Mare fuori

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mare fuori
PaeseItalia
Anno2020 – in produzione
Formatoserie TV
Generedrammatico, sentimentale, adolescenziale
Stagioni4
Episodi50
Durata60 minuti ca. (episodio)
Lingua originaleitaliano, napoletano
Rapporto16:9 (1080p)
Crediti
IdeatoreCristiana Farina
RegiaCarmine Elia
Milena Cocozza
Ivan Silvestrini
SoggettoCristiana Farina
Maurizio Careddu
SceneggiaturaCristiana Farina
Maurizio Careddu
Interpreti e personaggi
FotografiaRoberto Cimatti
Francesca Amitrano
MontaggioMarco Garavaglia
Federico Maria Maneschi
Brunella Perrotta
MusicheStefano Lentini
ScenografiaAntonio Farina
CostumiDaniela Salernitano
ProduttoreRoberto Sessa
Casa di produzioneRai Fiction
Picomedia
Prima visione
Prima TV originale
Dal23 settembre 2020
Alin corso
Rete televisivaRai2
Distribuzione in italiano
Data10 giugno 2022 (st. 1 e 2)
1° febbraio 2023 (st. 3)
DistributoreRaiPlay (stagione 3)
Netflix (stagioni 1 e 2)

Mare fuori è una serie televisiva italiana, in onda dal 2020.

Racconta le vicende dei detenuti dell'immaginario Istituto di Pena Minorile di Napoli (liberamente ispirato al carcere di Nisida[1]), vicende che si intrecciano con quelle del personale penitenziario.

Trama

Carmine Di Salvo e Filippo Ferrari vengono arrestati lo stesso giorno ma provengono da realtà completamente opposte: il primo appartiene ad una famiglia camorrista napoletana dalla quale vorrebbe solo scappare per costruirsi un futuro onesto, il secondo è un giovane pianista della Milano bene, destinato ad un promettente futuro. Entrambi vengono arrestati per omicidio e fanno il loro ingresso nel carcere minorile a Napoli. Se Carmine, nato nel mondo della criminalità, conosce perfettamente le regole, per Filippo è come essere atterrato su un altro pianeta, di cui fatica persino a comprendere il linguaggio. Subito presi di mira dagli altri detenuti, attirano in particolar modo l'attenzione di Ciro Ricci, figlio di un temuto boss della camorra e affermato come capo all'interno del penitenziario. Nel braccio femminile torna invece Naditza, una ragazza rom che aveva incontrato Filippo proprio la sera in cui il milanese era stato arrestato.

I detenuti hanno storie difficili, la maggior parte è nata in un sistema che non ha scelto e da cui è difficile allontanarsi, e alcuni nemmeno lo vogliono. Altri hanno fatto scelte sbagliate dettate dalla necessità.

A cercare di far capire a questi ragazzi che una via diversa esiste ed è possibile ci sono la direttrice Paola Vinci, il comandante Massimo Esposito, l'educatore Beppe Romano e le guardie che, ognuno a suo modo, fanno del loro meglio per garantire ai ragazzi una seconda possibilità.

Produzione

La fiction è stata girata nella base navale della Marina Militare sita in via Acton a Napoli.

La serie è ideata da Cristiana Farina,[1] che è anche co-autrice del soggetto di serie insieme a Maurizio Careddu.[1]

Mentre era ancora in onda la prima stagione, il produttore Roberto Sessa ha confermato l'avvio della scrittura di una seconda stagione[2], le cui riprese sono partire il 19 aprile 2021 per una durata di 19 settimane[3].

Al termine dell'ultima puntata della seconda stagione è stata annunciata la terza stagione[4], confermata ufficialmente a gennaio 2022, le cui riprese sono iniziate nella primavera dello stesso anno[5].

Ancor prima dell'inizio della terza stagione, ottiene un rinnovo per una quarta, una quinta e una sesta.[6][7]

Personaggi e interpreti

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Mare fuori.
  • Paola Vinci, interpretata da Carolina Crescentini (stagioni 1-in corso).
  • Massimo Esposito, interpretato da Carmine Recano (stagioni 1-in corso).
  • Naditza, interpretata da Valentina Romani (stagioni 1-in corso).
  • Filippo Ferrari, interpretato da Nicolas Maupas (stagioni 1-in corso).
  • Carmine Di Salvo, interpretato da Massimiliano Caiazzo (stagioni 1-in corso).

Episodi

Stagione Episodi Prima TV
Prima stagione 12 2020
Seconda stagione 12 2021
Terza stagione 12 2023

Distribuzione

La 1ª e la 2ª stagione vennero trasmesse in prima visione da Rai2 nel 2020[8] e nel 2021,[9] e gli episodi venivano aggiunti alla library di RaiPlay qualche ora dopo la diffusione sulla TV lineare. Tuttavia, nel 2022 la Rai perse i diritti per la diffusione in streaming di tali stagioni.[10]

Il 10 giugno 2022 le prime due stagioni sono state incluse nel catalogo di Netflix.[11]

Solamente quando è stata pubblicata su Netflix, questa serie è diventata un fenomeno di culto.[12][13][14][15]

Per la terza stagione della serie, invece, i diritti per la diffusione via streaming tornano alla Rai. Dal 1° febbraio 2023, RaiPlay pubblica i primi sei episodi[16] anticipando di conseguenza la prima visione sulla TV lineare. RaiPlay, nella stessa data, ha pubblicato anche le stagioni già distribuite da Netflix.

La diffusione sulla televisione lineare è prevista per il 15 febbraio 2023[17], anche stavolta su Rai2.

Grazie alla società di produzione e distribuzione Beta Film, la serie è stata venduta in Francia, Germania, Scandinavia e Spagna.[18]

Colonna sonora

Stagione 1

La colonna sonora originale della prima stagione è stata composta da Stefano Lentini e prodotta da Rai Com e Coloora e ha visto la partecipazione dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e del cantautore napoletano Raiz, il quale ha collaborato alla scrittura di tre brani e appare nella sigla della serie ‘O mar for firmata da Matteo Paolillo, Lorenzo Gennaro e Stefano Lentini. La colonna sonora è composta da tre universi sonori distinti, il primo è quello della musica per pianoforte suonata dai due protagonisti (Filippo e Naditza) le cui parti sono state interpretate dalla pianista Gilda Buttà (brani originali) e Michelangelo Carbonara (brani classici e rivisitazioni). Il secondo universo sonoro è quello della musica rap/hip-hop interpretata da Raiz. Il terzo mondo sonoro è caratterizzato dall'unione di elementi diversi, orchestrali, elettronici e un coro di voci bianche (il coro "I Piccoli Cantori" di Barcellona Pozzo di Gotto). L'album della colonna sonora è stato pubblicato il 23 settembre 2020 in formato digitale e comprende 33 tracce per una durata complessiva di 91 minuti.

Stagione 2

L'album della colonna sonora originale della seconda stagione è stato pubblicato il 16 dicembre 2021, firmato da Stefano Lentini, e registrato a Roma con l'Orchestra Italiana del Cinema presso i Forum Music Village Studios di Roma. All'album hanno collaborato: Raiz come co-autore e interprete della canzone "Amore che fa Male"; Gilda Buttà come pianista; Marco Rovinelli alla batteria.

Stagione 3

La colonna sonora della terza stagione composta da Stefano Lentini è uscita il 1 Febbraio 2023[19], stesso giorno dell'anteprima della Serie sulla piattaforma RaiPlay. L'album rappresenta l’evoluzione di un percorso di fusione di generi che estende i suoi confini all’elettronica. Le registrazioni, svoltesi a Roma nel corso del 2022, hanno visto la partecipazione dell'Orchestra di Roma diretta da Daniele Belardinelli, Gilda Buttà, Luca Pincini, Alberto Mina, Arnaldo Vacca, Marco Rovinelli, Alessandro Simoni. L'album è composto da quindici brani tra una nuova versione della canzone "Tic Toc" cantata da Raiz.

Note

  1. ^ a b c Silvia Fumarola, Mare fuori, storie anti Gomorra: "Ragazzi dietro le sbarre, con la speranza di riscattarsi", su la Repubblica, 21 settembre 2020. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  2. ^ Anton Filippo Ferrari, Mare Fuori 2 (seconda stagione) si farà: le anticipazioni e quando andrà in onda, su Tpi, 21 ottobre 2020. URL consultato il 26 ottobre 2020.
  3. ^ Alessia Giusti, Mare Fuori 2, al via le riprese a Napoli: le anticipazioni, su Anteprima24.it, 20 aprile 2021. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  4. ^ Alberto Fuschi, Mare Fuori 3 si farà, le riprese della terza stagione potrebbero iniziare già a primavera 2022, su Piper Spettacolo Italiano, 20 dicembre 2021.
  5. ^ Mare Fuori tornerà su Rai 2 con la terza stagione, su Corriere Nazionale, 10 gennaio 2022. URL consultato il 10 gennaio 2022.
  6. ^ Mare Fuori, confermata anche la quarta stagione. Tutte le info, su Dire Giovani.it, 29 marzo 2022. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  7. ^ Mare Fuori, già confermate anche la quinta e la sesta stagione, su Chakg, 26 gennaio 2023. URL consultato il 26 gennaio 2023.
  8. ^ Mare fuori – il coraggio di compiere una scelta, su Informareonline.com, 8 novembre 2020. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  9. ^ Mare Fuori 2 sesta puntata: trama e anticipazioni, su Cube Magazine, 22 dicembre 2021. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  10. ^ Ecco perchè Mare Fuori è andato su Netflix, su DavideMaggio.it, 14 giugno 2022. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  11. ^ Lucrezia Leombruni, Mare Fuori approda su Netflix: disponibili le prime due stagioni, su DIRE, 10 giugno 2022. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  12. ^ Beatrice Dondi, La bellezza della serie Mare fuori, prima ignorata e ora diventata culto, su L'Espresso, 29 agosto 2022. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  13. ^ Nunzia Pecorelli, Mare Fuori: la serie che ha stravolto i canoni Rai ed è sbarcata su Netflix, su 081News.it, 15 gennaio 2023. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  14. ^ Andrea Parrella, Il caso Mare Fuori, la serie Rai diventata un fenomeno su Netflix, su Fanpage.it, 9 agosto 2022. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  15. ^ Simone Sollazzo, Mare fuori - Alla scoperta della serie tv fenomeno, su MilanoSud. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  16. ^ Roberta Cecchi, Mare fuori 3, i primi sei episodi dal 1 febbraio su RaiPlay, su Cosmopolitan Italia, 21 gennaio 2023. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  17. ^ Mare fuori 3, quando esce la nuova stagione della serie tv con Carolina Crescentini, su Sky TG24, 9 gennaio 2023. URL consultato il 23 gennaio 2023.
  18. ^ Sabrina Colangeli, Mare fuori - Alla scoperta della serie tv fenomeno, su TaxiDrivers.it, 19 dicembre 2022. URL consultato il 24 gennaio 2023.
  19. ^ Stefano Lentini Esce oggi la soundtrack della terza stagione della serie tv mare fuori, su shmag.it.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di televisione