Galleria d'arte moderna di Bologna
Questa voce o sezione sull'argomento musei d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Galleria d'arte moderna di Bologna | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | Bologna |
Indirizzo | Via Don Minzoni 14 |
Coordinate | 44°30′09″N 11°20′12.84″E / 44.5025°N 11.3369°E |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Istituzione | 1926 |
Sito web | |
La Galleria d'arte moderna di Bologna, è stato uno dei musei più importanti della città di Bologna.
Attualmente, dopo aver abbandonato la sua sede storica in piazza della Costituzione, ha cinque sedi espositive: la sede centrale del Museo d'arte moderna di Bologna, Villa delle Rose, il Museo Morandi, la Casa Morandi e il Museo per la memoria di Ustica, ed un patrimonio di oltre 3.500 opere d'arte moderna e arte contemporanea. Con l'apertura del nuovo museo in via Don Minzoni si affiancano a tali attività anche eventi musicali, spettacoli, film e incontri con gli artisti.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

La galleria venne fondata nel 1926 ed ebbe come prima sede Villa delle Rose, un edificio donato al Comune di Bologna dalla contessa Nerina Armandi Avogli. Presto, grazie a numerose acquisizioni e donazioni, la collezione si ingrandì, tanto che già nel 1961 contava più di 2.000 opere.
Per problemi di spazio il Comune decise perciò di trasferire parte delle opere in un nuovo edificio situato nel quartiere Fiera, affidandone il progetto a Leone Pancaldi. Questa nuova sede della Galleria, inaugurata nel 1975, aveva una superficie espositiva di circa 2.700 m² e ha ospitato sia la collezione permanente, le cui opere venivano esposte a rotazione, che mostre temporanee.
Il 5 maggio del 2007 è stata inaugurata la nuova sede per l'arte moderna e contemporanea nell'ex Forno del pane di via Don Minzoni (nel nuovo distretto culturale della Manifattura delle Arti), denominata Museo d'arte moderna di Bologna (o MAMbo), che con i suoi 9.500 m² diviene uno dei musei italiani più importanti dedicati al contemporaneo.
Collezioni[modifica | modifica wikitesto]
La galleria è proprietaria di una collezione di scultura e pittura dal XIX secolo in avanti, con particolare riguardo alle correnti artistiche italiane del secondo dopoguerra, e comprende opere di Francesco Hayez, Salvatore Garau, Arnaldo Pomodoro, Alfredo Savini, Giorgio Morandi e molti altri, ora destinata al MAMbo.
La collezione del MAMbo, inaugurata nel marzo 2008, ospita opere di artisti contemporanei, ospitando sia collezioni permanenti che mostre temporanee.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galleria d'arte moderna di Bologna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su galleriadartemoderna.bo.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 173625748 · ISNI (EN) 0000 0001 2292 7390 · WorldCat Identities (EN) viaf-140542413 |
---|