Rodrigo Santoro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Rodrigo Santoro nel 2017

Rodrigo Junqueira dos Reis Santoro (Petrópolis, 22 agosto 1975) è un attore brasiliano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato da padre italiano (Francesco Santoro, originario di Paola, Cosenza)[1][2][3][4] e madre brasiliana (Maria José Junqueira Dos Reis), si è fatto le ossa in teatro fino a quando nel 1993 ha debuttato in TV nella telenovela Olho no Olho; nel giro di pochi anni è diventato uno dei volti più popolari delle produzioni TV brasiliane. Dopo aver preso parte ai film O Trapalhão e Luz Azul, è stato scelto da Walter Salles per il film Disperato aprile e da Héctor Babenco per Carandiru, pellicola dove ha interpretato un transessuale.

Nel 2003 ha ottenuto un piccolo ruolo nel blockbuster Charlie's Angels - Più che mai e successivamente nella commedia sentimentale Love Actually - L'amore davvero. Nel 2004 è stato protagonista della campagna pubblicitaria di Chanel, al fianco di Nicole Kidman, in un intenso spot diretto da Baz Luhrmann. Nel 2006 è entrato nel cast della terza stagione del telefilm Lost dove ha interpretato Paulo, uno dei sopravvissuti allo schianto del volo Oceanic 815. Nel 2007 è stato scelto dal regista Zack Snyder per far parte del cast del kolossal 300, nel ruolo del re dei Persiani Serse.

Nel 2008 ha impersonato un giovane Raúl Castro nei due film che Steven Soderbergh ha dedicato alla figura di Ernesto Che Guevara: Che - L'argentino e Che - Guerriglia. Nel 2014 ha reinterpretato il ruolo di Serse in 300 - L'alba di un impero, midquel del primo film della saga.

Santoro ancora oggi lavora sia a Hollywood sia nelle telenovelas brasiliane.

Vita privata[modifica | modifica wikitesto]

Per un breve periodo ha frequentato l'attrice e modella Luana Piovani. Dal 2012 è sentimentalmente legato alla cantante e attrice Melanie Fronckowiak, che ha sposato nel 2017: i due hanno una figlia.

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Rodrigo Santoro nel 2014

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

  • Olho no Olho – serial TV (1993-1994)
  • Pátria Minha – serial TV (1994-1995)
  • Explode Coraçao – serial TV (1995-1996)
  • O Amor Está no Ar - serial TV (1997)
  • Hilda Furacão - miniserie TV (1998)
  • Suave Veneno – serial TV (1999)
  • Mulheres Apaixonadas – serial TV (2003)
  • Lost – serie TV, 7 episodi (2006-2007)
  • As Brasileiras – serie TV, episodio 9x01 (2012)
  • Velho Chico – serie TV, 25 episodi (2016)
  • Westworld - Dove tutto è concesso (Westworld) – serie TV, 14 episodi (2016-2020)
  • Reprisal – serie TV, 10 episodi (2019)
  • Sessão de Terapia – serie TV, 2 episodi (2021)
  • Senza confini (Sin límites) – miniserie TV, 6 puntate (2022)

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Rodrigo Santoro è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ https://movies.yahoo.com/person/rodrigo-santoro/biography.html
  2. ^ Família não se deslumbra com fama internacional de Rodrigo Santoro | Ofuxico
  3. ^ Rodrigo Santoro Interview | NUVOtv [collegamento interrotto]
  4. ^ Jarett Wieselman, Rodrigo Santoro: I'm half Italian and half Brazilian - I breathe passion, in New York Post, 15 aprile 2011. URL consultato il 9 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2012).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN120234639 · ISNI (EN0000 0001 1497 5982 · LCCN (ENnr2002033597 · GND (DE140973427 · BNE (ESXX4821578 (data) · BNF (FRcb146204515 (data) · J9U (ENHE987007347933705171 · WorldCat Identities (ENlccn-nr2002033597