Ferrari Driver Academy
Ferrari Driver Academy | |
---|---|
Sede | ![]() Maranello |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 2009 |
Fondatore | ![]() |
Direttore | ![]() |
La Ferrari Driver Academy, meglio nota con l'acronimo FDA, è un programma sportivo della Ferrari, nato nel 2009 e coordinato da Marco Matassa, che ha come scopo quello di formare i piloti selezionati dal punto di vista agonistico, umano e professionale. L'obiettivo dell'accademia è quello di preparare i giovani piloti a un approdo in Formula 1 e, potenzialmente, alla Scuderia Ferrari.[1]
Jules Bianchi è stato il primo pilota a essere ingaggiato da tale academy, mentre Sergio Pérez è stato il primo ad approdare in F1: il messicano nel 2011 fece il suo esordio con la Sauber, ed è stato anche il primo elemento della FDA a conquistare punti (Spagna 2011) e a salire sul podio (Malesia 2012).
Storia[modifica | modifica wikitesto]

L'idea di un'organizzazione simile arrivò dopo aver osservato la crescita di Felipe Massa con l'azienda Ferrari, che mandò il pilota brasiliano nel team clienti Sauber per tre stagioni (2002, 2004 e 2005) nonostante rimanesse sotto contratto con la Scuderia.
Il francese Bianchi fu il primo ad essere assunto nella neonata FDA nel dicembre 2009, per poi essere seguito da Mirko Bortolotti, Daniel Zampieri e Raffaele Marciello nel marzo 2010.[2] Alla fine del 2010, Ferrari confermò l'assunzione di Pérez: il messicano fu il primo a compiere un passo verso la F1, avendo già firmato per la Sauber qualche giorno prima dell'annuncio.[3][4] Pérez dovette forzatamente uscire dal programma nel momento in cui firmò per il team rivale McLaren nel 2013.[5] Nel 2015, a seguito della morte di Bianchi per le conseguenze dell'incidente occorsogli nel Gran Premio del Giappone 2014, la FDA perse il suo unico pilota titolare in F1.[6]
A partire dal 2018 la FDA è tornata a portare piloti in F1, con l'approdo del monegasco Charles Leclerc in Sauber durante la stessa stagione[7] e, in seguito, l'ingaggio nel team clienti Haas del tedesco Mick Schumacher per la stagione 2021; Leclerc è anche il pilota più vincente del progetto, avendo conquistato il titolo GP3 2016[8] e quello di Formula 2 2017,[9] nonché il primo cresciuto nella FDA ad essere diventato pilota ufficiale della Scuderia.[10]
Dal 2020 Ferrari crea le Scouting World Finals, un sistema per valutare i migliori piloti provenienti dal karting o dalla Formula 4 da introdurre nella FDA.[11] Nello stesso anno, Ferrari e FIA partecipano alla FIA Girls on Track, programma creato dalla Women in Motor Sport Commission della FIA con l'obiettivo di aiutare i migliori talenti femminili provenienti da tutto il mondo a emergere nelle competizioni automobilistiche.[12]
Piloti della FDA[modifica | modifica wikitesto]
Piloti sotto la gestione della FDA[13][modifica | modifica wikitesto]
Pilota | Anni | Campionato attuale | Squadra | Titoli* |
---|---|---|---|---|
![]() |
2020-presente | Formula 2 | DAMS | F3 Regional Asia (2022) |
![]() ![]() |
2020-presente | Formula 3 | Prema Powerteam | F3 europea regionale (2022) |
![]() |
2021-presente | Formula 3 europea regionale | KIC Motorsport | n/a |
![]() |
2021-presente | Formula 4 italiana | Prema Powerteam | |
![]() |
2022-presente | Formula 2 | Prema Powerteam | |
![]() |
2022-presente | Formula 3 europea regionale | Prema Powerteam | |
![]() |
2023-presente | Formula 4 italiana | Prema Powerteam | |
![]() ![]() |
2023-presente | Formula 4 italiana | Prema Powerteam |
(*) Durante la permanenza nel Ferrari Driver Academy
Piloti passati sotto la gestione della FDA[modifica | modifica wikitesto]
Pilota | Anni | Campionato attuale | Squadra |
---|---|---|---|
![]() |
2010 | Campionato del mondo endurance | Prema |
![]() |
2010-2012 | Formula 1 | Red Bull Racing |
![]() |
2010-2012 | n/a | |
![]() |
2010-2012 | ||
![]() |
2009-2012 | ||
![]() |
2015 | Formula 1 | Aston Martin F1 Team |
![]() |
2010-2015 | Blancpain GT Series | Akka ASP |
![]() |
2016-2017 | Formula 1 | Scuderia Ferrari |
![]() |
2013-2018 | Campionato del mondo endurance | Ferrari - AF Corse |
![]() |
2014-2018 | Formula 1 | Alfa Romeo Racing |
![]() |
2018-2019 | Formula 3 | Hitech Grand Prix |
![]() |
2016-2020 | Super Formula | TOM'S |
![]() |
2017-2020 | n/a | |
![]() |
2017-2021 | IndyCar Series | Chip Ganassi Racing |
![]() |
2017-2021 | IndyCar Series | Juncos Hollinger Racing |
![]() ![]() |
2018-2022 | GT World Challenge Europe | AF Corse |
![]() |
2018-2022 | Formula 1 | Mercedes AMG F1 (Terzo Pilota) |
![]() |
2022 | Karting |
Scouting World Finals[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Vincitori / Entrati nella FDA | Selezionati per le Finali |
---|---|---|
2020 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2021 | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
2022 | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
2023 |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
FIA Girls on Track[modifica | modifica wikitesto]
Edizione | Vincitori / Entrati nella FDA | Selezionate per le Finali | |
---|---|---|---|
Senior | Junior | ||
1°(2021) | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Non disputato |
2°(2021) | ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Non disputato |
3°(2022) | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
4°(2023) | ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Pablo Elizalde, Ferrari sets up young driver academy, su autosport.com, 18 dicembre 2009. URL consultato il 7 marzo 2013.
- ^ (EN) Matt Beer, Ferrari expands young driver academy, su autosport.com, 6 marzo 2010. URL consultato il 7 marzo 2013.
- ^ (EN) Jonathan Noble, Perez joins Ferrari young driver scheme, su autosport.com, 8 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2010).
- ^ (EN) FDA testing at Fiorano: on track with Formula 3 today and F1 Thursday, su ferrari.com, 12 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
- ^ Matteo Nugnes, Ufficiale: la McLaren ha ingaggiato Sergio Perez!, su it.motorsport.com, 28 settembre 2012.
- ^ È morto Jules Bianchi. La famiglia su Twitter: "Dolore immenso", su gazzetta.it, 18 luglio 2015.
- ^ (EN) The Sauber F1 Team confirms the driver line-up for 2018, su sauberf1team.com, 2 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2018).
- ^ GP3, Leclerc è campione. Gara 1 a De Vries, su gazzetta.it, 26 novembre 2016.
- ^ Marco Belloro, F2 | Leclerc vince a Jerez ed è campione al debutto, su formulapassion.it, 7 ottobre 2017.
- ^ (EN) Charles Leclerc to drive for Scuderia Ferrari in 2019, su formula1.ferrari.com, 11 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2018).
- ^ a b FDA 2020 Scouting World Finals al via, su ferrari.com, 21 ottobre 2020.
- ^ Girls on Track: la Ferrari cerca talenti femminili con la FIA, su it.motorsport.com, 11 luglio 2021.
- ^ Al via il 2022 della Ferrari Driver Academy, su ferrari.com. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ a b Salvo Sardina, Ferrari, due nuovi acquisti per l'Academy: c'è anche il "mini Leclerc", su motorbox.com, 18 gennaio 2020. URL consultato l'11 ottobre 2021.
- ^ a b La prima pilota della Ferrari Driver Academy è Maya Weug, su ferrari.com. URL consultato il 23 gennaio 2021.
- ^ a b James Wharton vince le Scouting World Finals, su ferrari.com. URL consultato il 23 gennaio 2021.
- ^ a b c Mattia Tremolada, FDA sceglie Bearman e Camara, su italiaracing.net, 8 novembre 2021. URL consultato l'8 novembre 2021.
- ^ a b (EN) Ida Wood, La stella finlandese della F4 Tuukka Taponen entra a far parte della Ferrari Driver Academy, su formulascout.com, 16 novembre 2022. URL consultato il 15 novembre 2022.
- ^ a b FIA Girls on Track: Aurelia Nobels vince la terza edizione, su it.motorsport.com, 1º dicembre 2022. URL consultato il 1º dicembre 2022.
- ^ FDA - La nuova Academy, su fda.ferrari.com. URL consultato l'8 dicembre 2017.
- ^ Guan Yu Zhou, su formula1.ferrari.com. URL consultato il 6 dicembre 2015.
- ^ (EN) Federico Faturos, Sebastián Montoya joins Ferrari Driver Academy, su autosport.com (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2018).
- ^ Ferrari adds Brazilian karter Gianluca Petecof to Driver Academy, su formulascout.com, 5 dicembre 2017. URL consultato il 31 dicembre 2020.
- ^ Petecof lascia la Ferrari Academy, su p300.it, 1º febbraio 2021. URL consultato il 1º febbraio 2021.
- ^ (EN) Peter Allen, Marcus Armstrong leaves Ferrari Driver Academy ahead of 2022, su formulascout.com, 11 gennaio 2022. URL consultato l'11 gennaio 2022.
- ^ FDA: fuori Armstrong, libero Ilott, Wharton e Camara debuttano in F4, su italiaracing.net, 12 gennaio 2022. URL consultato il 13 gennaio 2022.
- ^ FDA,Shwartzman è il primo pilota russo a prendere parte al programma “Academy” di Ferrari, su f1grandprix.motorionline.com, 25 ottobre 2017. URL consultato il 26 ottobre 2017.
- ^ ALESSANDRO SECCHI, F1 | MICK SCHUMACHER PILOTA DI RISERVA MERCEDES NEL 2023, su www.p300.it, 15 dicembre 2022. URL consultato il 15 dicembre 2022.
- ^ a b Laura Camps Torras entra in Ferrari Driver Academy, su it.motorsport.com, 7 dicembre 2021. URL consultato il 20 dicembre 2021.
- ^ Ida Wood, Italian F4 champion Bearman makes final of Ferrari Scouting World Final, su formulascout.com, 12 ottobre 2021. URL consultato il 12 ottobre 2021.
- ^ (EN) Ferrari: ecco i selezionati delle FDA Scouting World Finals, su it.motorsport.com, 18 ottobre 2022. URL consultato il 16 novembre 2022.
- ^ (EN) FDA SCOUTING WORLD FINALS: I GIOCHI SONO FATTI, su www.ferrari.com. URL consultato il 29 ottobre 2023.
- ^ FIA Girls on track: a Maranello inizia la finale, su it.motorsport.com, 11 gennaio 2021. URL consultato il 9 novembre 2021.
- ^ FIA Girls on Track: a Maranello la finale della seconda edizione, su it.motorsport.com, 9 novembre 2021. URL consultato il 9 novembre 2021.
- ^ a b (EN) Final eight seledted for girls on track, su www.ferrari.com, 23 agosto 2022. URL consultato il 23 agosto 2022.
- ^ FIA Girls On Track-Rising Stars, vince Alba Hurup Larsen, su it.motorsport.com, 5 dicembre 2023.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ferrari.com.