Wikipedia:Richieste di permessi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61: Riga 61:
*Tendenzialmente {{favorevole}}. L'approccio ''write only'' sembra decisamente alle spalle, qualche perplessità per gli avvisi nella talk frutto di modifiche non vandaliche ma... testarde (vedi la questione delle traslitterazioni). Se posso permettermi, suggerisco di iniziare a frequentare il [[Discussioni progetto:Sport/Tennis|Bar del progetto tennis]] per confrontarsi su convenzioni e orientamenti al fine di evitare annullamenti e lavoro superfluo a tutti (lui compreso) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:18, 22 giu 2020 (CEST)
*Tendenzialmente {{favorevole}}. L'approccio ''write only'' sembra decisamente alle spalle, qualche perplessità per gli avvisi nella talk frutto di modifiche non vandaliche ma... testarde (vedi la questione delle traslitterazioni). Se posso permettermi, suggerisco di iniziare a frequentare il [[Discussioni progetto:Sport/Tennis|Bar del progetto tennis]] per confrontarsi su convenzioni e orientamenti al fine di evitare annullamenti e lavoro superfluo a tutti (lui compreso) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:18, 22 giu 2020 (CEST)
*{{fav}} --<span style="font-family:Times New Roman;">'''[[Utente:HominisCon|<span style="color:#0000FF;">HominisCon</span>]]''' [[Discussioni utente:HominisCon|<small><span style="color:green;">{Scrivimi}</span></small>]]</span> 13:20, 27 giu 2020 (CEST)
*{{fav}} --<span style="font-family:Times New Roman;">'''[[Utente:HominisCon|<span style="color:#0000FF;">HominisCon</span>]]''' [[Discussioni utente:HominisCon|<small><span style="color:green;">{Scrivimi}</span></small>]]</span> 13:20, 27 giu 2020 (CEST)

{{fatto}} [[Utente:MatteoTonla|MatteoTonla]] da adesso le tue modifiche saranno autoverificate. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 20:35, 28 giu 2020 (CEST)


=== [[Utente:Egimar|Egimar]] ===
=== [[Utente:Egimar|Egimar]] ===

Versione delle 20:35, 28 giu 2020

Amministratori - Burocrati, Steward, Check user, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Candidati · Elezioni · Riconferme annuali · Revoche


Pagine dove chiedere l'intervento degli amministratori

Burocrati - Amministratori, Check user, Steward, Amministratori dell'interfaccia, Arbitri

Elezioni degli amministratori · Elezioni dei burocrati · Autorizzazioni dei bot · Richieste di permessi


Candidati (Archivio) · Elezioni (Archivio)

Requisiti per la candidatura · Sistema di voto · Quorum · Requisiti per votare

Abbreviazioni
WP:Abilitazioni
WP:RP


In questa pagina di servizio possono essere avanzate le richieste di abilitazione e di revoca ai permessi di tutti i gruppi utente disponibili su Wikipedia in italiano, esclusi quelli di tipo amministrativo, per i quali vengono seguite procedure più articolate, e quelli con effetto globale, gestiti su Meta-Wiki. Si raccomanda di seguire le istruzioni segnalate e di non abusare della pagina. Le richieste verranno evase dagli amministratori o dai burocrati appena possibile.

Istruzioni per avanzare una richiesta

Modificare la sezione del gruppo utente per il quale si intende eseguire la richiesta e copiarvi in fondo la stringa

{{subst:Wikipedia:Richieste di permessi/ModelloRichiesta|Nome utente|Motivo della richiesta --~~~~}}

sostituendo a "Nome utente" il nome dell'utente oggetto della richiesta e a "Motivo della richiesta" la motivazione della candidatura o della revoca, quindi salvare.

Autoverificati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Autoverificati.

La funzione viene attivata da un amministratore, o a sua discrezione o in base ad una proposta. In questo secondo caso l'amministratore provvederà all'abilitazione della funzione dopo un periodo di attesa di almeno 48 ore e considerando eventuali pareri contrari. Non trattandosi di una votazione, espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

Prima di inoltrare una richiesta, eseguire il login (le richieste provenienti da utenti non registrati non verranno prese in considerazione) e assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse autocandidature;
  2. l'utente oggetto della richiesta non deve essere rollbacker (verifica), amministratore (verifica), bot (verifica) o già autoverificato (verifica);
  3. l'utente oggetto della richiesta deve rispettare i requisiti (500 edit e almeno 60 giorni di registrazione).

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti. In caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia autoverificato (verifica) o rollbacker (verifica).

WGC

WGC (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Dalla sua UP sembra aver cambiato radicalmente il suo modus contribuendi. Non lo conosco così bene da assegnargli il flag, chiederei alla comunità di valutare. --Horcrux (msg) 19:14, 16 giu 2020 (CEST)[rispondi]

[@ HominisCon] In linea di massima sarei d'accordo con te sul primo punto, dato che con un po' di esperienza nel patrolling riesco anche ad andare a "naso" e non per campo oggetto, anche se attenziono maggiormente gli edit con campo oggetto standard (es. "ho corretto un errore") o assente. Ma, per essere autoverificato, si deve dimostrare di avere piena conoscenza dei 5 pilastri e delle linee guida, oltre al non aver effettuato edit impropri da un po' di tempo. Tra le linee guida generali c'è proprio quella di compilare sempre il campo oggetto. Il campo oggetto va compilato sempre e indipendentemente dal tipo di edit che si fa, può essere più o meno importante in base all'edit, ma va comunque compilato. Questo non rende il mio parere contrario, ma non giova di certo a favore del flag. Infatti la mia è stata più un'astensione, un rimandare di qualche mese il flag, in attesa di vedere un miglioramento del campo oggetto. Una volta risolto questo punto imho si potrà procedere anche con assegnazione diretta del flag. --Superpes15(talk) 23:09, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]
sisi, capisco completamente il tuo punto di vista. La mia non voleva essere una lamentela, ci mancherebbe. Il campo oggetto va sempre compilato, è vero, lo dicono le linee guida. Però, da patroller, vedo certi campi oggetti che mi fanno venire domande ma alla fine sarà così importante compilarlo tutte le volte? (ci sono casi in cui serve compilarlo, tipo in caso di cancellazioni di parti di testo, questo non lo metto in dubbio). Anche secondo me un campo oggetto compilato va a favore dell'utente, però sinceramente non mi piace "valutare" un utente guardando solo grafici e percentuali. Io guardo il tipo di edit, in che modo questi vengono effettuati e, se noto che va tutto bene, per me una percentuale si può anche sorvolare. Quindi, in pratica, se il "pacchetto" è buono, io lo prenderei per come è, dando consigli per il futuro :) Per concludere, penso che questa proposta di AV sia un non fatto, ma consiglio all'utente di attivare il tool e di non scoraggiarsi, perché il suo contributo è importantissimo :) --HominisCon {Scrivimi} 00:33, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Mi unisco all'invito finale che hai fatto. WGC è una buona utenza e presto potrà sicuramente ricevere il flag senza passare da qui! --Superpes15(talk) 02:04, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Non è necessaria una compilazione del campo oggetto del 95-100% e il flag potrà essere assegnato senza problemi fra 2 massimo 3 mesi. Ovviamente anche io ritengo l'utenza in questione valida. [@ Superpes15, HominisCon]--Leo0428 02:38, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con quanto scritto da HominisCon: anche secondo me viene data un po' troppa importanza alla percentuale di compilazione del campo oggetto nel concedere o negare questo flag. Capisco che l'AV non sia un premio ma serva ad aiutare i patroller, ma se un'utenza è affidabile per gli edit che fa, dimostra di conoscere i 5 pilastri e si dimostra disponibile a migliorare nella compilazione dell'oggetto - magari attivando l'apposito tool - non vedo perché negargli il flag. Tra l'altro per la mia personalissima esperienza da patroller il campo oggetto non ha tutta questa importanza, visto che io controllo sempre il diff della modifica. Ovviamente non dico che il campo oggetto non vada compilato (certe volte è davvero utile) e anche le linee guida dicono di compilarlo sempre, però secondo me le cose da guadare maggiormente sono altre. Poi se si preferisce aspettare un po' prima di dargli il flag ci mancherebbe, ma IMHO per l'utente trovarsi tanti {{contrario}} solo per l'oggetto può essere scoraggiante. --PercyMM 09:11, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordissimo sul fatto del contrario. Io li interpreto come WSNT ma, se non ci sono altri motivi ostativi, è meglio scrivere direttamente WSNT o commento piuttosto che "contrario". Io sono sicuro che WGC ha capito e non si scoraggerà! Anzi farà di meglio! :) --Superpes15(talk) 11:05, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Di solito sorvolo sul campo oggetto, ma credo ci sia una soglia minima. Una percentuale così bassa denota che l'utente non è a conoscenza del fatto che vada sempre compilato il campo oggetto. Comunque, sono dell'idea che le discussioni sul campo oggetto, cosa abbastanza frequente, andrebbero fatte nella pagina di discussione di questa pagina. --ValeJappo『msg』 11:14, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

OT [@ ValeJappo] verissimo ma credi che non sia stato mai fatto? :P La discussione sul "peso" del campo oggetto in questa sede si ripresenta ciclicamente, ma non è mai stata trovata una quadra --Ombra 17:15, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

(a parte il rollback accidentale) credo che si potrebbe provare a ri discuterne,dal momento che spesso ci sono discussioni del genere sotto alle richieste. --ValeJappo『msg』 17:35, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

✘ Non fatto [@ WGC] la compilazione del campo oggetto è un problema secondario rispetto ad altri, ma non per questo non bisogna tenerne minimamente conto: per i patroller e per chi deve consultare le cronologie delle voci capire dal campo oggetto cosa è stato fatto dai vari utenti aiuta enormemente, perciò sarebbe opportuno compilarlo sempre. Mi pare che ultimamente abbia iniziato a compilarlo leggermente di più, ma è ancora obiettivamente troppo poco. Siccome comunque si tratta di un problema facilmente risolvibile (in particolare ti consiglio di spuntare nelle preferenze "Chiedi conferma se il campo oggetto è vuoto"), probabilmente stiamo rimandando l'autoverifica solo di pochissimo tempo. Buon lavoro--Parma1983 13:37, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

MatteoTonla

MatteoTonla (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Utente attivo da anni nelle voci sul tennis, crea e aggiorna sempre i vari tornei. Registrato dal 2010, oltre 31.000 edit e negli ultimi 3 anni ottima percentuale di compilazione del campo oggetto (sfiora sempre il 100%). Le ultime questioni che gli sono state rivolte in talk risalgono a 7 mesi fa. Le sue modifiche non mi sembrano più necessitare di verifiche. Io stesso un anno fa ho avuto una piccola "questione" con l'utente, che alla fine si è risolta. Gli consiglierei solamente di utilizzare di più il Template:WIP o la sua sandbox personale, altrimenti rischierà sempre alcune cancellazioni in immediata. --Superpes15(talk) 13:59, 20 giu 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto MatteoTonla da adesso le tue modifiche saranno autoverificate. --Ruthven (msg) 20:35, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Egimar

Egimar (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: L'ultima richiesta è stata respinta a causa del capo oggetto, problema che mi sembra essere stato risolto, dal momento che negli ultimi due mesi l'utente lo compila circa al 90%--ValeJappo『msg』 15:58, 21 giu 2020 (CEST)[rispondi]

L'ho notato solo ora :D --Superpes15(talk) 21:13, 21 giu 2020 (CEST) [rispondi]

✔ Fatto [@ Egimar] d'ora in avanti le tue modifiche saranno automaticamente verificate. Buon lavoro!--Parma1983 13:25, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti, continuerò a lavorare facendo del mio meglio--Egimar (msg) 17:28, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Creatori di utenze

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Creatori di utenze.

Per richiedere l'abilitazione, indicare come motivazione a quale evento (per es. evento GLAM) si sta partecipando; non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto ad evento terminato, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Esenti dal blocco IP

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Esenti dal blocco IP.

Non sono ammesse candidature da parte di terzi. Oltre alla richiesta di revoca da parte del soggetto a necessità terminata, è possibile richiedere la revoca di un utente in caso di abuso della funzione; in quest'ultimo caso, controllare che l'utente oggetto della richiesta appartenga al gruppo (verifica).

La funzione viene attivata o disattivata da un amministratore.

Mover

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Mover.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia mover (verifica);
  4. in caso di richiesta di revoca, controllare di possedere i requisiti di voto sugli utenti.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Rollbacker

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Rollbacker.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. verificare il rispetto dei requisiti per la candidatura: l'utente deve essere autoverificato e, ovviamente, partecipare all'attività di patrolling;
  3. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia rollbacker (verifica);
  4. in caso di attivazione o revoca, aggiornare la lista.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali pareri contrari, mentre espressioni di mero consenso non verranno tenute in conto e, al limite, annullate.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Mtarch11

Mtarch11 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Premetto che non amo chiedere, credo tuttavia che questo tastino mi tornerebbe utile per velocizzare e semplificare il mio lavoro, soprattutto per evitare - nei frequentissimi casi di annullamenti massicci in cui mi imbatto quotidianamente - di dover verificare manualmente tutti gli edit, sia nel patrolling che nel retro patrolling. Qualora la comunità considerasse prematura la mia richiesta e questa funzione non mi venisse abilitata, continuerei comunque agendo come ho fatto finora. Grazie --Mtarch11 (msg) 11:07, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Buon lavoro! --Civvì (Parliamone...) 11:23, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ringrazio [@ Civvì] e tutti quelli che hanno appoggiato la mia richiesta! --Mtarch11 (msg) 19:27, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

PercyMM

PercyMM (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: So che sono un utente ancora wikipedianamente giovane, quindi spero che questa mia richiesta non sia un po' troppo bold. La mia attività principale qui su Wikipedia è il patrolling, attività in cui penso di aver acquisito una certa esperienza. Mi capita spesso di trovarmi di fronte a vandalismi multipli di uno stesso utente/IP nella stessa voce e in questi casi penso sempre a quanto un certo tastino mi faciliterebbe il lavoro, anche per non dover verificare manualmente tutte le singole versioni. So che il rollback non è sempre indicato: in caso di più vandalismi sulla stessa voce ma ad opera di utenti/IP diversi continuerei a usare popup e in caso l'annullamento richiedesse una spiegazione continuerei a ripristinare manualmente. So che ultimamente ho dedicato molto meno tempo a Wikipedia, ma non ho avuto proprio tempo materiale. Tornerò però il prima possibile a pieno regime! Grazie intanto per l'attenzione e scusate se eventualmente la richiesta fosse fuori luogo. --PercyMM 12:59, 22 giu 2020 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto Buon lavoro! --Civvì (Parliamone...) 11:24, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Grazie davvero a tutti per la fiducia che avete nei miei confronti e per le bellissime parole che avete speso. Non avrei mai immaginato un esito del genere. Per sicurezza ho già attivato il tool SicuroSicuroSicuro? (per evitare disastri accidentali). Continuerò a fare del mio meglio e a cercare di migliorare grazie anche ai consigli di tutti :) --PercyMM 11:31, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Zoro1996

Zoro1996 (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Avevo già provato a fare richiesta un mesetto fa, quando avevo iniziato a darmi al patrolling. Provo nuovamente a richiedere il flag di rollbacker per velocizzare le procedure in caso di vandalismi consecutivi (spero non ci siano indicazioni relative al tempo da far trascorrere tra due richieste, nel caso mi scuso). --Zoro1996 (dimmi) 11:31, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Il buon ladrone

Il buon ladrone (discussioni · contributi · cancellati · registri · blocchi · numero di modifiche · utenza globale · problematici)
Per amministratori / burocrati: modifica i permessi
Motivazione: Mi candido in punta di piedi, consapevole che è un tastino delicato che va usato come i bicchieri di cristallo. Ma visto che prediligo il patrolling e mi imbatto a volte in vandalismi a raffica specialmente di primo mattino, il tastino mi aiuterebbe a difendere il progetto, invece di rimanere inerme aspettando adnim o rollbacker di turno :). Mi affido alla decisione comunitaria. Il buon ladrone 16:36, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]

  • Domanda:[@ Il buon ladrone] mi sorge un dubbio leggendo la tua richiesta: perché devi rimanere inerme? Non sai rollbackare a mano (basta andare sull'ultima diff buona, premre "modifica" e salvare), o intendi dire che vieni spesso conflittato?--ValeJappo『msg』 18:10, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
    • Il problema non è non saper annullare a mano, ma visto che opero da mobile mi da al massimo due annullamenti se scendo giù nella modifica più buona mi dice ( impossibile modificare per via di modifiche intermedie :( ) . Se per te non sono all'altezza lo accetto Vale ;) senza problemi ne rancori, siamo una comunità e si accettano anche i no ;). Il buon ladrone (msg) 19:10, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
      • Tendenzialmente favorevole Mi permetto di copiare qui sopra il messaggio ricevuto in talk. [@ Il buon ladrone] credo tu non abbia capito, approfondisco in discussione. Comunque, l'utente conosce le regole ed il funzionamento di wikipedia, ha qualche "carenza", ma chiede sempre chiarimenti , in fin dei conti è un delfino curioso, no quindi mi chiedo: perché non rendergli più comodo e veloce il patrolling?--ValeJappo『msg』 19:21, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Assolutamente sì, presenza costante. Daje! --Lemure Saltante comitato d'accoglienza! 18:29, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Completa fiducia nel buon senso del ladrone, chiede sempre quando non è certo di qualcosa e patrolla con costanza negli orari più improbabili, senza dubbio favorevole.--Saya χαῖρε 18:38, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole anche io, l'avevo già adocchiato nei miei OS.--torqua 19:47, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Neutrale Neutrale Il rollback da mobile è molto pericoloso e vedo che a volte l'utente in questione commette qualche errore "tecnico" in buonafede. Non capisco il problema del ripristino manuale. --Leo0428 22:08, 27 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Il fatto che editi principalmente da mobile non mi preoccupa più di tanto. Può attivare il SicuroSicuroSicuro? in modo che funzioni solo da mobile ed evitare così danni. Facendo così, quando editerà da pc, non verrà chiesta conferma. L'utenza è davvero positiva, mi trovo d'accordissimo con Sayatek, chiede sempre quando ha dei dubbi e si impegna. Attivando il SicuroSicuroSicuro? non ci saranno problemi! Non dover verificare e annullare a mano i vandalismi è una comodità (soprattutto da mobile) e credo proprio che saprà utilizzare il flag con saggezza. Ha già oltre 700 edit con etichetta "mw-undo" (e sorvoliamo sugli annullamenti fatti senza cliccare sul tastino)! Ha la mia fiducia e il mio sostegno. --Superpes15(talk) 02:54, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole raramente ho visto utenti modificare e migliorare progressivamente il livello della loro partecipazione come il Ladrone (se poi è buono, meglio ancora)...--ElleElle (msg) 08:36, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Lo si è visto migliorare proprio perché crede nel progetto, a lui buon lavoro.--Nazasca (msg) 08:43, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole Gode della mia assoluta fiducia, avendolo visto progressivamente migliorarsi con sempre più competenza ;).--EnzoEncius 11:56, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole--Kirk Dimmi! 12:08, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Favorevole: Ah ecco. Come LL--☼ Windino ☼ [Rec] 14:51, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • Non volevo intervenire, non voglio intervenire per piazzare l'unico commento diversamente favorevole arrivato finora, tuttavia ritengo di dover evidenziare il fatto che quando si annulla una modifica, l'utente va sempre avvisato (salvo eccezioni, ovviamente); mi sembra che Il buon ladrone avvisi raramente gli utenti dopo aver annullato i loro contributi. Tutto qui, non pongo veti alla funzione. --Dimitrij Kášëv 18:29, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]Non mi sento di segnarmi contrario, piuttosto sono neutrale, ma questo aggiunto alle scarse competenze tecniche e quanto scritto dall'utente sulla mia talk, mi fa rimuovere il mio "tendenzialmente favorevole"--ValeJappo『msg』 19:02, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Ho qualche riserva su ciò che dici, [@ Dimitrij Kasev] (senza volere aprire derive inopportune). Se in campo oggetto c'è una esaustiva (pur sintetica) motivazione non vedo motivo di avvisare l'utente. Un rollback è per sua natura immotivato; nei casi in cui sia utile motivare è meglio un annullo manuale, anche se si ha il tasto rollback. Io al tuo contrario penso salvo eccezioni non si necessita avvisarlo (le eccezioni sono ad esempio: nuovo utente per non demotivarlo, materia che necessita approfondimento..) ma se mi dimostri che il mio ragionamento è fallace sarò felice di ricondiderare il tutto --☼ Windino ☼ [Rec] 18:47, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Dissento semplicemente dalle tue affermazioni. Se chiunque (incluso te) avesse scritto queste frasi con il flag di rollbacker, avrei chiesto l'immediata revoca del flag. --Dimitrij Kášëv 18:55, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Windino] Chi ti ha detto che il patrolling si esegue in questo modo? --Dimitrij Kášëv 19:01, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
E a te chi ha detto che me lo ha detto qualcuno ? Ma prima di proseguire vorrei evitare un equivoco; tu hai scritto avvisare l'utente. Se intendi avvisarlo nella sua talk allora confermo (e magari ci troviamo quì e flag maggiori con un bel listone da deflaggare), diversamente c'è un quiproquo--☼ Windino ☼ [Rec] 19:21, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Windino] Ho chiesto per cercare di capire da dove sono state apprese queste informazioni completamente sbagliate e fuorvianti. Se non è stato nessuno, assumo sia una tua invenzione e a questo punto devo chiederti di smettere di fare attività di patrolling. Se continui nell'attività di patrolling, applicherò da subito blocchi in scrittura. Cordialmente, --Dimitrij Kášëv 19:38, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Rispondo nella tua talk, al tuo gratuito ed arrogante modo di fare pesare un esperienza che evidentemente da come scrivi non hai.--☼ Windino ☼ [Rec] 19:50, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
Forse è meglio che la tua esperienza finisca qui, puoi continuare a contribuire da ip, non mi interessa, ho tollerato i tuoi interventi completamente senza senso finora perché non danneggiano nessuno (o quasi, spero), ma smettila subito di fuorviare altri utenti, almeno questo. --Dimitrij Kášëv 19:52, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  • WSNT a volte non si ricorda di avvisare gli utenti: glielo avevo fatto notare, ma capita che si dimentichi (ci mancherebbe, una dimenticanza ci può stare, ma qui ne vedo un po' troppe :) ). Sinceramente sarei più propenso a fargli fare ancora un po' di esperienza (non solo per la questione degli avvisi, ma in generale). Comunque l'entusiasmo non gli manca, spero continui così! :) --HominisCon {Scrivimi} 19:28, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]
    Sarà che non sono stato a guardare tutti gli annullamenti e ho beccato "bene", ma quali sarebbero questi troppi? Dipende anche chi non ha avvisato, per intenderci se in un certo momento c'è un party di vandali talvolta me ne dimentico anch'io qualcuno, dipende chi non si avvisa.. dipende dal tipo di errore o vandalismo ha fatto (mica vorremmo paragonare un insulto o una diffamazione con un errore veniale da niubbo no..)--Kirk Dimmi! 19:58, 28 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Convalidati

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Utenti convalidati.

Indicare la motivazione per la quale si sta avanzando la richiesta. La modalità viene assegnata temporaneamente per il tempo in cui è necessaria.

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio e tenendo conto di eventuali altri pareri.

La funzione viene revocata da un burocrate quando non più necessaria.

Amministratori dell'interfaccia

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Amministratori dell'interfaccia.

Prima di inoltrare una richiesta, assicurarsi di rispettare tutti i seguenti punti:

  1. non sono ammesse candidature da parte di terzi;
  2. il candidato deve essere già amministratore;
  3. il candidato deve avere una comprensione, almeno basilare, di CSS e/o JS;
  4. il candidato deve usare l'autenticazione a due fattori;
  5. in caso di richiesta di revoca, controllare che l'utente oggetto della richiesta sia amministratore dell'interfaccia (verifica).

La funzione viene attivata da un burocrate a suo giudizio, in base a un esplicito consenso. A tale scopo, la richiesta non viene accolta, di norma, prima di una settimana.

In caso di comprovata necessità, sono ammesse anche richieste di abilitazione temporanea, specificando il motivo per cui si richiede il flag e la durata desiderata.

La funzione viene revocata da un burocrate nei casi previsti.

Bot e admin-bot

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Bot e Wikipedia:Admin-Bot.

Non avanzare la richiesta qui, ma presso l'apposita pagina di servizio.