Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C.
La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.
Il Portogallo invece iniziò a conformarsi come entità statuale indipendente fin dal XII secolo, raggiungendo le dimensioni attuali nell'ambito della penisola iberica (senza cioè le Azzorre e Madera, occupate successivamente) attorno alla metà del XIII secolo, con la riconquista dell'Algarve (1249-1250).
Alto Medioevo: i regni barbari[modifica | modifica wikitesto]
al-Andalus[modifica | modifica wikitesto]
Wālī di al-Andalus[modifica | modifica wikitesto]
- Ṭāriq ibn Ziyād (711-712)
- Mūsā ibn Nuṣayr (712-714)
- ʿAbd al-ʿAzīz ibn Mūsā (714-716)
- Ayyūb ibn Ḥabīb al-Lakhmī (716) ad interim
- al-Ḥurr ibn ʿAbd al-Raḥmān al-Thaqafī (716-719)
- al-Samḥ ibn Mālik al-Khawlānī (719-721)
- ʿAbd al-Raḥmān ibn ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī (721) ad interim
- ʿAnbasa ibn Suḥaym al-Kalbī (721-726)
- ʿUdhra ibn ʿAbd Allāh al-Fihrī(726)
- Yaḥyā ibn Salāma al-Kalbī (726-728])
- Ḥudhayfa ibn al-Aḥwās al-Qaysī (728)
- ʿUthmān ibn Abī Nisʿa al-Judhʿāmī (728-729)
- al-Ḥaytham ibn ʿUbayd al-Kilābī (729-730)
- Muḥammad ibn ʿAbd Allāh al-Ashjāʿī (730)
- ʿAbd al-Raḥmān ibn ʿAbd Allāh al-Ghāfiqī(730-732) 2ª volta
- ʿAbd al-Malik ibn Qaḥṭān al-Fihrī (732-734)
- ʿUqba ibn al-Ḥajjāj al-Salūlī (734-740)
- ʿAbd al-Malik ibn Qaḥṭān al-Fihrī (740-742) 2ª volta
- Balj ibn Bishr al-Qushayrī (742)
- Thaʿlaba ibn Salāma al-ʿĀmilī (742)
- Abū l-Khaṭṭār al-Ḥuṣām ibn Dirār al-Kalbī (742-745)
- Thuwāba ibn Salāma al-Judhʿāmī (745-746)
- Yūsuf ibn ʿAbd al-Raḥmān al-Fihrī (746-756)
Emiri di al-Andalus[modifica | modifica wikitesto]
- ʿAbd al-Raḥmān I ibn Muʿāwiya (756-788) (capostipite degli Omayyadi di Spagna e fondatore dell'emirato di Cordova, indipendente da Damasco)
- Hishām I ibn ʿAbd al-Raḥmān (788-796)
- al-Ḥakam I ibn Hishām (796-822)
- ʿAbd al-Raḥmān II ibn al-Ḥakam (822-852)
- Muḥammad I ibn ʿAbd al-Raḥmān (852-886)
- al-Mundhir ibn Muhammad I (886-888)
- ʿAbd Allāh ibn Muḥammad (888-912)
- ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad (912-929)
Califfi di al-Andalus[modifica | modifica wikitesto]
- ʿAbd al-Raḥmān III ibn Muḥammad (929-961) (inizio del califfato nel 929)
- al-Ḥakam II ibn ʿAbd al-Raḥmān (961-976)
- Hishām II ibn al-Ḥakam (976-1008 nel 1009 e 1010-1013) (però il potere fu nelle mani di Almanzor, Abd al-Malik al-Muzaffar e Abd al-Rahman Sanchuelo)
- Muḥammad II (al-Mahdī) ibn Hishām (1008-1009 e 1010)
- Sulaymān ibn al-Ḥakam, "al-Mustaʿīn" (1009, 1010 e 1013-1016)
- ʿAlī ibn Ḥammūd della dinastia hammudita (1016-1018)
- ʿAbd al-Raḥmān IV ibn Muḥammad (1018)
- al-Qāsim al-Ma'mūn della dinastia hammudita (1018-1021) e 1023
- Yaḥyā ibn ʿAlī della dinastia hammudita (1021-1023) e (1025-1026)
- ʿAbd al-Raḥmān V ibn Hishām (1023-1024)
- Muḥammad III ibn ʿAbd al-Raḥmān (1024-1025)
- Hishām III ibn Muḥammad (1026-1031)
Prima Taifa[modifica | modifica wikitesto]
Impero almoravide[modifica | modifica wikitesto]
Seconda Taifa[modifica | modifica wikitesto]
Impero almohade[modifica | modifica wikitesto]
Regno di Granada[modifica | modifica wikitesto]
Regni cristiani durante la Reconquista[modifica | modifica wikitesto]
Regno del Portogallo | Regno di Galizia | Regno delle Asturie | Regno di León | Regno di Castiglia | Regno di Navarra | Regno di Aragona | Contea di Barcellona |
--- | --- | Pelagio (718-737) |
--- | --- | --- | --- | --- |
--- | --- | Favila o Fáfila (737-739) |
--- | --- | --- | --- | --- |
--- | Alfonso I il Cattolico (739-757) si proclamò re delle Asturie. |
--- | --- | --- | --- | --- | |
--- | Fruela I (757-768) |
--- | --- | --- | --- | --- | |
--- | Aurelio (768-774) |
--- | --- | --- | --- | --- | |
--- | Silo (774-783) |
--- | --- | --- | --- | --- | |
--- | Mauregato (783-789) |
--- | --- | --- | --- | --- | |
--- | Bermudo I il Diacono (789-791) |
--- | --- | --- | --- | --- | |
--- | Alfonso II il Casto (791-842) |
--- | Aureolus (802-809) conte d'Aragona |
Berà (801-820) | |||
Inigo I Arista (810-852) re di Pamplona |
Aznar I (809-823) conte d'Aragona | ||||||
Garcia I Galindez (823-833) conte d'Aragona |
Rampò (820-826) | ||||||
Bernardo di Settimania 1º regno (826-832) | |||||||
Berengarioil Saggio (832-835) | |||||||
--- | Nepoziano (usurpatore) (ca. 842-842) |
Jimeno I Garcés (ca. 844-851) co-regnante |
Bernardo di Settimania 2º regno (836-844) | ||||
--- | Ramiro I (842-850) |
García II Jiménez (850-882) co-reggente e co-regnante |
Galindo Garces (833-844) conte d'Aragona |
Sunifredo I (844-848) | |||
Guglielmo di Settimania (848-850) | |||||||
Alerano e Isembardo (850-852) | |||||||
Ordoño I (850-866) Nominò i suoi vassalli Rodrigo di Castiglia (ca. 850-873) e Pedro Theón (850-868), rispettivamente, conte di Castiglia e conte in Galizia. |
García I Íñiguez (852-882) re di Pamplona |
Galindo II Aznarez (844-867) conte d'Aragona |
Odalrico (852-858) | ||||
Unifredo (858-864) | |||||||
Íñigo II Garcés (882-905) co-regnante |
Bernardo di Gotia (865-878) | ||||||
Alfonso III Magno (866-910) Nominò Vímara Peres (868-873 conte del Portogallo, al quale succedette Lucídio Vimaranes (873-922) e Diego Rodriguez Porcelos (873 - ca. 885) conte di Castiglia, al quale succedette Nuño Muñoz (ca. 899-ca. 909). |
Fortunato Garcés il Monaco (882-905) re di Pamplona e poi re di Navarra |
Aznar II Galindez (867-893) conte d'Aragona |
Goffredo | ||||
Ordono II (910-924) Nominò Diego Fernandes (922-926) conte del Portogallo. |
Fruela II (910-924) |
García I di León (910-914) Nominò Gonzalo Fernández (ca.909-916) conte di Burgos. |
Sancho I Garcés | Galindo III Aznarez (893-922) conte d'Aragona |
Borrell I (898-911) | ||
Ordono II (914-924) Nominò Fernando Ansúrez (916-929) conte di Castiglia. |
Sunyer I (911-947) | ||||||
Fruela II (924-925) Unendo i tre regni (Asturie, Leon e Galizia) si proclamò re di León. | |||||||
Alfonso Froilaz (925-926) Nominò Ermenegildo González (926-943) conte del Portogallo. |
Alfonso Froilaz (925) |
Andregoto Galíndez (922-940) contessa d'Aragona, sola sino al 933, poi col marito Garcia Sanchez I. | |||||
Sancho Ordóñez (926-929) |
Alfonso IV (925-929) |
Jimeno II Garces (925-931) reggente | |||||
Alfonso IV (929-930) Nominò Gutier Núñez (929-931) conte di Castiglia. | |||||||
Ramiro II (930-951) Nominò Muniadona Díaz (943-950) contessa del Portogallo, a cui succedette Gonzalo Menéndez (950-997) figlio suo e di Ermenegildo. |
Fernán González (931-970) primo conte di Castiglia indipendente dai re di León |
Garcia Sanchez I (925-970) sotto reggenza, prima dello zio, Jimeno, e, dal 931 al 935. della madre, Toda di Navarra. Dal 933 al 940, governò anche l'Aragona con la moglie, Andregoto Galíndez, e poi sino al 970, da solo | |||||
Ordoño III (951-956) |
Mirò col fratello Borrell II (947-966) | ||||||
Sancho I (956-967) intramezzato da Ordoño IV di León (958-960) | |||||||
Ramiro III (967-984) |
García Fernández (970-995) conte di Castiglia |
Sancho Garces II Abarca (970-994) Eredita la Contea di Aragona. |
Borrell II (966-992) | ||||
Bermudo II il Gottoso (984-999) Nominò Mendo II Gonçalves (997-1008) conte del Portogallo. |
Sancho Garcés (995-1017) conte di Castiglia |
Garcia Sanchez II il Tremolante | Raimondo Borrell III (992-1017) | ||||
Alfonso V (999- 1028) Nominò Alvito Nunes (1008-1016) conte del Portogallo, al quale successe il figlio Nuno I Alvites (1016-1028). |
García Sánchez (1017-1029) conte di Castiglia |
Sancho Garces III il Grande (1000-1035) conte di Sobrarbe dal 1016. |
Berengario Raimondo I | ||||
Munia (1029-1032) contessa di Castiglia | |||||||
Sancho Garces III, il Grande (1032-1035) subentrò alla moglie Munia in Castiglia e Ribagorza. | |||||||
Bermudo III (1028- 1037) Nominò Mendo III Nunes (1028-1050) conte del Portogallo. |
Ferdinando I il Grande (1035-1037) re di Castiglia. |
Garcia Sanchez III (1035-1054) |
Ramiro I (1035-1063) re d'Aragona annesse Sobrarbe e Ribagorza, nel 1045, alla morte del fratellastro Gonzalo. |
Raimondo Berengario I il Vecchio 1035-1076 | |||
Ferdinando I (1037-1065), re di Castiglia, assieme alla moglie Sancha I, regina di León, unione dinastica dei regni di Castiglia e di León. Nominò Nuno II Mendes (1050-1071) conte del Portogallo. | |||||||
García I di Galizia (1065-1072) |
Alfonso VI (1065-1072) |
Sancho II (1065-1072) |
Sancho Garces IV (1054-1076) |
Sancho Ramírez (1063-1076) | |||
Alfonso VI (1072-1109) unione dei regni di Castiglia, di León e di Galizia. Al marito della figlia Urraca, Raimondo di Borgogna (1093-1107), assegnò il governo della Galizia, mentre a Enrico di Borgogna (1093-1112), promesso sposo della figlia naturale Teresa, assegnò, in subordine alla Galizia, la contea del Portogallo. A quest'ultimo successe la stessa Teresa (1112-1128) come contessa del Portogallo. Conquistò il Regno di Toledo. |
Sancho Ramírez (1076-1094) re di Navarra come Sancho V e re d'Aragona come Sancho I. |
Raimondo Berengario II Testa di Stoppia (1076-1082) | |||||
Pietro I (1094-1104) |
Berengario Raimondo II il Fratricida (1076-1097) coregnante | ||||||
Alfonso Raimundez (1112-1126) Re di Galizia |
Urraca (1109-1126) Il marito, Alfonso I di Aragona, fu re consorte sino alla separazione, nel 1114. |
Alfonso I il Battagliero (1104-1134) |
Raimondo Berengario III il Grande (1082-1131) | ||||
Alfonso VII Raimundez l'Imperatore (1126-1157) Nominò il cugino Alfonso Henriques (1128-1139) conte del Portogallo. |
Garcia Ramirez IV (1134-1150) |
Ramiro II, il Monaco (1134-1137) |
Raimondo Berengario IV il Santo (1131-1162) sposò l'erede al trono d'Aragona Petronilla creando l'unione dinastica coi conti di Barcellona e la Corona di Aragona. | ||||
Alfonso I Henriques il Conquistatore |
Ferdinando II (1157-1188) |
Sancho III (1157-1158) |
Petronilla (1137-1162) sposò Raimondo Berengario IV creando l'unione dinastica coi conti di Barcellona e la Corona di Aragona. | ||||
Alfonso VIII (1158-1214) |
Sancho VI (1150-1194) | ||||||
Alfonso II il Casto (1162-1196) Alfonso I come conte di Barcellona. | |||||||
Sancho I il Popolatore (1185-1211) conquistò il Regno dell'Algarve. |
Alfonso IX (1188- 1230) |
Sancho VII, il Forte (1194-1234) | |||||
Enrico I (1214-1217) |
Pietro II il Cattolico (1196-1213) Pietro I come conte di Barcellona. | ||||||
Berenguela (1217) |
Giacomo I il Conquistatore (1213-1276) conquistò il Regno di Maiorca e il Regno di Valencia | ||||||
Alfonso II il Grasso (1211-1223) |
Sancha II e Dolce I (1230) regine de jure per poche settimane poi cedettero il trono al loro fratellastro. |
Ferdinando III | |||||
Sancho II il Pio | Ferdinando III il Santo (1230-1252) Conquistò il Regno di Cordova, il Regno di Jaén e il Regno di Siviglia e creò della Corona di Castiglia. |
Tebaldo I (1234-1253) | |||||
Alfonso III il Restauratore |
Tebaldo II (1253-1270) | ||||||
Alfonso X, il Saggio (1252-1284) Conquistò il Regno di Murcia. |
Enrico I (1270-1274) | ||||||
Dionigi I il Giusto | Giovanna I (1274-1305) col marito Filippo I il Bello (1285-1305) |
Pietro III il Grande (1276-1285) Pietro I come re di Valencia e Pietro II come conte di Barcellona, | |||||
Sancho IV (1284-1295) |
Alfonso III il Generoso
(1285-1291) Alfonso II come conte di Barcellona, | ||||||
Giacomo II il Giusto (1291-1327) conquistò il Regno di Sardegna | |||||||
Ferdinando IV il Chiamato (1295-1312) |
Luigi I l'Attaccabrighe (1305-1316) | ||||||
Giovanni I il Postumo (1316) | |||||||
Alfonso XI (1312-1350) |
Filippo II il Lungo (1316-1322) | ||||||
Alfonso IV l'Ardito | Carlo I il Bello (1322-1328) |
Alfonso IV il Buono
(1327-1333) | |||||
Giovanna II (1328-1349) col marito Filippo III (1328-1343) |
Pietro IV il Cerimonioso
(1336-1387) Pietro III come conte di Barcellona, | ||||||
Pietro I il Giustiziere (1357-1367) |
Pietro I il Crudele (1350-1369) |
Carlo II il Malvagio (1349-1387) | |||||
Ferdinando I (1369-1383) |
Enrico II il Bastardo (1369-1379) | ||||||
Beatrice (1383-1385) La madre, Eleonora Telles de Menezes, esercitò la reggenza. |
Giovanni I (1379-1390) | ||||||
Giovanni I (1385-1433) |
Enrico III l'Infermo (1390-1406) |
Carlo III il Nobile (1387-1425) |
Giovanni I il Cacciatore (1387-1396) | ||||
Martino I l'Umano (1396-1410) Martino II come re di Sicilia, morì senza eredi | |||||||
Edoardo I (1433-1438) |
Giovanni II (1406-1454) |
Ferdinando I (1412-1416) | |||||
Bianca I (1425-1441) col marito Giovanni II (1425-1479) che si oppose ai figli Carlo IV (1441-1461) e Bianca II (1461-1464) |
Alfonso V il Magnanimo
(1416-1458) Alfonso III come re di Valencia, | ||||||
Alfonso V (1438-1477) |
Enrico IV l'Impotente (1454-1474) |
Giovanni II (1458-1479) nel periodo della Guerra contro Giovanni II (1462-1472) tenne solo il regno di Aragona e Valencia. Intanto, furono conti di Barcellona: | |||||
Giovanni II (1477-1495) |
Isabella I la Cattolica (1474-1504) Conquistò, insieme al marito Ferdinando, il Regno di Granada. |
Eleonora col marito Gastone (1479) |
Ferdinando II il Cattolico
(1479-1516) | ||||
Francesco Febo (1479-1483) | |||||||
Manuele I | Giovanna la Pazza
Tra il 1506 e il 1506 fu posta sotto la reggenza del marito Filippo, mentre dal 1506 al 1555 fu sotto la reggenza del padre Ferdinando. |
Caterina (1483-1518) col marito Giovanni III (1483-1516). Nel 1512 la bassa Navarra fu conquistata da Ferdinando, mentre sull'alta Navarra regnarono Enrico II (1517-1555) e Giovanna III | |||||
Filippo I il Bello
marito di Giovanna e reggente | |||||||
Ferdinando V il Cattolico, marito di Isabella I,
fu reggente di Castiglia (1507-1516) e re di bassa Navarra (1512-1516), Ferdinando II come re d'Aragona. | |||||||
Giovanni III il Pio | Carlo I
sovrano delle corone d'Aragona e Castiglia e re di Sicilia e di Sardegna, Carlo V come Imperatore, Carlo II come duca di Borgogna e Carlo IV come re di Napoli. | ||||||
Sebastiano I
il Desiderato |
Filippo II il Prudente
sovrano delle corone d'Aragona e Castiglia, signore dei Paesi Bassi e conte di Borgogna, Filippo I come re di Sicilia, di Napoli, di Sardegna e duca di Milano. | ||||||
Enrico I il Casto | |||||||
Antonio I
il Determinato (1580) contese il trono a Filippo e continuò a regnare sulle Azzorre sino al 1583. | |||||||
Filippo II il Prudente
sovrano delle corone d'Aragona e Castiglia, signore dei Paesi Bassi e conte di Borgogna, Filippo I come re del Portogallo, di Sicilia, di Napoli, di Sardegna e duca di Milano. |
Per l'elenco completo dei re di Spagna e del Portogallo, dell'età moderna:
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Storia del Mondo Medievale, 7 voll., Milano, Garzanti, 1978 e successive ristampe (traduzione parziale della The Cambridge Medieval History, Cambridge University Press, 1911).
- M. Manitius, "Le migrazioni germaniche, 378-412", cap. VIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 246–274.
- Ludwig Schmidt e Christian Pfister, "I regni germanici in Gallia", cap. IX, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 275–300.
- Ludwig Schmidt, "I suebi, gli alani, e i vandali in Spagna, 409-429. La dominazione vandalica in Africa 429-533", cap. X, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 301–319.
- Ernst Barker, "L'Italia e l'occidente dal 410 al 476", cap. XII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 373–419.
- Maurice Doumoulin, "Il regno d'Italia sotto Odoacre e Teodorico", cap. XIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 420–444.
- Charles Diehl, "Giustiniano. La restaurazione imperiale in occidente", cap. XVIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 572–596.
- Christian Pfister, "La Gallia sotto i franchi merovingi: vicende storiche", cap. XXI, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 688–711.
- Rafael Altamira, "La Spagna sotto i Visigoti", cap. XXIII, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 743–779.
- L.M. Hartmann e W.H. Hutton, "L'Italia e l'Africa imperiali: amministrazione. Gregorio Magno", cap. XXV, vol. I (La fine del mondo antico) della Storia del Mondo Medievale, pp. 810–853.
- C.H. Becker, "L'espansione dei saraceni in Africa e in Europa", cap. III, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 70–96.
- M. Canard, "Bisanzio e il mondo musulmano alla metà dell'XI secolo", cap. IX, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 273–312.
- Gerhard Seeliger, "Conquiste e incoronazione a imperatore di Carlomagno", cap. XII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 358–396.
- Rafael Altamira, "Il califfato occidentale", cap. XVI, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 477–515.
- René Poupardin, "Ludovico il Pio", cap. XVIII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 558–582.
- René Poupardin, I regni carolingi (840-918), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 583–635
- Louis Alphen, Francia, Gli ultimi Carolingi e l'ascesa di Ugo Capeto (888-987), in «Storia del mondo medievale», vol. II, 1999, pp. 636–661
- Allen Mawer, "I vichinghi", cap. XXIII, vol. II (L'espansione islamica e la nascita dell'Europa feudale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 734–769.
- Harold Dexter Hazeltine, "Il diritto romano e il diritto canonico nel Medioevo", cap. VIII, vol. V (Il trionfo del Papato e lo sviluppo comunale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 295–369.
- Hastings Rashdall, Le università medievali, in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 657–704
- Frederick Maurice Powicke, I regni di Filippo Augusto e Luigi VIII di Francia, in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 776–828
- Charles Petit-Dutaillis, Luigi IX il Santo, in «Storia del mondo medievale», vol. V, 1999, pp. 829–864
- Rafael Altamira, "La Spagna (1031-1248)", cap. XXI, vol. V (Il trionfo del Papato e lo sviluppo comunale) della Storia del Mondo Medievale, pp. 865–896.
- Romolo Caccese, Italia: 1313-1414, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 297–331
- Hilda Johnstone, Francia: gli ultimi Capetingi, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 569–607
- A. Coville, Francia. La guerra dei cent'anni (fino al 1380), in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 608–641.
- Guillaime Mollat, I papi di Avignone e il grande scisma, in «Storia del mondo medievale», vol. VI, 1999, pp. 531–568.
- Cecil Roth, Gli ebrei nel Medioevo, in Storia del mondo medievale, vol. VI, 1999, pp. 848–883
- Rafael Altamira, "Spagna 1412-1516", cap. XV, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, pp. 546–575.
- Edgar Prestage, "Il Portogallo nel Medioevo", cap. XVI, vol. VII (L'autunno del Medioevo e la nascita del mondo moderno) della Storia del Mondo Medievale, pp. 576–610.
- Joseph Calmette, Il regno di Carlo VII e la fine della guerra dei cent'anni in Francia, in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 611–656
- Charles Petit-Dutaillis, Francia: Luigi XI, in Storia del mondo medievale, vol. VII, 1999, pp. 657–695