Il ragazzo invisibile - Seconda generazione

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il ragazzo invisibile - Seconda generazione
Una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata100 min
Genereazione, fantascienza
RegiaGabriele Salvatores
SceneggiaturaAlessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo
ProduttoreFrancesca Cima, Nicola Giuliano, Carlotta Calori
Produttore esecutivoViola Prestieri
Casa di produzioneIndigo Film, Rai Cinema
Distribuzione in italiano01 Distribution
FotografiaItalo Petriccione
MontaggioMassimo Fiocchi
Effetti specialiVíctor Pérez, Fabio Traversari
ScenografiaRita Rabassini
Interpreti e personaggi

[[Categoria:Film italiani del 2018]]

Il ragazzo invisibile - Seconda generazione è un film del 2018 diretto da Gabriele Salvatores.

È il sequel de Il ragazzo invisibile, diretto dallo stesso Salvatores nel 2014.

Trama

Sono passati tre anni dalle avventure vissute da Michele Silenzi, ora sedicenne. Ormai vive da solo, la madre adottiva Giovanna, è infatti deceduta in seguito alla caduta della sua vettura dopo una discussione telefonica sul suo rendimento scolastico; Stella - la cui memoria è stata cancellata da Andreji - non ricorda nulla di quanto è successo nel sottomarino e si è fidanzata con Brando, il quale le ha fatto credere di essere il suo salvatore.

Nella classe di Michele giunge una nuova ragazza, Natasha, che scopriamo avere anch'essa un potere speciale, ovvero la pirocinesi. Durante una festa data a casa di Brando, Michele decide di rivelare davanti a tutti la verità di ciò che avvenne durante quella notte. Mentre sta per mostrare a Stella il suo potere, Natasha evoca il fuoco per creare subbuglio così da potere stordire Michele.

Il ragazzo si risveglia nella camera da letto di una casa nobiliare abbandonata, dove trova davanti a sé Natasha e una donna di nome Yelena, che gli rivela che la ragazza è sua sorella e che lei è la loro madre (dotata anche lei del potere dell'invisibilità).

Nel frattempo alcuni speciali sparsi per il mondo (Roccia, un giovane dalla forza sovrumana; Cinetica una donna in grado di spostare persone o cose con la forza del pensiero, e Morfeo un uomo capace di far addormentare con lo sguardo) vengono rapiti.

Yelena spiega a Michele che, appartenendo alla tipologia degli speciali di prima generazione, ha bisogno di trasfusioni di sangue di lui e Natasha per potersi rinforzare. Le trasfusioni vengono eseguite dal Dottor. KA, medico appartenente ai "normali" che collabora con lei da tempo. La madre dice al figlio che Andreji è stato misteriosamente rapito. La madre è convinta che l'autore del rapimento sia Igor Zavarov, oligarca russo conosciuto da lei come acerrimo nemico e sfruttatore degli speciali. Il piano di Yelena è quello di farsi aiutare dai figli a rapire Zavarov così da fermarlo nella sua campagna contro gli speciali e, allo stesso tempo, salvare Andreji.

Il rapimento dovrà essere eseguito mentre sarà a Trieste per l'inaugurazione del suo nuovo gasdotto. Yelena affida a Michele il compito di introdursi negli uffici del commissariato e rubare i piani di sicurezza per il giorno dell'inaugurazione del gasdotto così da scoprire gli spostamenti esatti di Zavarov. Mediante la sua invisibilità, Michele riesce egregiamente nel compito facendo rendere fiera di lui la madre.

I familiari iniziano a conoscersi e a volersi bene. I due fratelli si confidano alcuni degli episodi fondamentali della loro vita vissuta in quegli anni. Natasha dice di essere stata portata in Marocco ed affidata ad una buona donna, poi deceduta. Il fratello di lei, Yusuf, divenne il suo tutore legale ed iniziò a maltrattarla fino a tentare di approfittarsi di lei. Questo fino a quando la ragazza non scoprì il proprio potere, poco prima di essere salvata dalla madre. Natasha viene incuriosita da un talismano adocchiato in un negozio di gioielli, e Michele sfrutta il suo potere per poterlo rubare per lei. I due consegnano il gioiello alla madre che, gioiosa di stare formando nuovamente la sua famiglia, lo indossa dicendo che non se lo sarebbe mai tolto.

Quella notte i fratelli dormono abbracciati alla madre, che ricorda gli avvenimenti successivi alla fuga con Andreji e i bambini. Mentre l'uomo era riuscito a mettersi in salvo la donna era stata nuovamente catturata e rinchiusa in un istituto dove con l'arrivo di Zavarov, un miliardario spregiudicato, gli esperimenti sugli speciali per cercare di capire l'origine del loro potere diventarono delle vere e proprie torture. Solo il dottor KA dimostrava un certo riguardo nei loro confronti ma a Zavarov non importava della loro vita e quando durante un esperimento Katia, la ragazza elastica, muore, Yelena comunica ad Artiglio che è arrivato il momento di scatenare la ribellione. Gli speciali prendono il potere della fortezza/prigione ma non riescono a fermare Zavarov che riesce a mettersi in salvo. Mentre la maggior parte degli speciali decide di tornare alla vita nascondendo le proprie capacità, Yelena vuole ritrovare i suoi figli, con l'aiuto di Artiglio e del dottor KA.

Giunge il tempo dell'inaugurazione del gasdotto. Yelena e Natasha dicono a Michele di dire addio a chiunque voglia ricordare della sua vita passata. Michele si reca da invisibile presso la palestra dove Stella e Candela fanno le prove del loro ultimo numero di ginnastica artistica (che metteranno in scena prima dell'apertura del gasdotto), così da vedere per l'ultima volta la ragazza che ha amato. Mentre sta per andarsene, il ragazzo nota un uomo e una donna, Cinetica e Morfeo, rubare un portafoglio mediante delle modalità paranormali di lei. Riconosciuti come Speciali, il ragazzo li segue. I due entrano nella villa dove Michele vive con la madre e la sorella. Michele li segue fin nei sotterranei, dove si sta tenendo una riunione nella quale sono presenti Yelena, Natasha, il dottor KA e gli speciali che erano stati rapiti in Europa. Yelena che è la leader del gruppo, espone un piano estremo: all'inaugurazione del gasdotto, il gruppo si recherà presso il magazzino dove è situato l'impianto generatore. Il Dottor KA verserà all'interno di esso una sostanza esplosiva da lui prodotta, che dovrà essere azionata dall'intensità del fuoco di Natasha. La sostanza circolerà fino al gasdotto, e quindi alla piazza dove si terrà l'evento, così da provocare una grande esplosione che sterminerà oltre a Zavarov, loro nemico giurato, anche una grossa parte della popolazione di Trieste. È stata quindi Yelena a rapire gli speciali, così da potersi servire di loro come alleati all'interno di quell'operazione che le servirà per distruggere una buona parte dei normali e dare il segno della supremazia degli speciali su di loro. Michele ora sa la verità, e vorrebbe avvertire la polizia. Natasha però, in eredità da Andreji, riesce a sentire i pensieri del fratello e a scoprirlo.

Michele viene chiuso nella cella che si trova nei sotterranei. Rinfacciando alla madre di non potere agire lei in prima persona essendo troppo debole per farlo, Michele riceve un'amara notizia da Yelena: il Dottor KA è riuscito a combinare i DNA di Speciali di Seconda Generazione di Natasha e Michele all'interno di una macchina denominata UTERO, grazie alla quale Yelena e gli speciali alleati hanno riacquistato le piene forze. Ecco perché la madre aveva così tanto bisogno dei suoi figli. Natasha, che non aveva avuto una vita accettabile come quella di Michele, è decisa a seguire la madre fino in fondo. Il ragazzo scopre che di fianco alla sua cella si trova quella in cui e' rinchiuso il padre, rapito dalla madre e segregato li per tutto il tempo. Andreji, attraverso il collegamento mentale che ha con il figlio, gli mostra la verità su quanto è accaduto a Giovanna: è stata Yelena ad ucciderla. Dopo essersi intrufolata sulla sua vettura ed averla anestetizzata, la donna ha spinto la macchina e la poliziotta giù dal dirupo. Michele, per la rabbia e la frustrazione di quanto gli è stato rivelato, assume il controllo del suo potere mentale di manipolazione delle molecole (con cui distrusse il sottomarino di Artiglio) e distrugge i muri delle celle.

Padre e figlio raggiungono la stazione di pompaggio del gasdotto dove Yelena e la squadra stanno per mettere in atto il piano. Andreji viene stordito da Roccia, che poi si scaglia contro Michele. Il ragazzo sfrutta al massimo i suoi poteri di controllo molecolare mediante la rabbia, riuscendo a buttare a terra il superforte. A questo punto Cinetica inizia a far scendere dall'alto il furgone che trasporta la squadra di ginnastica artistica in cui sono presenti anche Stella e Candela, come minaccia a Michele per fermarlo. Con un'incredibile prontezza ed abilità, Michele scaglia Cinetica di lato e porta il furgone verso il basso. Michele tenta di dissuadere Natasha, che però è pronta a colpire il generatore per azionare l'esplosivo. Michele scaglia di lato Natasha, ma viene poi fermato da Cinetica che lo solleva versa l'alto. Natasha, sostenuta dalla madre, si prepara a colpire. Michele comunica telepaticamente con Natasha, e le mostra le immagini dell'omicidio di Giovanna così da farle rendere conto della cattiveria irrecuperabile della madre.

In lacrime, Natasha rivolge il proprio dissenso verso la madre, delusa dalle sue continue bugie in funzione dei suoi scopi, e colpisce Cinetica così da liberare Michele. I due fratelli si preparano a combattere contro gli alleati della madre. Quest'ultima però approfitta della palla di fuoco scagliata da Natasha e finita contro a del legname presente nel magazzino. Resasi invisibile e recuperata una delle travi infuocate si dirige di corsa verso il generatore. Andreji rinviene e sentendo i pensieri della donna la individua ed inizia ad inseguirla. Padre e madre hanno una colluttazione che finisce in maniera tragica: i due cadono abbracciati contro un ferro contundente che sporge dal pavimento, rimanendone trafitti.

Michele ha salvato i suoi amici e la città ma anche Zavarov, i tre speciali aiutanti se ne vanno lasciando intendere che proseguiranno da soli la caccia al russo. Michele si confronta con Stella, che ora ha capito chi fu a salvarla quella notte e le chiede di tenere per lei il segreto. Davanti ai corpi dei genitori, i due fratelli si abbracciano. Natasha mormora all'orecchio di Michele: "Siamo di nuovo orfani, Misha".

Nel finale, i due fratelli si trovano abbracciati sul retro di un pullman. Michele mostra ad un bambino normale il suo potere, per poi chiedergli di non rivelarlo a nessuno. Michele realizza quindi l'ennesimo rapporto di fiducia tra speciali e normali che la madre non aveva creduto possibile.

Produzione

Le riprese per il sequel sono iniziate ad agosto 2016 a Trieste e sono durate 12 settimane.[1]

Per ragioni sconosciute, Hristo Živkov è stato sostituito da Ivan Franek nel ruolo di Andreij.

Il budget per la realizzazione della pellicola è stato stimato intorno agli 10.000.000 di euro.

Promozione

A luglio 2017 viene diffuso il primo teaser trailer[2], poi il 28 novembre 2017 esce il secondo trailer.

Distribuzione

L'uscita nelle sale italiane, a cura di 01 Distribution, era prevista per il dicembre del 2017, ma in seguito è stata spostata al 4 gennaio 2018.[3]

Accoglienza

Nella prima settimana di programmazione il film ha incassato 915.738 €. Il film ha incassato in totale 1.600.921 euro, non riuscendo a raggiungere il successo del film precedente né a entrare nella classifica dei 100 film dal maggiore incasso della stagione 2017-2018.

Riconoscimenti

Possibile sequel

Prima dell'uscita del secondo film si stava pensando anche ad un terzo film sul ragazzo invisibile però il regista Gabriele Salvatores disse che se il secondo capitolo andrà bene allora si farà il terzo film.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni