Anatole Litvak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Anatole Litvak

Anatole Litvak (Анатоль Літвак; Kiev, 10 maggio 1902Neuilly-sur-Seine, 15 dicembre 1974) è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico ucraino naturalizzato statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nacque a Kiev da una famiglia ebraica di origine lituana. Fin da giovane iniziò a calcare le scene e a lavorare nell'industria cinematografica russa ma poi, non condividendo in pieno l'ideologia sovietica, decise di emigrare in Germania dove diresse i suoi primi due film, ossia Mai più l'amore (1931) e Questa notte o mai più (1932)[1]. Con l'avvento del nazismo decise di trasferirsi in Francia, dove ebbe un notevole successo con alcuni film di pregevole fattura, fra cui L'equipaggio (1935). Parigi divenne il suo set ideale e molti dei suoi film sono ambientati nella capitale francese. Ma fu grazie al film Mayerling (1936), interpretato da Charles Boyer e Danielle Darrieux, che riscosse un notevole successo in tutto il mondo, che il regista venne conteso dalle principali case cinematografiche. Accettò la proposta della Warner Bros. e nel 1937 si trasferì a Hollywood, dove raggiunse la piena maturità espressiva. Durante la guerra sostenne lo sforzo bellico americano, realizzando pellicole di propaganda come la serie di documentari Why We Fight; poi si arruolò, ottenendo riconoscimenti ufficiali non solo dagli Stati Uniti, ma anche da Francia e Gran Bretagna.

Dopo la guerra ritornò a Hollywood realizzando Il terrore corre sul filo (1948), offrendo probabilmente a Barbara Stanwyck il suo miglior ruolo. Nel 1948 ottenne una candidatura come miglior regista per il film La fossa dei serpenti, con Olivia de Havilland, e nel 1951 una per il miglior film con I dannati.

Dalla metà degli anni cinquanta ritornò a girare in Europa: grazie a lui l'attrice svedese Ingrid Bergman, che diresse nel film Anastasia (1956), riuscì a riconquistare pubblico e critica dopo anni di ostracismo. L'anno successivo diresse Audrey Hepburn nella versione di Mayerling per la televisione americana.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Paradiso proibito (1940)
La fossa dei serpenti (1948)
Mayerling (1957)

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

  • Tovarich, regia di Anatole Litvak (1937)
  • Il sapore del delitto (The Amazing Dr. Clitterhouse), regia di Anatole Litvak (1938)
  • Io ti aspetterò, regia di Anatole Litvak (The Sisters) (1938)
  • Il castello sull'Hudson (Castle on the Hudson), regia di Anatole Litvak (1940) – Non accreditato
  • Paradiso proibito (All This, and Heaven Too), regia di Anatole Litvak (1940) – Non accreditato
  • La città del peccato (City for Conquest), regia di Anatole Litvak (1940)
  • La battaglia della Cina (The Battle of China), regia di Anatole Litvak e Frank Capra (1944) – Documentario, non accreditato
  • La disperata notte (The Long Night), regia di Anatole Litvak (1947)[6]
  • Il terrore corre sul filo (Sorry, Wrong Number), regia di Anatole Litvak (1948)[7]
  • La fossa dei serpenti (The Snake Pit), regia di Anatole Litvak (1948)[8]
  • I dannati (Decision Before Dawn), regia di Anatole Litvak (1951)[9]
  • Atto d'amore (Un acte d'amour), regia di Anatole Litvak (1953)
  • Profondo come il mare (The Deep Blue Sea), regia di Anatole Litvak (1955)
  • Mayerling (1957) – Episodio della serie televisiva Producers' Showcase
  • Il viaggio (The Journey), regia di Anatole Litvak (1959)
  • Le piace Brahms? (Goodbye Again), regia di Anatole Litvak (1961)
  • Il coltello nella piaga (Le Couteau dans la plaie), regia di Anatole Litvak (1962)
  • Alle 10:30 di una sera d'estate (10:30 P.M. Summer), regia di Jules Dassin (1966)[10]
  • La notte dei generali (The Night of the Generals), regia di Anatole Litvak (1967)[11]
  • La signora dell'auto con gli occhiali e un fucile (The Lady in the Car with Glasses and a Gun), regia di Anatole Litvak (1970)[12]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

  • Mai più l'amore (Nie wieder Liebe!), regia di Anatole Litvak (1931)[13]
  • Calais-Douvres, regia di Anatole Litvak e Jean Boyer (1931)[14]
  • Cœur de lilas, regia di Anatole Litvak (1932)[15]
  • Sleeping Car, regia di Anatole Litvak (1933)[16]
  • L'uomo senza tramonto (Cette vieille canaille), regia di Anatole Litvak (1933)[17]
  • L'equipaggio (L'équipage), regia di Anatole Litvak (1935)[18]
  • La battaglia di Russia (The Battle of Russia), regia di Anatole Litvak e Frank Capra (1943) – Documentario, non accreditato
  • La guerra arriva in America (War Comes to America), regia di Anatole Litvak e Frank Capra (1945) – Documentario
  • Duello all'alba (Meet Me at Dawn), regia di Thornton Freeland (1947) - Autore del soggetto
  • La signora dell'auto con gli occhiali e un fucile (The Lady in the Car with Glasses and a Gun), regia di Anatole Litvak (1970)[19]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Michelangelo Capua, Anatole Litvak: His Life and HIs Films, Jefferson, North Carolina, USA, McFarland & Co., 2015.
  2. ^ Co-regia con Jean Boyer
  3. ^ Co-regia con Pierre Colombier
  4. ^ a b c d e f Co-regia con Frank Capra
  5. ^ Co-regia con Kirk Browning
  6. ^ Co-produttore con Raymond Hakim e Robert Hakim
  7. ^ Co-produttore con Hal B. Wallis
  8. ^ Co-produttore con Robert Bassler
  9. ^ Co-produttore con Frank McCarthy
  10. ^ Co-produttore con Jules Dassin
  11. ^ Co-produttore con Sam Spiegel
  12. ^ Co-produttore con Raymond Danon
  13. ^ Co-sceneggiatore con Irma von Cube e Felix Jackson
  14. ^ Co-sceneggiatore con Irma von Cube e Jean Boyer
  15. ^ Co-sceneggiatore con Dorothy Farnum e Serge Veber
  16. ^ Co-sceneggiatore con Michael Gordon, Roland Pertwee e Franz Schulz
  17. ^ Co-sceneggiatore con Serge Veber
  18. ^ Co-sceneggiatore con Joseph Kessel
  19. ^ Co-sceneggiatore con Sébastien Japrisot

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN10033797 · ISNI (EN0000 0000 7970 3999 · SBN RAVV088527 · LCCN (ENn86075577 · GND (DE140959327 · BNE (ESXX1296852 (data) · BNF (FRcb138967157 (data) · J9U (ENHE987007349787205171 · WorldCat Identities (ENlccn-n86075577