Discussioni progetto:Matematica/Archivio03

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Categorie per la matematica[modifica wikitesto]

Penso che una organizzazione soddisfacente delle categorie per la matematica sia molto impegnativa (o forse solo un'utopia). Cercare per la matematica una classificazione bella, sana e spensierata tipo Continenti, Stati, Regioni, Province e Comuni mi sembra pia illusione: la matematica possiede collegamenti interni e livelli di lettura, penso, decisamente complessi. Credo che attualmente si possa solo cercare: (1) di tenere tutti gli articoli classificati in modo accettabile in prima istanza e abbastanza omogeneo; (2) di attuare aggiustamenti progressivi secondo criteri che vanno chiarendosi insieme all'aumento del numero degli articoli (prevedibilmente non molto rapido, ma continuo). Propongo quindi qualche piccolo cambiamento. Spostare da Categoria:Matematica a sottocategorie articoli sufficientemente specifici e similmente da una sottocategoria ampia come Geometria a categorie più ristrette come Sezioni coniche. Spostare i numeri interi da Numeri a Numeri interi. Ho introdotto Categoria:Articoli con dimostrazioni da rendere più leggibili per stimolare dimostrazioni più utilizzabili per la didattica; può funzionare nella forma attuale? Almit39 01:59, Feb 26, 2005 (UTC)

stavo pensando anche io a qualcosa sulla leggibilità delle dimostrazioni, ma ho ancora dei dubbi a riguardo. CI devo pensare su.
--.mau. (ca m' disa...) 10:27, Feb 26, 2005 (UTC)
vedi anche quanto dicevo sulle dimostrazioni non canoniche --BW Insultami 08:39, Mar 22, 2005 (UTC)


Hai ragione riuscire a creare un organizzazione delle categorie è un compito arduo, ma mi pare che quelle presenti nella sezione matematica siano veramente tante, anzi troppe. Non vorrei osare troppo, ma io cercherei a ridurle al minor numero possibile, un buon modello è quello usato da MathWorld. Proporrei di creare delle macro categorie, per permettere all'utente di potersi orientare meglio. Sfrutterei il fatto che usiamo dei computer, quindi queste categorie non saranno scatole chiuse, perciò alcuni articoli potrebbero rientrare in più di una. Il primo passo che propongo è la creazione della macro categoria Geometria, la separazione attuale in Geometria, Geometria elementare e Geometria euclidea mi sembra un po' insulsa. --Penaz Lug 7, 2005 09:38 (CEST)

Penso anche che creare un gruppo per lavorare a una sezione di analisi sia una buona idea, visto che l'argomento è abbastanza ampio, riuscire a organizzare produrrebbe un buon lavoro, anche dal punto di vista didattico. (visti i miei interventi spero che non mi prendiate per un rompi c*******...) --penaz Lug 7, 2005 10:59 (CEST)

io sto cercando di fare un percorso di lettura per quanto riguarda l'analisi matematica. Se avete idee o proposte dite pure. Andrebbe organizzata tutta la sezione matematica ma come? --Domenico Biancardi - dimmi tutto 10:07, Ago 2, 2005 (CEST)

Ho redatta una prima pagina dedicata ad una sezione (05-XX combinatorica) di livello uno dello schema di classificazione per la matematica MSC (matematica), molto autorevole dal punto di vista delle ricerche. In queste pagine (in tutto sono 62) si vuole rappresentare tutto l'albero dello schema MSC con 5400 sezioni dei tre livelli: i titoli delle sezioni li ho tradotti in italiano qualche anno fa e sono stati rivisti solo da pochi altri, ma non credo siano tanto male. In questi titoli si individuano circa 8000 argomenti della matematica che meriterebbero un articolo di it.wiki. Le sezioni MSC non vogliono rimpiazzare o influenzare troppo pesantemente le sottocategorie di Categoria:Matematica (che rispecchiano lo stato corrente dei contenuti e che devono servire soprattutto a non ricercatori. Esse vogliono comunque contribuire ad orientarsi nella matematica su Wikipedia. Il loro inserimento evidentemente ha senso in vista di obiettivi piuttosto ambiziosi che sarebbe illusorio proporsi nel breve termine, ma che penso si possano (debbano) delineare per tempi medi (3-5 anni? più oltre impossibile fare previsioni?). A questo proposito mi sembra che su en.wiki ci siano 5000/6000 voci, su MathWorld circa 12000 e sulla Enciclopedia della matematica di origine sovietica curata da Hazewinkel sulle 20000 voci. Ne concludo che si possano delineare azioni a medio termine nella prospettiva di arrivare a 10000/15000 voci, molte delle quali orientative su argomenti specifici di poche frasi, ma anche molte su argomenti semplici ricche di esempi e chiarimenti. In questa prospettiva sono quindi contrario alla proposta riduzione delle categorie avanzata da Penaz (cui faccio notare che in mathworld la geometria presenta 31 sottocategorie).

Osservo poi che la disponibilità delle sezioni MSC consente di collegarsi a collezioni di pagine o documenti che vengono classificati con MSC: le voci dell'Enciclopedia ex sovietica, i documenti recensiti da Mathematical Reviews e Zentralblatt, molti libri. Osservo anche che possono essere utili pagine dedicati ai testi su determinati argomenti e che molte di queste pagine è opportuno che corrispondano a sezioni di primo e secondo livello della MSC. Un abbozzo in questo senso è Testi sulla combinatorica, pagina che si accoppia naturalmente con 05-XX. Segnalo infine che queste ultime pagine potrebbero servire per orientare gli acquisti in biblioteche pubbliche e potrebbero suscitare interesse e contributi negli ambienti delle biblioteche matematiche. La loro compilazione poi viene aiutata dalla attuale disponibilità su web di un'enorme quantità di informazioni bibliografiche e di recensioni. Almit39 03:59, Set 23, 2005 (CEST)

Ho inserito un centinaio di pagine riguardanti testi su settori specifici della matematica pensando che possano servire (1) a collegare Wikipedia a mondo dei libri, (2) a raggiungere biografie di matematici, (3) a orientare in studi specifici e (4) a individuare categorie per la matematica. A proposito di (1), quando queste pagine fossero adeguatamente popolate, Wikipedia potrebbe proporsi come orientamento per le scelte delle biblioteche (anche per le digitali). A proposito di (4), penso che una visione della bibliografia di un settore possa chiarire l'importanza e i collegamenti del settore stesso e quindi servire a una migliore definizione delle categorie.

Al fine di mettere un po' d'ordine tra le sottocategorie della disciplina matematica, propongo di inserire alcune sottocategorie di area che potrebbero essere le seguenti:

  • Matematica, area generale e storica
  • Matematica, area logico combinatoria
  • Matematica, area algebrica
  • Matematica, area analitica
  • Matematica, area geometrica
  • Matematica, area statistico computazionale
  • Matematica, area fisico matematica
  • Matematica, area delle applicazioni economiche, sociali, biologiche e sistemiche
  • Matematica, area didattica (area da sviluppare soprattutto per la scuola secondaria)

Queste aree caratterizzano le sezioni della pagina Elenchi di testi matematici e potrebbero contenere le sottocategorie attuali corrispondenti alle pagine bibliografiche indicate in tale pagina. Non avrei alcuna remora a far comparire qualche categoria attuale in più aree: ad es. Categoria:Calcolo tensoriale dovrebbe comparire nelle aree algebrica, geometrica e fisico matematica (oltre che nell'ambito della fisica). In questo modo si faciliterebbe la navigazione (in particolare la pagina della Categoria:Matematica, anche mediante categorizzazioni meno generiche, non sarebbe più spaccata in due). Probabilmente si possono anche facilitare le discussioni sulla collocazione degli articoli.
Un modo di procedere di questo genere potrebbe essere attuato anche per discipline dotate di uno schema di classificazione forte e di una ricca letteratura come fisica e informatica (lo schema PACS della fisica prevede molto esplicitamente delle aree). Almit39 18:26, nov 3, 2005 (CET)

Sono d'accordo sull'inserimento di queste sottocategorie di area. La pagina Categoria:Matematica in questo modo verra' piu' leggibile. Giusto anche che categorie appartengano poi a piu' aree. Mi piace anche la suddivisione in aree che e' stata scelta, mi sembra che non manchi niente, che i "pesi" delle varie aree siano molto equilibrati, e che le loro "frontiere" siano sufficientemente tracciate. Una sola domanda: perche' fra i cento articoli con elenchi di testi alcuni sono stub ed altri no?Ylebru Discussione 19:29, nov 3, 2005 (CET)
Il criterio usato è banale e un po' provvisorio: <10 volumi ==> stub, >=10 no; aiuta ad avere solo elenchi con 10 o più volumi, come converrebbe. Almit39 16:05, nov 4, 2005 (CET)
Come hai detto, è utile che una categoria o un articolo A appartenga a più categorie, ad esempio B e C. Aggiungo che però questo è inutile e crea solo confusione quando B è a sua volta sottocategoria di C: in questo caso basta scrivere che A è sottocategoria di B. Ci sono dei casi in cui questo accade, e se siete d'accordo pongo rimedio. Ylebru Discussione 13:06, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]
Mi commento da solo... sono meno convinto di quello che ho scritto per quel che riguarda gli articoli. Ho visto che molti articoli fondamentali come derivata e spazio vettoriale hanno sia la categoria generale "matematica" che una più specifica "algebra lineare" o "analisi matematica". Forse questo va bene per gli articoli più generali? A quali articoli di matematica diamo sia la categoria "matematica" che una più specifica? Scusate, forse avete già discusso di questo e io non c'ero, o se c'ero dormivo. Resto comunque convinto che questo non vada bene per le sottocategorie: ad esempio "topologia generale" deve stare solo sotto "topologia", e non sotto "geometria" o "matematica". Ylebru Discussione 19:01, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]
Credo che il "modello insiemistico" delle categorie e degli articoli (un articolo appartiene a certe categorie, una sottocategoria A della categoria B è un sottoinsieme della B) non si può sempre applicare, soprattutto in matematica: possono essere utili categorie con carattere di trasversatilità e tutoriali e altre che ora non ricordo o che non ho ancora individuate, se mai le individuerò. Credo inoltre che un "criterio di reperibilità" degli articoli anche da parte di lettori con idee che devono ancora chiarirsi debba prevalere su un criterio di presentazione chiara per gli esperti (che talora risulta chiara solo per gli esperti). In linea di massima una categoria A subordinata a una B a sua volta subordinata a una C conviene che non figuri come sottocategoria della C. Può però accadere che Lino, lettore inesperto nell'oggetto (della sua curiosità), arrivato alla categoria C, il cui titolo è ampiamente noto, potrebbe trovare quello cui aspira nella categoria A il cui titolo può risultargli suggestivo, ma questa gli è schermata dalla categoria B il cui titolo gli risulta del tutto misterioso. La cosa potrebbe essere evitata se tutte le pagine delle categorie molto comprensive contenessero indicazioni di quanto si trova nelle categorie subordinate non direttamente: questo potrebbe essere fornito da qualche automatismo, ma ancora non lo è e potrebbe portare a indicazioni pletoriche. Propongo che lo si sperimenti a mano per la Categoria:Matematica. (Una soluzione più soddisfacente potrebbe essere costituita da pagine HTML con frames costruite automaticamente esterne a wiki, ma ci vuole tempo).
Ricordo anche che in Discussioni_aiuto:Categorie si discute se eliminare, magari automaticamente, ogni afferenza di articolo a categoria superiore ad una categoria di afferenza. Almit39 18:06, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]
Segnalo Template:Categmatemaree e di averlo inserito all'inizio delle categorie delle aree per la matematica. Mi contraddico e invece di inserire nelle categorie le sotto...sottocategorie cerco di comporre Indice KWIC delle categorie matematiche (v. Indice KWIC). Almit39 20:17, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ho compilato la pagina con le categorie subordinate a Categoria:Matematica intitolato Indice KWIC delle categorie matematiche, anche se non è ancora un Indice KWIC. Spero di non aver trascurati troppi elementi e spero che questo elenco possa servire a gestire le non poche categorie. Si porrà il problema del suo aggiornamento; in futuro potrà essere generato automaticamente. Almit39 05:05, 11 dic 2005 (CET)[rispondi]

La pagina Indice KWIC delle categorie matematiche è ora un indice KWIC, ma è molto pesante: richiede 40K e mostra tante inutili occorrenze della stringa "Categoria:" che potrebbero essere eliminate solo al costo di un ulteriore appesantimento; forse va sezionata. Spero comunque che aiuti a migliorare la categorizzazione.
Questo indice potrebbe includere locuzioni sinonime o quasi-sinonime o meno comprensive delle denominazioni delle categorie, ovviando alla impossibilità di usare per le categorie il meccanismo del REDIRECT. Ad es. si potrebbe far rinviare a Categoria:Meccanica classica da Meccanica razionale, togliendo a questa il rango di nome di categoria.
Potrebbe essere opportuno introdurre una "Categoria:Matematica - area organizzativa", oppure una "Categoria:Matematica - pagine di servizio"? Ad essa potrebbero afferire pagine come "Articoli con dimostrazioni da rendere più leggibili", pagine simili forse utili come "Articoli da arricchire con esempi/applicazioni/dimostrazioni", pagine abbastanza auspicate come "Percorso didattico sulla trigonometria" o "Come padroneggiare gli studi di funzione in una settimana", nonché "Indici per la matematica", glossari e tante altre liste (ma queste ultime nella sottocategoria omologa della en:Category:Mathematical lists). Almit39 19:48, 12 dic 2005 (CET)[rispondi]

Mi confermate che in italiano si chiama sottofattoriale (e similmente, rising factorial è soprafattoriale)? --.mau. 12:08, Giu 20, 2005 (CEST)

in realtà ho visto che qui abbiamo fattoriale crescente. Alberto, confermi? --.mau. 14:14, Giu 20, 2005 (CEST)

Anche in inglese c'è upperfactorial e lower factorial, ma non capisco il tuo dubbio: in italiano conosco sia fattoriale crescente e decrescente, che sopra e sotto fattoriale, come in inglese, del resto. --BW Insultami 14:54, Giu 20, 2005 (CEST)

il mio dubbio era semplicemente che non avevo mai sentito i nomi fattoriale (de)crescente, tutto qua. --.mau. 15:09, Giu 20, 2005 (CEST)

Credo che siano più usati sopra e sotto fattoriale, ma è solo questione di redirect, in fondo ;) comunque, vedi qui --BW Insultami 15:44, Giu 20, 2005 (CEST)

Ma come tradurre l'inglese "en:subfactorial", che non è lo stesso?

Ok, credo che sia possibile disambiguare.
Se siete d'accordo

  • Falling, rising -> crescente, decrescente
  • sub, supra-> sotto, sopra

Con note di richiamo in ogni pagina all'altro caso, tipo

Nota disambigua – Questa pagina tratta del fattoriale descrescente. Se stai cercando Sottofattoriale, vedi qui.

separatore

--BW Insultami 08:17, Ago 8, 2005 (CEST)

Segnalo che in en.wp ci sono due articoli scoordinati che trattano lo stesso problema en:Subfactorial e en:Derangement. Un derangement (uso il termine inglese perché non conosco una traduzionen italiana autorevole) è una permutazione che manda ciascuno degli oggetti su cui opera in un oggetto diverso. Nella letteratura inglese (v. ad es. testi sulla combinatorica) mi sembra che il numero di derangements sia raramente chiamato sottofattoriale e penso sia da consigliare di usare 'sottofattoriale' come sinonimo di fattoriale decrescente piuttosto che come sinonimo di numero di derangements. Almit39 23:10, Set 24, 2005 (CEST)

Division ring, Division algebra[modifica wikitesto]

Come li tradurreste? Per me il division ring è il corpo (tra l'altro l'interwiki è errato...), ma per la division algebra non mi viene alcun termine se non "algebra con divisione". --.mau. 12:31, Lug 29, 2005 (CEST)

Division algebra, division ring e skew field, se non erro, sono tutti sinonimi. Leggo dalla presentazione di "Skew fields" della CUP ISBN 0521432170 "Non-commutative fields (also called skew fields or division rings)" quindi campo non commutativo dovrebbe andar bene. O no?--BW Insultami 11:04, Ago 2, 2005 (CEST)

per scrivere "campo non commutativo" vado a scrivere "corpo"... --.mau. 11:14, Ago 2, 2005 (CEST)

ma per fare i redirect da numeroinlettere a "numeroincifre (numero)" non facevate prima ad usare un bot? --Iron Bishop (¿?) 09:35, Ago 10, 2005 (CEST)

La voce era praticamente vuota (solo una figura e le voci correlate) ci ho aggiunto due righe ma i miei ricordi liceali sono piuttosto sbiaditi. Ci dareste un'occhiata? (manca ancora una definizione) Grazie --TierrayLibertad 20:12, Ago 12, 2005 (CEST)

si ho caricato io l'immagine fatta con derive 6, gli altri programmi da voi citati non mi ispirano per tracciare i grafici. Dopo gli do un occhio a quello ke hai messo e al massimo aggiungo qualcosa. mancherebbe qualcosa anche nella voce flesso.mi date una f(x) che è un flesso a tangente verticale?--Domenico Biancardi - dimmi tutto 09:34, Ago 13, 2005 (CEST)

Per il flesso, cosa ne dici del terzo esempio qui? Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 14:46, Ago 13, 2005 (CEST)

, o qualunque altra funzione inversa di una funzione con un flesso orizzontale. Salvatore Ingala 15:12, Ago 13, 2005 (CEST)

arrivata da poco[modifica wikitesto]

Ciao, sono arrivata da poco, sono laureata in matematica, e forse potrei contribuire al progetto. Non ho ancora avuto il tempo di leggere tutti gli aiuti, i suggerimenti, le convenzioni e i programmi, quindi per ora sto andando un po' a caso. Se faccio danni o oltrepasso i limiti (!!), avvertitemi.

Se vi interessa ho dato la tesi in geometria algebrica, e in genere preferisco la geometria e l'algebra all'analisi.

Ciao a tutti, LellaTs 10:25, Ago 16, 2005 (CEST)

ciao Lellats anche io sono qui da poco e già un po' di danni li ho fatti :) io sto inserendo molti articoli di analisi matematica se vuoi dagli un occhio e integrali eventualmente con qualche nozione --Domenico Biancardi - dimmi tutto 10:38, Ago 16, 2005 (CEST)

Confusione[modifica wikitesto]

Scusate, ho cercato di girarellare un po' fra i vari articoli di matemtica, dando qualche contributo a casaccio (e mi sono venuti anche piuttosto male!!), ma ho la sensazione che ci sia molta confusione. Non voglio essere distruttiva con questo messaggio, anzi, vorrei capire come partecipare al meglio. Quello che trovo (ma forse è un difetto di tutta wp) è una certa disparità di articoli. Mi spiego: ci sono articoli che vorrebbero raccontare un'intera teoria, o affrontare argomenti molto grossi come l'integrale, e altri che definiscono piccole entità, di scarso interesse o casi molto particolari.
Forse questa disparità è necessaria, per poter costruire qualcosa di organico?
Poi mi chiedo: a chi ci rivolgiamo? A studenti del liceo? A studenti universitari? A esperti del campo? Al passante casuale incuriosito? A chi cerca informazioni precise? (Sono domande che potrebbero andare bene per qualunque sezione di wp, ma in matematica forse hanno ancora più senso, viste le difficoltà tecniche.) Quanto generali dobbiamo essere? Quanto intuitivi? Quanto precisi?
Poi vi chiedo: come vi comportate voi? Seguite un preciso sviluppo? E seguite un articolo finché non lo avete sistemato per bene, o andate a correggere qui e là quello che vi va di correggere?

Scusate se sono stata lunga e soprattutto se vi sono sembrata inopportuna, ma volevo capire come orientarmi.

Grazie, LellaTs 21:26, Ago 17, 2005 (CEST)

Ciao Lella. Penso che le tue perplessità siano comprensibili, per una nuova arrivata. Presto ti renderai conto che Wikipedia è diversa da tutte le altre enciclopedie, nel senso che è (e resterà sempre) un cantiere aperto. Non esiste una regia superiore che fissa le priorità, assegna compiti, giudica e filtra i risultati ... o meglio ... i registi e i giudici, siamo tutti noi. Qualsiasi articolo è migliorabile. Accade di frequente che un argomento considerato minore sia trattato più in profondità di altri, considerati maggiori soltanto perché il suo autore era particolarmente ferrato in quello specifico argomento. L'assunto di fondo è che, essendo il tempo, lo spazio e il numero di potenziali contributori, teoricamente illimitati, il sistema tenderà a equilibrarsi e autobilanciarsi, convergendo gradualmente verso contenuti sempre più stabili, controllati e omogenei. L'esperienza delle wiki più avanti (vedi quella inglese) sembra confermare questo assunto, ma, certo, siamo in un campo ancora sperimentale e tutto da verificare. Quanto al target di utenti a cui si rivolge: è, come quello dei contributori, cioè estremamente vario: c'è proprio di tutto e di più. Quello che è importante è che qualsiasi argomento, dal più elementare al più astruso, sia trattato in modo rigoroso, e, nei limiti del possibile, esposto in modo semplice e sintetico. Quindi, nei tuoi panni, non mi preoccuperei di non sapere "da dove incominciare": segui l'ispirazione e l'interesse del momento, e vedrai che altri wikipediani ti seguiranno. Non era mia intenzione darti alcuna lezione, io stesso sono su wiki da circa un anno ... e non finisce di sorprendermi. Sono convinto che nessuno, neanche il suo fondatore, sappia esattamente dove andrà a finire questo progetto. E questo è il suo "bello". A risentirci. -- @ 23:11, Ago 17, 2005 (CEST)
Per quanto riguarda la specifico della matematica su it.wiki, la situazione è ancora abbastanza traballante. E' senz'altro vera la tua osservazione sulla disparità dei contenuti: la copertura degli argomenti è un vero e proprio colabrodo. Io stesso ho contribuito sia ad articoli di base che ad articoli relativamente specifici (e forse sono di più i contributi in quest'ultimo settore). Il fatto è probabilmente che scrivere un buon articolo su argomenti elementari è decisamente più impegnativo che scriverlo su argomenti tecnici e specializzati. Non a caso, anche la sorellona en.wiki scarseggia ancora per quanto riguarda proprio quegli articoli che trattano i contenuti più elementari, mentre ha ottimi contenuti se si va sul lato tecnico/specifico della matematica. Per questo credo che l'impegno per coprire al meglio gli argomenti di base vada incoraggiato da subito, e allo scopo ho avviato la compilazione della pagina Sviluppo, che poi altri hanno provveduto (ovviamente) ad ampliare e migliorare.
A proposito, non è che qualcuno ha voglia di completare l'elenco con la sezione Probabilità che manca ancora? :) --Salvatore Ingala (dimmelo) 00:17, Ago 18, 2005 (CEST)
Grazie davvero per le risposte, mi incoraggiano a continuare. Ho qualche problema con la formattazione del testo, dei paragrafi e simili (cercherò aiuto!) ma soprattuto delle formule matematiche (io conosco il tex, ma non funziona, dove posso trovare qualche aiuto per scriverle qui su wp?). Per quanto riguarda la probabilità non guardate me, ho fatto un misero esame semestrale giusto perché dovevo! Potrei vedere un po' la geometria analitica per licei, tanto per cominciare da qualcosa. Poi non so dove avevo visto una richiesta d'aiuto per l'algebra superiore (anelli, campi, etc), forse in un secondo momento potrei dedicarmi a quello, ma credo ci sia meno urgenza. Infine ho visto che la topologia è un po' mal messa, le definizioni sono tutte prese dalla classica topologia standard degli spazi euclidei che si studia in analisi I, ma in generale non sono definizioni corrette. E qua mi chiedo: quanto generici dobbiamo essere? Dobbiamo parlare di topologia (in generale) o parlare di una topologia particolare utile a chi studia (ad esempio) ingegneria?

Ancora grazie, LellaTs 10:25, Ago 18, 2005 (CEST)

Ancroa sulla topologia: m'è venuto lo spiripicchio di guardare lo spazio topologico in en:wiki...datevi un'occhiata per capire cosa intendo, ecco, quelle sono definizioni corrette e generali di topologia! Si potrebbe tradurre? LellaTs 10:28, Ago 18, 2005 (CEST)
E chiedi il permesso? Be bold! Cmq negli articoli di matematica (e non solo) la cosa migliore srebbe probabilmente quella di fornire un'introduzione quanto più possibile comprensibile (anche ai profani), per poi spingersi verso il lato più tecnico. Purtroppo (o per fortuna...) i lettori di wikipedia sono molto vari, perciò bisogna cercare di abbracciarne il più possibile. Certo, se si scrive un articolo su un argomento per sua natura molto tecnico, diventa necessario assumere determinate competenze nel lettore. Per quanto riguarda il tex, ti potrebbero aiutare le pagine Aiuto:Formule matematiche TeX e Aiuto:Prontuario TeX--Salvatore Ingala (dimmelo) 14:56, Ago 18, 2005 (CEST)

Mi chiamo Tamburrino Roberto,il mio soprannome è Perfinstals nome anche dell'insieme di alcune pagine web e in ben 2 fogli è descritto alcune nuove teorie riguardanti i relativi opposti ;la teoria della moltiplicazione è: La Moltiplicazione tra relativi opposti è dato dalla Moltiplicazione del moltiplicando neutralizzato di una cifra , per il moltiplicatore ,con segno del moltiplicando;la teoria appena descritta parte dal presupposto che dato la moltiplicazione e come fosse un surrogato dell'addizione,e che quest'ultima in condizione di numeri opposti,ha una riduzione anziche un addizionare di cifra,la moltiplicazione perde una cifra rappresentante gl'insiemi del moltiplicatore scontrandosi con gli opposti del moltiplicando dando luogo ad un'adattamento!per far divenire neutro e quindi inesistents l'insieme del moltiplicatore.

legge di Benford[modifica wikitesto]

Perchè funziona la legge di Benford? Vorrei che mi si spiegasse da un punto di vista matematico e non solo tramite esempi. Grazie

Wikipedia non è un forum. Salvatore Ingala (dimmelo) 13:40, Ago 29, 2005 (CEST)

Origini della statistica e i suoi scopi[modifica wikitesto]

Salve a tutti, sono nuovo su wikipedia. Trovo il vostro sito molto interessante, ben strutturato e di grande utilità. Sono un studioso appassionato del mondo della statistica, che ha riscontrato diversi problemi nella ricerca di materiale inerente le origini storiche del calcolo combinatorio, del calcolo delle probabilità, dei giochi di sorte e della statistica descrittiva. Vorrei sapere, se possibile, dove reperire tale materiale. Vi ringrazio in anticipo.

Wikipedia non è un forum Salvatore Ingala (dimmelo) 20:18, Ago 29, 2005 (CEST).
Credo che la richiesta precedente (purtroppo anonima) sia in parte legittima, ma la risposta corretta possa solo essere data con la redazione di almeno 4 articoli dotati di una buona biblio/sito-grafia e questi richiedono tempo. Una prima bozza di un articolo si può scorgere in Combinatorica. Almit39 01:39, Set 8, 2005 (CEST)

Segnalazione[modifica wikitesto]

Cari matematici: un aiutino per controllare il lavoro di un inesperto:

per il festival della qualità ho unito due articoli e sciolto un paio di redirect. Esisteva un Teorema dell'incompletezza di '''Godel''' che ho spostato al più corretto '''Teoremi''' di incompletezza di Gödel senza articolo e con l'umlaut. Questo articolo però è doppione di uno stringatissimo '''Teorema''' di incompletezza di Gödel: ho "infilzato" il contenuto di Teorema (formulette in TeX e definizione formalmente più semplice) nel "cappello" di Teoremi, ho infine trasformato Teorema in redirect verso Teoremi. Dopo aver eliminato i "puntano qui" di Godel stavo per eliminare quelli di Teorema, quando mi sono accorto che la distinzione tra "teorema" e "teoremi" non è pacifica tra i matematici, che probabilemente considerano il secondo come espansione del primo o viceversa. Chiederei dunque che qualche utente di buona volontà vada a verificare il cappello dell'articolo ufficiale Teoremi di incompletezza di Gödel, frutto di un copiaincolla da profani, e che tra matematici si decida se vale la pena spostare i link a Teorema (che è un redirect) verso Teoremi (che è il vero articolo). Se poi nel mondo della matematica è più conosciuta la locuzione "Teorema" piuttosto che "teoremi" a voi l'inversione di redirect. - εΔω |     16:52, Ago 31, 2005 (CEST)


Categoria Analisi Matematica[modifica wikitesto]

sto sistemando la categoria analisi matematica, e sto inserendo tutti gli articoli collegati ad essa. rimane sempre il dubbio sul da farsi su analisi matematica e calcolo infinitesimale. Cioè se unire le due categorie o tenerle separate con i relativi doppioni di articoli. --Domenico Biancardi - dimmi tutto 12:12, Set 7, 2005 (CEST)

Credo sia opportuno distinguere le due categorie ponendo in Categoria:Analisi infinitesimale gli articoli che possono servire ad un approccio più elementare e nell'altra articoli che possono servire a uno studio più approfondito. Per l'approccio più elementare avevo proposto la Categoria:Calculus, ma l'inglesismo non è piaciuto. Consiglio comunque di non cercare una qualche perfezione nella scelta delle categorie per la matematica e nella attribuzione degli articoli alla loro "giusta categoria". In effetti, forse a causa delle mie incapacità (ad es. non capisco cosa si intende per giusta categoria), credo che il problema della categorizzazione della matematica sia molto complesso e che sia opportuno pensare ad un miglioramento delle categorie nel corso di anni. Attualmente la matematica su wikipedia manca di moltissimi articoli importanti e vedo come esigenza primaria la loro stesura (spesso mediante traduzione da en.wp). Naturalmente è essenziale che ogni articolo sia attribuito a qualche categoria, ma io mi ora mi accontento se si scelgono categorie ragionevoli che possano successivamente essere riorganizzate, senza la pretesa di "scelte definitive" (concetto questo che mi sembra piuttosto illusorio).
A proposito della difficoltà della categorizzazione dei contenuti matematici faccio presente che in concreto sono usati vari metodi tra i quali regnano notevoli disaccordi. Lo schema di classificazione MSC 2000 per i lavori di ricerca (e i libri nelle biblioteche specialistiche) è molto impegnativo e si dovrebbe arricchire molto Wikipedia solo per aiutare la comprensione delle sue categorie. La classificazione della enciclopedia MathWorld si serve di numerose categorie, ma ha poche pretese di sistematicità. Gli schemi di classificazione "universali" (CDU, DDC Dewey, LCS della Library of Congress, ...) hanno il vantaggio di non interessarsi solo della matematica (come deve fare Wikipedia), ma sono ingenui su argomenti di matematica avanzata ampiamente presenti in en.wp e anche in it.wp. Inoltre si è detto più volte che nella Categoria:Matematica (e nelle categorie scientifiche) di it.wp si vogliono articoli di diversi livelli (alcuni molto comprensibili e alcuni su argomenti avanzati) e articoli muniti di dimostrazioni e applicazioni. Considero queste aspirazioni pienamente legittime (ma attuabili solo in tempi lunghi) ma tali da complicare ulteriormente il problema della categorizzazione. Ricordo infine che le difficoltà intrinseche nell'uso delle categorie possono essere alleggerite dall'uso di liste ragionate e strutturate e che anche in questa direzione c'è molto da fare. Almit39 00:35, Set 8, 2005 (CEST)
La distinzione fra le due infatti non è molto chiara. Leggendo Analisi matematica e Calcolo infinitesimale la mia impressione è che la prima è una formalizzazione e un'estensione del secondo. La stessa impressione vale per en:Calculus e en:Mathematical analysis. Ad esempio l'analisi contempla l'uso di funzionali (nell'analisi funzionale), che hanno ben poco a che fare con il concetto iniziale di infinitesimo. Una possibilità è inserire la categoria Calcolo infinitesimale sotto Analisi matematica, così si evitano doppioni e si mantengono le attuali categorie. Mi piace anche la proposta di Alberto di sfruttare la prima per i concetti più elementari. Banus 21:44, Set 10, 2005 (CEST)

Propongo di togliere dal Template:analisi matematica la Categoria:Matematica. Questa inclusione infatti comporta l'assegnazione alla generica Categoria:Matematica un gran numero di articoli (ad es. Matrice hessiana) che non costituiscono nozioni essenziali per la comprensione della matematica. Inoltre se in una pagina di categoria compaiono troppi articoli la pagina stessa diventa di lettura pesante. Infine nel caso di articolo che afferisce a due categorie una subordinata dell'altra, alcuni propongono di eliminare l'afferenza alla categoria superiore, considerata troppo generica. Su questo non sono del tutto daccordo: qualche articolo particolarmente significativo potrebbe stare in due categorie confrontabili per subordinazione (o anche in tre), ma spesso questa ridondanza non è opportuna. Credo che in generale nei templates che si vogliono inserire in una intera area tematica non dovrebbe essere ammessa la richiesta di afferenza a due categorie confrontabili per subordinazione. Almit39 18:23, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

numeri p-adice?[modifica wikitesto]

Io ho sempre chiamato Numeri_P-adice numeri p-adici con la i! --.mau. 19:48, Set 8, 2005 (CEST)

Non c'è dubbio, p-adici Almit39 02:53, Set 9, 2005 (CEST)
ditto. --BW Insultami 07:21, Set 9, 2005 (CEST)

Stile comune formule / dimostrazioni / teoremi[modifica wikitesto]

Non so se è un argomento già discusso ma non ho trovato nulla nella pagina del progetto e lo propongo qui. Sarebbe utile avere uno stile comune sulla stesura di formule teoremi o dimostrazioni. Anche un semplice tag center o una nota o un blocco che identifichi il tipo di formula che stiamo scrivendo. ad esempio nella pagina limite (matematica) sarebbe più leggibile avere una differenziazione di questo tipo. voi che ne pensate? --Domenico Biancardi - dimmi tutto 09:57, Set 9, 2005 (CEST)

Non ho capito molto... esempio? -- Laurentius 16:21, Set 9, 2005 (CEST)
come si fa sui libri che per le formule mettono un numero a fianco e quando si parla di dimostrazioni utilizzano un'ulteriore dicitura per differenziarle dalle prime --Domenico Biancardi - dimmi tutto 16:28, Set 9, 2005 (CEST)

Voci da aggiornare periodicamente[modifica wikitesto]

La squadra del Progetto Sport sta sperimentando un meccanismo per gestire le voci da aggiornare periodicamente (per esempio gli albi d'oro delle competizioni sportive annuali). Pensiamo che si possa estendere a tutti gli avvenimenti a cadenza periodica (come la Medaglia Fields). Per questo vi chiediamo di dare un'occhiata alla pagina di servizio della sperimentazione e dirci cosa ne pensate (commenti qui). Grazie :-) ary29 19:48, Set 12, 2005 (CEST)

Insiemistica o teoria degli insiemi[modifica wikitesto]

Da nuovo nella wikimatematica, ho visto nell'apposita lista che mancava l'articolo Unione (teoria degli insiemi). Ohibò! clicco, imparo il TeX o come cavolo si chiama, e scrivo la definizione. Quando vado a cercare la categoria Teoria degli insiemi, mi accorgo che in realtà esiste un articolo Unione (insiemistica), tra l'altro fatto molto meglio del mio. Bisognerebbe modificare la lista degli articoli da fare in Progetto matematica. Personalmente non me la sento, ho girato troppo poco per essere certo di non fare danni; inoltre, esiste la sottocategoria Teoria degli insiemi ma non quella Insiemistica, quindi in un certo senso sarebbe più corretto usare il primo termine... d'altra parte, tutti gli articoli sono disambiguati come (insiemistica)... che si fa? Ub 2005 09 13 16:57 CET

Non sarebbe una cattiva idea stabilire una volta per tutte se usare teoria degli insiemi o insiemistica, ma di fatto penso sia sufficiente creare un redirect per risolvere tutti i problemi. Ad ogni modo... sii coraggioso nel fare le modifiche! È uno dei fondamenti di wikipedia: se dovessi sbagliare qualcosa, ci sarà qualcuno più esperto metterà a posto. :) --Salvatore Ingala (dimmelo) 18:31, Set 13, 2005 (CEST)
si ma chiedendo prima, si evita al presunto esperto di presumere troppo... e si può dedicare ad altro... --BW Insultami 07:46, Set 14, 2005 (CEST)
si fa un sondaggio (magari è esagerato)? Ub 2005 09 14 10:03 CET
Non credo: cercando con google
  • Risultati 1 - 10 su circa 15.400 per insiemistica.
  • Risultati 1 - 10 su circa 191.000 per teoria degli insiemi.
Ti concedo il redirect. --BW Insultami 07:42, Set 21, 2005 (CEST)

a tutti i matematici[modifica wikitesto]

volevo sapere la formula per capire , senza utilizzare l aterna pitagorica se tre numeri a caso e non moltipli della terna possono essere lati di un triangolo

non capisco la domanda. Per un triangolo qualunque (non rettangolo), basta verificare che il lato maggiore sia minore della somma degli altri due; per un triangolo rettangolo, qualunque formulazione è sempre equivalente a dire che il quadrato del lato maggiore è uguale alla somma dei quadrati dei lati minori. --.mau. 15:08, Set 20, 2005 (CEST)
Inoltre se a²+b²>c², l'angolo opposto a c è acuto, viceversa ottuso... Non c'entra niente, però ci stava bene, tanto WNEF già l'abbiamo aggirata... --BW Insultami 07:40, Set 21, 2005 (CEST)

Immagini dal MacTutor[modifica wikitesto]

Qualcuno sa se sono utilizzabili liberamente? --.mau. 14:54, Set 20, 2005 (CEST)

Dimostrazione alternativa[modifica wikitesto]

Salve, discutendo con Utente:Moongateclimber, ho trovato una dimostrazione alternativa di un teorema di incalcolabilità. Dato che l'originale utilizza il teorema di Matyiasevich, ed è un po' ostica, ne ho elaborata una che utilizza il solo teorema di incompletezza di Gödel. Ora, teoricamente è una ricerca originale, ma essendo una dimostrazione, o è giusta o è sbagliata. Visto che della cosa si era discusso, ma non si era arrivati a nulla, e dato che la dimostrazione seguente ha anche il pregio, a mio immodesto parere, di essere chiara e semplice, ve la sottopongo per l'inserimento nell'articolo Algoritmo

cb La discussione prosegue nella pagina Dimostrazione alternativa.

– Il cambusiere BW Insultami 09:30, Set 26, 2005 (CEST)


Premi matematici del 2005[modifica wikitesto]

Nella Categoria:Da aggiornare (2005) ci sono, tra le altre voci, alcuni premi matematici che richiedono l'aggiornamento con i vincitori del 2005. Quando aggiornate l'articolo, per favore spostate al prossimo anno il parametro del template {{Aggiornare}}. Per maggiori informazioni potete consultare la pagina di servizio. ary29 09:24, Set 26, 2005 (CEST)

Aforismi nell'articolo Matematica[modifica wikitesto]

Ho riletto la citazione di De Giorgi ancora una volta senza capirci molto. Sono io zuccone o conviene metterla tra gli aforismi controversi? Almit39 15:14, ott 7, 2005 (CEST)

Ecco una parafrasi. La matematica si avvicina, senza entrarvi, al mistero del disegno divino, l'inizio e la fine di ogni cosa. --Dread83 15:21, ott 7, 2005 (CEST)
Continuo a sentirmi zuccone; cercherò qualche altra citazione che possa aiutare anche uno come me a capire qualcosa di più sulla matematica. Ad es. cercando in pagine come quella delle Opinions di Doron Zeilberger. Almit39 01:48, ott 12, 2005 (CEST)

Ho inserito nella pagina capofila la sezione succliccabile, come proposta di lavoro. Dei materiali per gli articoli suggeriti si trovano, in periodici come Bollettino UMI, la matematica nella società e nella cultura e Lettera Matematica PRISTEM, a ciascuno dei quali, come è evidenziato, penso sia opportuno dedicare un articolo. Almit39 19:13, ott 7, 2005 (CEST)

Non sono assolutamente un wikipediamo per questo vi chiedo un vostro aiuto. Sono un medico, devo presentare un lavoro: con quale test metto in relazione i seguenti gruppi? su 47 pz operati di prostatectomia radicale, 27 hanno invasione perineurale. Io voglio cercare di vedere se c'è correlazione tra invasione perineurale e grado di malignità (gleason score) e psa level, ho provato con il chi quadro ma evidentemente non riesco a selezionare in maniera corretta i gruppi da inserirvi. Mi date una mano? patnannini@libero.it----grosseto----

Ti ricordo che Wikipedia non è un forum informativo... Non so neppure come aiutarti, ma spero che tu riesca a risolvere il tuo problema Amon(☎telefono-casa...) 12:50, nov 6, 2005 (CET)

Statistica/Logica/Geometria[modifica wikitesto]

spostato da Wikipedia:Pareri su Wikipedia Le 3 materie sovracitate devono essere incluse nella categoria Matematica, non mi stancherò mai di dirlo, perchè così non va bene Mark500--194.242.203.58 12:25, nov 6, 2005 (CET)

Invito ad un valzer[modifica wikitesto]

Tutti i matematici sono invitati--ArchEnzo 22:17, 12 nov 2005 (CET)[rispondi]

devil power[modifica wikitesto]

mi sono permesso di spostare la congettura di Catalan nella categoria dei Teoremi in quanto è stato dimostrato. ok? --Red devil 666 19:17, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

se è dimostrata, è dimostrata :-) --.mau. 20:50, 13 nov 2005 (CET)[rispondi]

Lo scaffale di Matetamica di Wikibooks scarseggia un pochino, proporrei di cominciare a spostare gli articoli di wikipedia, i più completi, ovviamente revisionati, così da costruire una serie di libri ben fatti. (no allo spostamento selvaggio) --penaz 09:18, 14 nov 2005 (CET)[rispondi]

Lista_di_matematici x 2 = ridondanza![modifica wikitesto]

Salve a tutti, segnalo che purtroppo risultano create due liste di matematici:

Oltre alla ridondanza:

  1. temo che le due liste si stiano "divaricando" (p.e. "Rajna, Michele" appare nel primo tipo di lista ma non nella seconda);
  2. le due liste sono finite su questo elenco (che dovrebbe perciò essere ricordato per l'aggiornamento, non appena verrà riconquistata l'unicità della lista).

Saluti. -- Omino d'altri tempi 03:41, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

Immagino che questo dovrebbe essere adatto a segnalare casi del genere. Unificare i due elenchi sarà un lavoro più faticoso... --J [[Discussioni utente:Berto|B]] 09:49, 15 nov 2005 (CET)[rispondi]

Come avevo preannunciato ilo 4 novembre nella pagina Discussioni categoria:Matematici, ho trasformate le pagine dedicate ai matematici, costruendo pagine per iniziali con italiani e non (Matematici A, B, ... ) e pagine più nascoste nelle quali collocare informazioni raccolte occasionalmente per non lasciarle sparpagliate o in files personali (Prestub Matematici A, B, ...). I matematici sui quali si hanno notizie consistenti e facilmente reperibili su Web, per i quali molti potrebbero scrivere facilmente uno stub li pongo nelle Matematici X; gli altri nelle Prestub Matematici X. Il trasferimento da una Matematici X ad una Prestub Matematici X e viceversa può essere reso agevole e la drammatica votazione secondo i crismi dovrebbe essere non tanto rilevante e necessaria. Le 8 pagine Matematici A-C, Matematici italiani A-C, ... ora possono essere proposte per la cancellazione. Potrebbe esserci qualche perdita di decisione precedente per interventi nel periodo di coesistenza dei due gruppi di pagine. Per questo ho salvato una copia ASCII di quelle di prima maniera; purtroppo se questi giorni Wikipedia fosse meno inefficiente sarebbe tutto più facile. Almit39 18:33, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

devil power[modifica wikitesto]

URGENTE!!!! C'è da risistemare la pagina dei Problemi di Hilbert che spesso cade in contraddizione con se stessa (quando dice che il problema 4 è risolto e poche righe dopo che non lo è) e con enwiki (sul problema 7 risolto in tutto o solo parzialmente e sul problema 12 aperto o risolto) senza considerare quando anche enwiki cade in contraddizione (dice che il 23 non è risolto e poi lo classifica come tale). io purtroppo ho grossi problemi a superare l'esame di analisi I e, se non capisco bene le serie di taylor e i numeri complessi non vedo come potrei essere d'aiuto a una pagina che necessita tutte quelle conoscienze storiche e matematiche. quindi questo è un avviso per tutti i matematici della wiki a mettere mano ad un argomento interessante ma lacunoso...--Red devil 666 22:31, 16 nov 2005 (CET)[rispondi]

ok ricevuto, lo metto sulla pila delle cose da fare... Ylebru Discussione 10:26, 17 nov 2005 (CET)[rispondi]

MI SERVE UN PARERE A PROPOSITO DI ERRORE INTELLIGENTE NEL CALCOLO, E DI UN' IPOTESI SULL' INTELLIGENZA NUMERICA... LEGATA PIU' A ESPERIENZA DIRETTA CON I BAMBINI E LONTANA DALLE DEFINIZIONI DI MODELLI MATEMATICI, TIPO MC CLOSKEY E CARAMAZZA ...GRAZIE STUDENTESSA DI SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO DI PADOVA


es: ciao bambino, scirvi centoedue, eil bambino scrive 100 2 invece di 102???

Numeri pentacolari (o quasi :-)[modifica wikitesto]

Ciao! Ascoltando le suppliche pro-wikificazione che arrivano da più parti (specialmente in chat), ho formattato l'articolo Teorema dei numeri pentagonali aggiungendovi qualche elemento da en.wiki. Il primo dubbio, che ho segnalato con un da controllare, mi è sorto sul link alla Funzione di Eulero. Rileggendolo, mi sono accorto che anche l'enunciato del teorema (che non ho modificato, ho solo riportato l'espansione sotto) è diverso da quello di en.wiki. A colpo d'occhio (semichiuso, vista l'ora) non mi sembrano equivalenti. Matematici volontari per verificare? Grazie. --Lp 01:10, 18 nov 2005 (CET)[rispondi]

Eulero ha scritto troppe cose. Sicuramente la funzione di Eulero indicata nella pagina non è la φ a cui punta la nostra pagina, e che io ho sempre chiamato "phi di Eulero" per evitare confusione. Una possibilità sarebbe fare diventare "funzione di Eulero" una disambigua.

--.mau. 10:25, 18 nov 2005 (CET)[rispondi]

Appoggio la disambigua (come in en:wiki): tra l'altro abbiamo anche almeno un paio di equazioni di Eulero importanti: exp(π i) = -1 e quella dei solidi V - S + F = 2 che e' alla base della caratteristica di Eulero... penso che lo stesso trattamento vada riservato a Cauchy, Gauss e qualche altro onnipresente. Ylebru Discussione 14:52, 18 nov 2005 (CET)[rispondi]

Ancora sulle categorie[modifica wikitesto]

Sono andato un po' in giro nella Categoria "Algebra" ed ho trovato alcuni duplicati, categorie vuote e piccole cose, ma sopratutto una Categoria "Algebra astratta" che contiene quasi tutto e non mi sembra avere molto senso. La eliminerei e sposterei tutte le sue sotto-categorie semplicemente dentro "Algebra". Ylebru Discussione 22:56, 18 nov 2005 (CET)[rispondi]

Sono daccordo. Il termine algebra astratta è datato: nel periodo 1950 si contrapponeva all'algebra tradizionale, ora è consolidata l'idea che l'algebra (studio delle strutture algebriche) si debba basare su sviluppi astratti. Credo si possa procedere alla sostituzione di Cat:AA con Cat:Algebra e successivamente rivedere quanto afferisce a Cat:Algebra. Almit39 19:21, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]
Per alleggerire Cat:Algebra credo sia opportuno introdurre una categoria Nozioni algebriche generali alla quale far afferire nozioni come Automorfismo, Quoziente di strutture, 08-XX. Almit39 20:09, 19 nov 2005 (CET)[rispondi]

Categoria:Meccanica classica e Categoria:Meccanica razionale andrebbero unificate. Ma quale titolo preferire? Meccanica classica si contrappone alla Relatività (forse) e alla Meccanica quantistica. Meccanica razionale è un termine universitario e si contappone alla meccanica dei prodotti e degli ingegneri e potrebbe considerarsi sinonimo di Meccanica fisico matematica (che non si usa). 70-XX suggerisce Meccanica delle particelle e dei sistemi, che si contrappone alla Meccanica dei solidi deformabili 74-XX e alla Meccanica dei fluidi 76-XX. Mah. Comunque comincerei con il riversare tutto in Meccanica classica, poi vedremo. Almit39 18:58, 20 nov 2005 (CET)[rispondi]

Testi e cronologia[modifica wikitesto]

Dopo la compilazione delle pagine contenenti elenchi di testi matematici credo opportuno che dei testi elencati nella pagina Testi matematici alcuni confluiscano nelle precedenti (tendenzialmente i più leggibili attualmente), altri nella Cronologia della matematica (tendenzialmente i testi più antichi e innovativi: le loro pubblicazioni costituiscono fatti storici), alcuni sia in qualche elenco di testi che nella cronologia. In prospettiva potrà essere opportuno suddividere la cronologia in più pagine relative a periodi successivi e/o diverse aree storiche. Almit39 01:57, 21 nov 2005 (CET)[rispondi]

disuguaglianza di Weitzenbock[modifica wikitesto]

Esste una richiesta di espansione della dimostrazione attualmente presente. L a dimostrazione attuale è difficile da seguire, in quanto non vengono esplicitati alcuni teoremi necessari per una corretta interpretazione. Sulla base degli stessi è logicamente possibile dare maggore sviluppo alla stessa dimostrazione. Vorrei tanto inviare la dimostrazione così come la intendo, ma non so come fare: il tutto è estremamente intricato e complesso.Gradirei un qualche se possibile aiuto. Grazie sommacal

devil power[modifica wikitesto]

vorrei lanciare un appello a tutti i matematici della wiki. la sezione di Congetture matematiche e Problemi insoluti in matematica si trova in condizioni veramente pessime. fortunatamente gli articoli che ci sono, sono quasi tutti ben tradotti e non hanno bisogno dell'avviso di stub, ma il problema è la quantità. se cliccate qui vi apparirà un elenco di nomi in rosso (ovvero pagine inesistenti) e qualche rara pagina blu. si tratterebbe di aumentare il numero delle voci tradotte senza portare rilevanti modifiche alle versioni di enwiki. io, per quello che posso ho iniziato a dare il mio piccolo contributo ma, vista la mia non perfetta conoscenza dell'inglese, la mia scarsa conoscienza di termini matematici inglesi ho alcune difficotà nelle traduzioni più complesse. aggiungo anche il fatto che la mia conoscenza di molte parti della matematica (topologia, crittologia, algoritmi, fisica matematica e molte altre) è scarsa. con le mie basi da studente di ingegneria del primo anno mi impegno a (provare a) tradurre le pagine di congetture sui numeri primi e in generale sulla teoria dei numeri, ma servirebbe qualcuno più preparato per tutto il resto...--Red devil 666 22:16, 25 nov 2005 (CET)[rispondi]

la maggior parte delle congetture elencate richiedono l'utilizzo di concetti che ancora non sono stadi definiti in questa enciclopedia, sopratutto quelle di geometria. Per questo è un po' difficile tradurrle dall'inglese senza creare un'altra marea di link rossi. Ci arriveremo con calma e da più direzioni, intanto mancano molte nozioni base (varietà, spazi proiettivi, spazi di funzioni...) Ylebru Discussione 23:51, 25 nov 2005 (CET)[rispondi]

l'indice della matematica sarebbe meglio metterlo per lettera[modifica wikitesto]

l'indice della matematica sarebbe meglio metterlo per ordine alfabetico

l'indice della matematica sarebbe meglio metterlo per lettera[modifica wikitesto]

l'indice della matematica sarebbe meglio metterlo per ordine alfabetico

Un testo di statistica[modifica wikitesto]

Salve a tutti. Mi chiamo Maurizio ed il mio lavoro e' quello di ricercatore nel campo della fisica delle particelle elementari e di insegnante (laboratorio per gli studenti del primo anno di fisica all'Universita' di Padova); e, nell'ambito di questo insegnamento, ho scritto nel corso degli anni (quasi 20 :-) un testo introduttorio di statistica di 330 pagine.

Il libro e' stato pubblicato da Decibel e distribuito da Zanichelli; pero', visto che le vendite non sono soddisfacenti, l'editore mi ha comunicato che il libro non verra' piu' ristampato e che mi verra' restituito il copyright non appena le copie della prima (ed unica) edizione saranno (quasi) esaurite. Orientativamente questo avverra' nel corso del 2006. Il titolo del libro e' "Teoria degli Errori e Fondamenti di Statistica", Edizioni Decibel-Zanichelli 1998, ISBN 8808-09785-4.

Io avevo intenzione di mettere il libro gratuitamente a disposizione sul web, a quel punto, assieme al sorgente (circa 16000 linee di LaTeX) sotto la licenza GNU GPL; ma sto pensando anche alla possibilita' che la vostra comunita' lo utilizzi come base di un wiki book cui chiunque possa contribuire. O anche si potrebbero fare entrambe le cose, se del wiki book viene messo a disposizione il sorgente.

Effettivamente nell'elenco dei wikibooks italiani c'e' uno stub "statistica", che pero' adesso e' vuoto. Se fosse possibile iniziare una discussione sull'argomento, ne avrei piacere. Il libro, ampliato rispetto a quello Zanichelli di un centinaio di pagine, e' gia' in formato PDF sul web assieme al sorgente, in una pagina non accessibile da chi non ne conosca l'indirizzo esatto; ma non vorrei dire dove in un forum pubblico fino a che il copyright sull'opera non e' ufficialmente tornato a me.

Maurizio Loreti

-- Maurizio Loreti http://www.pd.infn.it/~loreti/mlo.html Un. of Padova, Dept. of Physics - Padova, Italy loreti@padova.infn.it

io vedo due cose distinte: la possibilità di fare un wikibook (che naturalmente sta su wikibook...) e quella di trarre informazioni per scrivere svariate pagine qua. Naturalmente le due ipotesi non sono in alternativa :-) -- .mau. ✉ 20:08, 4 dic 2005 (CET)[rispondi]
benvenuto, mi sembrano tutte ottime idee. Il testo però credo che dovrebbe essere de-teX-ificato il più possibile per renderlo più leggibile, ed è un lavoro non da poco. Ylebru Discussione 09:55, 6 dic 2005 (CET)[rispondi]
Ne sono ben consapevole. Ho qualche (limitata) esperienza di latex2html e tex4ht, e pensavo di approfondire, nel tempo che rimane prima della fine del 2006, la loro usabilita' per il grosso della conversione. Maurizio Loreti, 14:39, 8 Dic 2005
Credo sia meglio rendere disponibile sia il sorgente LaTeX per revisioni dirette, sia la visualizzazione PDF (ottenibile subito dal LaTeX). Una revisione cooperativa di un testo in LaTeX pone comunque problemi e andrebbe coordinata dall'autore. Altra possibilità interessante ma impegnativa: versione in XHTML con formule MathML, figure SVG e dinamismi PHP (per gli esempi numerici con produzione di grafici e altre amenità). Almit39 01:50, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]
Vedi sopra... cerchero' di approfondire anche questo. Certo non intendo affibbiare alla wikicomunita' qualcosa che dia piu' grattacapi che utilita' (smile). Maurizio Loreti, 14:41, 8 Dic 2005

Ho costruito una bozza di portale (Utente:Penaz/Portale:Matematica) vorrei proporla alla comunità per un giudizio. Se qualcuno vuole darmi una mano è ben accetto... --penaz 14:22, 7 dic 2005 (CET)[rispondi]

Buona idea. Si pone ora il problema di coordinare Portale e Articolo. A mio parere il Portale deve essere più accattivante e ricco di informazioni che orientino sugli articoli (e sulle altre pagine di orientamento), l'Articolo più concettuale ed eventualmente critico. Qualche altra osservazione l'ho messa in Discussioni utente:Penaz/Portale:Matematica che mi sembra la sede più adatta per proseguire. Almit39 01:32, 8 dic 2005 (CET)[rispondi]

Per gli amici matematici che vogliono fare un regalo di Natale a Wikipedia, ci sarebbe una Virgulae Numeratrices da aiutare :-) ary29 21:07, 13 dic 2005 (CET)[rispondi]

Statistici famosi?[modifica wikitesto]

Nella pagina dedicata agli Statistici celebri è presente Gilbert Keith Chesterton. Cosa ha fatto per essere citato lì? Jacopo 86 (msg) 17:55, 19 dic 2005 (CET)[rispondi]

Nomi per le aree[modifica wikitesto]

In Discussione:Matematica qualche giorno fa stavamo discutendo (Pokipsy76 ed io) dell'opportunità di semplificare i nomi delle aree nella categoria "Matematica", da "area algebrica", "area economico sociale biologico sistemica", etc. ai più corti "analisi", "geometria", "algebra", "logica e calcolo formale", "probabilità e statistica", "fisica matematica", "didattica della matematica", "matematica applicata" e infine forse "matematica generale" per l'area generale e storica. Che ne pensate? Ylebru dimmela 14:00, 21 dic 2005 (CET)[rispondi]

Non so se qualcuno di voi se ne è accorto, ma ho proposto la una versione per il Portale (Utente:Penaz/Portale:Matematica), nella quale è fondamentale dal decisione dei nomi. --penaz 21:57, 22 dic 2005 (CET)[rispondi]
ok, non avevo collegato le categorie al portale. Ylebru dimmela 09:19, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
Bel lavoro, se sei d'accordo io pubblicherei il portale (pensavo a una votazione), per velocizzarne la costruzione, penso che sia una buona base su cui lavorarci tutti insieme. --penaz 14:14, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
+1 ok partiamo. Non credo ci sia bisogno di una votazione per pubblicare il portale: penso che nessuno sia contrario alla sua esistenza, e se non piace quello che proponiamo ne parliamo nella pagina di discussione. Sarebbe meglio però sapere se c'è consenso intorno ai nuovi nomi delle categorie. Ylebru dimmela 14:41, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]
Molto bello il portale.--Pokipsy76 18:40, 23 dic 2005 (CET)[rispondi]

Allora siete d'accordo a cambiare i nomi alle categorie seguendo lo schema del portale? Inizio? Ylebru dimmela 15:36, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]

A grandi linee sono d'accordo, però manca una voce per la teoria della computabilità.. secondo me dovrebbe essere accorpata alla logica (anche perchè le interconnessioni sono tantissime) in una categoria che si potrebbe chiamare "logica e fondamenti" dove inserire anche le teorie formali degli insiemi.--Pokipsy76 17:08, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ho qualche dubbio. Sicuramente i nomi delle aree sono pesanti: in effetti le ho introdotte per dare un accorpamento alle oltre cento categorie precedentemente subordinate a Categoria:Matematica pensando di non assegnare loro nessun articolo. Inoltre le aree messe insieme volevano riallacciarsi allo schema MSC, schema per le ricerche,non per enciclopedie, ma che puo` costituire un certo riferimento. Gli otto settori in Portale matematica hanno una evidenza decisamente migliore, ma attualmente non sono collegate a categorie matematiche, sono seguite da links ad articoli che danno un'idea non del tutto completa, diciamo cosi`, dei temi afferenti alla matematica (niente calcolo numerico, niente collegamenti con l'informatica, niente matematica per scienze biomediche), potrebbero dare l'impressione che la matematica si puo` classificare ad albero (Sistema dinamico non in Analisi), contengono articoli che non afferiscono a Categoria:Matematica (Statistica, non Statistica matematica). Forse mi sfugge l'importanza di unificare l'inizio del portale, giustamente vivace, con l'organizzazione delle categorie. Un altro dubbio. Mentre Fisica matematica non e` una categoria con articoli, Algebra, Analisi matematica e Geometria sono gia` categorie, pure con tanti articoli. Si prevede di ampliarle? Oltre a migliorare l'estetica dei nomi, questo allargamento puo` migliorare il reperimento degli argomenti? O e` opportuno subordinare all'estetica il reperimento degli argomenti? Buon anno a tutti. Almit39 17:23, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]
Rispondo subito all'ultima osservazione, perché è molto pertinente. In effetti Algebra, Geometria e Analisi sono anche i nomi di sottocategorie delle rispettive aree. Questo secondo me crea confusione: perché le categorie "algebra multilineare", "algebra associativa", "calcolo tensoriale" sono fuori dalla categoria "algebra", mentre "algebra commutativa" e "algebra non associativa" sono dentro? Alcune sono presenti sia dentro che fuori. Chi sta dentro e chi fuori? Non riesco a vedere un criterio facile. Per questo motivo penso che la sottocategoria "algebra" sia ridondante, e che quindi forse potrebbe essere usato il nome "algebra" per la categoria di area. Ho un po' la stessa impressione con le aree geometrica e analitica. Ylebru dimmela 17:45, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]
a proposito delle voci mancanti nel portale: le voci presenti sono se non sbaglio il contributo di due sole persone, vi invito a cambiarle in modo che siano più rappresentative. Anche la divisione in 8 gruppi è ovviamente da discutere. Ah già, buon anno. Ylebru dimmela 17:52, 2 gen 2006 (CET)[rispondi]
Credo che si debba procedere per gradi. Categorie come C:Matematica, C:Algebra, C:Geometria e C:Analisi matematica sono contenitori eccessivamente generici e penso che gran parte degli articoli ivi afferenti andrebbero assegnati a categorie più specifiche: sto procedendo in questo senso per C:Matematica, probabilmente con qualche errore dovuto a soggettività. Per C:Algebra si può avviare subito la convergenza di C:M area algebrica con C:Algebra in modo di avere un unico insieme di sottocategorie: mi sembra che potrebbe porre problemi solo qualcuno che non vorrebbe C:Teoria dei numeri subordinata a C:Algebra. Degli attuali 80 articoli di C:Algebra mi sembra che 60-70 si possono distribuire senza grossi drammi tra le sottocategorie. Preparo una proposta. Per la convergenza di C:M area geometrica con C:Geometria ho idee meno chiare e preferirei cominciare a ridurre C:Geometria. Il problema di C:Analisi matematica ora non fa che portarmi emicrania. C:Matematica applicata richiederebbe un buon commento iniziale per segnalare la esclusione di quanto in C:Fisica matematica. Terrei separate Storia e didattica, in quanto temo una invadenza degli storici sull'insegnamento con conseguente permanere della povertà della didattica della matematica applicata (mentre nutro illusioni sulla possibilità che Wikipedia possa contribuire agli argomenti di questi insegnamenti). Almit39 14:47, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

Proposta alleggerimento Categoria:Algebra Almit39 16:03, 3 gen 2006 (CET)[rispondi]

  • 08-XX << Algebra universale, Nozioni algebriche generali, Schema di classificazione MSC
  • Abbassamento << Polinomi
  • Algebra << Algebra, Matematica
  • Algebra astratta << Algebra
  • Algebra di Boole << T. reticoli
  • Algebra elementare << Algebra
  • Algebra su campo << T. algebre
  • Algebra universale << Algebra
  • Anello (matematica) << T. anelli
  • Associatività << Nozioni algebriche generali
  • Automorfismo << Nozioni algebriche generali
  • Binomio << Polinomi, Mat. base
  • Coefficiente binomiale simmetrico << T. anelli, Polinomi, Combinatoria
  • Corrispondenza (matematica) << Nozioni matematiche di base
  • Determinante << Matrici, Algebra multilineare
  • Differenza << Nozioni algebriche generali
  • Disequazione << Nozioni matematiche di base, T. ordini
  • Disequazione algebrica << Polinomi, Analisi matematica
  • Disequazione fratta << Mat. base
  • Disequazione lineare << Algebra elementare
  • Distributività << Nozioni algebriche generali
  • Dividendo (algebra) << Algebra elementare
  • Elemento neutro << Nozioni algebriche generali
  • Elenco di articoli di algebra<< Algebra
  • Endomorfismo << Nozioni algebriche generali
  • Equazione << Algebra, Equazioni
  • Equazione algebrica << Polinomi, Equazioni
  • Equazione binomia << Polinomi, Equazioni
  • Equazione biquadratica << Polinomi, Equazioni
  • Equazione con il valore assoluto << Mat. base, Equazioni
  • Equazione di quarto grado << Polinomi, Equazioni
  • Equazione di terzo grado << Polinomi, Equazioni
  • Equazione fratta << Polinomi, Equazioni
  • Equazione irrazionale << Polinomi, Equazioni
  • Equazione lineare << Polinomi, Equazioni, Mat. base
  • Equazione quadratica << Polinomi, Equazioni, Mat. base
  • Equazione reciproca << Polinomi, Equazioni
  • Equazione trascendente << Equazioni, Analisi numerica, Analisi reale
  • Equazione trinomia << Polinomi, Equazioni
  • Funzione (matematica) << Matematica di base | Teoria degli insiemi | Analisi matematica
  • Funzione lineare << Calcolo infinitesimale, Polinomi, Mat.base
  • Glossario di teoria dei gruppi << T. gruppi
  • Gruppo finito << T. gruppi
  • Idempotenza << Nozioni algebriche generali, Mat. base
  • Insieme delle parti << T. insiemi,
  • Isomorfismo << Nozioni algebriche generali
  • Loop (algebra) << T. magmi
  • Matrice delle adiacenze << T. grafi, Matrici
  • Matrice unitaria << Matrici, Algebra lineare
  • Modulo (struttura) << Algebra lineare
  • Monomio << Polinomi
  • Morfismo << Nozioni algebriche generali
  • Nilpotente << Nozioni algebriche generali
  • Nucleo (matematica) << Algebra lineare
  • Numero trascendente << T. numeri, Numeri, Analisi matematica
  • Operazione commutativa << Nozioni algebriche generali
  • Operazione unaria << Nozioni algebriche generali
  • Pseudoanello << T. anelli
  • Quasigruppo << T. magmi
  • Quoziente << Nozioni algebriche generali
  • Radicale doppio << Algebra elementare
  • Rapporto << Mat. base
  • Relazione di congruenza << Nozioni algebriche generali
  • Resto << T. anelli, Aritmetica
  • Semianello << T. anelli
  • Semireticolo << T. reticoli
  • Serie formale di potenze << T. algebre
  • Serie formale di potenze in più variabili << T. algebre
  • Sistema di equazioni << Algebra lineare, Equazioni
  • Somma algebrica << Mat. base, Algebra elementare
  • Spazio proiettivo << Geometria proiettiva, algebra lineare
  • Struttura algebrica << Algebra
  • Teorema del resto << Polinomi
  • Teorema di Abel-Ruffini << Polinomi, Equazioni
  • Teorema fondamentale dell'algebra << Polinomi, Equazioni, (Algebra)
  • Teoria dei gruppi << T.gruppi
  • Testi su aspetti computazionali di algebra e combinatoria << Sistemi di algebra computazionale, Testi matematici
  • Testi su semigruppi, quasigruppi e simili << T semigruppi, T. magmi
  • Topologia algebrica << Algebra, Topologia
  • Unità immaginaria << Analisi complessa, T. campi

Tutto ok per me nella lista. Se non lo hai già fatto per geometria posso contribuire, anche se in questi giorni sono un po' occupato. Ylebru dimmela 15:49, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Salve a tutti, volevo chiedere gentilmente dove è possibile trovare la dimostrazione dell'ultimo Teorema di Fermat, dimostrato nel 1996 da Andrew Wiles. Grazie e ciao a tutti


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

(comunque la pagina en:Andrew Wiles ha un puntatore alla dimostrazione) -- .mau. ✉ 13:52, 4 gen 2006 (CET)[rispondi]

Sistemi di numerazione antichi[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, in questi giorni mi sto occupando della traduzione dall'inglese di Sistema di numerazione egizio e mi sono accorto del caos che regna tra gli articoli dei sistemi di numerazione. Basta dare un'occhiata alle voci presenti nella Categoria:Sistemi di numerazione per rendersi conto che esistono titoli completamente diversi per voci che trattano argomenti simili. È possibile far partire tra voi matematici un sondaggio per decidere quale titolo sia meglio adottare? Le soluzioni che fino ad ora ho trovato in giro sono le seguenti (l'esempio è fatto sempre per il caso degli egizi, ma va applicato anche per cinesi, greci, romani, maya, ecc.):

  • Notazioni numerali degli egizi
  • Notazioni numerali egizie
  • Numerazione egizia
  • Numeri egizi
  • Sistema di numerazione egizio

Da notare infine che secondo me i titoli delle voci Notazioni numerali dei Cinesi e Notazioni numerali dei Maya (che usano la maiuscola per cinesi e maya) sono fuori standard. Semolo75 10:34, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

per me, o "Sistema di numerazione xxx" oppure "numeri xxx". -- .mau. ✉ 10:37, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]
Facendo la voce numeri ebraici, ho notato che il template prevede la dizione Numeri xxxx. Direi di seguire questa strada, chiara ed inequivocabile. Ub 11:58, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]
Concordo con "Sistema di numerazione xxx" oppure "numeri xxx"; il secondo è più semplice ma meno chiaro, secondo me (esistono anche xxx=primi, triangolari, ecc... vabbe' che quando dici romani o egizi o quel che è l'ambiguità non dovrebbe esserci). Riguardo a Notazioni numerali dei Cinesi la maiuscola secondo me è da evitare, ma molta gente la usa. - Laurentius 15:10, 10 gen 2006 (CET)[rispondi]

Riassumendo: Numeri batte Sistema di numerazione 3 a 2? Possiamo considerare la votazione finita? In tal caso vado a modificare i link ed a spostare tutti gli articoli interessati. Semolo75 10:36, 11 gen 2006 (CET)[rispondi]

Faccio il rompiscatole e sostengo "Sistema di numerazione xxxese" come titolo migliore: questo tipo di titolo rispecchia meglio la complessità delle questioni che andrebbero esposte. Peraltro non sono contrario alle altre dizioni in quanto non portano a fraintendimenti e sostengo senz'altro di usare "Numeri xxxesi" e "Notazioni numerali xxxesi" in altrettanti REDIRECTs. In linea di massima sono per abbondare in REDIRECTs (la wikipedia in italiano è al di sotto della media delle prime wikipedie) per due motivi: i titoli alternativi aiutano a reperire i contenuti; i titoli alternativi costituiscono un arricchimento lessicale che potra` essere usato per il Wikzionario, quando diventera` importante. Almit39 12:08, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]

Condivido in tutto e per tutto la valutazione di Almit39 ma mi astengo dall'esprimere il mio voto perché preferisco che a decidere siano gli iscritti al progetto matematica. Semolo75 19:05, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]
A questo punto siamo 3 - 3. Nessun altro vuole esprimersi?
Voto per "sistema di numerazione xxxese" più REDIRECT (cfr. Almit39) --zar-(dimmi) 22:34, 13 gen 2006 (CET)[rispondi]
Anch'io voto per "sistema di numerazione xxxese" più REDIRECT, condividendo l'opinione di Almit39.

Come termine è probabilmente il più corretto, i redirect aiuteranno semplicemente la ricerca. Prendete il mio voto come volete, non sono un membro molto attivo, non so se può interessarvi la mia opinione. Aubrey 00:46, 14 gen 2006 (CET)[rispondi]

Voto per "sistema di numerazione xxxese" piu' REDIRECT Ylebru dimmela 21:18, 16 gen 2006 (CET)[rispondi]
    • Chiusura votazione: forse sarò contastato per non avere il potere di farlo... ma visto che questa discussione l'ho iniziata io, la chiudo io dopo 7 giorni decretando il vincitore. Sistema di numerazione x batte Numeri x per 6 a 3. Inizio subito a rinominare le pagine e a creare i rispettivi redirect. Semolo75 20:17, 17 gen 2006 (CET)[rispondi]

Metodi statistici[modifica wikitesto]

Esiste una pagina dove inserire le voci richieste? Stavo cercando informazioni sulle seguenti tecniche statistiche e non le ho trovate, per cui le metto qui. Pensavo che potessero essere delle pagine da sviluppare:

Da spostare[modifica wikitesto]

Sistemando le pagine con intestazioni errate mi sono imbattuto in Siti e pagine (matematica). Si tratta di una pagina di soli linkche non dovrebbe stare nel namespace principale ma semmai essere una sottopagina del progetto (quindi nel dominio "Wikipedia:"). Vedete voi dov'è meglio metterla e vi segnalo che è linkata da Matematica e che andrà poi segnalata anche la cancellazione del redirect che si crea automaticamente in caso di spostamento --TierrayLibertad 14:27, 16 gen 2006 (CET)[rispondi]

Percentuale[modifica wikitesto]

Mi sono accorto di una lacuna IMHO abbasta grave in matematica non abbiano niente alla voce percentuale se qualche utento esperto ne avesse voglia...--ConteZero 12:28, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

en:Cumulative distribution function[modifica wikitesto]

Sbaglio o la Funzione di ripartizione in en.wiki è la Cumulative distribution function? --Bobo italy 15:13, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

Dimenticavo... vorrei anche sapere se c'è una categoria Funzioni speciali. Ho tradotto Heaviside step function e volevo sapere se mettere il tag della categoria. Inoltre non so come tradurre discrete unit impulse function perchè in it.wiki non c'è nulla riguardo alle distribuzioni degenerate. --Bobo italy 17:42, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

non c'era ancora una voce sulla funzione gradino? mah :-(
per "discrete unit impulse function" io userei "funzione impulso", ma aspetta anche altri pareri. Una distribuzione degenere discreta a me dice poco come idea, per me è una distribuzione come un'altra. -- .mau. ✉ 17:59, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]
no, nulla sulla funzione gradino, e nemmeno la biografia di Heaviside :-)
sì anche io pensavo a funzione impulso, ma quello che mi ha un po' fatto pensare che prima di fare casino era meglio chiedere era quella cosa delle distribuzione degenere. Sto ancora aspettando qualcuno che mi dica se la funzione di ripartizione è proprio la cumulative distribution function (dalle formule sembra di sì, ma meglio essere sicuri). Grazie ciao --Bobo italy 21:59, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]
le due funzioni hanno la stessa forma, però solo nel caso discreto; non so se si possa dire che sono identiche, anche perché immagino che siano usate soprattutto da statistici, e le mie memorie nel campo sono scarsucce... (no, ho guardato en:Error function e direi che entrambe le funzioni sono usabili sia in campo discreto che continuo)
per la categoria "funzioni speciali", per quanto riguarda me non ci sono certo problemi, anche se forse in questo caso sarebbe meglio una voce "lista di funzioni speciali". -- .mau. ✉ 22:13, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

Il titolo è linkato all'articolo. Nelle more del festival 2x1 ho tradotto questo dall'inglese. Poiché l'ultimo bel voto che ho guadagnato in matematica mi ha fruttato un dente fresco di tirannosasuro, mi rivolgo a lorsignori :). Ci sono alcune cose da sistemare che sono al di là della mia conoscenza e il linguaggio non è specifico. Grazie per ogni miglioramento. Vale!--Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 17:25, 18 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho corretto "ciclo di eulero" in "cammino euleriano" e ho aggiunto il link alla relativa pagina. --zar-(dimmi) 10:51, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

seno e sino[modifica wikitesto]

ma non è possibile inserire tra le formule matematiche un "\sen" che restituisca il simbolo usato in italiano per la funzione "seno", piuttosto che un improbabile "sino" molto angloamericano? gbnogkfs 10:10, 19 gennaio 2006 (TMEC)

non ho capito. Io ho sempre scritto "sin x", tranne forse che al liceo, e tra l'altro "sin" è dal latino "sinus", non dall'inglese "sine"...
restando sul tecnico, cioè <math>\sin\,x</math> è cablata dentro TeX, e non è che si possa fare molto (qua: in TeX puoi fare di più, chiaramente); ma se proprio vuoi "sen x", puoi provare con <math>\mbox{sen}\,x</math> che dà . -- .mau. ✉ 10:23, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]
Io terrei comunque standard l'uso di "sin x" al posto di "sen x", altrimenti abbiamo pagine che usano un simbolo e pagine che usano l'altro, e questo Non Sta Bene. --zar-(dimmi) 10:29, 19 gen 2006 (CET)[rispondi]

derivata vs. funzione derivabile[modifica wikitesto]

Esistono i due articoli derivata e funzione derivabile, quest'ultimo è uno stub, ma vale la pena di allargarlo quando è già tutto dentro al primo? Io sarei per riunirli in uno unico, mettendo magari un redirect da funzione derivabile verso derivata. Che ne dite? --zar-(dimmi) 14:27, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

D'accordo. Probabilmente basta aggiungere (se non c'è già) la definizione di funzione derivabile in derivata, e trasformare l'altra voce in recirect. Ylebru dimmela 16:30, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]

La definizione c'è già (naturalmente): Derivata#Definizione e notazioni. --zar-(dimmi) 18:46, 20 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ok, ho fatto lo spostamento. --zar-(dimmi) 16:56, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Spostamento[modifica wikitesto]

Vista che la mia richiesta è stata ignorata, ho provveduto personalmente a spostare Siti e pagine (matematica) in Wikipedia:Progetto Matematica/Siti e pagine. Non ho idea se sia il posto migliore ... --TierrayLibertad 16:35, 22 gen 2006 (CET)[rispondi]

Segnalo questa pagina che mi pare da sistemare/coordinare. --L'uomo in ammollo 15:37, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Quella pagina non ha senso, è semplicemente copiata una parte presente in Combinatoria. Propongo di cancellarla. Anzi, propongo di proporla per la cancellazione :-) Ylebru dimmela 17:06, 23 gen 2006 (CET)[rispondi]

Ho tradotto la pagina suddetta dalla wikipedia inglese. Mi sembra ancora un po' scarna e l'argomento è interessante. Se qualcuno vuole può fare un giro a controllare la bontà della traduzione ed eventualmente ad espandere. Volendo ci sarebbe parecchio lavoro su tutte le questioni correlate. -- Progettualita 07:06, 24 gen 2006 (CET)[rispondi]

Free book di statistica[modifica wikitesto]

Il libro di statistica di cui vi avevo parlato in passato è stato rilasciato sul web. Purtroppo il lavoro necessario per wikizzarlo, nonostante abbia tentato, è risultato troppo grande per me ed ho rinunciato. Attingete a piene mani, se volete, e se ne avete l'occasione fatelo conoscere: l'utilità dell'Open Source dipende dal fatto che l'utente sappia che esiste un certo prodotto.

La URL è questa.

Maurizio Loreti, loreti AT pd DOT infn DOT it

Esiste un tex2wiki? se si, siamo a cavallo, visto che il dott. Laureti ha gentilmente messo online il sorgente .tex --BW Insultami BWB 12:32, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Qualcuno che se e intende più di me potrebbe andare a controlare la formula inserita nell'articolo in questione. Ho fatto un controllo veloce su Google e sulle altre wikipedie e mi pare che la formula sia diversa da quella inserita. --Jacopo (msg) 11:25, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

scritta così in effetti non aveva un gran senso. -- .mau. ✉ 11:51, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
Ho passato la formula in Tex, va bene così? --Jacopo (msg) 12:07, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]

Mi interesso di storia romana ed ho scritto la voce di cui sopra.

Controllando sulle wiki sorelle ho scoperto che è anche il nome di una curva. Ho copiato il testo dall'inglese e l'equazione dal cinese (sic!), ma non so se va bene.

Credo che sia proprio il caso che qualcuno di voi gli dia una controllata.

Salutoni

Carlo Morino (ditelo pure a zi' Carlo) Anno 2758 a.U.c. (CMT)
l'equazione è corretta, o perlomeno coerente con la sua descrizione :-), se non per il fatto che non può essere asintotico a nulla per theta=0. Arriva all'origine e basta; al più, potrei dire che è tangente alla semiretta θ=0 (il semiasse delle x, se passiamo in coordinate cartesiane). Magari se qualcuno ha la possibilità di disegnarne uno, potrebbe non essere una pessima idea! -- .mau. ✉ 15:42, 26 gen 2006 (CET)[rispondi]
In realtà, è proprio asintotico all'asse x, sia a destra che a sinistra. Scrivilo come

, quando \theta tende a zero r tende a (più o meno) infinito. Cerco di fare un disegno bello e lo inserisco nell'articolo. --zar-(dimmi) 16:09, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]

ehm... avevo guardato la funzione r^2 = theta :-( -- .mau. ✉ 16:15, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Fatto, ho inserito un'immagine della spirale, così ho imparato anche come si caricano le immagini su commons. La didascalia potrebbe essere migliorata, comunque :-). Credo che ci sia anche un errore nella didascalia dell'altra immagine, quella delle monete. Visto che nell'articolo c'è anche una minima parte matematica, bisognerebbe forse inserirlo anche in una qualche categoria matematica? --zar-(dimmi) 17:27, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]
Secondo me andrebbe creaa una pagina di disambiguazione (o come si dice) -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 16:38, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

Teoria dei numeri relativi[modifica wikitesto]

Il testo precedente si trova tutto in cronologia.


Wikipedia non è una fonte primaria.
Per favore, non presentare Ricerche Originali .
Prova qui. --BW Insultami BWB 08:21, 27 gen 2006 (CET)[rispondi]


Potreste, per favore, dare un'occhiata a questa voce che è stata proposta per la cancellazione? Oks 12:13, 29 gen 2006 (CET)[rispondi]

Chi sa come si traduce in italiano "Barreled spaces"? Leonardis 02:25, 31 gen 2006 (CET)[rispondi]

Forse "a botte" (terza riga)? Magari partendo da lì prova a cercare un po' con Google... --“Ricordati…” 13:26, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]
Carlo Miranda in Istituzioni di analisi funzionale lineare lo chiama "spazio botte", e il en:Barrelled set semplicemente "botte". --“Ricordati…” 15:05, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]
ho chiesto ad un mio amico ricercatore in analisi, lui dice "barrellato", come sinonimo dell'aggettivo "barreled". Penso quindi che entrambe vadano bene. Ylebru dimmela 15:22, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]
Grazie per le risposte; ho scelto "spazio botte" come traduzione (ho tradotto qualche articolo di analisi funzionale dall'inglese) e ho appena aggiornato gli articoli. Leonardis 16:35, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]

Template:Trigonometria[modifica wikitesto]

Ciao. Vi informo che ho creato il Template:Trigonometria, se volete migliorarlo non esitate :-) . Bye --Square87 - (disturbami) 09:47, 2 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sono incappato in questa voce. La definizione data coincide con quella di "insieme di vettori linearmente indipendenti", che è quella usata di solito. A prima vista un redirect a questa sembra la cosa più opportuna, ma a pensarci bene sono per cancellare la voce, perché la nozione di "insieme libero" non è standard ed è troppo generica, visto che non contiene neppure la parola "vettore". Vorrei sentire qui qualche parere prima di proporne la cancellazione. Al limite potremmo fare un disambigua fra le varie nozioni di "insiemi liberi" in matematica, potrebbe essere interessante, ma richiede del lavoro. Ylebru dimmela 13:03, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]

Anch'io penso che sia da cancellare. Il termine ricorda, sul piano lessicale, gruppo libero, monoide libero e altre strutture algebriche libere nel senso di strutture senza equazioni che si aggiungono agli assiomi; quindi con un senso che a me non sembra utilmente assimilabile. Se si vuole un termine conciso si potrebbe usare "Insieme indipendente", riconducibile alla nozione più generale di indipendenza nella teoria delle matroidi. Almit39 15:43, 3 feb 2006 (CET)[rispondi]

Ho espanso e destubbato l'articolo in oggetto, vi prego di verificare che non abbia scritto delle castronerie e che le categorie siano corrette. Grazie --L'uomo in ammollo 08:57, 10 feb 2006 (CET)[rispondi]

Tu puoi aiutarmi a calcolare una probabilità in Amore?[modifica wikitesto]

Chiedo umilmente AIUTO! Espongo il problema: Sono un uomo nato il 30 10 57 e ho incontrato una donna nata il 03 01 75 Come si può notare le due date di nascita sono perfettamente speculari. La mia domanda è: Quante probabilità ci sono che un uomo e una donna con date di nascita speculari si possano incontrare nel mondo? Grazie dell' aiuto. Che di ve ne renda merito


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Salvatore Ingala (dimmelo) 02:11, 12 feb 2006 (CET)[rispondi]

Però sarebbe un quesito interessante --TierrayLibertad 18:42, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

Le coppie di giorno-mese che soddisfano alla condizione sono 32. Quindi presupponendo che l'anno sia sempre di 365 giorni (altrimenti diventa troppo complicato per le mie mediocri capacità), le combinazioni possibili sono 365^2=133225 quindi la possibilità di due persone il cui giorno e mese di nascita sono speculari è di 32/133225. Ogni anno ha un suo speculare ma la possibilità di formare la coppia è di 1/100 (per l'anno di nascita del primo c'è solo un anno di mascita buono su 100 per il secondo). Moltiplicando le due cose si hanno 32/13.322.500. Però tenendo conto che negli anni bisestili la media si abbassa (anche se di poco) la percentuale reale è ancora inferiore. Ovviamente il tutto senza tenere conto della differenza di anni che intercorrono tra i due (in alcuni casi conviene scegliere il partner nato nel secolo precedente o in quello successivo per evitare che uno/a nato/a nel 1909 sia insieme ad uno/a nato/a nel 1990. In questo caso meglio che sia nato/a nel 1890). Vabbè, mi metto a fare cose serie. P.S. Se ho sbagliato qualche matematico mi corregga ;) --TierrayLibertad 16:43, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Pi greco < di 22/7[modifica wikitesto]

Oggi per caso mi sono imbattuto nella voce Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π. Il primo pensiero è stato: "si tratta di una voce non enciclopedica. Fosse un teorema ok, ma questa voce non ha ragione di esistere". La conseguenza sarebbe stata metterla in cancellazione ma conoscendo il conservatorismo dei wikipediani (e dei meccanismi di cancellazione), ho pensato che si poteva integrare in Pi greco. Lì dentro non era altro che una curiosità sul Pi greco e perdeva quel rilievo che ha se rimane una voce autonoma. Wiso mi ha scritto facendomi notare che inserirla nella voce Pi greco non era l'ideale (cosa su cui concordo anch'io). Dopo uno scambio di battute abbiamo deciso di allargare un po' la questione e di sentire cosa ne pensate --TierrayLibertad 18:42, 18 feb 2006 (CET)[rispondi]

ci ho pensato un po'... per adesso lo lascerei così. Nel futuro la pagina potrebbe essere allargata e parlare delle varie stime di π. Ylebru dimmela 09:31, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]
Io sono favorevole alla creazione di una pagina dedicata alle approssimazioni di pi greco, in cui includere anche la faccenda che 22/7 > pi --Wiso 12:56, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Visto che il primato spetta ad Archimede, che nel de mensura circoli aveva dimostrato che

che ne pensate di creare/tradurre en:putnam Competition e metterlo li? --BW Insultami BWB 11:47, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Io sarei più favorevole alla creazione di una voce tipo "approssimazioni di pi"--Wiso 21:10, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Nomenclature[modifica wikitesto]

Qui si sta discutendo della possibilità di ristrutturare la pagina di aiuto:Convenzioni di nomenclatura: se ne occupa principalmente P tasso; se sei interessato all'argomento partecipa anche tu. --Twice25 (disc.) 00:25, 19 feb 2006 (CET)[rispondi]

Algebra lineare[modifica wikitesto]

Ho creato un Template:Algebra lineare, che ho messo in fondo ad alcune pagine (ovviamente) di algebra lineare. Ylebru dimmela 10:28, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Mi sembra decisamente buono: in particolare poco invadente. Penso convenga disporre di parecchi templates espandibili per i settori più sfaccettati, come la matematica, e seriali, come anni e numeri interi. Ora solo inserisco Categoria:Template matematici auspicando che sia rapidamente popolata. Mi chiedo se in un template espandibile si possano porre templates eventalmente espandibili e se un grafo aciclico di templates espandibili sia facilmente utilizzabile: potrebbe affiancarsi a categorie e glossari per migliorare navigazione. Almit39 10:47, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
buona idea, credo che tecnicamente si possa fare. Ylebru dimmela 12:18, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
Si fa e non è necessario che il grafo sia aciclico (v. Template:Funzioni speciali e Template:Polinomi speciali). Ora qualche Wikipediano meno primitivo del sottoscritto in fatto di comunicazione visiva potrebbe studiare variazioni cromatiche dei templates che consentano diverse suggestioni semantiche. Attualmente sembra che algebra lineare, funzioni speciali e polinomi speciali siano argomenti di estrema sinistra, mentre l'analisi matematica sembra assumere una posizione di centro destra con tendenze al trasformismo. Almit39 16:27, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]
in quanto daltonico non mi pronuncio :-) Ylebru dimmela 17:10, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

Ho creato anche un Template:Topologia. Ylebru dimmela 15:45, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Qualcuno meno arrugginito di me può dirimere la questione? -- .mau. ✉ 14:43, 21 feb 2006 (CET)[rispondi]

Sposto la discussione qua, .mau. ✉ 10:57, 23 feb 2006 (CET)[rispondi]

Segnalazione[modifica wikitesto]

Vi segnalo che è stato messo in cancellazione "veloce" Michele Cipolla. Io non so perché ma questo nome lo ricordo, è forse un matematico famoso? Nel caso si potrebbe provare a salvarlo. Ciao e buon lavoro. --Sigfrido 01:41, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

non è che ti confondi con Carlo Maria Cipolla, quello delle avventure della lira? Dal necrologio questo Cipolla non mi pare così importante. -- .mau. ✉ 13:30, 5 mar 2006 (CET)[rispondi]

Fuoco iperbole[modifica wikitesto]

Buongiorno,

premesso che non sono un matematico, cercando di risolvere un problema, giranto in internet ho visitato il Vostro sito.

Approfittando della Vostra mail, e spero della Vostra cortesia, Vi giro il quesito:

quali sono le coordinate dei fuochi della seguente curva, che dovrebbe essere una iperbole: (ax + b)/(cx + d) = y con a, b, c e d termini noti

grazie dell' attenzione


Ettore


Wikipedia non è un forum di discussione!
Consulta la pagina Esplorare Wikipedia o fai una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Se hai una domanda da porre non riguardante il funzionamento di Wikipedia, chiedi all'Oracolo. Se non troverai una voce che appaghi la tua curiosità, prima o poi potresti contribuire scrivendola tu! Grazie.

Ylebru dimmela 17:12, 6 mar 2006 (CET)[rispondi]

TeXizzazione selvaggia[modifica wikitesto]

Sta prendendo piede l'usanza di inserire sempre un "\;" al termine delle formule matematiche con <math>, per costringere il motore di wikipedia a visualizzarle in TeX e non tentare nemmeno di renderle con i font normali. Ora, a parte il fatto che quest'uso crea uno spazio esagerato a destra, diventa anche molto pesante, almeno con il monobook, perché le lettere non sono correttamente allineate. Mi piacerebbe quindi che la cosa fosse evitata, almeno per le formule in linea

Come sondaggio informale, che cosa ne pensate voi? -- .mau. ✉ 17:26, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]

Se il renderer TeX di mediawiki avesse una buona resa, sarei d'accordo con l'uso selvaggio, ma, vista la situazione attuale, mi trovo d'accordo con te per le formule matematiche in linea. --Salvatore Ingala (dimmelo) 18:14, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
Concordo col tizio coi due punti. --“Ricordati…” 18:18, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
Credo sia buona norma evitare le formule in TeX nelle righe in cui compare anche il testo.--Pokipsy76 19:46, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
d'accordo con .mau.. Mi ero accorto anch'io di questi inserimenti, ma non ne capivo il motivo... Ylebru dimmela 20:04, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
Usando "\,\!" dovrebbe eliminare lo spazio finale e forzare comunque la resa. L'uso in una linea di testo è comunque pessimo per delle formule complicate (che si forzi il png o no). IMHO ovviamente. --Sigfrido 20:22, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
Il rendering come immagini è una toppa al fatto che con l'html puro alcune cose non si possono fare, usarlo anche quando non è necessario mi sembra da evitare. Una cosa buona sarebbe il renderering mathml, che è pensato per questo (vedi wiki.blahtex.org) (dovrebbe esserci anche qua l'opzione nelle preferenze, ma non va) - Laurentius 21:39, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
Ok, lasciamo ai programmatori il compito di fare un buon renderer TeX, e lasciamo decidere al motore di wikipedia come visualizzare le formule. --zar-(dimmi) 22:59, 7 mar 2006 (CET)[rispondi]
A proposito, qualcuno (che non è un utente registrato, ha l'ip 151.37.46.157) sta appunto modificando molte formule qua e là. Per esempio, le voci derivata e numero complesso. --zar-(dimmi) 18:18, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]
se c'è consenso, gli si scrive e gli si chiede (in italiano e inglese, non si sa mai) di lasciar perdere. -- .mau. ✉ 19:38, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]
il mio (consenso) c'è. --zar-(dimmi) 20:58, 11 mar 2006 (CET)[rispondi]
Non sono per nulla d'accordo con la cosa. Perché mai dovremmo forzare il rendering png di i? - Laurentius 10:09, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
Quindi nonostante l'affermazione contraria siamo tutti d'accordo... --“Ricordati…” 10:31, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
ho trovato anche 151.37.60.47, sono d'accordo per scrivergli... ma come visto che non è registrato? Ylebru dimmela 19:17, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
lo si becca quando inizia a lavorare, no? -- .mau. ✉ 19:53, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]
Un motivo a favore delle formule presentate come immagini ping sta nel fatto che possono essere piu` significative; in particolare si possono usare piu` simboli con conseguente maggiore possibilita` di distinzione delle entita` presentate. In molte esposizioni le buone formule aiutano a chiarire e, in linea di massima, le formule ping sono piu` leggibili delle no-tag-math. Non va bene la disomogeneita` nelle frasi discorsive, ma neppure la disomogeneita` fra formule no-tag-math in linea e formule infra-tag-math a piena linea. Resta comunque il fatto che le formule su carta da Tex/Latex sono meglio di quelle su video (~1000 pixel/pollice vs. ~100 pixel/pollice) e lo resteranno per parecchio tempo. Dal punto di vista della crescita di materiali per la matematica (e non solo) disponibili in linea, credo sia auspicabile la simbiosi fra wikipedia e file stampabili (come piu` in generale la simbiosi fra Wikipedia e risorse su Web non legate al formato MediaWiki). Un altro criterio di scelta per le formule nelle pagine di Wikipedia e` la facilita` di chi scrive: talune formule infra-tag-math sono piu` pesanti da scrivere delle corrispondenti no-tag-math, in altri casi accade l'opposto: nel momento attuale credo sia opportuno facilitare chi scrive pagine con formule (spesso questo vuol dire accettare il riutilizzo delle formule ritagliate da en.wp). La maggiore lentezza di accesso alle formule infra-tag-math è un altro criterio, ma forse tale lentezza svanira` abbastanza in fretta. Almit39 18:30, 14 mar 2006 (CET)[rispondi]
Penso però che dovrebbe essere il mediawiki a decidere (o l'utente, con i suoi settaggi). Cioè, non è bene forzare il png con il "\;", se uno vuole a tutti i costi sempre il png può farlo attivando l'opportuna opzione nella sua pagina personale. Poi uno è certamente libero di preferire ''f''(''x'') a <math>f(x)</math> quando scrive la pagina. --zar-(dimmi) 19:25, 14 mar 2006 (CET)[rispondi]
Il problema non è l'uso o meno del tag math, ma la forzatura delle png. Per la stampa le formule in png sono molto peggio se stampi con una stampante in bianco e nero con risoluzione non altissima. (mathml, mathml ci vorrebbe...)-- Laurentius 20:28, 14 mar 2006 (CET)[rispondi]
Nella voce Logaritmo_naturale compare questa frase: «Il logaritmo naturale, inventato da John Napier, è il logaritmo in base e, dove e [...]». Non sono un matematico, ma credo che dire inventato da non sia corretto. Non voglio far partire una discussione di filosofia della matematica, faccio questo appunto perchè sono uno di quelli che crede che la matematica "esiste a priori" e non dobbiamo inventare niente, solo analizzare e scoprire... Ad ogni modo, se ritenete corretta questa esposizione per me va benissimo, in fondo suppongo che voi matematici ne sappiate più di me.... ;) A presto! -- Bella Situazione Mgmt (show your love!) 13:24, 10 mar 2006 (CET)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Logaritmo naturale.

– Il cambusiere --Piddu (msg) 17:24, 17 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Immagini SVG[modifica wikitesto]

Scusate la mia ignoranza ma le immagini SVG le possono vedere più o meno tutti o è preferibile usare le PNG?--Pokipsy76 11:04, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

Non tutti i browser supportano SVG nativamente (se non sbaglio mozilla/firefox e konqueror si, internet explorer ha bisogno di un plugin), ma non c'è problema, perché mediawiki traduce tutte le svg in png. Quindi, è sempre preferibile usare le svg (dove ha senso). -- Laurentius 13:17, 12 mar 2006 (CET)[rispondi]

Categoria:Matematici[modifica wikitesto]

Ragazzi, bisognerebbe secondo me iniziare a fare un po' di ordine. Ecco la mia proposta:

in questo modo credo si possa ridurre la ridondanza al minimo senza limitare la facilità di ricerca. --Lilja 00:15, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

il discorso dei matematici non può prescindere dalla mole di voci ministub o direttamente ipo-stub inserite in massa ed in massa proposte (pian piano) per la cancellazione. Una volta ripulito il genere da queste sotto-voci, non dovrebbe essere difficile lasciare a questa categoria solo delle sottocategorie per eventuali specializzazioni, ma in modo certamente più prossimo agli argomenti consueti della matematica. Quanto al da conoscere meglio, se supera una riflesisone sul NPOV, onestamente... lo lascerei alle scienziate più belle :) - Sn.txt 01:20, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

Archiviare le discussioni vecchie[modifica wikitesto]

Come da titolo, perchè non si pensa ad archiviare le discussioni tipo fino alla 50, o quelle che non hanno più interventi dalla fine 2005? la pagina non è piccola...--Piddu 17:55, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]

Probabilmente perché a nessuno è venuto in mente e ne ha avuto voglia negli ultimi troppo tempo. Ma sarebbe da fare. - Laurentius 20:24, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]
guardate che chiunque può archiviare! -- .mau. ✉ 20:59, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]
avevo pensato che probabilmente era così, ma avevo paura di fare casini, ancora non sono molto esperto nel modificare pagine...--Piddu 17:35, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]
Si, certo, ma tendenzialmente aspetto sempre un po' per agire, per vedere se qualuno ha qualcosa da dire. Abitudine mia, eh, nulla di più -- Laurentius 21:22, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]
beh, io ho archivato discussioni ferme da settimane :-) -- .mau. ✉ 22:50, 15 mar 2006 (CET)[rispondi]
Si, si, hai fatto bene. Cercavo di giustificare il mio non-aver-ancora-fatto-nulla :-) - Laurentius 16:06, 16 mar 2006 (CET)[rispondi]