Flubber - Un professore fra le nuvole
Flubber - Un professore fra le nuvole (Flubber) è un film del 1997 prodotto dalla Great Oaks insieme alla Walt Disney Pictures e diretto da Les Mayfield. È il remake del film del 1961 Un professore fra le nuvole, a sua volta tratto dal racconto A Situation of Gravity di Samuel W. Taylor.
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il professor Philip Brainard è un insegnante di chimica al Medfield College. Lo scopo dei suoi studi è di trovare una nuova formula energetica per guadagnare abbastanza soldi e salvare il college. Brainard è anche un inventore straordinario; a casa sua tiene un laboratorio nel seminterrato e possiede anche una robot-assistente, Weebo.
Il professore ha però alcuni problemi sentimentali con la fidanzata Sara Reynolds, poiché per ben due volte si è dimenticato del loro matrimonio. Così l'acido Wilson Croft, ex-compagno di studi di Brainard che ha rubato tutte le sue invenzioni, intende conquistare Sara approfittando della situazione tesa tra i due.
Proprio quando sta per andare al matrimonio Brainard riesce finalmente a comporre la formula per la nuova energia e si reca di corsa in laboratorio a terminarla, dimenticandosi per la terza volta il matrimonio con Sara. Inoltre Weebo, gelosa di lei, cancella apposta l'impegno dalla sua agenda. Lo strambo procedimento per completare la formula, che si conclude in una comica esplosione, produce Flubber, un piccolo, gelatinoso, mutaforma e altrettanto vivace organismo verde contenente una grande quantità di energia, indistruttibile e molto elastico. Ha la particolarità di impazzire se colpito con forti flash di luce.
Solo il mattino dopo Brainard si rende conto di avere dimenticato il matrimonio con Sara e si reca da quest'ultima cercando di chiederle scusa, ma Sara, offesa, non lo ascolta e inizia una relazione con Wilson, con molta soddisfazione di quest'ultimo.
Intanto Bennett Hoenicker, studente bocciato da Brainard, si reca furioso dal padre Chester che insospettito (perché paga profumatamente i professori del college per fare ammettere Bennett ad Harvard) manda i suoi due sicari Smith e Wesson a spiare Brainard per scoprire come ricattarlo. Una notte i due lo osservano sperimentare la soluzione rimbalzina di Flubber su alcune palle e finiscono per farsi molto male. Più avanti Brainard riuscirà anche a fare volare la sua macchina caricando la formula di Flubber nel vano motore. Durante il suo primo volo con l'auto Philip passa davanti alla casa di Sara che si sta piacevolmente intrattenendo con Wilson, che le propone una scommessa: se la squadra di basket del Medfield College perderà la partita in programma la sera dopo Sara verrà con lui in montagna per un romantico weekend.
La sera stessa si scopre che Weebo è segretamente innamorata di Brainard, e crea un ologramma umano di se stessa. Al professore viene poi l'idea di usare in segreto la formula di Flubber per aiutare la squadra scolastica a vincere e dare scacco a Wilson. Dopo la scatenata partita, che vede la squadra scolastica del college vincente, Brainard svela a Sara il segreto, ma ciò non ha il minimo effetto su di lei. Il professore, distrutto, torna a casa e si confida con Weebo dicendole che lui ha "la testa fra le nuvole" solo perché è perdutamente innamorato di Sara. Weebo, che ha registrato tutto il discorso, si reca da Sara mostrandoglielo. Sara, colpita dalle sue parole, riprende finalmente la relazione con Brainard.
Un giorno, mentre Sara e Brainard sono in giro per fare offerte sulla macchina volante, i due scagnozzi di Hoenicker entrano nel laboratorio del professore, distruggono Weebo che tenta di fermarli e rapiscono Flubber. Sara e Brainard, tornati a casa, ritrovano Weebo che prima di spegnersi mostra loro il nome di un file: "stork". I due scoprono un messaggio sul computer del professore da parte di Weebo che lo informa di avere progettato la loro "figlia": un nuovo robot somigliante chiamato Weebette. Brainard e Sara decidono di passare all'azione e raggiungono la villa di Hoenicker dove incontrano anche Wilson, a patti con l'uomo. Philip libera Flubber e con lo stesso liquido sperimentato sulla squadra di basket, sconfigge Hoenicker e Wilson dopo una folle lotta a colpi di rimbalzi.
Il film si conclude con Brainard e Sara che vanno in luna di miele a volo con la macchina volante insieme a Flubber e Weebette.
Produzione[modifica | modifica wikitesto]
Le riprese del film si sono svolte dall'8 ottobre 1996 al 4 febbraio 1997.[1]
Accoglienza[modifica | modifica wikitesto]
Critica[modifica | modifica wikitesto]
Il film venne accolto negativamente dalla critica.
Su Rotten Tomatoes detiene un 24% di gradimento basato su 34 recensioni, con un voto medio di 5,3/10. Il consenso critico recita: "Con la sua attenzione iperattiva sugli effetti speciali e la noiosa farsa, Flubber dilapida l'immenso talento del suo cast e della troupe".[2]
Su Metacritic ha un punteggio di 37/100 (recensioni generalmente sfavorevoli) basato su 19 recensioni.[3]
Botteghino[modifica | modifica wikitesto]
Flubber fu un successo finanziario relativamente modesto.
Ha guadagnato $ 93 milioni negli Stati Uniti e $ 85 milioni in altri Paesi per un totale di $ 178 milioni a fronte di un budget di $ 80 milioni.[4]
Flubber è stato rilasciato per la prima volta su VHS e Laserdisc il 21 aprile 1998.[5] Il DVD è stato rilasciato il 16 giugno 1998, con il trailer cinematografico originale del film come bonus.
Edizione italiana[modifica | modifica wikitesto]
La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono a cura di Carlo Valli, con l'assistenza di Maria Fiore, per conto della Cast Doppiaggio Srl.[6] La sonorizzazione, invece, venne effettuata dalla SEFIT-CDC di Via Margutta.[6]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 1998 - Blockbuster Entertainment Awards
- Miglior attore/attrice in un film per la famiglia a Robin Williams
- 1998 - Bogey Awards
- Bogey Award
- 1998 - BMI Film & TV Award
- Miglior colonna sonora a Danny Elfman
- 1998 - Nickelodeon Kids' Choice Awards
- Candidatura Miglior attore protagonista a Robin Williams
- 1997 - Stinkers Bad Movie Awards
- Candidatura Peggior sceneggiatura di un film che ha incassato più di 100 milioni di dollari a John Hughes
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Box office / incassi per Flubber - Un professore tra le nuvole, su imdb.com, Internet Movie Database.
- ^ (EN) Flubber (1997), su Rotten Tomatoes.
- ^ (EN) Flubber, su Metacritic.
- ^ (EN) Flubber, su Box Office Mojo.
- ^ (EN) Fox lancia la spinta animata per Anastasia, su Billboard.
- ^ a b AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "Flubber - Un Professore Tra Le Nuvole", su antoniogenna.net. URL consultato il 15 aprile 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flubber - Un professore tra le nuvole
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su movies.disney.com.
Flubber, su YouTube, 5 dicembre 2014.
- FLUBBER - UN PROFESSORE TRA LE NUVOLE, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Flubber - Un professore fra le nuvole, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Flubber - Un professore fra le nuvole, su Movieplayer.it.
- Flubber - Un professore fra le nuvole, su FilmTv.it, Arnoldo Mondadori Editore.
- Flubber - Un professore fra le nuvole, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Flubber - Un professore fra le nuvole, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Flubber - Un professore fra le nuvole, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Flubber - Un professore fra le nuvole, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Flubber - Un professore fra le nuvole, su FilmAffinity.
- (EN) Flubber - Un professore fra le nuvole, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Flubber - Un professore fra le nuvole, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Flubber - Un professore fra le nuvole, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Flubber - Un professore fra le nuvole, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
- (EN) Flubber sul sito della Disney