XULRunner
XULRunner software | |
---|---|
Genere | Ambiente runtime (non in lista) |
Sviluppatore | Mozilla Foundation e comunità di volontari |
Data prima versione | febbraio 2006 |
Ultima versione | 22.0[1] (2013 dicembre 05) |
Ultima beta | 27.0b5[2] (2014 gennaio 10) |
Sistema operativo | Multipiattaforma |
Linguaggio | xml binding language XUL C++ JavaScript (non in lista) |
Licenza | MPL (licenza libera) |
Sito web | developer.mozilla.org/en/XULRunner |
XULRunner è un prodotto Mozilla che serve come ambiente runtime per le applicazioni XML User Interface Language (XUL) e X-JavaScript e API-Mozilla.
Tutte le applicazioni basate su XUL, XulApp, come Firefox, e Thunderbird e altre sono in grado di girare sul XULRunner; anzi, Mozilla prevede di trasferire tutti i suoi programmi su quest'ultima piattaforma comune.[senza fonte]
Per far partire un programma è sufficiente lanciare xulrunner con il percorso del file .ini dell'applicazione XUL come argomento. Questo file definisce alcune variabili importanti, come la versione minima e massima di XULRunner necessaria per far partire il programma. È anche possibile lanciare un'applicazione web remota.
Per semplificare l'esecuzione e configurazione per applicazioni RIA è stato ideato Prism dalla stessa Mozilla.
Il videogioco Simon the Sorcerer 4: Chaos Happens della serie di videogiochi Simon the Sorcerer usa il runtime XULRunner.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Wiki di XULRunner, su wiki.mozilla.org.
- (EN) Roadmap di XULRunner, su wiki.mozilla.org.