Sabato pomeriggio
Jump to navigation
Jump to search
Sabato pomeriggio | |
---|---|
Artista | Claudio Baglioni |
Tipo album | Studio |
Pubblicazione | luglio 1975 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop[1] Pop rock[1] |
Etichetta | RCA Italiana TPL 1-1161 |
Produttore | Antonio Coggio |
Arrangiamenti | Luis Enrique Bacalov |
Registrazione | Italia |
Formati | LP, Musicassetta |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | 2 ![]() (vendite: 1 100 000+) |
Claudio Baglioni - cronologia | |
Sabato pomeriggio è il sesto album di Claudio Baglioni, pubblicato nel 1975 dalla RCA Italiana. È un concept album dove le canzoni hanno tutte un argomento in comune: l'attesa, da cui il titolo Sabato Pomeriggio da Il sabato del villaggio poesia di Giacomo Leopardi che parla appunto dell'attesa della domenica da parte del villaggio. L'artista dopo questo album decise di prendersi una pausa, dopo 6 anni consecutivi con un album all’anno, per poi ritornare realizzando testi, musiche e produzione da solo, con l’album Solo.
Nella copertina è raffigurato un disegno di un sole rosso in tramonto su una città.
Tracce[modifica | modifica wikitesto]
Testi di Claudio Baglioni, musiche di Claudio Baglioni e Antonio Coggio, tranne "Doremifasol" (musica di Claudio Baglioni)
- Lato A
- Aspettare...
- Carillon
- Alzati Giuseppe
- Poster
- Tutto qua!
- Doremifasol
- Lato B
- Lampada Osram
- 2 1 X
- Sisto V
- Il lago di Misurina
- ...Ed aspettare
- Sabato pomeriggio
Formazione[modifica | modifica wikitesto]
- Claudio Baglioni - voce, chitarra
- Antonio Coggio - organo Hammond
- Piero Ricci - basso
- Massimo Buzzi - batteria, percussioni
- Mario Scotti - basso (in Poster, Sabato pomeriggio)
- Enrico Ciacci - chitarra classica
- Luciano Ciccaglioni - chitarra classica, chitarra elettrica, mandola, mandolino
- Ciro Cicco - batteria
- Luis Bacalov - pianoforte, sintetizzatore, Fender Rhodes, organo Hammond, clavicembalo, percussioni, tastiera
- Gianni Oddi - flauto (in 21X)
- Franco Finetti - cuíca (in 21X)
Classifiche[modifica | modifica wikitesto]
Classifiche settimanali[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1975) | Posizione massima |
---|---|
Italia[2] | 1 |
Classifiche di fine anno[modifica | modifica wikitesto]
Classifica (1975) | Posizione |
---|---|
Italia[2] | 7 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Sabato Pomeriggio - Claudio Baglioni, AllMusic. URL consultato il 29 giugno 2016.
- ^ a b Classifica annuale 1975, in Hit Parade Italia. URL consultato il 2 febbraio 2021.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni tratte da Sabato pomeriggio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sabato pomeriggio, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Sabato pomeriggio, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Sabato pomeriggio, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.