Mia Ceran
Mia Ceran (Treviri, 15 novembre 1986) è una giornalista e conduttrice televisiva italiana.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
È nata nel 1986 a Treviri, nella Repubblica Federale di Germania, da padre tedesco di professione dentista, e madre bosniaca. Giornalista professionista dal 2011[1], è cresciuta fino all'età di 13 anni negli Stati Uniti d'America per poi trasferirsi a Roma[2]. Ha conseguito il bachelor's degree in Business Administration presso la John Cabot University di Roma[3].
Dopo uno stage alla sede romana della CNN, collabora con Mediaset per Matrix, talk di Canale 5, e Studio Aperto, telegiornale di Italia 1, divenendo giornalista professionista nel 2011[4]. Dal 2011 al 2013 ha lavorato per LA7, prima come inviata del programma economico L'aria che tira e poi per In onda estate[2]. Passata nel 2013 su Rai 3, ha lavorato dapprima alla trasmissione Agorà[5] conducendo nel 2015 e nel 2016, insieme con Alessio Zucchini, il programma di Rai 1 Unomattina estate[6]. Nel 2016 partecipa prima come opinionista, poi con una sua rubrica, a TV Talk, il talk show dell'ora di punta del sabato di Rai 3 condotto da Massimo Bernardini. Nelle stagioni televisive 2015-2016 e 2016-2017 prende invece parte come inviata e ospite fisso a Quelli che il calcio, condotto da Nicola Savino e la Gialappa's Band su Rai 2.
Sempre su Rai 2 conduce, da febbraio a giugno 2017, insieme con il Mago Forest e la Gialappa's Band, il programma della primissima serata Rai dire Niùs[7]. Dalla stagione 2017-2018 torna a Quelli che il calcio, sempre sullo stesso canale, in veste di co-conduttrice con Luca e Paolo. Dal 5 marzo 2018 è conduttrice, sempre con Luca e Paolo, dello spin-off Quelli che... dopo il TG sulla stessa rete. Nel novembre 2018 è lei a coprire il ruolo di conduttrice principale dei sorteggi per la fase finale del Campionato europeo di calcio Under-21 2019 in Italia. Il 29 dicembre 2019 conduce su Rai 2 il programma Il Campionato fa 90, serata celebrativa per i novant'anni della Serie A, insieme a Luca e Paolo. Nel 2020 partecipa come ospite al programma televisivo di Rai 2 Improvviserai.
Dal 2020, conduce un podcast su Spotify, chiamato The Essential.
Da settembre 2022 conduce il nuovo programma televisivo Nei tuoi panni dal lunedì al venerdì su Rai 2.
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- L'aria che tira (LA7, 2011-2013) Inviata
- In onda Estate (LA7, 2013) Inviata
- Agorà (Rai 3, 2013-2014)
- Millennium (Rai 3, 2014)
- Premio Biagio Agnes (Rai 1, 2015)
- Unomattina Estate (Rai 1, 2015-2016)
- Quelli che il calcio (Rai 2, 2015-2021)[8]
- Euromattina (Rai 1, 2016)
- TV Talk (Rai 3, 2016)
- Rai dire Niùs (Rai 2, 2017)
- Presentazione Giro d'Italia (Rai 2, 2017)
- Quelli che... dopo il TG (Rai 2, 2018)
- Premio Campiello (Rai 5, 2018)
- Sorteggi Fase Finale Europei Under 21 (Rai 2, 2018)
- Il campionato fa 90 (Rai 2, 2019)
- Quelli che il lunedì (Rai 2, 2021)
- Nei tuoi panni (Rai 2, 2022-2023)
Podcast[modifica | modifica wikitesto]
- The Essential (dal 2020)
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]
— Roma, 19 dicembre 2018[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Albo Nazionale dei Giornalisti - consultato il 7 giugno 2022
- ^ a b Le conduttrici - Mia Ceran, su millennium.rai.it, Rai - Radiotelevisione Italiana Spa. URL consultato il 29 dicembre 2018 (archiviato il 12 novembre 2018).
- ^ Asking the Right Questions: Alumna Mia Ceran, su news.johncabot.edu, John Cabot University, 9 novembre 2017. URL consultato il 3 marzo 2019.
- ^ Albo Ordine dei Giornalisti del Lazio, su albo.odg.roma.it (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2014).
- ^ Mia Ceran, la giornalista di RaiTre in pole per Ballarò- Lettera43.it, su lettera43.it, Lettera43, 11 luglio 2014. URL consultato il 1º gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2018).
- ^ Monica Setta, La Rai pullula di conduttrici, ma alcune sono mogli di politici o finanzieri famosi, su notizie.tiscali.it, 19 luglio 2016. URL consultato il 1º settembre 2016.
- ^ Adriana Marmiroli, "Rai dire niùs", su Rai 2 il contro telegiornale della Gialappa's Band, in La Stampa, 13 febbraio 2017. URL consultato il 15 febbraio 2017.
- ^ Inviata dal 2015 al 2017; Conduttrice dal 2017 al 2021
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Giornalisti italiani del XXI secolo
- Conduttori televisivi italiani del XXI secolo
- Nati nel 1986
- Nati il 15 novembre
- Nati a Treviri
- Conduttori televisivi di Rai 1 degli anni 2010
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2010
- Conduttori televisivi di Rai 2 degli anni 2020
- Cavalieri OMRI
- Studenti della John Cabot University