Jean-Louis Barrault

Jean-Louis Barrault (Le Vésinet, 8 settembre 1910 – Parigi, 22 gennaio 1994[1]) è stato un attore, regista e mimo francese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Studiò dapprima al collegio Chaptal e in un secondo tempo alla scuola di Belle Arti, dove frequentò i corsi di disegno. Contemporaneamente esercitò vari mestieri per risollevare le sue difficili condizioni economiche.[2]
Allievo di Charles Dullin, recitò nella sua compagnia dal 1933 al 1935. In quel periodo incontrò Étienne Decroux che lo introdusse all'arte del mimo.
Nel 1935, Barrault preparò uno spettacolo sperimentale intitolato: Autour d'une mère ("Intorno ad una madre"), ispirato da un racconto di Faulkner.
Anche i suoi due lavori successivi, Numance ("Numanzia") tratto da un'opera di Cervantes e La faim ("La fame") ispirato da un lavoro di Knut Hamsun, lo imposero come uno degli artisti più originali del teatro transalpino.
Nel 1940 iniziò una proficua collaborazione con la Comédie-Française, mettendosi in luce grazie alla regia di Phèdre ("Fedra").
Come attore di cinema partecipò a numerosi film, tra cui il celebre Amanti perduti, diretto da Marcel Carné nel 1945.
Con Madeleine Renaud, sua moglie, costituì nel 1946 una compagnia, la Renaud-Barrault con sede in un primo tempo al teatro Marigny e poi al Palais Royal, che ottenne molti successi in Francia e anche nelle numerose tournée all'estero, compresa l'Italia.
Dal 1959 André Malraux gli affidò il Teatro dell'Odeon di Parigi, di cui fu direttore fino al 1968, quando se ne dovrà allontanare dopo aver aperto il teatro agli studenti, che lo occuparono per più di un mese.
Fautore del teatro totale, nel quale parole, gesti, scenografia e musica mantengono la stessa importanza, Barrault propose un repertorio molto vario: dagli autori classici come Eschilo e Shakespeare fino ai contemporanei come Albert Camus e Jean Anouilh. Importante fu il suo impegno nel lanciare autori di avanguardia come Eugène Ionesco, Georges Schehadé e Samuel Beckett.[2]
Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
- Il sentiero della felicità (Les Beaux Jours), regia di Marc Allégret (1935)
- Mademoiselle Docteur, regia di Georg Wilhelm Pabst (1936)
- Jenny, regina della notte (Jenny), regia di Marcel Carné (1936)
- Un grande amore di Beethoven (Un Grand amour de Beethoven), regia di Abel Gance (1936)
- Il sacrificio del sangue (Le Puritain), regia di Jeff Musso (1937)
- Le perle della corona (Les Perles de la couronne), regia di Christian-Jaque e Sacha Guitry (1937)
- Lo strano caso del dottor Molineaux (Drôle de drame ou L'étrange aventure du Docteur Molyneux), regia di Marcel Carné (1937)
- Miraggio (Mirages), regia di Alexandre Ryder (1938)
- Delirio (Orage), regia di Marc Allégret (1938)
- Tu sei la luce (L'Ange de la nuit) regia di André Berthomieu (1942)
- Delirio d'amore (La Symphonie fantastique), regia di Christian-Jaque (1942)
- Amanti perduti (Les Enfants du paradis), regia di Marcel Carné (1945)
- Il grande vessillo (D'homme à hommes), regia di Christian-Jaque (1948)
- Il piacere e l'amore (La Ronde), regia di Max Ophüls (1950)
- Versailles (Si Versailles m'était conté), regia di Sacha Guitry (1954)
- I dialoghi delle Carmelitane (Le Dialogue des Carmélites), regia di Raymond Leopold Bruckberger e Philippe Agostini (1960)
- La congiura dei potenti (Les Miracle des loups), regia di André Hunebelle (1961)
- Il giorno più lungo (The Longest Day), regia di Bernhard Wicki, Ken Annakin e Andrew Marton (1962)
- Chappaqua, regia di Conrad Rooks (1966)
- Il mondo nuovo (La Nuit de Varennes), regia di Ettore Scola (1982)
- La luce del lago (La Lumière du lac), regia di Francesca Comencini (1988)
Televisione[modifica | modifica wikitesto]
- Il testamento del mostro (Le Testament du Docteur Cordelier), regia di Jean Renoir – film TV (1959)
Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]
- Gualtiero De Angelis in Mademoiselle Docteur
- Sandro Ruffini in Amanti perduti
- Emilio Cigoli in Il testamento del mostro
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ elenco ufficiale decessi Francia, su deces.matchid.io. URL consultato l'8 settembre 2021.
- ^ a b "Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol. II, pag.84
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Paolo Emilio Poesio, Jean Louis Barrault, Bologna, Cappelli, 1961
- Francesca Romana Rietti, Jean-Louis Barrault l'artigianato teatrale, Milano, 2007.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Louis Barrault
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Barrault, Jean-Louis, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Jean-Louis Barrault, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Jean-Louis Barrault, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Jean-Louis Barrault, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Jean-Louis Barrault, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- Jean-Louis Barrault, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Jean-Louis Barrault, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Jean-Louis Barrault, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Jean-Louis Barrault, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Jean-Louis Barrault, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
- (DE, EN) Jean-Louis Barrault, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7386576 · ISNI (EN) 0000 0001 2119 2003 · SBN VEAV015560 · BAV 495/163436 · LCCN (EN) n50017256 · GND (DE) 118506676 · BNE (ES) XX939560 (data) · BNF (FR) cb118903111 (data) · J9U (EN, HE) 987007258376105171 · NSK (HR) 000013970 · NDL (EN, JA) 00432380 · WorldCat Identities (EN) lccn-n50017256 |
---|