PalaBigi
Questa voce o sezione sugli argomenti pallacanestro e Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Palazzo dello sport "Giulio Bigi" | |
---|---|
PalaBigi | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Guasco 8 Reggio Emilia |
Inaugurazione | 1968 |
Struttura | Palazzetto dello sport |
Ristrutturazione | 2017 |
Mat. del terreno | Parquet, linoleum |
Proprietario | Comune di Reggio Emilia |
Uso e beneficiari | |
Pallacanestro | Reggiana |
Pallavolo | Reggio Emilia Tricolore |
Calcio a 5 | ![]() |
Capienza | |
Posti a sedere | 4530 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 44°41′56.04″N 10°37′28.92″E / 44.6989°N 10.6247°E
Il Palazzo dello sport "Giulio Bigi", o comunemente PalaBigi, è il più importante impianto polivalente indoor della città di Reggio Emilia.
Costruito nel 1968, è dedicato alla memoria dell’ex assessore allo sport reggiano Giulio Bigi.
È situato nel centro della città in via Guasco, una piccola laterale di Piazza Gioberti. Può contenere fino a 4.530 spettatori. Il palazzetto al suo interno è dotato di una piccola palestra che è sfruttata soprattutto dalle scuole cittadine. Molte società sportive vi disputano i loro campionati come la Pallacanestro Reggiana, la Pallavolo Reggio Emilia (plurititolata negli anni '60 e '80, ora in serie B1 femminile), il Volley Tricolore Reggio Emilia (militante in Serie A2 maschile) e la Reggiana Calcio a Cinque.
Struttura[modifica | modifica wikitesto]
L’impianto è dotato di due tribune centrali, quattro settori laterali (tra cui il settore ospiti di 90 unità), due tribune laterali (di cui una è occupata dal gruppo ultras Arsân), un settore parterre, una zona hospitality e due tabelloni.
La sua capienza, prima della ristrutturazione del 2016-2017, era di 3500 persone; ciò, sommato al fatto che si trova all’interno del centro cittadino, ha più volte evidenziato la sua necessità di un adeguamento o di una completa sostituzione con un impianto più capiente e moderno.
Eventi ospitati[modifica | modifica wikitesto]
Il PalaBigi ha ospitato numerosi eventi di carattere sportivo e culturale. Nel 1999 ha ospitato la prima partita della Nazionale italiana di pallacanestro a Reggio Emilia in un match amichevole contro la Francia; il match è terminato 69-64 per gli azzurri. Il 30 gennaio 2000 ha ospitato l'edizione dell'undicesimo All Star Game Femminile di pallavolo, in cui si sono sfidate una selezione europea contro una selezione mondiale, vincitrice per 3-1. In più occasioni (l'ultima il 27 maggio 2007) ha ospitato appuntamenti dei mitici Harlem Globetrotters. Nell'ultimo evento più di tremila persone hanno affollato il palazzetto dello sport di via Guasco per non perdersi il grande spettacolo cestistico. Il 30 dicembre 2008 ha ospitato un triangolare in cui i rappresentanti delle società Reggiana Calcio, Reggiana Calcio a Cinque ed una selezione All Star (capitanata dal reggiano Daniele Adani) si sfidavano in un torneo di calcio a 5. L'incasso intero è stato devoluto all'Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo). Sempre nel 2008 ha ospitato i campionati nazionali giovanili di scherma.
Il 4 marzo 2011 ha ospitato l'ultima data del tour teatrale "Quasi Acustico" di Luciano Ligabue. Il ricavato dello spettacolo è andato totalmente devoluto in beneficenza.
Il 28 e 29 aprile 2018 ha ospitato le final four di coppa divisione di calcio a 5 fra i padroni di casa del Kaos, il Pesaro, l'Augusta e la Luparense campione d'Italia in carica.