Province dell'Algeria
Le province dell'Algeria (wilaya, pl. wilayat) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese. Esse sono suddivise in distretti (daira'ir), a loro volta suddivisi in comuni (baladiyat). Wilayat, daira'ir e baladiyat prendono sempre il nome dal loro capoluogo.
La ripartizione in wilaya del territorio nazionale rispecchia il modello amministrativo francese (divisione in dipartimenti), senza riconoscimento per le regioni storiche (come la Cabilia o l'Aurès), frazionate in diverse wilaya.
Attualmente il territorio algerino è suddiviso in 48 province, 548 distretti e 1541 comuni.[1]
I numeri delle province sono i primi 31 ordinati secondo l'alfabeto arabo, mentre i successivi, riferiti alle province istituite solo nel 1983, seguono lo stesso ordine partendo da 32.
Lista[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione storica[modifica | modifica wikitesto]
1954-1962[modifica | modifica wikitesto]
Durante la Guerra d'Algeria, il FLN adottò un sistema organizzativo in 6 wilayas:
- Aurès
- Constantine
- Kabylie
- Algiers
- Oran
- Sahara
con la Francia talvolta descritta come "wilaya 7".
1957-1974[modifica | modifica wikitesto]
Subito dopo l'indipendenza, l'Algeria conservò i precedenti 15 dipartimenti francesi, rinominati wilaya (province) nel 1968, con alcuni nomi modificati:
- 9A-Alger (Algeri)
- 9C-Annaba (in precedenza Bône)
- 9B-Batna
- 9D-Constantine
- 9H-Orléansville (allora El Asnam, oggi Chlef)
- 8A-El Wahat (oggi Ouargla, in precedenza Oasis)
- 9E-Médéa
- 9F-Mostaganem
- 9G-Oran
- 9R-Saïda
- 8B-Saoura (oggi Béchar)
- 9J-Sétif
- 9K-Tiaret
- 9L-Tizi-Ouzou
- 9M-Tlemcen
1974-1983[modifica | modifica wikitesto]
I 15 dipartimenti furono riorganizzati in 31 province:
- Adrar
- Chlef
- Laghouat
- Oum el-Bouaghi
- Batna
- Béjaïa
- Biskra
- Béchar
- Blida
- Bouira
- Tamanghasset
- Tébessa
- Tlemcen
- Tiaret
- Tizi Ouzou
- Algeri
- Djelfa
- Jijel
- Sétif
- Saida
- Skikda
- Sidi Bel Abbes
- Annaba
- Guelma
- Costantina
- Médéa
- Mostaganem
- M'Sila
- Mascara
- Ouargla
- Orano
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Suddivisione amministrativa sul sito del Ministero degli Interni d'Algeria Archiviato il 24 settembre 2014 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su province dell'Algeria
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Statoids, su statoids.com.