García III Sánchez di Navarra
García III Sánchez[1] | |
---|---|
![]() | |
Re di Pamplona | |
In carica | 1035 - 1054 |
Predecessore | Sancho III Garcés |
Successore | Sancho IV Garcés |
Nome completo | García III Sánchez di Navarra |
Nascita | 1010 circa |
Morte | Atapuerca, 1º settembre 1054 |
Casa reale | Casa di Navarra |
Padre | Sancho III Garcés |
Madre | Munia di Castiglia |
Consorte | Stefania di Foix |
Figli | Sancho IV Garcés Ramiro Garcés, Ferdinando Garcés Raimondo Garcés Ermessinda Garcés Major Garcés Urraca Garcés Jimena Garcés Sancha Garcés |
García Sánchez[2], detto “él de Nájera” ("quello di Nájera") (García anche in spagnolo, in galiziano e in asturiano, Garcia, in catalano e in portoghese, Garzia in aragonese e Gartzia, in basco; 1010 circa – Atapuerca, 1º settembre 1054), fu re di Pamplona della dinastia Jimena dal 1035 al 1054.
Origine[modifica | modifica wikitesto]
Figlio primogenito del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés il Grande e di Munia, figlia del conte di Castiglia Sancho Garcés e di Urraca Gómez[3][4][5].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Garcia ereditò il regno di Pamplona nel 1035 dopo che il padre, prima di morire, aveva diviso il suo «impero» tra i quattro figli maschi che gli erano sopravvissuti:
- a Ferdinando assegnò la Castiglia e parte del León;
- a García assegnò il regno di Pamplona;
- a Gonzalo assegnò le contee di Sobrarbe e Ribagorza;
- a Ramiro, il bastardo, assegnò l'Aragona.
Nel 1037, aiutò il fratello Ferdinando nella guerra contro il re di León, Bermudo III e dopo la battaglia di Tamarón, in cui Bermudo fu ucciso, Ferdinando occupò tutto il regno del León (inclusa la Galizia) e García, come compenso ottenne di annettere alla Navarra il resto dei paesi Baschi arrivando sino al porto di Santander.

Nel 1038, a Barcellona, sposò Stefania di Foix, figlia del conte di Foix, Couserans e di Bigorre, Bernardo Ruggero I di Foix (figlio del conte Ruggero I di Carcassonne), e di Garsenda di Bigorre. Stefania era al suo secondo matrimonio.
Col fratellastro e cognato, Ramiro[6] i rapporti furono invece sempre tesi, poiché Ramiro pretendeva una supremazia sulla Navarra in quanto era più anziano di Garcia; gli indugi furono rotti da Ramiro che, nel 1043, invase la Navarra ma venne sconfitto nella battaglia di Tafalla e si dovette accontentare dell'Aragona.
Garcia allora cominciò ad appetire i domini del fratello Ferdinando si era dimostrato un abile monarca dopo l'acquisizione del trono di León nel 1037.
La rivalità nei confronti del fratello provocò una guerra e, nel 1054, Garcia invase la Castiglia ma fu sconfitto e ucciso in battaglia ad Atapuerca. Secondo la Historia Silense[7] e il Chronicon regum Legionensium[8] Garcia fu ucciso in battaglia dal fratello, Ferdinando, che occupò il regno di Pamplona.
Poi gli successe il figlio, Sancho IV Garcés, perché il fratello Ferdinando I non volle annettersi la Navarra (si accontentò di riannettersi la Bureba e parte della Rioja, portando il confine orientale della Castiglia al fiume Ebro).
Secondo il codice di Roda[9] Garcia fu ucciso dal fratello e fu inumato a Nájera.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Garcia da Stefania ebbe otto o forse nove figli e due figli illegittimi da amanti.[2][3][5]
Da Stefania ebbe:
- Sancho IV Garcés (1039-1076), re di Navarra.
- Ramiro di Navarra (?-ucciso a Rueda de Jalón, vicino a Saragozza il 6 gennaio 1083), signore di Calahorra. Fu trucidato dai difensori musulmani del castello di Rueda de Jalón, in cui era entrato, assieme al conte, Gonzalo Salvadórez, in rappresentanza del re di León e Castiglia, Alfonso VI.
- Ferdinando di Navarra (?-1068), signore di Bucesta, sposò Nuña Iñiguez, figlia di Iñigo López, conte di Soberano di Vizcaya e di sua moglie Toda Fortúnez.
- Raimondo Garcés di Navarra (?-dopo il 1079), detto il Fratricida, signore di Murillo e Cameros.
- Ermessinda Garcés di Navarra (?-dopo il 1110).
- Major di Navarra (?-dopo il 1115), che sposò il Conte di Mâcon Guido II.
- Urraca Garcés di Navarra (?-dopo il 1089, l'ultimo documento in cui viene citata).
- Jimena di Navarra (?-dopo il 1085), che compare in alcune donazioni della famiglia reale di Pamplon.
- Sancha di Navarra (?-ca. 1066), non è nominata nel testamento della madre Stefania, di quello stesso anno, forse perché già morta.
Due figli illegittimi certi sono:
- Sancho Garcés, signore di Uncastillo e Sangüesa, avo del futuro re di Navarra Garcia Ramirez.
- Mencia Garcés, che sposò Lupo di Nájera.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Sancho II Garcés di Navarra | García I Sánchez di Navarra | ||||||||||||
Andregoto Galíndez | |||||||||||||
García II Sánchez di Navarra | |||||||||||||
Urraca di Castiglia | Ferdinando Gonzales | ||||||||||||
Sancha Sánchez di Navarra | |||||||||||||
Sancho III Garcés di Navarra | |||||||||||||
Fernando Bermúdez | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Jimena Fernández | |||||||||||||
Elvira | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
García III Sánchez di Navarra | |||||||||||||
García Fernández | Ferdinando Gonzales | ||||||||||||
Sancha Sánchez di Navarra | |||||||||||||
Sancho Garcés | |||||||||||||
Ava di Ribagorza | Raimondo II di Ribagorza | ||||||||||||
Garsenda di Fezensac | |||||||||||||
Munia di Castiglia | |||||||||||||
Gomez Diaz | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Urraca Gomez | |||||||||||||
Muniadomna Fernandez di Castiglia | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il numerale di questo re della "Dinastia dei Jiménez" è tre (anche per il fatto che si chiama García Sánchez, diversamente dai primi due regnanti, di nome García (García I Íñiguez e García II Jiménez), del periodo della "Dinastia Íñiguez"). Considerando però che uno dei due primi regnanti, di nome García, apparteneva alla "famiglia dei Jiménez" vi è qualcuno che elenca i re di nome García, della Dinastia dei Jiménez, e quindi, partendo dal numerale due, questo re sarebbe: García IV di Navarra (come per i wiki catalani e francesi). Infine vi è chi prosegue la numerazione dei re, di nome García, della "Dinastia dei Jiménez" innestandola sulla Dinastia Íñiguez, e quindi, partendo dal numerale tre, questo re sarebbe: García V di Navarra (come per i wiki svedesi e ungheresi).
- ^ a b (EN) Garcia III Sanchez genealogie mittelalter Archiviato il 13 agosto 2004 in Internet Archive.
- ^ a b (EN) Dinastie reali di Navarra
- ^ (DE) Sancho III Garcés genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ a b (EN) http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia7.html#S3
- ^ Il fratellastro Ramiro aveva sposato, nel 1036, la sorella di Stefania, Ermessinda di Foix, figlia del conte di Foix, Couserans e di Bigorre, Bernardo Ruggero I di Foix (figlio del conte Ruggero I di Carcassonne), e di Garsenda di Bigorre
- ^ La Historia Silense è una cronaca, scritta in latino, verso il 1115, pare da un monaco del Monastero di Santo Domingo de Silos, che iniziava dai re Visigoti e arrivava al regno di Alfonso VI.
- ^ Il Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.
- ^ Il codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Rafael Altamira, Il califfato occidentale, in Storia del mondo medievale, vol. II, 1999, pp. 477–515.
- Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 865–896.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- al-Andalus
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- Re di Navarra
- Sovrani d'Aragona
- Sovrani di Castiglia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su García III Sánchez di Navarra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- García IV, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) García III Sánchez di Navarra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) García III Sánchez di Navarra, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242384498 · ISNI (EN) 0000 0003 6800 8933 · CERL cnp01280003 · GND (DE) 143325205 |
---|