzione ideale dell'itinerario. --93.36.179.67 (msg) 00:32, 17 set 2020 (CEST)[rispondi]

Si prega di controllare la tua email

Gentile LukeWiller: Si prega di controllare la tua email! Oggetto: "The Community Insights survey is coming!" In caso di domande, inviare un'e-mail a surveys@wikimedia.org.

(English: Please check your email! Subject: "The Community Insights survey is coming!" If you have questions, email surveys@wikimedia.org.)

Really sorry for the inconvenience, you can read about my explanation here.

MediaWiki message delivery (msg) 14:57, 25 set 2020 (CEST)[rispondi]

Pianta Terme erculee di Milano

Ciao Luke, leggendo la richiesta sul Laboratorio grafico mi sono accorto che ci stava lavorando Luigi25. Il punto è che mi sono messo a lavorarci sopra e la pianta è quasi ultimata, mi mancherebbe lo sfondo attuale dell'urbanistica di Milano. VEDI QUI. Senza fare casini visto che è da febbraio che non c'è aggiornamento sulla tua richiesta ... se per te va bene la uppo io la Pianta delle Terme?. Ma non vorrei fare uno sgarbo a Luigi25.MacMoreno 00:31, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

Ti metto qui la pianta:
Ciao Luke. MacMoreno 00:11, 8 ott 2020 (CEST)[rispondi]

James Ivory

Buongiorno, gentilmente ripristini l'informazione sul film "Dance again with me Heywood!" nell'interesse di Wikipedia, che in quanto enciclopedia è tenuta a dare informazioni "dettagliate" e non "nozionistiche" su una personalità. La sua valutazione come "irrilevante" del progetto è smentita da Hollywood Reporter https://www.hollywoodreporter.com/news/james-ivory-joins-italian-drama-dance-again-me-heywood-1115235 come da decine di altri articoli sul progetto a cui ha preso parte il premio Oscar. P.S. Naturalmente il film "Dance again with me Heywood!" non ha bisogno di Wikipedia per "promuoversi", dato che ne ha parlato la stampa mondiale di primo piano, il nostro intento è soltanto quello di contribuire alla qualità delle informazione che Wikipedia può fornire agli utenti, pertanto resto in attesa che lei ripristini l'informazione. Grazie VeronichinoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Veronichino (discussioni · contributi) 11:18, 12 ott 2020 (CEST).[rispondi]

Divise Legnano 2020-21

Ciao Luke, se ce n'è bisogno posso creare le divise del Legnano 2020-21. Quando hai tempo se vuoi mi puoi procurare i link! Ciao e grazie ;). --Markko27 22:22, 12 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Corbezzolo

Sei ovviamente perdonato. Il mio intento era quello di segnalare che il corbezzolo non è un simbolo dell'Italia, al massimo viene considerato tale da alcuni/molti/pochi/tanti italiani; non mi pareva il caso di intervenire pesantemente sull'incipit senza cercare riscontri tra gli utenti. Diverso è il problema delle due fonti, che mi sembrano minimali e autoreferenziali. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:23, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Mi sembra che diciamo la stessa cosa (il corbezzolo non è un simbolo ufficiale), solo che secondo te viene considerato un simbolo dell'Italia quasi unanimemente, secondo me solo dagli "addetti ai lavori" (Qui in Piemonte non ne trovo riscontro).
Comunque non mi preoccupo di questo mio POV, ciò che andrebbe migliorato sono le due fonti, che non mi paiono significative. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:16, 8 nov 2020 (CET)[rispondi]

Dubbio qualità Lombardia

Sulla voce Lombardia, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stato avanzato un dubbio di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina di discussione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Le motivazioni sono in discussione voce

Ti avviso come contributore principale. Ciao.--Ceppicone 21:21, 10 nov 2020 (CET)[rispondi]

accuse di attacchi personali

Salve, ho trovato oggi un'accusa da Lei mossami nel 2014 per "attacchi personali" ma non riesco a trovare il testo a cui farebbe riferimento, Le dispiacerebbe informarmi di quale frangente si tratti? Che io sappia mi fu contestato solo l'inserimento, nonostante facesse riferimento a un preciso testo (Teodoro Amayden - Storia delle famiglie romane) da cui traevo alcuni passi, nel dettaglio non avrei potuto pubblicarli perche' "non rispettavo il diritto d'autore" -ma sbagliando perche' il testo e' del XVIII sec.- e la sua eta' va ben oltre i diritti d'autore, decaduti da secoli. Bastava informarsi, anche superficialmente. Ho contestato la rimozione, ma mai ho ricevuto spiegazione alcuna, e ora trovo pure questo. Voglio sforzarmi di credere nelle sue onesta' e serieta', e che si sia incorso in un malinteso, resto quindi in attesa Lei giustifichi, come penso debba, le Sue attivita' contro la mia persona motivandole nel dettaglio, e n consenta la discussione, oppure non si permetta. Nell'attesa di un Suo gentile riscontro.

utente netprosperoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Netprospero (discussioni · contributi) 13:33, 28 nov 2020 (CET).[rispondi]

Rimozione voce di qualità

La voce Lombardia, attualmente considerata una voce in vetrina o di qualità, è stata proposta per la rimozione del riconoscimento.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Ti avviso come contributore principale "storico".--Ceppicone 17:34, 5 dic 2020 (CET)[rispondi]

Natale 2020

Natale 2020




Tanti auguri di buon Natale
e di felice anno nuovo




Michele

--C. crispus 🎄⛄ 11:10, 25 dic 2020 (CET)[rispondi]

Bandiera d'Italia

Ciao LukeWiller, ti ringrazio per la tua modifica alla voce Bandiera d'Italia; volevo solo domandarti se potesse a tuo parere risultare enciclopedica l'eventuale creazione di una voce Protocollo di Stato sulla bandiera (o simile), nella quale trattare nel dettaglio la questione normativa relativa all'esposizione delle bandiere dello Stato italiano, evitando di dare rilevo a queste informazioni nella pagina principale dedicata alla bandiera in sé. Ti ringrazio anticipatamente per il chiarimento :) --Pav03 18:08, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Grazie mille per la risposta (e per la pazienza)! Magari in futuro riuscirò a creare la voce, sperando di trovare appunto sufficiente materiale per non far soffrire la voce di WP:LOCALISMO. Un saluto, --Pav03 15:27, 20 gen 2021 (CET)[rispondi]

Re: Municipi di Milano

Ciao! In quel commento mi riferivo non tanto ai municipi (che restano invariati), quanto alla suddivisione ufficiale dei quartieri di Milano. Nel PGT 2019 sono stati infatti stabiliti 88 quartieri, detti anche "nuclei di identità locale" (NIL), e ho trovato nei documenti del piano generale sul sito del comune di Milano questo documento che spero possa essere utile! [2]--Alienautic (msg) 21:33, 23 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ottimo lavoro! Complimenti e grazie--Alienautic (msg) 18:13, 25 feb 2021 (CET)[rispondi]

Re: Corso Como

Ciao Luke! Purtroppo fra lavoro e altre attività (non sono ahimè più ai tempi universitari dove il tempo abbondava) il tempo da dedicare a wikipedia è sempre di meno e provo a fare quel che posso, complice anche il fatto che complessivamente le voci su Milano abbiano raggiunto un ottimo livello rispetto a quando ero entrato 10 anni fa. Insomma, grazie all'ottimo lavoro che abbiamo fatto negli anni scorsi, ormai resta spazio per un perfezionamento e approfondimenti di livello sempre maggiore, e non sempre avrei tempo e forze di seguirli appieno.

Uno sforzo però vorrei farlo e completare prima o poi la voce sulla chiesa di Sant'Alessandro, di cui avevo iniziato un ottimo lavoro in una delle mie sandbox!

Per rispondere alla tua domanda (scusa la pedanteria), su corso Como purtroppo non ho tanto materiale: è una via solo recentemente diventata "importante" e storicamente era uno dei tanti borghi attorno alle mura di Milano - uno dei più poveri ed insignificanti a dire la verità - per cui per il momento ti confesso di non avere tanto materiale storico per quella voce. Se trovo qualcosa non mancherò di segnalartelo. Buon lavoro :) --Melancholia (msg?) 14:54, 27 feb 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, arrivo perché, per caso, ho visto il tuo post dall'amico Paolobon. Solo per dirti che, dato il wiki-ambiente, anche se non mi azzardo più a scrivere voci posso sempre dare indicazioni. Come immaginerai sono "specializzato" su cose ferroviarie (soprattutto ma non solo) milanesi dal 1840 al 1870. Più e meno. Ad esempio, lo scalo Garibaldi era posto più a est dell'attuale stazione ed è stato aperto nel novembre 1861 (non '65) (V. "La Perseveranza", Milano, 09/11/1861). A questa data avviene la "totale" chiusura ella strada Comasina (prima i treni da ovest fermavano a Porta Nuova II) ma i progetti e le relative polemiche partono dal 1856 e procedono fino almeno al 1859 (V. M.C. Cavaleri, Storia di fatto e di diritto sulla congiunzione delle strade ferrate aventi come centro Milano, Milano 1859). Se serve qualche dritta ferroviaria (o annessa) fatti vivo. Senza impegno, eh. Non è che so tutto! :D --Silvio Gallio (msg) 10:20, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]
Visto che altri ti hanno risposto qui, ti incollo quanto da me risposto sulla mia pagina di discussione questa mattina; solo adesso vedo i post di Melancholia e di Gallio:
Caro [@ LukeWiller], grazie per avermi chiesto ma credo che su corso Como non ci sia moltissimo da dire in termini storici; leggo in questa mappa del 1856 che all'epoca si chiamava Strada postale per Como; in questa del 1865 non ha nome ma si vede bene la posizione della Mojazza e si trovano le denominazioni della varie cascine nei pressi dell'attuale corso. Certamente era una strada poco edificata essendo fuori dalle mura e parte dei Corpi Santi di Porta Comasina, per di più con un cimitero nei pressi. Leggo che «nel 1860 la Congregazione Municipale di Milano , volendo dedicare al nuovo Cincinnato, Giuseppe Garibaldi, qualche via della città scelse appunto quelle, sia perchè abitate da un popolo che idolatra l'eroe italiano, sia perchè volgono come si disse verso Como, ove Garibaldi vinse una delle sue mille battaglie.» (Milano e le sue vie Felice Venosta, Milano 1867). Alcuni testi forse utili si possono trovare nella bibliografia della voce Odonomastica storica di Milano. Per la questione del taglio operato dalla ferrovia non dovrebbero esserci problemi a trovare sia in Wp che altrove milioni di informazioni. Una volta avevo anche visto delle foto d'epoca della passerella citata nella voce ma non la trovo. Metto in copia anche [@ Melancholia~itwiki] nel caso abbia tempo di aiutare. A presto, --Paolobon140 (msg) 09:09, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]

Contesto

Vedo che hai eliminato le info "senza fonte" in Milano Rogoredo. Le ho messe io un paio di anni fa. Il problema è che le fonti esistono ma sono dei tabelloni di orario (tipo quelli che sono appesi in stazione - anzi sono proprio quelli, del 1861 e '62). La terza fonte è una di quelle planimetrie/profilo -tipiche delle carte sviluppate dalle varie aziende ferroviarie- che sta a Vienna. Io sono in possesso di una scansione (160 euro per 8 metri di lunghezza). Però sembra che qui non siano considerate fonti per misteriosi motivi. Leggendo la Bar e altrove vedo che (imho) ci sono idee strane sul fatto che siano considerate valide solo fonti raggiungibili online. Per decine di anni -visto che internet "usabile" è apparso solo da poco tempo- ho sempre saputo che se affermo che la tale informazione è reperibile nel libro ben specificato (cosa normale imho) abbia lo stesso valore di una che un pigrone può trovare con qualche click. E questa è una delle ragioni per cui mi sono allontanato da 'Pedia. Ciao! --Silvio Gallio (msg) 18:39, 1 mar 2021 (CET)[rispondi]

Purtroppo Comandini non sempre ci prende. In realtà non è per nulla chiaro quando avvenne l'inaugurazione vera e propria. Se mai avvenne. Alcuni la spostano (imho più credibilmente) al maggio 1864 quando Milano Centrale (1864) fu aperta al traffico. Ho cercato anche nella Gazzetta Ufficiale dell'epoca che fornisce molti degli spostamenti reali ma non si trova "dove" fosse V.E. II quel giorno di maggio.

Invece in febbraio...

La Perseveranza, 11 febbraio 64, pag.3

"Sappiamo che S.M. il Re, trattenuto a Torino per la celebrazione dell'anniversario della morte del Duca di Genova, non potrà arrivare a Milano che questa sera […] scenderà alla nuova stazione centrale, che la Direzione delle strade ferrate fece appositamente addobbare con grande eleganza".

La Perseveranza, 26 febbraio 64, pag.2.

"In occasione della venuta del Re a Milano, si ebbe, come i lettori sanno, il felice pensiero di apprestargli, a luogo di discesa, la nuova stazione centrale. Fu una specie di inaugurazione, essendo la prima volta ch'essa serve a tale scopo. Si disse che, in questa circostanza, S.M. e i personaggi del seguito ne ammirassero grandemente l'edificio. Ella è cosa agevolmente credibile, perocchè esso è tale da comandare l'ammirazione. [...] Sinora questa stazione non è del tutto allestita per essere aperta al pubblico servizio: lo sarà, crediamo, fra alcuni mesi".

In questi anni di ricerche mi sono accorto che la narrazione della storia delle ferrovie è infarcita di imperfezioni ed errori a volte marchiani. Fatti anche da personaggi di indubbio valore ma spesso poco e/o male informati. Saluto --Silvio Gallio (msg) 11:46, 2 mar 2021 (CET)[rispondi]

Inserimento biografia e opere di Claudio Guarini

E' possibile inserire biografia e opere di Claudio Guarini? Autore, scrittore e regista.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Claudioguarini (discussioni · contributi) 12:46, 26 mar 2021 (CET).[rispondi]

Scemo a dir poco!

Ciao Luke :) con soli due anni di ritardo (si dice "meglio tardi che mai"...) volevo ringraziarti per questa apprezzatissima candidatura ahimè quando mi nominasti ero già in piena wikipausa da diversi mesi... non posso promettere di tornare a piene forze perché so che non sarà così, ma lavoro permettendo spero di riuscire a fare una capatina ogni tanto ;) buon wiki! --WikiKiwi 19:45, 30 mar 2021 (CEST)[rispondi]

Goffredo Mameli

Ti ringrazio per il tuo intervento in una voce di quando in quando martoriata, che spero avrai sempre tra gli OS. --31.157.1.188 (msg) 16:45, 9 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Di niente, figurati... :-) ✔ Fatto l'ho messa tra gli OS. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 19:11, 9 apr 2021 (CEST).[rispondi]

Informazioni per inserimento testo enciclopedico

Salve, chiedo la gentilezza di avere alcune indicazioni utili per l'inserimento di un contenuto enciclopedico per il quale evidentemente commettiamo degli errori di scrittura a noi non evidenti. Ringrazio molto per l'attenzione sin da ora.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LucianaDV (discussioni · contributi) 01:01, 30 apr 2021‎‎ (CEST).

Titolazione della Presidenza della Repubblica italiana

Chiamare il Presidente della Repubblica Eccellenza è un atto vandalico secondo te? Come altro dovrei rivolgermi al Capo dello Stato se non con il suo titolo di cortesia? È triste l'incompetenza di molti contributori wikipedia... Paracelso 1837 (msg) 08:30, 3 mag 2021 (CEST)[rispondi]

modifiche voce Palio di Legnano

Buongiorno LukeWiller, sono l’utente Frap.tti che ha apportato le modifiche alla voce “Palio di Legnano” aggiungendo il paragrafo “Anni Trenta”. Mi dispiace per quanto accaduto: tutto ciò è dipeso esclusivamente dalla mia inesperienza su questa piattaforma. Anche io, come Lei, sono di Legnano e sono alle mie prime esperienze su Wikipedia e sono molto interessata a contribuire alla voce in quanto ho discusso una tesi triennale sull’argomento. A questo riguardo ho sistemato la mia ipotesi di integrazione e sono pronta a proporla nella pagina di discussione, come Lei mi ha raccomandato. --Frap.tti (msg) 17:31, 4 mag 2021 (CEST) Frap.tti 04/05/2021[rispondi]

modifiche voce Palio di Legnano

Buongiorno LukeWiller, Preciso che le aggiunte da me proposte circoscritte alle commemorazioni degli anni 1933 e 1934 sono supportate esclusivamente da fonti verificabili e del tutto analoghe a quelle utilizzate nella bibliografia che attualmente correda la voce (testate giornalistiche, dizionari enciclopedici di fama e consultabili anche on line, siti attendibili). Ho voluto sottolineare il mio lavoro di tesi semplicemente per assicurare che le modifiche da me proposte sono il frutto di un lavoro serio e rigoroso. Avendo il desiderio di inoltrarmi nel mondo di Wikipedia, mi piacerebbe infatti partire da argomenti sui quali posso dirmi preparata; confido quindi nel Suo aiuto e in quello della community. --Frap.tti (msg) 11:31, 7 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Vaglio Storia di Raffadali

Ciao, ho notato che ti sei occupato di voci riguardanti la storia locale. Vista la tua esperienza, potresti dare un’occhiata alla voce storia di Raffadali? È in corso un vaglio per migliorare la qualità della voce.—Lamberto99 (msg) 10:07, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Re: Vaglio Storia di Raffadali

Ciao! Grazie per la disponibilità. Non vi è alcuna scadenza.-Lamberto99 (msg) 20:06, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

cancellazione contenuto ritenuto erroneamente "copiato"

I contenuti inseriti nelle pagine di wikipedia sono stati scritti da me e approvate dal Rettore del Santuario di San Camillo; anche i contenuti inseriti nelle pagine da cui è stato indicato che sono state copiate sono sempre scritte da me, ma il contenuto è stato inserito da uno sviluppatore. Vi chiedo di ripristinare immediatamente il contenuto delle pagine cancellate, in quanto ciò ha creato un grave danno d'immagine al Santuario di San Camillo.

cancellazione contenuto ritenuto erroneamente "copiato"

Il fatto che a qualcuno o qualcosa i testi "sono sembrati copiati" senza alcun riferimento a dove o come è assolutamente arbitrario ed è lesivo nei confronti di chi gratuitamente contribuisce in maniera trasparente all'arricchimento di wikipedia, soprattutto nel far conosce le bellezze del territorio italiano. Ci sono volute settimane per mettere insieme il materiale che è stato da voi arbitrariamente cancellato: cmq firmerò ciò che c'è da firmare anche se da parte vostra non ho ricevuto alcuna assicurazione del ripristino del contenuto, particolarmente importante in vista della festa del Santuario del prossimo 6 giugno.