Sancho IV Garcés di Navarra
Sancho IV Garcés | |
---|---|
![]() | |
Re di Pamplona | |
In carica | 1054 - 1076 |
Predecessore | García III Sánchez |
Successore | Sancho V |
Nome completo | Sancho IV Garcés di Navarra |
Nascita | 1039 |
Morte | Peñalén, 4 giugno 1076 |
Casa reale | Casa di Navarra |
Padre | García III Sánchez |
Madre | Stefania di Foix |
Consorte | Placenza |
Figli | Garcia Sanchez di Navarra |
Sancho Garcés, detto él de Peñalén (quello di Peñalén). Sancho anche in spagnolo, in aragonese, in portoghese e in galiziano, Sanç, in catalano e Antso in basco (1039 – Peñalén, 4 giugno 1076), fu re di Pamplona dal 1054 al 1076.
Origine[1][2][3][modifica | modifica wikitesto]
Figlio primogenito del re di Pamplona, García III Sánchez e di Stefania di Foix, figlia del conte di Foix, Couserans e di Bigorre, Bernardo Ruggero I di Foix (figlio del conte Ruggero I di Carcassonne), e di Garsenda di Bigorre.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1054, all'età di quattordici anni, sul campo di battaglia di Atapuerca, secondo il codice di Roda[4], Sancho successe al padre, quando questi morì nella battaglia per mano del re di Castiglia, il fratello, Ferdinando I.
Sino al raggiungimento della maggiore età, Sancho regnò sotto la reggenza della madre, Stefania.
Si alleò con lo zio, il re di Aragona Ramiro I ed attaccarono ed assediarono la taifa di Saragozza, obbligando il re di Saragozza, al-Muqtadir a pagar loro un tributo.
Quando nel 1063 a Ramiro I successe sul trono di Aragona il figlio Sancho I Ramírez, al-Muqtadir tentò di mettere i cugini uno contro l'altro.
Dopo che, nel 1065, Sancho II il Forte era successo al padre Ferdinando I erano iniziati conflitti col regno di Castiglia, che sfociarono, nel 1067, in quella che fu denominata la guerra dei tre Sanchi, che vide contrapposti al re di Castiglia Sancho II il Forte i re di Navarra Sancho IV e di Aragona Sancho I.
I castigliani, guidati da El Cid riportarono un'iniziale vittoria che permise a Sancho il Forte di recuperare una parte dei territori che suo padre Ferdinando I aveva concesso, nel 1037, al padre di Sancho él de Peñalén (quello di Peñalén), García Sánchez III: Bureba, l'alta Rioja e Álava.
La guerra terminò nel 1068, con la sconfitta della Castiglia che dovette rinunciare ad altre pretese territoriali sulla Navarra, ma Sancho IV mantenne sempre ben agguerrito il confine con la Castiglia.
Nel 1068 sposò una nobile di origine francese, Placenza.
Fu assassinato il 4 giugno 1076 a Peñalén, víttima d'una congiura politica ordita dai suoi fratelli.
Secondo il codice di Roda[4], durante una partita di caccia fu precipitato da una roccia dal fratello Raimondo, che da quel giorno fu soprannominato il Fratricida, aiutato dalla sorella Ermessinda.
La sua morte provocò l'invasione del regno di Navarra da parte dei cugini:
- Alfonso VI, succeduto, nel 1072 al fratello, Sancho il Forte, sul trono di Castiglia, che portò a termine l'occupazione della Rioja, rientrando quindi in possesso dei territori ceduti dal padre Ferdinando I al fratello e re di Navarra, García Sánchez III
- Sancho Ramírez, re d'Aragona, che occupò la Navarra e si fece proclamare re di Navarra assumendo il nome di Sancho V di Navarra.
Discendenza[1][3][modifica | modifica wikitesto]
Sancho e Placenza ebbero due figli:
- García di Navarra, morto in tenera età
- García di Navarra (? - 1091), re titolare di Navarra
Sancho ebbe anche figli illegittimi, dalla sua amante, Jimena:
- Ramón Sánchez, signore d'Esquiroz
- Urraca Sánchez, religiosa
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Dinastie reali di Navarra
- ^ (DE) Sancho IV Garcés genealogie mittelalter Archiviato il 29 settembre 2007 in Internet Archive.
- ^ a b (EN) Casato di Navarra-genealogy
- ^ a b Il Roda Codex, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto regno di Navarra e Marca di Spagna.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
Rafael Altamira, La Spagna (1031-1248), in Storia del mondo medievale, vol. V, 1999, pp. 865–896
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- al-Andalus
- Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica
- Re di Navarra
- Sovrani d'Aragona
- Sovrani di Castiglia
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sancho IV Garcés di Navarra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sancio Garcés IV Re di Navarra, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Sàncio IV (re di Navarra), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Sancho IV Garcés di Navarra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (ES) Sancho IV Garcés di Navarra, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43529153 · LCCN (EN) n94040603 · WorldCat Identities (EN) lccn-n94040603 |
---|