Rosario Scalero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Rosario Scalero, foto pubblicata sul Musical Courier, 6 aprile 1929

Natale Bartolomeo Melchiorre Rosario Scalero[1] (Moncalieri, 24 dicembre 1870Montestrutto, 24 dicembre 1954) è stato un violinista e compositore italiano che si conquistò fama e autorità come insegnante negli Stati Uniti.[2] Fu infatti docente di composizione tra il 1919 e il 1928 alla Mannes School di New York e, tra il 1924 e il 1946 al Curtis Institute of Music di Filadelfia di cui divenne Direttore del Dipartimento di Teoria e composizione. Scalero contribuì in maniera determinante allo sviluppo della musica americana trasformando giovani studenti in artisti completi e originali. Nel periodo tra il 1919 e il 1946 ebbe in America più di 200 allievi, alcuni dei quali raggiunsero la notorietà, negli Stati Uniti e in tutto il mondo. Tra questi Gian Carlo Menotti, Samuel Barber e Nino Rota.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

L’educazione e l’ambiente famigliare[modifica | modifica wikitesto]

Nato da Bartolomeo Scalero e Rosa Gambaudo[3], Rosario Scalero proveniva da una famiglia di fedeli impiegati dei Savoia: il bisnonno Scalero prestò servizio come guardiacaccia del re Vittorio Emanuele II. Fu soprattutto la madre Rosa a incoraggiare il figlio, anche finanziariamente, nella carriera di musicista.

La formazione musicale[modifica | modifica wikitesto]

Scalero, periodo degli studi musicali al Liceo Musicale di Torino 1882-1888

Ancora fanciullo, Rosario ricevette i primi rudimenti musicali presso l’Oratorio di S. Filippo a Torino. Dal 1882 al 1888 fu allievo del Liceo Musicale di Torino dove studiò violino con Luigi Avalle. Alla fine dell’anno scolastico 1887-88, nonostante la sua carriera di studente fosse davvero esemplare e gli mancasse solo un anno per ottenere il diploma[4], Rosario abbandonò improvvisamente il Liceo[5]. La ragione che determinò questa decisione fu probabilmente un’invincibile antipatia verso qualcuno[6], forse una punizione severa[7] ricevuta da Giovanni Bolzoni[8], l’allora Direttore del Liceo.

Il periodo della formazione musicale di Scalero coincise con gli anni della “scoperta” di Beethoven sinfonista[9] a Torino. Nei Concerti Popolari[10] diretti da Carlo Pedrotti, Rosario venne in contatto per la prima volta, così come il pubblico torinese, con le composizioni sinfoniche di Beethoven. Fu proprio il ventenne Rosario a concorrere alla diffusione presso il pubblico torinese del Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra di Beethoven, presentandolo non in prima[11] ma in seconda esecuzione cittadina al Teatro Scribe il 4 giugno 1890. Il 23 aprile 1894 Scalero si esibì nuovamente a Torino al teatro Carignano[12].

Il perfezionamento[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1889 Rosario decise di perfezionarsi a Genova sotto la guida del celebre violinista Camillo Sivori, l’unico allievo che Nicolò Paganini riconobbe come proprio[13]. Camillo Sivori intuì subito le doti del giovane allievo e dopo averlo seguito nel suo perfezionamento tecnico-musicale gli consigliò di fare tutte quelle esperienze necessarie per lo sviluppo della sua personalità di artista. Rosario aveva dunque bisogno di viaggiare, di confrontarsi con realtà musicali internazionali e, nello stesso tempo, di continuare a perfezionarsi.

La creazione di una nuova famiglia[modifica | modifica wikitesto]

Un romantico, e in principio contrastato, amore legò il violinista Rosario Scalero a Clementina Delgrosso, figlia di Alessandro Delgrosso, avvocato civilista benestante assai noto a Torino. I due si conobbero alla scuola Verri in piazza San Carlo[14], frequentata dalle signorine della buona società che volevano imparare a suonare il pianoforte. Si innamorarono e vollero sposarsi. Il matrimonio fra il ventunenne violinista e la diciannovenne figlia dell’avvocato avvenne il 17 novembre 1892[15], non senza qualche resistenza da parte della famiglia borghese di lei.

Le prime affermazioni in Europa come concertista[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1895 Scalero decise di recarsi a Londra per approfondire lo studio del violino sotto la guida di August Wilhelmj già Konzertmeister di Richard Wagner a Bayreuth. A Londra diede tre recital violinistici in Queen’s Hall riscuotendo gli elogi della critica[16]. Poi nel 1900 si trasferì a Vienna e qui rimase fino al 1907 per portare a termine un ciclo di studi di composizione.

Gli studi di composizione a Vienna[modifica | modifica wikitesto]

Fu il compositore piemontese Leone Sinigaglia, che, venendo incontro al desiderio di Scalero di studiare seriamente la composizione, gli consigliò di recarsi a Vienna da Eusebius Mandyczewski, allievo ed intimo amico di Johannes Brahms e rappresentante della sua scuola di contrappunto, editore di tutte le composizioni di Franz Schubert e Franz Joseph Haydn, direttore artistico e bibliotecario della Casa della Musica di Vienna. Il primo approccio con il nuovo insegnante non fu facile ma con il passare del tempo Mandyczewski cominciò a stimare sempre più l’allievo. Fu Mandyczewski che introdusse Scalero negli archivi di Vienna, mettendogli in mano, affinché li studiasse, i manoscritti di Beethoven. Lo inserì in una cerchia di amicizie molto elevate, così da frequentare la migliore società viennese. Presso le famiglie Conrat[17] e Löwemberg conobbe le più importanti personalità musicali della città tra cui Gustav Mahler, allora conosciuto come eccentrico direttore d’orchestra[18]. A Vienna Scalero compose, in un getto di freschezza creativa, gran parte della sua produzione da camera pubblicata poi da Breitkopf & Härtel. Visse un periodo della sua vita estremamente soddisfacente, spesso in compagnia del suo fedele amico Leone Sinigaglia[19]. Sempre insieme nelle occasioni mondane della gaudente Vienna, amavano trascorrere il tempo libero a passeggio nel Prater o frequentando i teatri d’operetta, gli spettacoli circensi e i numerosi café-chantant della città. Tra i due amici vi era un rapporto di fiducia e stima anche sul piano professionale. Rosario, prima di presentare nuovi lavori al maestro Mandyczewski, li sottoponeva all’amico dal quale pretendeva poi un giudizio sincero.

Tournée in Germania e affermazione come compositore[modifica | modifica wikitesto]

Terminati gli studi a Vienna, Rosario Scalero, decise di effettuare una tournée in Germania per presentare al pubblico le sue musiche. Tutte le composizioni di Scalero furono acquistate da parte della maggior casa editrice tedesca, la Breitkopf & Härtel di Lipsia. Questo contratto con Breitkopf decretò la notorietà internazionale di Scalero come compositore.

1913-1915: la Società del Quartetto[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1913 Scalero fondò a Roma la Società del Quartetto che organizzava concerti nelle più prestigiose sale della città. Tra i suoi compiti vi era anche la programmazione artistica. Nei concerti della Società del Quartetto tra il 1912 e il 1915 Scalero inserì tutta la produzione quartettistica e di musica da camera esistente dal Seicento e Settecento italiano a Haydn, Mozart, Beethoven e i romantici tedeschi, arrivando fino ai moderni Borodin, Smetana, Grieg, Albéniz, Granados, Franck[non chiaro], Debussy, Strauss[non chiaro] e Reger[20]. Scalero fu anche largo di riconoscimenti verso i musicisti italiani, rappresentati da Verdi e da Martucci, fino ai modernissimi Sgambati, Davico, Tommasini, Ravvenna, Mantica, Setaccioli e Gasco. Si adoperò anche alla costituzione di un Quartetto vocale stabile che avrebbe permesso di valorizzare, per la prima volta in Italia, l’immenso patrimonio della musica vocale italiana, da Palestrina fino a Verdi. Tra le voci del Quartetto vi era anche il tenore Beniamino Gigli. Nel 1915, quando l’Italia entrò nella prima guerra mondiale, la Società del Quartetto si sciolse.

Il trasferimento negli Stati Uniti[modifica | modifica wikitesto]

Scalero, Setti e Caruso, agosto 1919, a bordo del transatlantico Giuseppe Verdi

Nel 1919 Scalero ricevette un telegramma dall’America che mutò completamente le sorti della sua vita. Proveniva dalla Mannes School di New York che gli offriva la cattedra di composizione lasciata libera dal famoso Ernest Bloch. Così il 13 agosto 1919 Scalero partì da Genova alla volta del nuovo mondo con il transatlantico Giuseppe Verdi. Tra i compagni di viaggio vi erano anche Giulio Setti, direttore del Metropolitan Opera House di New York, e il noto tenore Enrico Caruso. Scalero arrivò a New York il 2 settembre 1919. Egli si adattò subito al nuovo continente. Ciò che apprezzava maggiormente di New York erano il dinamismo, l’efficienza, la positività dell’ambiente americano. Il suo tempo si divideva fra il frenetico lavoro d’insegnante e di compositore e la frequentazione di teatri, mostre, musei, concerti e cinematografo, la cui incredibile diffusione, nella New York degli anni ’20, era il riflesso di una città vitale e cosmopolita. Non a caso gli anni che vanno dal 1920 al 1930 in America sono oggi chiamati «the roaring twenties» per definire così un periodo estremamente vivace in tutte le arti[21]. A partire dal 1918 la musica negli Stati Uniti conobbe uno straordinario sviluppo. Molti celebri insegnanti, compositori e direttori d’orchestra, giunti dall’Europa, come Igor Stravinskij, Darius Milhaud, Arnold Schönberg, Wanda Landowska, Bruno Walter, Arturo Toscanini, contribuirono enormemente al progresso musicale degli Stati Uniti.

Scalero era diventato negli Stati Uniti talmente noto e stimato come insegnante che nel 1924 fu chiamato a insegnare presso il Curtis Institute of Music di Filadelfia, allora considerato il più importante istituto musicale americano accanto alla Juilliard School. Fondato nell’ottobre del 1924 e sostenuto dalla splendida liberalità della mecenate Mary Louise Curtis, il Curtis era un Conservatorio modello, dotato di mezzi finanziari quasi illimitati e di un corpo docente formato dai più bei nomi del panorama musicale americano ed europeo. Nella convinzione che «only great teachers can make a great school»[22] la signora Curtis aveva affidato la direzione dei vari dipartimenti della scuola a famosi artisti giunti a Filadelfia da ogni parte del mondo. Tra questi anche Scalero.

Nel 1927 Scalero fu nominato Direttore del Dipartimento di teoria e composizione musicale del Curtis[23]. Le composizioni create dagli allievi di Scalero venivano presentate pubblicamente e spesso premiate da borse di studio. Tra gli allievi si annoverano Samuel Barber[24], Gian Carlo Menotti[25] e Nino Rota[26], eccezionale triade che onora la scuola di Scalero.

I seminari in Valle d’Aosta e nel Canavese[modifica | modifica wikitesto]

Scalero a Gressoney, 1928

Scalero aveva una gran cura per i suoi discepoli tanto da non distaccarsene neanche durante i brevi periodi di vacanza in Italia. Egli organizzava soggiorni a Gressoney in Valle d’Aosta, dove, nella tranquillità, poteva tenere le lezioni agli allievi americani e portare avanti la sua attività compositiva. Quando, nel 1929, acquistò il Castello di Montestrutto egli ricevette là i suoi allievi. Samuel Barber, Gian Carlo Menotti e Nino Rota vi si recarono più di un’estate.

Nell’estate del 1930, giunti nel Canavese per frequentare le lezioni del maestro, Gian Carlo Menotti e Samuel Barber vollero salire ancor più in alto rispetto al castello acquistato dagli Scalero a Montestrutto e si sistemarono nel paesino di Andrate, presso l’Hotel Belvedere, in una camera con balcone da cui si godeva di una bellissima vista panoramica. Dato che nella camera vi era un solo pianoforte, essi avevano disposto di averne un altro in un’abitazione privata lì vicino. Il sabato mattina i due ragazzi si recavano, scendendo lungo l’antica mulattiera che collega Andrate e Montestrutto[27], al Castello dove facevano lezione con il maestro. Pranzavano con la famiglia Scalero e nel pomeriggio intraprendevano lunghe camminate.

Gli ultimi anni negli Stati Uniti e il ritiro a Montestrutto[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1942 Scalero, ormai in età avanzata (dopo la morte della sua prima moglie Clementina Delgrosso che aveva sposato nel 1892 e da cui aveva avuto le tre figlie Liliana, Alessandra e Maria Teresa) sposò la giovane Germaine Pépin, sorella di Clermont Pépin, allievo canadese di Scalero. Dopo il matrimonio con Germaine, Scalero, ormai in età avanzata, presentò le proprie dimissioni al Curtis. Come suo sostituto all’Istituto scelse Gian Carlo Menotti, quello, fra tutti i suoi discepoli al quale rimase più legato[28].

Dal 1946 si ritirò a vita privata a Montestrutto, ma non rinunciò alla musica. Dagli Stati Uniti alcuni allievi americani lo seguirono per concludere gli studi: tra questi Rudolf Schirmer, erede della famosa casa editrice di New York, e David Kimball. A concludere il trio degli ultimi fedelissimi si aggiunse nel 1950 un ventenne “fiorentino” di nome Antonino Riccardo Luciani che fu il suo ultimo allievo. A quel tempo il maestro veniva contattato da giornalisti e musicologi interessati soprattutto all’allievo Gian Carlo Menotti, diventato ormai celebre in tutto il mondo dopo il successo americano de "Il Console"[29]. Tra questi il musicologo torinese Andrea della Corte[30] e Giuseppe Maria Musso, musicista, pittore e poeta canavesano[31]. Rosario Scalero morì a Montestrutto nella notte del 24 dicembre 1954[32]. Negli ultimi anni stava compilando un’opera di teoria musicale, "La creazione musicale", rimasta inedita e incompleta. Sono rimasti gli appunti di questo lavoro, dattiloscritti e ben organizzati in capitoli, insieme a moltissimi altri testi sulle sue lezioni di storia della musica, di teoria musicale e di composizione, tenuti durante i suoi corsi[33].

Linguaggio musicale[modifica | modifica wikitesto]

Scalero fu sommamente apprezzato come violinista. Ciò che veniva lodato nel suo modo di suonare, non era tanto la tecnica virtuosistica ma la morbidezza[34], la purezza e la dolcezza del suono, la cantabilità tipicamente italiana, insieme ad una prodigiosa memoria[35] e a un bel violino, costruito dal liutaio Camillo Camilli nel Settecento, acquistato da Scalero nel 1895[36].

Per quanto riguarda la sua attività di compositore, si può distinguere un primo stile che è ravvisabile nei lavori pubblicati dalle case editrici Breitkopf e Simrock (1910-1919), frutto del periodo viennese, felice e fecondo dal punto di vista compositivo, e il secondo stile che caratterizza i lavori, quasi tutti manoscritti, nati durante il periodo americano (1919-1946). Se è possibile tracciare un quadro preciso della sua prima produzione perché coincide interamente con le opere pubblicate da Breitkopf di Lipsia e Simrock di Berlino (fino al 1919 circa), sullo stile compositivo della maturità, è stato invece arduo, fino ad ora, tracciare una valutazione esaustiva. I lavori esistenti, infatti, per varie ragioni, dovute principalmente ai numerosi cambi di dimora e viaggi del compositore, risultavano, fino a poco tempo fa, essere sparsi tra l’Italia, l’America e il Canada[37]. Con l’atto di donazione del Fondo “Monique Arnoldi de Ruette” (nipote del Maestro) nel settembre 2019 (che ha riunito i materiali documentari del Castello di Montestrutto[38] a quelli della casa degli eredi a Laval, in Québec) all’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, si è registrato un notevole passo in avanti nella ricerca musicologica. Il fondo, infatti, contiene una quantità cospicua di manoscritti di Scalero rimasti inediti (con molteplici revisioni) che gettano nuova luce sulla sua figura di compositore[39].

Primo stile: tardo romanticismo[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi lavori da camera, quelli composti a Vienna sotto la guida di Mandyczewski, lo strumento principe è il violino, da solo o accompagnato dal pianoforte, esplorato in tutte le sue possibilità tecniche ed espressive. La Sonata op. 12 è sicuramente una delle composizioni più interessanti di Scalero. Il successo ottenuto dal brano, soprattutto negli Stati Uniti, deve essere spiegato tenendo in considerazione l’opera di diffusione che David e Clara Mannes, musicisti fondatori della Mannes Music School, seppero operare presso il pubblico americano. Strutturata in tre tempi, secondo le più classiche tradizioni, la Sonata op. 12 è molto amata dagli interpreti perché offre grandi possibilità espressive.

Nel periodo viennese, accanto a lavori strumentali, troviamo anche lavori corali sacri, Mottetti op. 6 e op.7, 6 Pezzi Sacri op. 18, che risultano essere esempi di canto corale a cappella costruito mediante una severa scrittura contrappuntistica, con riferimento evidente al modello corale di Brahms, pur dimostrando un trattamento melodico e armonico molto più ardito negli intervalli[40]. Anche nella musica strumentale, Suite op. 20 e Preludi (Canoni) per pianoforte op. 21, egli ha una propensione a sovrapporre e a intersecare le linee, dimostrando di padroneggiare la tecnica del contrappunto grazie agli insegnamenti di Mandyczewski. Sebbene Scalero scriva canoni, fughe e musica sacra, dimostrando interesse per il contrappunto, il suo talento rimane essenzialmente tardo-romantico, caratterizzato da un intenso slancio lirico, presente in tutte le sue composizioni per violino e pianoforte. Con questa sua prima produzione viennese, egli dà un’immagine di sé di un musicista tardo-romantico in sofferto equilibrio tra contrappunto, forma classica e romanticismo.

Secondo stile: verso l'impressionismo[modifica | modifica wikitesto]

Il trasferimento del 1919 negli Stati Uniti può essere considerato una svolta fondamentale nel percorso esistenziale e artistico del compositore. Un radicale cambiamento di vita con l’inserimento all’interno di un ambiente dinamico e ricco di fermenti culturali. L’esperienza americana permise a Scalero di entrare in contatto con direttori e solisti di fama internazionale che apprezzarono ed eseguirono molti dei suoi lavori. Tutte le opere scritte negli Stati Uniti non furono però mai pubblicate e, dopo il successo americano, caddero in oblio, ad eccezione del poema sinfonico La divina foresta op. 32 pubblicata nel 1932 dalla Carisch di Milano, un lavoro per grande orchestra che ebbe una tiepida accoglienza a Torino nel 1932 con l’orchestra della EIAR, sotto la direzione di Bernardino Molinari. Eseguita nel 1940 a Filadelfia sotto la direzione di Eugene Ormandy riscosse invece grande successo. La composizione è stata di nuovo riproposta in Italia nel 2006 dall’Orchestra dell’Accademia Stefano Tempia di Torino diretta da Massimo Peiretti. In questa composizione si intravede un modo di comporre molto diverso, definibile appunto “secondo stile” o stile della maturità, rispetto a quello delle composizioni viennesi. Attraverso le tipiche sonorità di nona, scale esatonali e a collegamenti armonici imprevisti, il compositore sembra abbandonare il linguaggio classico-romantico per accostarsi al gusto impressionista tipico di Debussy.

Per il Quartetto vocale compose La pioggia nel Pineto op. 31, ma il compositore ebbe un rapporto perennemente tormentato con il brano, non riuscendo mai a trovare una forma e uno stile definitivo. L’opera, creata sui versi della poesia La pioggia nel pineto di D’Annunzio, con un chiaro intento simbolista, venne eseguita varie volte negli Stati Uniti. In Italia è stata eseguita solo una volta a Montestrutto nel 2004, nell’ambito della 7ª edizione del Festival Musicale della Via Francigena Canavesana diretta da Antonio Mosca.

Terzo stile: impressioni americane post impressionistiche[modifica | modifica wikitesto]

Scalero in America si spinse oltre l’impressionismo accogliendo fermenti musicali che giungevano dal jazz. Egli aveva scoperto la musica blues frequentando il cinematografo. I film, diventati sonori alla fine degli anni Venti, avevano accolto come accompagnamento musicale anche i generi del ragtime e del blues. Scalero aveva l’abitudine di pranzare in un lussuoso hotel del centro ascoltando una jazz band. Questi suoni andarono a confluire nel Finale del suo Concerto per violino op.30, dove egli inserì una melodia “blue” americana. Questo concerto commissionato a Scalero dal virtuoso Efrem Zimbalist non fu mai eseguito, rimase inedito e venne rimaneggiato per anni, con diverse versioni.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Melchiorre era il nome del nonno paterno, Bartolomeo quello del padre; Natale il nome che si decise di aggiungere a quello ufficiale di Rosario perché la sua nascita avvenne mentre “suonavano le campane per la Messa” del Natale. Cfr. Liliana Scalero, Nella quiete del castello di Montestrutto si è spento l’insigne musicista Rosario Scalero, in «Il Risveglio Popolare», 30/12/1954.
  2. ^ La ricostruzione della biografia e dell’opera del compositore è stata possibile grazie al lavoro di Chiara Marola, Vita e opere di Rosario Scalero: uno studio storico-documentario, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione (DAMS), a.a. 2003-2004 (relatore prof. Paolo Gallarati) e anche grazie alla pubblicazione Rosario Scalero (1870-1954), un maestro fra “i due mondi”, atti della giornata di studi nel cinquantenario della scomparsa (Settimo Vittone, Torino, 17 luglio 2004), a cura di Eleonora Negri e Chiara Marola. Per la riscoperta della figura del compositore si veda Chiara Marola, Il musicista Scalero “riscoperto” dal Festival della Via Francigena. Nel ricco Archivio di Montestrutto fonti inedite per una biografia, in «Il Canavesano», Ivrea, Bolognino, 1984, dicembre 2004 pp. 94-99.
  3. ^ Estratto dei Registri degli Atti di Nascita per l’anno 1870, Archivio R.Scalero “Monique de Ruette Arnoldi”, Centro di documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Pimeonte, Saluzzo.
  4. ^ Registro degli allievi del Liceo Musicale, Archivio del Conservatorio “G.Verdi” di Torino.
  5. ^ Sulla fondazione e l’organizzazione del Liceo Musicale di Torino si veda Alberto Basso, Il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino. Storia e documenti dalle origini al 1970, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1971, pp. 39-90.
  6. ^ Antonio Antonucci, Un vecchio maestro brinda alle belle musiche antiche, in «La Stampa», 02/06/1950
  7. ^ Giuseppe Maria Musso, Musica al Castello, in «Il Popolo Nuovo», 05/07/1947.
  8. ^ Giovanni Bolzoni venne nominato direttore del Liceo Musicale nel luglio 1887, succedendo a Carlo Fassò, e tenne l’incarico per ben 29 anni lasciando la carica solo nel 1916. Per approfondimenti sul personaggio si veda Giocondo Fino, Il Maestro Giovanni Bolzoni: Commemorazione letta nel Liceo Musicale di Torino il 4 dicembre 1922, Torino, Alberto Giani editore, 1923, pp. 3-16.
  9. ^ Cfr. Giorgio Pestelli, Beethoven a Torino e in Piemonte nell’Ottocento, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1982.
  10. ^ Cfr. David Sorani, Giuseppe Dapanis e la società dei concerti: Musica a Torino fra Ottocento e Novecento, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1988, pp. 26-28.
  11. ^ Il Concerto in re maggiore op. 61 per violino e orchestra di Beethoven fu eseguito per la prima volta a Torino nel gennaio del 1886 presso il Teatro Regio dal violinista César Thomson. Il 13 gennaio 1886 un articolista della «Gazzetta Piemontese» così si espresse a proposito del brano inedito: «Disgraziatamente il Concerto di Beethoven non diede agio al concertista di far mostra di quelle severe qualità di stile, che certo non mancano in lui»; cfr. G. Pestelli, op. cit., p. 40.
  12. ^ Programma di sala del concerto, Torino, Teatro Carignano, 23/04/1894, Archivio R.Scalero “Monique de Ruette Arnoldi”, Centro di documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Saluzzo.
  13. ^ Cfr. Adele Pierrottet, Camillo Sivori, Milano, Ricordi, 1896; Stefano Termanini, Camillo Sivori: la fama, l’immagine, la musica: Chiesa di S. Pietro - Genova Prà - 16/26 giugno 1999, S. l. , Ser. El. Edizioni, 1999.
  14. ^ La scuola di pianoforte Verri fu fondata nel 1860 da Giovanni Verri (1819-1881). La sede, che inizialmente era situata in Via Doragrossa angolo via Siccardi, venne trasferita poi in piazza S. Carlo. I saggi annuali si tenevano nella Sala Marchisio e poi al Teatro Vittorio Emanuele. La scuola era gestita da due sorelle, figlie di Giovanni Verri, eccellenti pianiste e insegnanti. Una di queste sorelle, Severina, soleva accompagnare al pianoforte Rosario mentre suonava il violino. Severina Verri fu anche la prima insegnante di pianoforte di Leone Sinigaglia. A tal proposito si veda il dattiloscritto inedito dal titolo Studii cit. in Rosy Moffa, Lontano da Cavoretto. I Lieder e le altre musiche vocali da camera di Leone Sinigaglia, in Miscellanea di studi 5, a cura di Alberto Basso, Torino, Centro Studi Piemontesi – Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 2003, p. 240.
  15. ^ Invito alle nozze di Rosario Scalero e Clementina Delgrosso, Archivio R.Scalero “Monique Arnoldi de Ruette”, Centro di documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, Saluzzo.
  16. ^ Tra le testate giornalistiche: Musical News, The Morning Leader, The Stage, Era, Musical Standard, Musical Coureer, Daily News, Queen, The Guardian, Daily Telegraph, The people, Figaro, Stock Exchange.
  17. ^ Nella casa del poeta Hugo Conrat, grande amatore di musica, era regolarmente ospitato Brahms; Leone Sinigaglia conobbe Brahms proprio presso questa famiglia viennese; cfr. Lidia Benone, Documenti sulla vita musicale viennese alla fine dell’Ottocento: i ricordi di Leone Sinigaglia, in Miscellanea di studi 1, a cura di Alberto Basso, Torino, Centro Studi Piemontesi , 1989, pp. 121-146.
  18. ^ Mandyczewski, in una lettera (n. 10) indirizzata da Vienna a Leone Sinigaglia datata 08/01/1899, definisce il direttore Mahler come «un uomo molto incostante e insicuro, terribilmente nervoso e un poco pazzo». Questa lettera fa parte della corrispondenza tra Mandyczewski e Sinigaglia conservata nel Fondo Sinigaglia della Biblioteca del Conservatorio di Torino. Alcune lettere (nn. 17, 20, 21, 39) riportano informazioni interessanti circa i rapporti tra Mandyczewski e Scalero.
  19. ^ Per apprendimenti sui rapporti professionali e di amicizia tra i due compositori piemontesi si veda Flavia Ingrosso-Chiara Marola, Il carteggio Sinigaglia-Scalero (1899-1913). Due compositori piemontesi a Vienna, in Miscellanea di studi 6, a cura di Alberto Basso, Torino, Centro Studi Piemontesi - Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, ottobre 2006.
  20. ^ Persino Schönberg, con i suoi Drei Klavierstüke op. 11, compare sul programma del concerto straordinario del pianista Conte Guido Carlo Visconti di Modrone, Roma, Sala Picchetti, 27/02/1915, Archivio R.Scalero “Monique Arnoldi de Ruette”, Centro di Documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali, Saluzzo.
  21. ^ Si veda a tal proposito John Tasker-George Kent Bellows, Breve storia della musica in America, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1963, pp. 313-359.
  22. ^ Philadelphia’s Great Contribution to World of Music, in «The Girard Letter», vol. X, n. 4, Philadelphia, Girard Trust Company, aprile 1930.
  23. ^ «Nominato direttore dipartimento composizione Curtis quindicimila annue abbracciandovi con maria auguri - Natale», Telegramma di Scalero alla famiglia, New York, 24/12/1927, ore 12.42, Archivio R.Scalero “Monique Arnoldi de Ruette”, Centro di Documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali, Saluzzo.
  24. ^ Per approfondire la biografia di Samuel Barber e i suoi rapporti con Rosario Scalero, Gian Carlo Menotti e Nino Rota si veda Barbara Heyman, Samuel Barber: the composer and his music, New York, Oxford University Press,1992; Nathan Broder, Samuel Barber, New York, Schirmer, 1954; Milton Cross-David Ewen, Encyclopedia of the Great Composers and Their Music, vol. I, nuova ed. rivista, New York, Doubleday & Company, 1962 (ad vocem).
  25. ^ Per approfondire la biografia di Gian Carlo Menotti e i suoi rapporti con Rosario Scalero, Samuel Barber e Nino Rota si veda John Gruen, Menotti. A Biography, New York, Macmillan, 1978; trad. it. Giancarlo Menotti, a cura di Franco Salvatorelli, Torino, Eri, 1981.
  26. ^ Per approfondire la biografia di Nino Rota e i suoi rapporti con Rosario Scalero a cui fu inviato su suggerimento Alfredo Casella si veda Pier Marco De Santi, La musica di Nino Rota, Roma-Bari, Laterza, 1983; Leonardo Pinzauti, A colloquio con Nino Rota, in «La Nuova Rivista Musicale Italiana», febbraio 1971; Dinko Fabbris, Nino Rota compositore del nostro tempo, Bari, Orchestra Sinfonica di Bari, 1987; Massimo Lombardi, Nino Rota: timido protagonista del Novecento musicale. Atti del Convegno, EDT, 2012.
  27. ^ Liliana Scalero, Giancarlo Menotti nel Canavese, in «Canavesani nel mondo», 01/06/1954.
  28. ^ Per approfondire il rapporto privilegiato che Scalero aveva con Gian Carlo Menotti si veda Chiara Marola, Musica al Castello di Montestrutto. Rosario Scalero e l’allievo prediletto Gian Carlo Menotti, in Gian Carlo Menotti, Il console, Torino, Fondazione Teatro Regio di Torino, 2006 (I libretti), marzo 2006.
  29. ^ Il Console, Menotti realizzò finalmente il desiderio di scrivere un’opera seria in tre atti di grande importanza e autorevolezza. Essa ebbe in America un successo sensazionale, senza precedenti. La prima mondiale avvenne allo Schubert Theatre di Filadelfia il 1º marzo 1950 e all’Ethel Barrymore Theatre di Broadway quindici giorni dopo. Cfr John Gruen, op.cit., p.83.
  30. ^ Andrea Della Corte incontrò Scalero al Castello nel giugno 1950. Con lui vi era anche Anonio Antonucci, critico de «La Stampa» di Torino, e un fotografo professionista. Cfr. Cfr. Antonio Antonucci, Un vecchio maestro brinda alle belle musiche antiche in «La Stampa», 02/06/1950.
  31. ^ Giuseppe Maria Musso, diplomato in violino con Enrico Pierangeli, fece visita a Scalero, salendo al Castello, tra il 1947 e il 1953, almeno tre volte. A questo periodo appartengono i suoi numerosi articoli su Scalero: Giuseppe Maria Musso, Musica al Castello in «Il Popolo Nuovo», 05/07/1947; Un maniero ed una giovane moglie per il maestro di Giancarlo Menotti in «Orizzonti», 31/05/1953; La morte di Rosario Scalero in «Il Popolo Nuovo», 28/12/1954; Il maestro Scalero si è spento a Montestrutto in «La Sentinella del Canavese», 31/12/54; Musica al Castello di Montestrutto in «Almanacco Piemontese», A XXVIII, Torino, Viglongo, 1996, pp. 204-207.
  32. ^ Liliana Scalero, Nella quiete del castello di Montestrutto si è spento l’insigne musicista Rosario Scalero in «Il Risveglio Popolare», 30 /12/1954.
  33. ^ Appunti manoscritti e dattiloscritti conservati presso l’Archivio R.Scalero “Monique Arnoldi de Ruette”, Centro di Documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali, Saluzzo.
  34. ^ Luigi Alberto Villanis, Concerto Scalero, in «Gazzetta di Torino», 25/04/1894.
  35. ^ Cfr. Concert of London, in «The Times», 25/11/1895.
  36. ^ Documento di acquisto datato 3 dicembre 1895, Archivio R.Scalero “Monique Arnoldi de Ruette”, Centro di Documentazione dell’Istituto per i Beni Musicali, Saluzzo.
  37. ^ Un catalogo delle opere a cura di Chiara Marola in Rosario Scalero (1870-1954), un maestro fra “i due mondi” cit., pp.55-72.
  38. ^ Cfr. Chiara Marola, L’archivio di Montestrutto: fonti inedite per una biografia, in Eleonora Negri e Chiara Marola, Rosario Scalero (1870-1954), un maestro fra “i due mondi”cit., pp. 9-28.
  39. ^ Cfr. Alessandro Ruo Rui, L’evoluzione della tecnica compositiva in Eleonora Negri e Chiara Marola, Rosario Scalero (1870-1954), un maestro fra “i due mondi”cit., pp. 9-28.
  40. ^ W.J. Henderson, Oratorio Society gives final concert, in «The New York Herald Tribune», 05/04/1923.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • David Sorani, Giuseppe Dapanis e la società dei concerti: Musica a Torino fra Ottocento e Novecento, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1988.
  • Chiara Marola, Vita e opere di Rosario Scalero: uno studio storico-documentario, Torino, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze della Formazione (DAMS), 2003-2004.
  • Eleonora Negri e Chiara Marola (a cura di), Rosario Scalero (1870-1954), un maestro fra “i due mondi”, atti della giornata di studi nel cinquantenario della scomparsa, Settimo Vittone, Torino, 17 luglio 2004.
  • Alberto Basso, Il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Torino. Storia e documenti dalle origini al 1970, Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1971.
  • Giocondo Fino, Il Maestro Giovanni Bolzoni: Commemorazione letta nel Liceo Musicale di Torino il 4 dicembre 1922, Torino, Alberto Giani Editore, 1923.
  • Giorgio Pestelli, Beethoven a Torino e in Piemonte nell’Ottocento, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1982.
  • Adele Pierrottet, Camillo Sivori, Milano, Ricordi, 1896.
  • Stefano Termanini, Camillo Sivori: la fama, l’immagine, la musica: Chiesa di S. Pietro - Genova Prà - 16/26 giugno 1999, Genova, Ser. El. Edizioni, 1999.
  • Rosy Moffa, Lontano da Cavoretto. I Lieder e le altre musiche vocali da camera di Leone Sinigaglia, in Alberto Basso (a cura di), Miscellanea di studi 5, Torino, Centro Studi Piemontesi - Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 2003.
  • Lidia Benone, Documenti sulla vita musicale viennese alla fine dell’Ottocento: i ricordi di Leone Sinigaglia, in Alberto Basso (a cura di), Miscellanea di studi 1, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1989.
  • Flavia Ingrosso e Chiara Marola, Il carteggio Sinigaglia-Scalero (1899-1913). Due compositori piemontesi a Vienna, in Alberto Basso (a cura di), Miscellanea di studi 6, Torino, Centro Studi Piemontesi - Istituto per i Beni Musicali in Piemonte, 2006.
  • (EN) John Tasker Howard e George Kent Bellows, Breve storia della musica in America, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1963.
  • Philadelphia’s Great Contribution to World of Music, in The Girard Letter, vol. X, n. 4, Philadelphia, Girard Trust Company, 1930.
  • (EN) Barbara Heyman, Samuel Barber: the composer and his music, New York, Oxford University Press, 1992.
  • (EN) Nathan Broder, Samuel Barber, New York, Schirmer, 1954.
  • (EN) Milton Cross e David Ewen, Encyclopedia of the Great Composers and Their Music, vol. I, New York, Doubleday & Company, 1962.
  • (EN) John Gruen, Menotti. A Biography, New York, Macmillan, 1978.
    • Edizione italiana: Franco Salvatorelli (a cura di), Giancarlo Menotti, Torino, Eri, 1981.
  • Pier Marco De Santi, La musica di Nino Rota, Roma-Bari, Laterza, 1983.
  • Dinko Fabbris, Nino Rota compositore del nostro tempo, Bari, Orchestra Sinfonica di Bari, 1987.
  • Francesco Lombardi, Nino Rota: timido protagonista del Novecento musicale. Atti del Convegno, EDT, 2012.
  • Chiara Marola, Musica al Castello di Montestrutto. Rosario Scalero e l’allievo prediletto Gian Carlo Menotti, in Gian Carlo Menotti (a cura di), Il console, Torino, Fondazione Teatro Regio di Torino, 2006.
  • Antonio Antonucci, Un vecchio maestro brinda alle belle musiche antiche, in La Stampa, 02/06/1950.
  • Giuseppe Maria Musso, Musica al Castello, in Il Popolo Nuovo, 05/07/1947.
  • Giuseppe Maria Musso, Un maniero ed una giovane moglie per il maestro di Giancarlo Menotti, in Orizzonti, 31/05/1953.
  • Giuseppe Maria Musso, La morte di Rosario Scalero, in Il Popolo Nuovo, 28/12/1954.
  • Giuseppe Maria Musso, Il maestro Scalero si è spento a Montestrutto, in La Sentinella del Canavese, 31/12/1954.
  • Luigi Alberto Villanis, Concerto Scalero, in Gazzetta di Torino, 25/04/1894.
  • Concert of London, in The Times, 25/11/1895.
  • (EN) W. J. Henderson, Oratorio Society gives final concert, in The New York Herald Tribune, 05/04/1923.
  • Liliana Scalero, Nella quiete del castello di Montestrutto si è spento l’insigne musicista Rosario Scalero, in Il Risveglio Popolare, 30/12/1954.
  • Chiara Marola, Il musicista Scalero “riscoperto” dal Festival della Via Francigena. Nel ricco Archivio di Montestrutto fonti inedite per una biografia, in Il Canavesano, 01/12/2004.
  • Antonio Antonucci, Un vecchio maestro brinda alle belle musiche antiche, in La Stampa, 02/06/1950.
  • Matteo Mario Vecchio, La tesi di laurea di Nino Rota su Gioseffo Zarlino, intervento presentato al convegno su Gioseffo Zarlino tenutosi presso il Conservatorio di Torino nel novembre 2017 [descrive i legami tra Rota e Scalero e il loro rapporto pedagogico complesso].
  • Leonardo Pinzauti, A colloquio con Nino Rota, in La Nuova Rivista Musicale Italiana, 01/02/1971.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN34027938 · ISNI (EN0000 0000 8438 9367 · SBN CUBV142776 · Europeana agent/base/115752 · LCCN (ENno93008964 · GND (DE134508211 · J9U (ENHE987007287603005171 · WorldCat Identities (ENlccn-no93008964