Octavio Díaz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Octavio Juan Diaz)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Octavio Díaz
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1932
Carriera
Squadre di club1
1920-1924Rosario Central? (-?)
1924-1925Boca Juniors0 (0)
1925-1929Rosario Central? (-?)
1932Atlanta4 (-?)
Nazionale
1920-1928Bandiera dell'Argentina Argentina12 (-9)
Palmarès
 Giochi olimpici
ArgentoAmsterdam 1928
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Octavio Juan Díaz (7 ottobre 190011 novembre 1973) è stato un calciatore argentino, di ruolo portiere.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Giocava come portiere; le sue principali qualità erano la freddezza e l'abilità nel posizionarsi tra i pali.[1]

Nipote del difensore Zenón Díaz, membro della Nazionale negli anni 1900,[2] e figlio di Juan Díaz, calciatore a sua volta,[1] Octavio Díaz cominciò la propria carriera nel Rosario Central. Lì giocò a lungo, divenendo titolare nel proprio ruolo.[1] Nel 1925 passò brevemente al Boca Juniors come sostituto di Américo Tesoriere durante la tournée europea della squadra.[3] In tale ambito scese in campo per sei volte, subendo quattro reti, affrontando squadre tedesche e spagnole.[3] Una volta terminato il viaggio del club nel Vecchio continente, Díaz fece ritorno al Rosario Central, con cui vinse la Liga Rosarina nel 1927 e nel 1928. Nel 1932 giocò quattro gare per l'Atlanta.

Díaz fece il suo debutto in Nazionale il 18 luglio 1920,[2] nell'incontro valido per la Copa Gran Premio de Honor Uruguayo.[4] Nel medesimo anno disputò poi la Copa Nicanor R. Newton.[2] Tornò a vestire la maglia dell'Argentina nel 1926, anno in cui giocò il Campionato Sudamericano.[5] Debuttò a Santiago del Cile contro la Bolivia, senza subire reti.[5] Presenziò poi negli incontri con Paraguay e Uruguay.[5] L'anno seguente partecipò alla Copa Lipton[2] e venne di nuovo chiamato per il Sudamericano, in programma a Lima.[6] Esordì nuovamente contro la Bolivia, stavolta concedendo un gol ad Alborta, per poi prendere parte alla vittoria per 3-2 con l'Uruguay.[6] Nell'ultima gara fu sostituito da Ángel Bossio.[6] Convocato per Amsterdam 1928, sostituì Bossio nel 6-0 sull'Egitto del 6 giugno.

Rosario Central: 1923, 1927, 1928
Perù 1927
Amsterdam 1928
  1. ^ a b c (ES) Revista Cincuantenario - Pags. 49/50, su orocanalla.com.ar. URL consultato il 3 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2012).
  2. ^ a b c d (PT) Octavio Juan Díaz(Octavio Díaz), su playerhistory.com. URL consultato il 3 agosto 2011.
  3. ^ a b (EN) Díaz, Octavio Juan [collegamento interrotto], su historiadeboca.com.ar. URL consultato il 3 agosto 2011.
  4. ^ (EN) Héctor Pelayes, Argentina national team archive, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 29 giugno 2011.
  5. ^ a b c (EN) Southamerican Championship 1926, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 3 agosto 2011.
  6. ^ a b c (EN) Southamerican Championship 1927, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 3 agosto 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]