Coordinate: 46°12′11.34″N 11°47′36.06″E

Lago di Calaita

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 apr 2019 alle 20:36 di LauBot (discussione | contributi) (Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P4511 su Wikidata))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lago di Calaita
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Trentino-Alto Adige
Provincia  Trento
ComunePrimiero San Martino di Castrozza
Coordinate46°12′11.34″N 11°47′36.06″E
Altitudine1 605 m s.l.m.
Dimensioni
Superficie0,025 km²
Lunghezza0,5 km
Larghezza0,2 km
Profondità massimam
Idrografia
OrigineNaturale
Mappa di localizzazione: Italia
Lago di Calaita
Lago di Calaita

Il lago di Calàita è un piccolo lago alpino di origine naturale situato nella Valle del Lozen, nel Trentino orientale, a 1605 metri sul livello del mare. Il lago si trova su un ampio pianoro che prende il nome di campìgol del Doch dall'omonima malga che si affaccia sul lago risalente agli inizi del XX secolo.

Il lago rientra nel territorio del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino.

Fauna

La fauna ittica è costituita da trote fario, sanguinerole, scardole (non autoctone) e da qualche esemplare di salmerino alpino. Sono inoltre presenti abbondanti specie di anfibi quali rane, rospi, tritoni e salamandre di varie specie.

Attorno a questo lago si possono osservare diversi grandi animali tipici dell'arco alpino come cervi, caprioli e camosci ma anche piccoli mammiferi e roditori come volpi, tassi, marmotte, lepri e scoiattoli.

Stagionalmente è anche habitat di aironi cenerini che durante l'estate stazionano attorno al lago dove trovano abbondanti quantità di pesce.

Flora

Poligono anfibio

La vegetazione acquatica è rappresentata principalmente dal Poligono anfibio che ne ricopre quasi il 50% delle rive. Questa pianta relativamente comune in Trentino nei laghi alpini ha la caratteristica di potersi adattare ai periodi di secca trasformandosi da pianta acquatica a specie terrestre. Sulle rive del lago si trovano numerose piante di pino mugo che riescono a crescere anche su terreni rocciosi.

Attività

In questo lago è possibile pescare durante la stagione estiva (l'attività di pesca è gestita dall'Associazione Pescatori del Vanoi), mentre durante il periodo invernale, nel quale il lago si ricopre totalmente di ghiaccio, si presta agli sport invernali quali lo sci di fondo e il pattinaggio.

È presente anche un punto di ristoro sulle rive del lago, ovvero il Ristorante Miralago Calaita, aperto praticamente tutto l'anno per fornire un punto d'appoggio ai numerosi escursionisti nella zona.[1]

È punto di partenza per escursioni sia a piedi che in mountain bike d'estate oppure con le racchette da neve o con gli sci alpinismo d'inverno. Infatti da qui è possibile raggiungere San Martino di Castrozza in un paio d'ore oppure le cime della catena del Lagorai (cima Folga, cima Scanaiol, cima Tognola, cima Valsorda, cima Arzòn) o i piccoli laghetti alpini che si trovano numerosi su queste cime ad oltre 2000 metri.

Come raggiungerlo

Il lago dista 15 km da Fiera di Primiero e 12 km da Canal San Bovo. Dal Primiero si raggiunge percorrendo il Passo Gobbera (S.P.79) o imboccando il veloce traforo del Monte Totoga che porta direttamente a Canal San Bovo (S.P.80). Da qui si sale la Valle del Lozen fino a raggiungere il lago (S.P.79 e poi S.P.239).

Note

  1. ^ Sito dell'Albergo Miralago Calaita, su miralagocalaita.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige