Discussione:Sabato pomeriggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La stazione di Poster[modifica wikitesto]

Lancio un SOS all'autore della voce di questo album, molto ben fatta, che mi sono permesso di integrare. Più di un indizio lascia intendere che la stazione dove è ambientata la canzone non sia Cavour, ma San Paolo. Giusta l'osservazione sulla linea periodica Termini-Ostia. Tuttavia se l'osservatore si trovasse ad aspettare il convoglio per tornare a Ostia, di fronte avrebbe la banchina diretta verso Termini, dove a quei tempi terminava la corsa e non c'era ancora la linea A per un eventuale trasbordo. Quindi difficilmente poteva esserci tanta gente ad aspettare. Inoltre l'osservatore in attesa poteva tranquillamente osservare gli avventori posti sul suo stesso binario. Le "borse piene di sacchetti dell'Upim" sono un indizio che portano a San Paolo. Nella vicina Via Chiabrera all'angolo con Viale Giustiniano Imperatore, a 50 metri dalla fermata, c'era la Upim. Aspetto risposta. Mario Bonatti (da altro pc).
Il precedente commento è stato inserito in data 18 agosto 2008.-- Stefano Nesti 19:28, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Interessante l'excursus ferroviario, io purtroppo mi ritengo un moderato esperto di Baglioni ma non altrettanto esperto toponomastico-ferroviario romano, quindi mancando fonti certe non mi pronuncio sulla diatriba. Tuttavia riporto questo link, che mi pare avvalori l'ipotesi Cavour come più verosimile: [1] --Inviaggio L'argonauta attiliese 19:57, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ancora non sono convinto, anzi sempre di meno. Nel forum a cui fai riferimento, non viene citata la fonte che spiegherebbe la canzone, fonte che io lessi da qualche parte tempo fa. Non sono parole di Claudio. Ecco alcuni elementi che non stanno in piedi:
1) Non ricordo una UPIM tra le stazione di Termini e Cavour, anche in passato. E se poi due donne fanno spesa, dopo non scendono sotto il metrò solo per una fermata. La discesa di Cavour direzione Termini era anche stretta e angusta. Se poi a Termini dovevano prendere un altro bus, tanto valeva salire subito su un autobus vicino a questa ipotetica UPIM senza muoversi per arrivare al metrò. Quindi queste donne sono andate alla Upim a Via Chiabrera per poi fare ritorno a casa, non è detto che si trovassero dall'altra parte dei binari, la canzone non dice che il protagonista seduto e infreddolito non muovi il capo per vedere gli altri astanti e debba per forza guardare di fronte.
2) E' vero, c'erano le corse a ogni mezz'ora para, ma erano orari di partenza da Termini. Che sia a Cavour o a San Paolo l'orario delle fermate intermedie è spostato di qualche minuto. Quindi corrisponde alla realtà ma non garantisce la fermata. A parte le esigenze metriche, niente di strano che si chiami una corsa col nome dell'orario di partenza dal Termini. Il forum a cui fai riferimento sembra di appassionati di treni, ma non di Baglioni. Cosa mi importa che in quel periodo a Colleferro stavano facendo nuovi convogli? E l'indizio che nella canzone l'attesa è lunga? Non lo dice la canzone, dove si aspetta un treno a orario, che non dice essere in ritardo.
3) I pannelli delle stazioni erano uguali, e io ricordo anche di San Paolo pannelli coi nomi mezzo cancellati, al punto che ci misi un bel po' a decifrare il nome quando la metro ci passava. Gli orologi a lancette erano posti ai bordi delle banchine su tutte le fermate.
4) Non ricorda la macchina distributrice del caffè? Quelle erano a San Paolo, dotate di un passaggio sottostante al ponte che permetteva l'installazione di macchinette e telefoni e altro. E c'è anche un bambino che si tuffa dentro ad un bigné: Via Gaspare Gozzi, parallela ai binari, opposta a Via Ostiense, c'è anche oggi una pasticceria.
5) Ecco l'indizio rivelatore: "e da una radiolina accesa arrivano le note di un'orchestra jazz". A Cavour, fermata sotterranea, non era possibile captare le onde radiofoniche. A San Paolo, stazione all'aperto, questo era possibile.
--Mario Bonatti (msg) 20:26, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Caro Mario, il problema in realtà è un altro. Così come ciò che è riportato in voce manca di fonti (ed andrebbe messo un bell'avviso di citazione necessaria) cosi le tue informazioni di cui non dubito la veridicità richiederebbero fonti certe altrimenti potrebbero configurarsi come ricerca personale e come tali non inseribili nella voce al pari delle precedenti. --Inviaggio L'argonauta attiliese 19:20, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ok capisco che nessun altro ha scritto che l'Upim si trovava solo vicino a San Paolo io non lo posso dire. Dovrei pubblicare un libro, e ti dirò mi piacerebbe assai. Ma cmq potrebbe essere trascurabile mettere tutte queste curiosità sulla canzone, si potrebbe tranquillamente sfrondare. basterebbe dire che è una fermata della linea B. Però se devono scrivere Cavour, allora devo puntualizzare che Cavour non è.--Mario Bonatti (msg) 01:00, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Il lago di Misurina[modifica wikitesto]

Aggiunto il nome del coro (Coroanaroma) che accompagna Baglioni in questo brano

Conflitto di interesse[modifica wikitesto]

Il sottoscritto Bieco blu dichiara di contribuire a questa voce in conflitto d'interessi per interesse personale.--Bieco blu (msg) 19:41, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]