Coordinate: 46°07′49.44″N 11°03′47.88″E

Lago di Lamar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 17 mar 2018 alle 09:06 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Lamar
Lago di Lamar durante la stagione estiva
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
Comune Terlago
Coordinate46°07′49.44″N 11°03′47.88″E
Altitudine714 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,045 km²
Profondità massima14[1][2] m
Profondità media4 m
Idrografia
Immissari principalisotterranei
Ghiacciatoda novembre a marzo
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Lamar
Lago di Lamar

Il lago di Lamar è un tipico lago alpino della valle dei laghi, nel Trentino sud-occidentale, situato a 714 metri sul mare. È collocato tra i rilievi settentrionali del monte Soprasasso, che lo separano dalla sottostante valle dell'Adige (alla quale appartiene il bacino idrografico) ad est, e la Paganella che si innalza ad ovest. Per la sua singolare posizione, è ascrivibile dunque sia alla valle dei Laghi, per vicinanza geografica, sia al bacino della val d'Adige.

Come raggiungerlo

La parete dove è possibile effettuare dei tuffi

Procedendo da Trento lungo la statale della valle dei Laghi (SS45Bis) in direzione Riva del Garda, svoltare dopo Cadine in direzione Terlago e procedere per monte Terlago oltre il quale si incontrano prima il lago Santo, poi il lago di Lamar.

Descrizione

Si estende per 45.000 metri quadrati, non ha immissari o emissari importanti ma solo piccoli ruscelli, e, probabilmente, fonti sommerse. Subito nei pressi si trova il lago Santo. È profondo in media circa 4 metri nella parte nord, a sud presenta una zona balneabile con l'acqua profonda circa 1 - 2 metri. L'ambiente circostante è quello del faggio e dell'abete. Vi è una buona presenza di fauna, la quale è raramente disturbata da un turismo non invasivo.

Curiosità

Sulla sponda meridionale, a circa trenta metri d'altezza rispetto alla superficie del lago, si apre l'abisso di Lamar, profonda spelonca riconducibile al carsismo che interessa l'intera zona.

Lungo le rive del lago vi sono alcuni punti da cui è possibile tuffarsi in acqua.

Il lago negli ultimi anni è diventato meta gettonata nel mondo della subacquea tecnica-ricreativa, visti i fondali e le conformazioni rocciose di importanza geologica. Tuttavia la visibilità è variabile e il più delle volte è scarsa.

Sulla riva occidentale, presso il lido, vi è un bar-pizzeria.

Note

  1. ^ Lago di Lamar Archiviato il 14 giugno 2010 in Internet Archive. su Ranenere
  2. ^ Lago di Lamar su Istituto comprensivo Valle dei Laghi

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige