Giuseppe Albani
Giuseppe Albani cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Ritratto del cardinale Albani | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 13 settembre 1750 a Roma |
Creato cardinale | 23 febbraio 1801 da papa Pio VII |
Deceduto | 3 dicembre 1834 (84 anni) a Pesaro |
Giuseppe Albani (Roma, 13 settembre 1750 – Pesaro, 3 dicembre 1834) è stato un cardinale italiano, Cardinal Segretario di Stato dal 1829 al 1830.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giuseppe Albani era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di Maria Anna Cybo-Malaspina, figlia di Alderano I Cybo-Malaspina: apparteneva a una nota famiglia della nobiltà, la quale aveva già dato alla Chiesa cattolica i cardinali Gian Girolamo Albani, Annibale Albani, Alessandro Albani e, pure, un papa Gianfrancesco Albani, il quale era salito al soglio di Pietro nell'anno 1700 con il nome di Clemente XI.
Albani – dopo avere studiato a Siena ed essere entrato in curia già sotto il Pontificato di Clemente XIV - fu creato cardinale diacono dal nuovo Papa Pio VII il 23 febbraio 1801, con il titolo di San Cesareo in Palatio. Durante l'occupazione napoleonica di Roma dal 1808 al 1814 fuggì a Vienna. Fautore del partito pro-Austria all'interno della curia, fermamente contrario alle idee liberali del Risorgimento, si impegnò a reprimere con durezza i moti rivoluzionari per l'Unità d'Italia che si svilupparono in Romagna e nelle Marche.
Alla restaurazione è nominato, il 20 maggio 1817, Prefetto della Congregazione per i vescovi. I rapporti con la corte asburgica rimasero tuttavia ottimi. Fu infatti Albani a presentare, nel conclave del 1823, che si concluse con l'elezione di Leone XII, il veto dell'Imperatore Francesco I d'Austria all'elezione del cardinale Antonio Gabriele Severoli. Albani ricevette in seguito pure la croce dell'ordine austriaco di Santo Stefano. Nel dicembre 1824 è nominato legato a Bologna.
Giuseppe Albani prese poi parte a altri due conclavi: quello del 1829 che elesse Papa Pio VIII e quello del 1830-1831 che scelse Gregorio XVI.
Nominato segretario di Stato il 31 marzo 1829 dal neoeletto Papa Pio VIII, lasciò la prestigiosa carica non più di 20 mesi dopo con la morte del Papa, al quale fece comunque erigere un solenne monumento funebre in San Pietro, scolpito da Pietro Tenerani.
Probabilmente sono da ricondurre pure ad Albani i timidi segnali di apertura che si registrarono durante il breve pontificato di Pio VIII, il quale si era formato alla scuola del cardinale Ercole Consalvi.
Dal 23 aprile 1830 Albani fu bibliotecario della Biblioteca Apostolica Vaticana. Fu poi inviato dal 1831 a Urbino e Pesaro (dove morì nel 1834), con l'incarico specifico di mettere ordine nelle legazioni dopo i moti del 1830-1831. Qui acquistò il Canale Albani che da lui prese il nome.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna) |
— 1821 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Regno di Sardegna) |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austriaco) |
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Giuseppe | Padre: Orazio Albani |
Nonno paterno: Carlo III Albani |
Bisnonno paterno: Orazio Albani |
Trisnonno paterno: Carlo II Albani |
Trisnonna paterna: Elena Mosca | ||||
Bisnonna paterna: Maria Bernarda Hondedei |
Trisnonno paterno: Ottavio Hondedei | |||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Nonna paterna: Teresa Borromeo Arese |
Bisnonno paterno: Carlo Borromeo Arese |
Trisnonno paterno: Renato Borromeo | ||
Trisnonna paterna: Giulia Arese | ||||
Bisnonna paterna: Camilla Barberini |
Trisnonno paterno: Maffeo Barberini | |||
Trisnonna paterna: Olimpia Giustiniani | ||||
Madre: Maria Anna Matilde Cybo-Malaspina |
Nonno materno: Alderano I Cybo-Malaspina |
Bisnonno materno: Carlo II Cybo-Malaspina |
Trisnonno materno: Alberico II Cybo-Malaspina | |
Trisnonna materna: Fulvia Pico | ||||
Bisnonna materna: Teresa Pamphili |
Trisnonno materno: Camillo Pamphili | |||
Trisnonna materna: Olimpia Aldobrandini | ||||
Nonna materna: Ricciarda Gonzaga |
Bisnonno materno: Camillo III Gonzaga |
Trisnonno materno: Alfonso II Gonzaga | ||
Trisnonna materna: Ricciarda Cybo | ||||
Bisnonna materna: Matilde d'Este |
Trisnonno materno: Sigismondo Francesco d'Este | |||
Trisnonna materna: Teresa Maria Grimaldi |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giuseppe Albani
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) David Cheney, Giuseppe Albani, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Salvador Miranda, ALBANI, Giuseppe, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 40125371 · ISNI (EN) 0000 0000 6132 1917 · SBN IT\ICCU\RAVV\093556 · LCCN (EN) no91020689 · GND (DE) 116257725 · ULAN (EN) 500047655 · CERL cnp01077174 |
---|
- Cardinali italiani del XIX secolo
- Nati nel 1750
- Morti nel 1834
- Nati il 13 settembre
- Morti il 3 dicembre
- Nati a Roma
- Morti a Pesaro
- Cardinali nominati da Pio VII
- Cardinali segretari di Stato
- Albani (famiglia)
- Personalità dello Stato Pontificio
- Camerlenghi del Collegio cardinalizio
- Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata