Coordinate: 46°07′33.6″N 11°05′02.4″E

Avisio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
eveis
Riga 17: Riga 17:
| mappa = LocationAvisoRiver.png
| mappa = LocationAvisoRiver.png
}}
}}
L''''Avìsio''' (''La Veisc'' in [[ladino]], La Vés in fiemmese, La Vís in cembrano e ''Laifserbach'' in [[lingua tedesca|tedesco]]) è un [[torrente]] [[trentino]], affluente di sinistra dell'[[Adige]], e ha una lunghezza di 89,4 chilometri. Il bacino si estende per una superficie di 940 km² e alimenta 4 centrali idroelettriche con una potenza nominale complessiva di 106,18 megawatt.
L''''Avìsio''' (''La Veisc'' in [[ladino]], La Vés in fiemmese, La Vís in cembrano e ''Eveys'', ''Efeis'' o ''Laifserbach'' in [[lingua tedesca|tedesco]] antiquato) è un [[torrente]] [[trentino]], affluente di sinistra dell'[[Adige]], e ha una lunghezza di 89,4 chilometri. Il bacino si estende per una superficie di 940 km² e alimenta 4 centrali idroelettriche con una potenza nominale complessiva di 106,18 megawatt.


== Corso dell'Avisio ==
== Corso dell'Avisio ==

Versione delle 20:15, 8 mar 2020

Avisio
Il torrente Avisio a Soraga di Fassa
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
Province  Trento
Lunghezza89,4 km
Portata media23,5 m³/s
Bacino idrografico936,57 km²
Altitudine sorgente2 057 m s.l.m.
NasceMarmolada
AffluentiRuf de Contrin, Ruf de Duron, Ruf d'Antermont, Ruf de Dona, Ruf de Udai, Ruf de Soal, Rio di San Nicolò, Rif de Sèn Pelegrin, Rif de Costalongia, Torrente Travignolo, Rio di Valmaggiore, Rio Sadole, Rio Cavelonte, Rio Lagorai, Rio di Val Moena, Rio di Cadino, Rio Gardoné, Rio di Valaverta, Rio Bianco, Rio Stava, Rio Gambis, Rio Predaia
Sfocianell'Adige presso Lavis
46°07′33.6″N 11°05′02.4″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

L'Avìsio (La Veisc in ladino, La Vés in fiemmese, La Vís in cembrano e Eveys, Efeis o Laifserbach in tedesco antiquato) è un torrente trentino, affluente di sinistra dell'Adige, e ha una lunghezza di 89,4 chilometri. Il bacino si estende per una superficie di 940 km² e alimenta 4 centrali idroelettriche con una potenza nominale complessiva di 106,18 megawatt.

Corso dell'Avisio

Il corso d'acqua nasce dalla Marmolada, per poi attraversare la val di Fassa, la val di Fiemme e la val di Cembra.

Val di Fassa

L'Avisio a Canazei

Il primo tratto dell'Avisio è in Val di Fassa, dove nasce presso il passo Fedaia (2.054 m s.l.m.) come emissario del lago Fedaia formato dalle acque di fusione del ghiacciaio della Marmolada. Subito dopo si immette nel lago artificiale di Fedaia, che a scopi idroelettrici ne devia parte delle acque nel bacino del Cordevole.

Il torrente scorre velocemente con una pendenza elevata fino al paesino di Penia, dove riceve il suo primo affluente, il ruf de Contrin dalla valle omonima. Dopo Penia la valle si allarga improvvisamente, descrivendo un'ampia curva verso sud e la diminuita pendenza fa sì che il torrente riduca la sua velocità e allarghi il suo alveo.

A Canazei riceve il ruf d'Antermont dal gruppo del Sella (Grop del Sela in ladino). Nel tratto di Campitello di Fassa aumenta notevolmente la sua portata grazie al ruf de Duron, e successivamente con le affluenze del ruf de Dona, del ruf de Udai e del ruf de Soal, tutti provenienti dal Catinaccio. Presso Pozza di Fassa si unisce al corso d'acqua anche il ruf de Sèn che arriva dalla val San Nicolò. Dopo Soraga di Fassa il torrente è sbarrato dalla diga di Pezzé e forma il lago di Soraga (dal quale una conduttura alimenta la centrale idroelettrica di Predazzo) . In corrispondenza dell'abitato di Moena confluiscono dell'Avisio il rif de Sèn Pelegrin e il rif de Costalongia dal Latemar.

Dopo quest'ultimo paese l'Avisio lascia la val di Fassa per entrare in val di Fiemme.

Val di Fiemme

In val di Fiemme il corso del torrente segue un andamento est-ovest ed il suo bacino idrografico si estende nella sua massima ampiezza ricevendo l'apporto copioso di numerosi ruscelli e torrenti soprattutto dal versante sinistro provenienti dalla catena del Lagorai. Tra i principali affluenti in sinistra orografica, si ricordano nell'ordine:

Gli affluenti di destra sono generalmente più brevi e a carattere più irregolare; fra essi, il rio Valsorda a Forno, rio Gardoné a Predazzo, il rio di Valaverta a Ziano, il rio Bianco a Panchià, il rio Stava a Tesero (famoso per la tragedia del 19 luglio 1985), il rio Gambis presso Cavalese e il rio Predaia a Molina di Fiemme. A valle dell'abitato di Molina il torrente viene sbarrato creando il lago di Stramentizzo, le acque vengono convogliate alla centrale idroelettrica di San Floriano di Egna (BZ) e quindi immesse nell'Adige.

In val di Fiemme l'Avisio abbandona progressivamente la regione dolomitica (con rocce calcaree permeabili) per entrare nella piattaforma porfirica atesina (con rocce silicee impermeabili) e ciò ne cambia l'idrologia.

Val di Cembra

L'Avisio presso il ponte di Cantilaga (Segonzano)
L'Avisio sotto la centrale idroelettrica di Pozzolago (Lona-Lases)

In val di Cembra, subito dopo il Lago di Stramentizzo, il torrente riduce sensibilmente la sua portata per via dei prelievi a scopo idroelettrico, sprofonda in un caratteristico e tortuoso canyon scavato nella roccia porfirica e piegando nuovamente in direzione sud-ovest scorre in un ambiente rimasto pressoché inalterato rispetto al passato e solo a brevi tratti è visibile dai paesi della parte alta della valle. Gli affluenti maggiori in questo tratto di corso sono quelli di sinistra provenienti dalla catena del Lagorai, tra i quali il rio Brusago presso Sover e il rio Regnana presso Piazzo (Segonzano). Tra quelli di destra più brevi e a carattere torrentizio il rio del Molino presso Grauno e il rio Scorzai presso Cembra.

Presso Lavis confluisce nell'Adige con un'ampia foce (larghezza di circa 1 km), formando una zona paludosa che è diventata area protetta, il biotopo Foci dell'Avisio, istituito nel 1994.

Data la conformazione geologica del territorio (rocce impermeabili) e i ripidi versanti questo tratto di territorio conferisce all'Avisio un carattere torrentizio, con portate minime di 5 m3/s e piene di oltre 1000 m3/s. Presso Lavis si ricordano in passato episodi di secca totale del torrente, dovuti a prelievi idrici eccessivi in periodi siccitosi, ed episodi di rovinose piene con notevole trasporto di detriti, come l'alluvione del 1882 con portata di 1220 m3/s e quella del 1966 durante la quale si misurò una portata di 1100 m3/s (dato particolarmente significativo se confrontato con la portata di 2500 m3/s dello stesso Adige misurata a Trento, quindi a valle della confluenza con l'Avisio).

Bibliografia

  • Val di Fassa. Documenti e Studi, a cura di Vittorio Bassetti, aprile 2013.
  • Società degli alpinisti tridentini e Commissione per la tutela dell'ambiente montano, Naturalmente Trentino: i paesaggi, la natura, i luoghi, a cura di Alessio Bertolli, Trento, Curcu & Genovese, 2012, ISBN 9788896737552, OCLC 898546419.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN233869143 · GND (DE4472137-7 · BNF (FRcb11960882g (data)
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige