Mozilla
Mozilla (nome stilizzato moz://a) è una comunità del software libero nata nel 1998 dalle ceneri di Netscape Communications, nota principalmente per la realizzazione del browser web Firefox e del client di posta elettronica Thunderbird, ma comunque impegnata sempre in operazioni per liberare il Web. La comunità di Mozilla usa, sviluppa, diffonde e supporta i prodotti Mozilla e lavora per far progredire gli obiettivi del movimento Open Web descritti ne il Manifesto di Mozilla[1]. La comunità è sostenuta istituzionalmente dalla Fondazione Mozilla e dalla sua controllata Mozilla Corporation[2].
Oltre al browser Firefox, Mozilla produce anche Thunderbird, Firefox Mobile, il sistema operativo per dispositivi mobili e tablet Firefox OS, il bugtracker Bugzilla, il Internet Health Report (IHC), il riconoscitore di voci Common voice, l'editor di codice online Thimble e parecchi altri progetti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 23 febbraio 1998 Netscape Communications crea un progetto denominato Mozilla (basato sul nome in codice dato in origine al browser Netscape Navigator[3]) al fine di coordinare lo sviluppo della Mozilla Application Suite, la versione open source del software Internet di Netscape, Netscape Communicator[4]. Jamie Zawinski dice che arrivò al nome di "Mozilla" durante una riunione del personale di Netscape[5][6]. Ad un piccolo gruppo di dipendenti di Netscape fu affidato il compito di coordinare la nuova comunità.
Originariamente, Mozilla punta ad essere un fornitore di tecnologie per le aziende, come ad esempio Netscape, che vorrebbero commercializzare il loro codice sorgente aperto. Quando nel luglio 2003 AOL (società madre di Netscape) ridimensiona drasticamente la sua partecipazione in Mozilla, la Fondazione Mozilla viene lanciata come amministratore legale del progetto[7]. Poco dopo, Mozilla sconsiglia la Suite Mozilla a favore di applicazioni indipendenti per ciascuna funzione: il browser web Firefox e il client di posta Thunderbird, e si appresta a fornirli direttamente al pubblico[8].
Recentemente, Mozilla ha ampliato le proprie attività per includere Firefox su piattaforme mobili (soprattutto Android)[9], un sistema operativo mobile chiamato Firefox OS, un sistema di autenticazione web-based chiamato Mozilla Persona e un marketplace per applicazioni HTML5[10].
In un rapporto pubblicato nel novembre del 2012, Mozilla ha riferito che il loro fatturato totale per il 2011 è stato di 163 milioni di dollari, in crescita del 33% a partire da 123 milioni di dollari nel 2010. Mozilla ha osservato che circa l'85% delle entrate deriva dal contratto con Google[11]
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
- 31 marzo 1998: Mozilla nasce come progetto open source presso Netscape e viene rilasciato il codice sorgente
- 5 giugno 2002: viene diffuso Mozilla 1.0
- luglio 2003: viene istituita la Mozilla Foundation
- febbraio 2004: viene fondata Mozilla Europe
- agosto 2004: nasce Mozilla Japan
- 9 novembre 2004: viene rilasciato Mozilla Firefox 1.0
- 7 dicembre 2004: viene rilasciato Mozilla Thunderbird 1.0
- 4 marzo 2005: viene istituita la Mozilla China Foundation
- agosto 2005: la Fondazione Mozilla dà vita alla Mozilla Corporation
- 29 novembre 2005: viene rilasciato Mozilla Firefox 1.5
- 24 ottobre 2006: viene rilasciato Mozilla Firefox 2.0
- 17 giugno 2008: Mozilla rilascia Firefox 3 e stabilisce il Guiness mondiale per il maggior numero di download del software in 24 ore
- 30 giugno 2009: è disponibile Firefox 3.5
- 21 gennaio 2010: viene rilasciato Firefox 3.6
- 22 marzo 2011: è disponibile Firefox 4
- 29 marzo 2011: Mozilla rilascia Firefox 4 per Android e Maemo
- 25 luglio 2011: Mozilla annuncia il progetto Boot to Gecko
- 22 maggio 2012: Mozilla introduce Webmaker
- 2 luglio 2012: vengono annunciati il marchio Firefox OS e le partnership
- 14 novembre 2017: viene rilasciato Mozilla Firefox Quantum
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il manifesto di Mozilla, mozilla.org. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ (EN) About the Mozilla Corporation, mozilla.org. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ A sua volta parola macedonia di "Mosaic Killer" (sicario di Mosaic), all'epoca principale browser del mercato
- ^ (EN) Netscape Announces mozilla.org, a Dedicated Team and Web Site Supporting Development of Free Client Source Code, Netscape. URL consultato il 26 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2002).
- ^ (EN) Jamie Zawinski, nscp dorm, su jwz.org, 1996. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ (EN) Dave Titus with assistance from Andrew Wong, How was Mozilla born, su davetitus.com. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ (EN) mozilla.org Announces Launch of the Mozilla Foundation to Lead Open-Source Browser Efforts, su mozilla.org. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ (EN) Brendan Eich, David Hyatt, Mozilla development roadmap, Mozilla, 2 aprile 2003. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ (EN) Better Browsing on Your Android Smartphone, AllThingsD. URL consultato il 29 luglio 2013.
- ^ Firefox marketplace, Mozilla. URL consultato il 26 luglio 2013.
- ^ (EN) Frederic Lardinois, Mozilla Releases Annual Report For 2011: Revenue Up 33% To $163M, Majority From Google, techcrunch, 15 novembre 2012. URL consultato il 26 luglio 2013.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Mozilla Foundation - fondazione non-profit che dal 1999 coordina lo sviluppo dei software Mozilla
- Mozilla Firefox - browser web
- Mozilla Thunderbird - client di posta elettronica
- Mozilla Sunbird - applicazione per la gestione di calendari
- SeaMonkey - il successore di Mozilla Suite
- Mozilla Public License 1.1 - Licenza di rilascio prime versioni del browser, usata per altri software gratuiti
- Mozilla Suite - suite di programmi internet derivata da Netscape
- Mozilla Prism - programma in sviluppo che integra applicazioni web con il desktop
- Mozilla Archive Format File - formato di archiviazione dati che permette di salvare pagine web in un unico archivio
- XULRunner runtime environment
- Il Libro di Mozilla
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mozilla