Lorenza Bonaccorsi
Lorenza Bonaccorsi | |
---|---|
Sottosegretario di Stato al Ministero per i beni e le attività culturali | |
Durata mandato | 16 settembre 2019 – 13 febbraio 2021 |
Cotitolare | Anna Laura Orrico |
Presidente | Giuseppe Conte |
Predecessore | Lucia Borgonzoni Gianluca Vacca |
Deputata della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 marzo 2013 – 22 marzo 2018 |
Legislature | XVII |
Gruppo parlamentare |
Partito Democratico |
Coalizione | Italia. Bene Comune |
Circoscrizione | Lazio 1 |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Democratico (dal 2007) In precedenza: PCI (1983-1991) PDS (1991-1998) DS (1998-2007) |
Titolo di studio | Laurea in storia dell'economia |
Università | Università degli Studi di Milano |
Professione | Impiegata |
Lorenza Bonaccorsi (Roma, 20 luglio 1968) è una politica italiana, dal 13 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 sottosegretario di Stato del ministero per i beni e le attività culturali.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la laurea in Storia Economica all’Università Statale di Milano[1], ha conseguito un Master in Relazioni Pubbliche Europee e due specializzazioni presso la Scuola Superiore di Amministrazione Pubblica e degli Enti Locali di Roma.
Tra il 1997 e il 2013 ricopre diversi ruoli dirigenziali presso la Regione Lazio, come Responsabile delle Relazioni Istituzionali e dei Rapporti con l’Unione Europea, e per la Fondazione Musica per Roma[2].
Nel 2006 coordina la Segreteria Politica del Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni.
Eletta alle primarie per i parlamentari del Lazio il 30 dicembre 2012[3], viene successivamente eletta per il Partito Democratico alla Camera dei Deputati nella Circoscrizione Lazio 1, ricoprendo l'incarico di Parlamentare della XVII legislatura della Repubblica italiana dal 2013 al 2018 e partecipando alle attività delle Commissioni parlamentari Trasporti; Digitalizzazione; Cultura, scienza e Istruzione; e, infine, della Commissione di Vigilanza Rai.
Dal settembre 2014 fino al maggio 2017 ricopre il ruolo di Responsabile nazionale Cultura e Turismo della Segreteria del Partito Democratico.
Dal marzo 2018 all’agosto 2019 è Assessore al Turismo e alle Pari opportunità della Regione Lazio, durante la Giunta guidata dal Presidente Nicola Zingaretti.
Dal 13 settembre 2019 è Sottosegretario del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del Governo Conte II.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lorenza Bonaccorsi, su Partito Democratico. URL consultato il 3 novembre 2020.
- ^ Lorenza Bonaccorsi, su Partito Democratico. URL consultato il 3 novembre 2020.
- ^ Alessandro Capponi, Primarie del Pd, exploit delle donne Sorpresa Madia: «Dicevano che ero da listino», su Corriere della Sera Roma. URL consultato il 3 novembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2013
- Elezioni politiche italiane del 2013
- XVII legislatura della Repubblica Italiana
- Partito Democratico (Italia)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenza Bonaccorsi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lorenza Bonaccorsi, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Lorenza Bonaccorsi, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Lorenza Bonaccorsi, su Camera.it - XVII legislatura, Parlamento italiano.