Serie A2 2010-2011 (pallavolo maschile)
Serie A2 maschile 2010-2011 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Serie A2 | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 34ª | ||||
Organizzatore | FIPAV Lega Serie A | ||||
Date | dal 17 ottobre 2010 all'11 maggio 2011 | ||||
Luogo | ![]() | ||||
Partecipanti | 16 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Robur Angelo Costa (1º titolo) | ||||
Promozioni | Robur Angelo Costa Padova | ||||
Retrocessioni | Top Volley Gela Top Team Mantova Pineto Club Italia | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 267 | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Serie A2 italiana di pallavolo maschile 2010-2011 si è svolta dal 17 ottobre 2010 all'11 maggio 2011: al torneo hanno partecipato sedici squadre di club italiane e la vittoria finale è andata per la prima volta al Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa.
Indice
Regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Le squadre hanno disputato un girone all'italiana, con gare di andata e ritorno, per un totale di trenta giornate; al termine della regular season:
- La prima classificata è promossa in Serie A1.
- Le classificate dal secondo all'undicesimo posto hanno acceduto ai play-off promozione, strutturati in ottavi di finale, a cui hanno preso parte solo le classificate dall'ottavo all'undicesimo posto e giocati al meglio di due vittorie su tre gare, quarti di finale, semifinali e finale (in queste tre fasi le meglio qualificate durante la regular season hanno beneficiato di una vittoria di vantaggio), tutte giocate al meglio di tre vittorie su cinque gare: la vincitrice è promossa in Serie A1.
- Le classificate dal dodicesimo al quindicesimo posto hanno acceduto ai play-out, strutturati in una finale (in questa fase le meglio qualificate durante la regular season hanno beneficiato di una vittoria di vantaggio), giocata al meglio di tre vittorie su cinque gare: le perdenti sono retrocesse in Serie B1. Se il distacco tra la dodicesima e la quindicesima è uguale o superiore ai dodici punti quest'ultima è retrocessa direttamente in Serie B1, mentre le restanti hanno acceduto ai play-out, strutturati in semifinali e finale (in queste due fasi le meglio qualificate durante la regular season hanno beneficiato di una vittoria di vantaggio), entrambe giocate al meglio di tre vittorie su cinque gare: la perdente è retrocessa in Serie B1.
- L'ultima classificata è retrocessa in Serie B1.
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Al torneo prenderanno parte sedici squadre; Aran Cucine Pineto ed Energy Resources Carilo Loreto sono le squadre retrocesse dall'A1 2009-10; Eurogroup Gela e Volley Segrate sono le neopromosse dalla B1 2009-10; Genova e Monza, le altre due neopromosse, hanno trasferito il diritto alla partecipazione rispettivamente alla Carige Genova e alla CheBanca! Milano. Alla rinuncia di Bologna è conseguito il ripescaggio della Sir Safety Umbria Volley, che ha trasferito la sua sede a Perugia; il posto vacante lasciato da Castellana Grotte, iscritta in A1, è stato occupato dal Club Italia Aeronautica Militare[2]. Cavriago ha trasferito infine la sua sede di gioco a Reggio Emilia.
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | P | SV | SP |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Robur Angelo Costa | 75 | 30 | 25 | 5 | 82 | 28 |
2. | Padova | 74 | 30 | 25 | 5 | 79 | 32 |
3. | Lupi Santa Croce | 58 | 30 | 20 | 10 | 68 | 49 |
4. | Città di Castello | 52 | 30 | 18 | 12 | 68 | 52 |
5. | Genova | 52 | 30 | 18 | 12 | 66 | 55 |
6. | Segrate | 50 | 30 | 16 | 14 | 60 | 53 |
7. | Loreto | 49 | 30 | 17 | 13 | 64 | 60 |
8. | Cavriago | 49 | 30 | 16 | 14 | 63 | 52 |
9. | Argos | 45 | 30 | 15 | 15 | 54 | 55 |
10. | Milano | 43 | 30 | 15 | 15 | 57 | 60 |
11. | La Fenice Isernia | 41 | 30 | 13 | 17 | 56 | 64 |
12. | Top Volley Gela | 38 | 30 | 12 | 18 | 51 | 64 |
13. | Sir Safety Perugia | 30 | 30 | 9 | 21 | 43 | 68 |
14. | Top Team Mantova | 29 | 30 | 10 | 20 | 48 | 72 |
15. | Pineto | 26 | 30 | 8 | 22 | 43 | 73 |
16. | Club Italia | 9 | 30 | 3 | 27 | 21 | 86 |
Promossa in Serie A1 | Ammessa ai play-off promozione | Qualificata ai play-out salvezza | Retrocessa in Serie B1 |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Perugia | Club Italia | Reggio Emilia | Città di Castello | Gela | Genova | Isernia | Loreto | Mantova | Milano | Padova | Pineto | Ravenna | Santa Croce | Segrate | Sora | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Perugia | XXX | 3-0 | 3-1 | 0-3 | 1-3 | 2-3 | 0-3 | 2-3 | 3-0 | 1-3 | 1-3 | 3-1 | 0-3 | 3-2 | 1-3 | 1-3 |
Club Italia | 1-3 | XXX | 0-3 | 0-3 | 3-2 | 0-3 | 1-3 | 1-3 | 0-3 | 0-3 | 1-3 | 0-3 | 0-3 | 1-3 | 2-3 | 3-1 |
Reggio Emilia | 3-0 | 3-0 | XXX | 3-2 | 3-2 | 3-2 | 3-0 | 1-3 | 3-0 | 0-3 | 0-3 | 3-0 | 1-3 | 1-3 | 3-0 | 1-3 |
Città di Castello | 3-0 | 3-1 | 1-3 | XXX | 3-0 | 3-0 | 3-0 | 3-2 | 2-3 | 3-2 | 3-2 | 0-3 | 0-3 | 2-3 | 3-1 | 3-0 |
Gela | 3-1 | 3-2 | 1-3 | 3-1 | XXX | 3-2 | 3-0 | 3-0 | 2-3 | 3-0 | 1-3 | 3-0 | 0-3 | 1-3 | 1-3 | 3-0 |
Genova | 3-2 | 1-3 | 3-0 | 3-1 | 3-1 | XXX | 3-2 | 3-1 | 3-1 | 3-0 | 1-3 | 3-1 | 1-3 | 0-3 | 0-3 | 3-0 |
Isernia | 3-2 | 3-0 | 0-3 | 3-1 | 3-2 | 3-2 | XXX | 2-3 | 2-3 | 3-0 | 0-3 | 3-1 | 1-3 | 2-3 | 1-3 | 3-0 |
Loreto | 3-0 | 3-0 | 3-2 | 3-2 | 3-2 | 1-3 | 0-3 | XXX | 3-1 | 3-1 | 1-3 | 3-1 | 3-1 | 1-3 | 1-3 | 0-3 |
Mantova | 0-3 | 3-0 | 0-3 | 0-3 | 1-3 | 2-3 | 3-2 | 1-3 | XXX | 1-3 | 1-3 | 3-1 | 2-3 | 1-3 | 3-0 | 3-1 |
Milano | 3-1 | 3-1 | 1-3 | 3-2 | 3-0 | 3-2 | 2-3 | 3-2 | 3-2 | XXX | 1-3 | 3-1 | 3-0 | 3-2 | 1-3 | 0-3 |
Padova | 3-0 | 3-0 | 3-2 | 3-0 | 3-0 | 3-1 | 3-1 | 1-3 | 3-1 | 3-0 | XXX | 3-0 | 0-3 | 3-1 | 3-0 | 3-1 |
Pineto | 0-3 | 3-0 | 3-2 | 0-3 | 2-3 | 1-3 | 2-3 | 3-2 | 2-3 | 3-2 | 3-1 | XXX | 1-3 | 3-0 | 1-3 | 0-3 |
Ravenna | 3-1 | 3-0 | 3-0 | 2-3 | 3-0 | 2-3 | 3-2 | 2-3 | 3-0 | 3-0 | 3-0 | 3-0 | XXX | 3-0 | 3-0 | 3-0 |
Santa Croce | 3-0 | 3-1 | 3-2 | 2-3 | 3-0 | 0-3 | 3-0 | 3-2 | 3-1 | 3-1 | 0-3 | 3-2 | 1-3 | XXX | 3-0 | 3-0 |
Segrate | 3-0 | 2-3 | 3-1 | 2-3 | 3-0 | 2-3 | 3-0 | 3-0 | 3-2 | 0-3 | 2-3 | 3-0 | 1-3 | 1-3 | XXX | 3-0 |
Sora | 0-3 | 3-0 | 3-1 | 2-3 | 3-0 | 3-0 | 3-2 | 1-3 | 3-1 | 3-1 | 1-3 | 3-2 | 2-3 | 3-0 | 3-1 | XXX |
Play-off promozione[modifica | modifica wikitesto]
Il primo turno si gioca al meglio delle tre partite. Gara-1 e l'eventuale gara-3 si giocano in casa della squadra meglio piazzata al termine della regular season.
I turni successivi si giocano al meglio delle cinque partite; la squadra meglio piazzata al termine della regular season inizia la serie con una vittoria di vantaggio e gioca in casa gara-2 e l'eventuale gara-5.
Primo turno | Quarti di finale | Semifinali | Finali | ||||||||||||||||||||||||||
2 | Padova | 3 | 2 | 3 | |||||||||||||||||||||||||
9 | Argos | 3 | 3 | 9 | Argos | 1 | 3 | 0 | |||||||||||||||||||||
2 | Padova | 3 | 0 | 3 | |||||||||||||||||||||||||
10 | Milano | 2 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||
5 | Genova | 0 | 3 | 0 | |||||||||||||||||||||||||
5 | Genova | 0 | 1 | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||
6 | Segrate | 3 | 3 | 1 | 2 | ||||||||||||||||||||||||
2 | Padova | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||
3 | Lupi Santa Croce | 0 | 2 | ||||||||||||||||||||||||||
4 | Città di Castello | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||
7 | Loreto | 2 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||
4 | Città di Castello | 0 | 1 | ||||||||||||||||||||||||||
8 | Cavriago | 0 | 0 | ||||||||||||||||||||||||||
3 | Lupi Santa Croce | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||||||
11 | La Fenice Isernia | 3 | 3 | 3 | Lupi Santa Croce | 3 | 3 | ||||||||||||||||||||||
11 | La Fenice Isernia | 1 | 0 |
Play-out[modifica | modifica wikitesto]
I play-out si giocano al meglio delle cinque partite; la squadra meglio piazzata al termine della regular season inizia la serie con una vittoria di vantaggio e gioca in casa gara-3 e l'eventuale gara-5.
Semifinale | Finale | |||||||||||
12 | Top Volley Gela | 1 | 2 | 1 | ||||||||
13 | Sir Safety Perugia | 3 | 3 | 13 | Sir Safety Perugia | 3 | 3 | 3 | ||||
14 | Top Team Mantova | 1 | 1 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Riferito alla regular season.
- ^ Newsletter Lega Volley: Le società ammesse alla Serie A 2010-2011