Edoardo Milesi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edoardo Milesi nel 2022

Edoardo Milesi (Bergamo, 19 novembre 1954) è un architetto italiano. Presidente del comitato culturale della Fondazione Bertarelli, è stato membro del consiglio di amministrazione della Fabbriceria del duomo di Siena denominata "Opera della Metropolitana"[1] e dal 2020 fa parte del comitato scientifico dell'Osservatorio paesaggi costieri italiani di Legambiente.[2]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Bergamo nel 1954, studia architettura presso l'Università Iuav di Venezia e consegue la laurea al Politecnico di Milano con Franca Helg nel 1979. Nello stesso anno apre il suo primo studio di architettura al numero 1 di Via Longo a Bergamo. Nel 1990 inizia una collaborazione decennale con Olivetti Servizi Italia per la progettazione di filiali di credito automatizzate tra le provincie di Bergamo e Brescia[3] e fonda lo studio di architettura e ingegneria Edoardo Milesi & Archos a Bergamo, trasferito poi nel 2000 a Fiobbio, frazione di Albino.[4]

Nel 2008 è fondatore e editore della rivista d'arte ArtApp (Appetiti d'Arte), della quale è direttore editoriale.[5] Nel 2014 fonda la Scuola permanente dell'abitare e conduce un intervento di restauro complessivo del convento di Sant'Agostino a Montalcino, dove stabilisce la sede dell'Officina creativa dell'abitare (OCRA), con la quale ogni anno organizza campus estivi residenziali per architetti.[6][7]

Il 24 aprile 2019 è nominato dal Ministero dell'interno membro del consiglio di amministrazione della Fabbriceria del duomo di Siena,[8] carica che mantiene fino alla naturale scadenza del mandato ad aprile 2022. È socio attivo dell'Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo[9] e del comitato scientifico dell'Osservatorio paesaggi costieri italiani di Legambiente nazionale. Dal 2021 è membro della giuria di Europan 16 Competition Italia.[10]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Il monastero di Siloe nei pressi di Cinigiano (GR) ispirato all'architettura cistercense del XII secolo

Tra le sue opere più significative: la cantina di Collemassari,[11] presente alla mostra Contemporary Ecologies: Energies for Italian Architecture al London Festival of Architecture (LFA) nel 2008, alla XII e XIV Biennale di Venezia nel 2010 e 2012 e al Congresso mondiale di architettura UIA 2010 a Tokyo[12] e nominata "Cantina dell'anno" dalla guida Vini d'Italia del Gambero Rosso;[13] l'école technique Pape Jean XXIII con il prototipo di villaggio antisismico a Port-au-Prince, realizzati nell'ambito della ricostruzione post-sisma dopo il terremoto di Haiti del 2010;[14] il Forum Fondazione Bertarelli[15] e il monastero di Siloe in Maremma, catalogato dalla Soprintendenza di Siena e Grosseto come bene architettonico contemporaneo assoggettato a tutela.

La Cantina di Collemassari progettata nel 2005, è considerata una delle "cattedrali del vino" italiane ed esempio di architettura eco-sostenibile.

Nel 2020 il "roccolo abitato" di Clusone[16] vince il German Design Award nella categoria Excellent Architecture, premio internazionale presentato dal Ministero tedesco per l'economia e la tecnologia.[17][18] L'anno successivo si aggiudica tre premi degli A' Design Award and Competition: un Golden Award per il Forum Fondazione Bertarelli e due Silver Award per il "roccolo" di Clusone e la "villa in collina" di Ponteranica.[19]

Per la capacità di rileggere in chiave contemporanea i caratteri tipologici ed i contenuti compositivi tradizionali in rapporto con i luoghi,[20][21] il progetto di ampliamento della cantina Cupano a Montalcino riceve una menzione d'onore al premio In/Architettura 2023 per la Toscana organizzato dall'Istituto Nazionale di Architettura.[22]

Mostre[modifica | modifica wikitesto]

  • 2008 – Contemporary Ecologies: Energies for Italian Architecture al London Festival of Architecture, Londra
  • 2010 – Edoardo Milesi. Dentro l'architettura, Sala espositiva "Virgilio Carbonari", Seriate
  • 2016 – Edoardo Milesi. DiSegnare il paesaggio, Fortezza Medicea, Grosseto
  • 2016 – Edoardo Milesi. Utopie concrete, chiesa del monastero di Santa Chiara, Lovere

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Siena Opera della Metropolitana, Consiglio di Amministrazione, su operaduomo.siena.it.
  2. ^ Organico OPCI, su paesaggicostieri.org.
  3. ^ Marco Del Francia, Carlo Pozzi, Leonardo Servadio, Edoardo Milesi. Architettura sensibile, Bergamo, Archos, 2010, p. 42, ISBN 978-88-902637-3-6.
  4. ^ Edoardo Milesi fonda lo studio Archos, su archos.it.
  5. ^ ArtApp magazine - Direttore editoriale, su artapp.it.
  6. ^ Gianmaria Podovani, Officina Creativa dell'Abitare. Ocra, il polo culturale per il rilancio di Montalcino, in Artribune, 16 settembre 2020.
  7. ^ Maurizio Boldrini, Montalcino, il restauro dà spettacolo (PDF), l'Unità, 6 marzo 2016. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  8. ^ Decreto del Ministro dell'Interno n.42, fascicolo N. SI-01C-3B del 24 aprile 2019. Nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione di Opera della Metropolitana ONLUS.
  9. ^ Soci attivi, su ateneobergamo.it. URL consultato il 27 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2021).
  10. ^ Jury, su europan-europe.eu. URL consultato il 27 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2022).
  11. ^ Francesca Chiorino, Cantina vinicola castello di Colle Massari. Vinificazione sostenibile (PDF), in Casabella, n. 759, Milano, Mondadori, ottobre 2007. URL consultato il 26 gennaio 2022.
  12. ^ I premi, su Archos. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  13. ^ Sostenibilità e risorse naturali, a Edoardo Milesi il premio Cantina del 2014, su architetti.com. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  14. ^ Donatella Tiraboschi, La Caritas e le case antisismiche ad Haiti, in Corriere della Sera, 2 settembre 2016.
  15. ^ Alberto Riva, Architettura magica. Copiare (con il suono) la natura più soave, in Il Venerdì di Repubblica, 19 giugno 2015.
  16. ^ Mariagrazia Barletta, Edoardo Milesi & Archos firmano il «roccolo» contemporaneo in cima a una collina di Clusone, in Edilizia e territorio, Il Sole 24 Ore, 14 giugno 2019. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  17. ^ The inhabited roccolo, su German Design Award. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  18. ^ Chiara Scalco, Il Roccolo, Edoardo Milesi & Archos, Clusone, su Arketipo Magazine, 4 dicembre 2020. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  19. ^ Edoardo Milesi is an award-winning designer with 3 featured award-winning projects, su A' Design Award and Competition. URL consultato il 27 gennaio 2022.
  20. ^ I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana, su archiportale.com.
  21. ^ Ppremi IN/ARChitettura 2023 alle migliori architetture in Toscana, su inarchtoscana.it.
  22. ^ I vincitori dei Premi In/Architettura 2023 | Toscana, su archilovers.com.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN20861683 · GND (DE133010414 · WorldCat Identities (ENviaf-20861683