NuSTAR

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Nuclear Spectroscopic Telescope Array
Emblema missione
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA e Jet Propulsion Laboratory
NSSDC ID2012-031A
SCN38358
Esitoin orbita
VettorePegasus
Lancio13 giugno 2012 da Atollo di Kwajalein
Luogo lancioStargazer (Kwajalein)
Proprietà del veicolo spaziale
Massa350 kg
CostruttoreOrbital Sciences Corporation e Alliant Techsystems
Strumentazionetelescopio Wolter
Sito ufficiale
Programma Explorer
Missione precedenteMissione successiva
WISE IRIS

Il Nustar (Nuclear Spectroscopic Telescope Array) è un telescopio spaziale della NASA per l'osservazione dei raggi X che utilizza il telescopio Wolter per rilevare i raggi X da sorgenti presenti nello spazio. Il telescopio è stato lanciato con successo il 13 giugno 2012 con un razzo Pegasus a partire dall'atollo di Kwajalein.

Lo scopo principale del telescopio è quello di individuare e studiare i buchi neri supermassicci (che hanno masse miliardi di volte maggiori di quelle del Sole).

A marzo 2017 è stata pubblicata[1] una ricerca concernente lo studio delle variazioni di temperatura dei gas caldi provenienti da un buco nero. Il buco nero studiato si trova nella galassia attiva IRAS 13224-3809, nella costellazione del Centauro. I venti di materia, creati dai gas caldi espulsi dal buco nero, in base alle misurazioni ottenute possono variare significativamente le loro temperature nel giro di poche ore.[2]

Grazie a NuSTAR è stato possibile proporre una valida ipotesi per la radiosorgente ad alta energia Swift J0042.6 + 4112 nella galassia Andromeda, individuata dall'osservatorio Einstein nel 1970 ed osservata da Swift nel 2013, da Chandra e dalla missione XMM-Newton dell'ESA. Lo studio[3] ha consentito di concludere che tale radiosorgente consiste in una pulsar facente parte di un sistema binario.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • ufficiale [collegamento interrotto], su nustar.caltech.edu.
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica