Gressoney (Italia)
Jump to navigation
Jump to search
Gressoney (Gressonei) ex comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Circondario | Non presente | |
Mandamento | Non presente | |
Amministrazione | ||
Data di istituzione | 1928 | |
Data di soppressione | 1946 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°48′23.4″N 7°49′40.8″E / 45.8065°N 7.828°E | |
Altitudine | 1 385 m s.l.m. | |
Superficie | 134 km² | |
Abitanti | 922 (1936) | |
Densità | 6,88 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Fuso orario | UTC+1 | |
Cod. catastale | E166 | |
Targa | AO | |
Nome abitanti | Gressonards, Gressonari (dal 1939 al 1946) | |
Cartografia | ||
Gressoney (Greschòney in walser; Gressonèy in francoprovenzale[1]) è stato un comune italiano della Valle d'Aosta istituito nel 1928 unendo i comuni di Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean. Il nome venne italianizzato nel 1939 in Gressonei[2]. Venne soppresso nel 1946 per la ricostituzione dei due comuni.
Toponomastica[modifica | modifica wikitesto]
Al toponimo Gressoney sono stati associati nel tempo vari significati:
- Chreschen-eye: "piana dei crescioni"
- Grossen-eys: "grande ghiacciaio"
- Chreschen-ey: "uovo depositato fra i crescioni".
Il significato più attendibile è il primo, sebbene nessun documento lo attesti.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 316, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Regio Decreto 22 luglio 1939, n. 1442
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gressoney
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Piero Landini, GRESSONEY, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1933.
Controllo di autorità | GND (DE) 4078724-2 |
---|