Laboratorio chimico
Jump to navigation
Jump to search

Un laboratorio chimico è un locale adibito a indagini chimiche di tipo analitico, e in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.
Strumenti di un laboratorio chimico[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito viene riportata una classificazione di alcuni strumenti utilizzati in laboratorio chimico. Spesso si fa riferimento agli strumenti in vetro Pyrex[1] o vetro Duran o semplicemente in vetro indicandoli genericamente con il nome di vetreria.
Strumenti per la miscelazione[modifica | modifica wikitesto]
-
Mortaio (utilizzato anche per la comminuzione dei solidi)
Strumenti per la separazione[modifica | modifica wikitesto]
Altri:
Reattori da laboratorio[modifica | modifica wikitesto]
Strumenti di misurazione[modifica | modifica wikitesto]
-
Setaccio (anche usato per separare un solido granulare in più tagli)
Altri:
- Acidimetro
- Alcolometro
- Bilancia di precisione
- Bilancia idrostatica
- Mostimetro
- Pesafiltro
- Indicatore universale
Strumenti per lo scambio termico[modifica | modifica wikitesto]
- Bagno termostatico
- Becco o lampada di Bunsen
- Stufa termostatica
- Stufa a muffola
- Mantello riscaldante
Strumenti per il trasferimento o il trattamento di sostanze[modifica | modifica wikitesto]
- Ansa (chimica)
- Becher
- Beuta
- Cannula
- Capsula di porcellana
- Cilindro graduato
- Crogiolo
- Cuvetta
- Imbuto
- Micropipetta
- Palla di Peleo
- Pallone
- Pallone a fondo sferico
- Pallone a fondo piatto
- Pipetta
- Pipetta Pasteur
- Provetta
- Spruzzetta
- Vetrino da orologio
Strumenti per il supporto[modifica | modifica wikitesto]
Altri strumenti[modifica | modifica wikitesto]
Sistemi software[modifica | modifica wikitesto]
Sicurezza in laboratorio[modifica | modifica wikitesto]

- Nei laboratori chimici possono essere presenti vari rischi, a seconda dei tipi di sostanze impiegate. Alcuni di questi pericoli possono essere: sostanze velenose o cancerogene, agenti infettivi (per esempio nei laboratori biochimici), miscele infiammabili, miscele esplosive, temperature elevate e recipienti in pressione.
- Nei laboratori dove possono sussistere condizioni di pericolo, devono essere adottate opportune misure di sicurezza. A tale scopo, esistono delle norme per minimizzare il rischio individuale, e devono essere utilizzati opportuni dispositivi di sicurezza per proteggere il laboratorio e le persone nelle vicinanze da eventuali danni e per intervenire in caso di emergenza.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su laboratorio chimico
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su laboratorio chimico
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Introduzione al laboratorio di chimica organica (PDF), su siba.unipv.it. URL consultato il 29 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2010).
- (EN) Laboratory equipment news and companies, su modern-laboratory.com.