Istituto tecnico
L'istituto tecnico è un indirizzo della scuola secondaria di secondo grado col fine di indirizzare gli alunni verso lo studio applicato e pratico di materie tecniche, che derivano dall'applicazione di conoscenze di base. Tali materie comprendono la tecnologia, la salute, la storia naturale e l'economia, che imparate a livello di scuola secondaria superiore permettono di esercitare professioni ausiliarie specifiche, ma anche di iscriversi all'università.
Indice
Italia[modifica | modifica wikitesto]
Il termine si riferisce a un'ampia serie di indirizzi di studio, caratterizzati da una specializzazione identificabile tramite un suffisso.
In seguito alla Riforma Gelmini attuata tra il 2008 ed il 2011, gli istituti tecnici italiani sono raggruppati in due categorie, a loro volta suddivise in vari indirizzi:
- Istituto tecnico economico: specializzato in economia, marketing, sistemi informativi per l'azienda e turismo;
- Istituto tecnico tecnologico: specializzato in meccanica, meccatronica, sistemi per l'energia, trasporti, logistica, elettronica, elettrotecnica, automazione, informatica, telecomunicazioni, chimica, biologia, igiene, patologia, grafica, moda, calzature, scienza alimentare, edilizia, geotecnica.
Diversamente dal liceo, dove l'insegnamento è quasi esclusivamente generico e teorico, l'istituto tecnico fornisce un'ampia preparazione teorica coniugata all'applicazione pratica, e più precisamente le applicazioni pratiche della matematica e della fisica nel settore tecnologico e della geografia nel settore economico.
L'istituto tecnico ha durata quinquennale (2+3, questi ultimi facoltativi): un biennio comune e un triennio di specializzazione, a sua volta suddiviso in un secondo biennio e in un quinto anno, costituenti unico percorso formativo. Il diploma conseguito in tale istituto permette l'accesso all'università.
Indirizzi[modifica | modifica wikitesto]
Istituto tecnico economico[modifica | modifica wikitesto]
- amministrazione, finanza e marketing
- relazioni internazionali per il marketing
- sistemi informativi aziendali
- turismo
Istituto tecnico tecnologico[modifica | modifica wikitesto]
- meccanica e meccatronica
- energia
- costruzione del mezzo (terrestre, navale, aereo)
- conduzione del mezzo (terrestre, navale, aereo)
- logistica
- elettronica
- elettrotecnica
- automazione
- informatica
- telecomunicazioni
- chimica e materiali
- biotecnologie ambientali
- biotecnologie sanitarie
- grafica e comunicazione
- tessile, abbigliamento e moda
- calzature e moda
- produzioni e trasformazioni agroalimentari
- gestione dell'ambiente e del territorio
- viticoltura ed enologia
- edilizia
- geotecnica
- astronomia
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su istituto tecnico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Quadri orari dei vari indirizzi (PDF), su archivio.pubblica.istruzione.it.
- Istituto tecnico, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.