Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie/Archivio21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Categoria:Certificazioni

[modifica wikitesto]

La Categoria:Certificazioni, come indicato nella stessa pagina, include al momento solo certificazioni di "formazione culturale". Penso sarebbe bene rinominare la categoria (ma non so con quale nome) e trasformarla in una sottocategoria di una "Categoria:Certificazioni" dove includere anche certificazioni di altro tipo, ad esempio certificazioni aziendali (es. ISO 9001). Mi potrei occupare di popolare la "Categoria:Certificazioni" con tali certificazioni aziendali. Se non ci sono contrari, come potremmo rinominare la categoria? "Categoria:Certificazioni di formazione culturale" mi suona un po' strano... --Ensahequ (msg) 14:08, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]

Non basta "Certificazioni di formazione"? sta sotto categoria:Formazione --Bultro (m) 00:49, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ancora sui redirect tra categorie

[modifica wikitesto]

Oltre al prg:astronomia, che ha aperto le danze con la ormai celebre categoria:Nane bianche, le "ragioni tecniche" non sono altro che le ragioni di ambiguità che valgono in ns0 così come in ns14 (cat).

Per creare categoria:Sigillografia redirect a categoria:Sfragistica quale ragione tecnica debbo accampare? E' ovvio che ci voglia. Le ragioni per non averla quali sono? Chi usa HotCat può aggiungere una voce ad una cat non esistente senza accorgersene, così come può aggiungerla ad una cat che è un redirect. Sarebbe sufficiente creare un tmp {{cat redirect}} (con gli alias necessari) di modo che un bot svuoti periodicamente le cat redirect così marcate. --pequod76talk 18:44, 20 gen 2023 (CET)[rispondi]

Favorevole con moderazione (es. non i typos stile ns0 come "Missisippi" o i doppi nomi come "George Walker Bush" a "George W. Bush"). --Superchilum(scrivimi) 15:50, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
Contrario ben sapendo che non ci sarà moderazione e che comunque è inutile. Basta scrivere una descrizione decente nella categoria (l'ho appena fatto), citando anche i sinonimi, e chi cerca Sigillografia finirà comunque lì --Bultro (m) 19:45, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
P.S. su Hotcat si vede se la categoria esiste o no, compare la tendina --Bultro (m) 19:48, 21 gen 2023 (CET)[rispondi]
Favorevole Vengono usati da anni su commons meta e 87 Wikipedia comprese praticamente tutte le più grandi esclusa la nostra. Non c'è motivo per non adottarli se non i preconcetti personali e la diffidenza nella comunitá. Mentre sono utili in cui una categoria può avere più nomi: città d'Israele e città di Israele, comuni di italia soppressi e comuni soppressi di italia ecc per non parlare del tempo risparmiato a lambiccarsi il cervello per scegliere tra due nomi entrambi corretti. --Pierpao (listening) 08:48, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ Bultro] Se cerco la categoria:sigillografia dalla casella di ricerca non la trovo. Quanto alla moderazione, dubito che l'attuale moderazione dipende dal fatto che ci sia un veto. Semplicemente, questo allarme è ingiustificato e oracolare, e fa più danno del danno cui cerca di ovviare. ("Danno" per modo di dire, non siamo a questo). pequod76talk 20:47, 22 gen 2023 (CET)[rispondi]
Premi invio e vedrai che la trovi. Il vantaggio dei redirect è trascurabile a fronte dei pasticci che possono causare: i profani manco le cercano le categorie, gli esperti possono fare uno sforzetto. E non crediate che farete meglio il vostro lavoro se un giorno la tendina vi si affollerà di redirect; io preferisco vedere direttamente le categorie vere. In compenso siamo stati benissimo senza redirect per 20 anni e ci siamo risparmiati fatica di creare, fatica di bottisti per svuotare, fatica di manutenere, fatica di creare linee guida, fatica di discutere se il tale redirect è "moderato" o no, fatica di annullare il solito genio che parte a creare trecento redirect idioti. Prima o poi implementeranno nel software i redirect "veri", che mettono anche le pagine contenute nel posto giusto, tanto vale aspettare --Bultro (m) 12:49, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
La tendina non si affollerà mai, perché la tendina non usa l'ordine alfabetico ma i pageview infatti se scrivete wp:A nella ricerca senza premere invio non appare nella tendina nessuna delle decine di abbreviazioni in maiuscolo che inizia con a appaiono solo i redirect estremamente cliccati --Pierpao (listening) 13:06, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

Cancellazione Categoria:Film sul cristianesimo per la televisione

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:Film sul cristianesimo per la televisione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 11:38, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]

Creazione di categoria per associazioni tipo Les Plus Beaux Villages de

[modifica wikitesto]

segnalo. --Agilix (msg) 09:54, 5 mar 2023 (CET)[rispondi]

Categorie "fonti storiche" e "documenti storici"

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --Mattia Barci (msg) 20:51, 13 mar 2023 (CET)[rispondi]

Cancellazione Categoria:L'amore è una cosa meravigliosa

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:L'amore è una cosa meravigliosa», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 16:14, 30 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Bozze da revisionare - Italia

[modifica wikitesto]

perchè in questa wikicategoria non ha la sottocategoria Categoria:Bozze da revisionare - Italia, dato che raggruppa le 20 regioni italiane?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:48, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Sarebbe comodo / utile sì. P.S. Ricordo di creare anche l'equivalente categoria "Bozze in lavorazione" , per non fare errore analogo a quello che avevo fatto io (Discussioni progetto:Coordinamento/nsBozza#Categoria assente). --Meridiana solare (msg) 18:09, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]
quindi la create la sottocategoria: Categoria:Bozze da revisionare - Italia o aspettiamo il consenso dei wikicolleghi?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:59, 8 apr 2023 (CEST)[rispondi]
dimenticavo vale anche per Categoria:Bozze in lavorazione - Italia.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:59, 8 apr 2023 (CEST)[rispondi]
nessun intervento?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:43, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Horcrux (msg) 16:22, 24 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Isole Vergini Americane

[modifica wikitesto]

Dalla creazione di questo template, mi sono accidentalmente imbattuto nelle categorie che riguardano questa nazionale/arcipelago e ho notato una incongruenza: il titolo della voce è Isole Vergini Americane, mentre le relative categorie, che credevo assenti, sono denominate Isole Vergini americane. Non dovrebbero riprendere il titolo della voce? Mi sono fermato a Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di pallavolo delle Isole Vergini Americane quando ho notato l'esistenza di Categoria:Template di navigazione - sport nelle Isole Vergini americane. Chiaramente, a seconda di quale sia corretta, una delle due va svuotata e cancellata. E discorso analogo per il resto delle categorie, a seconda che si scelga la maiuscola - come credo sia corretto - o la minuscola. Avevo iniziato la discussione QUI e c'è già stato un parere. Aspetto i vostri. --OTHravens 7 (msg) 13:29, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Come venne fatto notare in Discussione:Isole Vergini Americane#Cambio di titolo, le isole sono "Vergini" tanto quanto sono "Americane".
Nome della voce e nome delle categorie dovrebbero ovviamente coincidere. --Franz van Lanzee (msg) 16:07, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Concordo sul fatto che il titolo delle categorie debba coincidere con il titolo delle rispettive voci. Nel caso specifico, concordo con la scelta di mettere entrambe le maiuscole. --Domenico Petrucci (msg) 08:08, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Categoria:La fantastica signora Maisel

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:La fantastica signora Maisel», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 11:50, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Scienziati e saggisti atei

[modifica wikitesto]

ho il dubbio: questi 2 categorie questa e questa e mi domandavo se è meglio avere una sola categoria cioè qua: Categoria:Scienziati e saggisti atei e quell'altra (Categoria:Scienziati atei) la possiamo eliminare?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:53, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Per me si--UltimoGrimm (msg) 21:06, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
"Scienziati e saggisti" non ha senso. Sono due professioni da tenere separate, una è legata alla scienza e una all'attività di scrittore (tant'è vero che sono separate ovunque, perché solo qui devono stare unite?). --Superchilum(scrivimi) 21:13, 8 mag 2023 (CEST)[rispondi]
intendete che la Categoria:Scienziati e saggisti atei va eliminata?? mentre la Categoria:Scienziati atei e la Categoria:Scrittori atei (al posto di Categoria:Saggisti atei) vanno lasciate così?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:03, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Io ho dei dubbi su tutte le categorie "x atei", perchè non ha molto senso catalogare i professionisti in base al credo (o non credo) religioso. "Scienziati e saggisti" è doppiamente insensata, cominciamo con eliminare quella. --Agilix (msg) 11:10, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
per me d'accordo nell'aprire la PdC per Categoria:Scienziati e saggisti atei.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:07, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Son oltretutto pochissime voci in entrambe le categorie. Per me si possono eliminare semplicemente; non capisco il senso di suddividere le professioni per credo o altri criteri simili. --Torque (scrivimi!) 18:12, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Iniziamo a eliminare "Categoria:Scienziati e saggisti atei" che mischia le mele con le pere. Sulle altre pensiamoci un attimo (mi pare di aver visto altre categorie in categorie di lavoro sporco). --Meridiana solare (msg) 18:21, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Per "Categoria:Scienziati atei" , chè ha un avviso {{E}} c'era già stata una Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Scienziati atei interrotta.
La sovracategoria è Categoria:Personalità dell'ateismo che ha un avviso C "la categoria dovrebbe contenere biografie di personaggi rappresentanti l'ateismo, qui invece sono compresi tutti quelli che si sono dichiarati atei" , discussioni in Discussioni categoria:Personalità dell'ateismo. --Meridiana solare (msg) 18:28, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
quindi tutto sommato è da PdC o meno?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:06, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Per me Categoria:Scienziati e saggisti atei sì (mischia mele con le pere). Per le altre, ragioniamoci su (è un problema differente). --Meridiana solare (msg) 22:15, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Ma anche tranquillamente svuotabile senza bisogno di PDC, talmente è fuori dai canoni.
E le altre andrebbero come minimo rinonimate; sembrerebbe dalla vecchia discussione che l'idea era categorizzare in base a chi ha contribuito sull'argomento, quindi ad esempio "scrittori sull'ateismo", non "scrittori atei" che non vuol dire questo --Bultro (m) 20:00, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Lo stesso identico problema si è posto con le categorie dei cattolici (e altre religioni) e degli ebrei (in quanto non solo credenti ma anche popolo) e il consenso è sempre stato che nelle categorie va solo coloro per cui essere cattolico o ebreo ha un rilevanza enciclopedica altrimenti come ho detto non mi ricordo dove con un esempio simile dovremmo categorizzare anche quelli con gli occhi grigio asfalto quando è nuvolo o alti 177,3 centimetri perché essendo noi neutrali è indifferente se uno è cattolico o è ateo o riesce a baciarsi il gomito. Quello che rileva è che questa è una enciclopedia, non possiamo categorizzare il mondo per ogni attributo, ma solo permettere ai lettori di trovare ciò che è rilevante senza essere costretti ad aprire 100 voci per scovare uno che abbia dato un contributo serio all'ateismo. Quindi o quei signori si sono distinti e sono personalità rilevanti nell'ateismo e vanno nella categoria corretta o li ringraziamo per la partecipazione ma che si stiano nelle categorie per cui sono rilevanti. Quindi da svuotare e cancellare in immediata anche perché le personalità dell'ateismo sono 55,. Non è necessario suddividerla ancora. --Pierpao (listening) 22:14, 16 mag 2023 (CEST)[rispondi]
bene dopo aver letto tutti i vostri pareri e da quello che ho capito c'è il consenso per avviare delle PdC alle sottocategorie inutili o no?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:20, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
andando ancora di più in fondo c'è questa categoria che secondo me andrebbe anche in PdC?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:23, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
"Scrittori sull'ateismo" sarebbe molto generale, comprenderebbe anche chi critica l'ateismo (so che per esempio molte informazioni su dottrine dei primi secoli del cristianesimo considerate eretiche o sette vengono dalla Patristica, non so se i Padri della Chiesa abbiano scritto anche sull'ateismo, o se vi siano casi analoghi più recenti). Abbiamo analoghe categorie tipo "Scrittori sul cristianesimo", "Scrittori sull'islam", ecc.? --Meridiana solare (msg) 18:41, 24 mag 2023 (CEST)[rispondi]
C'è Categoria:Scrittori cristiani che ha lo stesso problema. Stanno sotto "Scrittori per genere‎" quindi anche il nome dovrebbe indicare l'argomento, non la fede dello scrittore. Se comprende anche chi ne parla negativamente dov'è il problema? Di certo non deve comprendere un tizio che incidentalmente è cristiano, ma scrive romanzi gialli.
SurdusVII: per avviare una PDC non ti serve il consenso, semmai è nella PDC che si forma il consenso. Se c'è già consenso, una categoria si può eliminare e basta --Bultro (m) 23:35, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Intanto ho svuotato eliminandole ma con maglie molto larghe o spostando le voci alle categorie corrette e cancellato categoria:Scienziati e saggisti atei --Pierpao (listening) 08:21, 26 mag 2023 (CEST)[rispondi]
invece di cancellare delle sottocategorie a ragionare con logica non andrebbero spostate per argomento ad esempio: da Categoria:Scrittori cristiani a Categoria:Scrittori sul cristianesimo, da Categoria:Scrittori atei a Categoria:Scrittori sull'ateismo, da Categoria:Scrittori ebrei a Categoria:Scrittori sull'ebraismo, eccetera.. e tutte le altre categorie inutili li possiamo cancellare o continuiamo a discutere?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:24, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Io sono favorevole a rinomine di quel tipo. Le altre categorie inutili quali sarebbero? --Bultro (m) 18:24, 10 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Giornalismo a Sri Lanka

[modifica wikitesto]

ho forse corretto la sottocategoria ma sembra che è in link rosso o forse è un errore di grammatica?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 21:56, 9 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Singoli dei Florence and the Machine

[modifica wikitesto]

In fondo alla suddetta categoria ci sono dei file dei Florence and the Machine. Sbaglio o sarebbe da eliminare la categoria dai file? --Andr€a (talk) 09:43, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Abbiamo linee guida sulla categorizzazione di file? --Meridiana solare (msg) 14:10, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Imprenditori "figli d'arte"?

[modifica wikitesto]

Segnalo --ArtAttack (msg) 17:35, 27 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Eventi per mese

[modifica wikitesto]

Ciao, non so se si tratta di un discorso già affrontato in passato (ma non ne ho memoria): ho visto che altre versioni linguistiche riportano le categorie suddividendo gli eventi per mese (ad esempio en:Category:March_events -> en:Category:March observances, o la categoria madre en:Category:Annual events). Mi dissocio dal creare tutte le categorie intermedie per anno, ma secondo me sarebbe interessante raggruppare perlomeno gli eventi per mese, così come ad oggi esistono già per anno. Soprattutto eventi ricorrenti come festività, festival etc. --Torque (scrivimi!) 08:28, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]

@Torque Ma si intende per eventi ricorrenti nello stesso mese? (Uno che mi viene in mente nei prossimi giorni il Palio di Siena a luglio e ad agosto). Perché altri per es. il Festival di Sanremo se non ricordo male a volte è stato a febbraio e a volte a marzo. --Meridiana solare (msg) 11:03, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare] la cosa mi è venuta in mente quando ho tradotto Giornata viola e sono andato a vedere in quali categorie era messa in en.wiki. Attualmente l'ho pensata per questo tipo di ricorrenze, come Blue Monday (data), Kodomo no hi, Ferragosto, Festa di san Patrizio, Halloween, etc. Tuttavia si può pensare per qualsiasi tipo di evento che sia fisso nel calendario, suddiviso per mese.
Girovagare per le categorie in inglese che ho linkato sopra può far nascere varie proposte, in base al grado di complessità... ho pensato che potrebbe essere una categorizzazione utile. --Torque (scrivimi!) 12:00, 28 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Su en.wiki sono almeno due cose diverse. Per gli eventi ricorrenti, qualcosa come Categoria:Ricorrenze di gennaio penso che si possa fare; da decidere se e come gestire eventi come Sanremo che non hanno una data proprio fissa. Per gli eventi di uno specifico mese, tipo "Eventi del gennaio 1999", da noi per ora eviterei, visto il poco affollamento delle categorie per anno.--Bultro (m) 09:28, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Categoria:Eventi in mesi variabili. Alcune feste religiose. Per il resto come Bultro e Torque, mi sembra sia la stessa proposta. --Pierpao (listening) 09:35, 30 giu 2023 (CEST)[rispondi]
Si può pensare anche a una categorizzazione automatica in base all'eventuale mese indicato in Template:Ricorrenza o in Template:Festival (e altri?) --Bultro (m) 12:17, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]
per me ok --Pierpao (listening) 12:22, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Se possibile direi di si. (Nota: Non ho ancora iniziato a creare le categorie e popolarle, se nessuno mi anticipa sarà il mio passatempo durante le ferie di agosto) --Torque (scrivimi!) 11:01, 24 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ho provato la categorizzazione automatica su t:Ricorrenza e creato Categoria:Eventi ricorrenti per mese. Se non ci sono dubbi lo attivo anche per t:Festival. Un altro che mi è venuto in mente è t:Competizione sportiva, sebbene lì ci siano due campi separati "apertura" e "chiusura"; potrebbe categorizzare solo quando c'è lo stesso mese in entrambi --Bultro (m) 01:28, 30 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Sovietici del XX secolo

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Categoria:Sovietici del XX secolo --Meridiana solare (msg) 17:28, 1 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Parere categorie rose nazionali di pallavolo

[modifica wikitesto]

Nel wikificare la nomenclatura dei template rosa di nazionale di pallavolo, mi sono reso conto che le categorie contengono sia quelli maschili che femminili, oltre che le relative categorie under. Su un categoria del genere (Categoria:Template di navigazione - convocati della Nazionale di pallavolo degli Stati Uniti d'America), sarebbe possibile una divisione maschile e femminile, con eventualmente quali nomi? E poi delle sottocategorie per le varie Under? --OTHravens 7 (msg) 16:56, 5 lug 2023 (CEST)[rispondi]

forse puoi cercare di uniformarle a Categoria:Template di navigazione - convocate delle Nazionali di calcio femminile‎ --Bultro (m) 02:42, 9 lug 2023 (CEST)[rispondi]
L'analoga categoria pallavolistica è occupata dalla raccolta dei tornei di pallavolo femminile. :S --OTHravens 7 (msg) 10:48, 9 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria in PDC

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:Fiction televisive sulla mafia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Domenico Petrucci (msg) 23:17, 14 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Componimenti poetici o Poesie?

[modifica wikitesto]

Segnalo Discussioni categoria:Componimenti poetici#Titolo. Per favore rispondete lì! --Jaqen [...] 09:26, 15 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Categorie redirect e categorie disambigua

[modifica wikitesto]

Due problemi:

  1. Alcune categorie hanno un titolo non ovvio. Es. non abbiamo Categoria:Beatles ma Categoria:The Beatles, anche se poi le sottocategorie omettono il the (es. Categoria:Album dei Beatles
  2. Alcune titoli di categorie sono o sarebbero ambigui. Es. Categoria:Maria contiene voci su... i mari della Luna; la categoria sulla Madonna si chiama Categoria:Maria (madre di Gesù), Categoria:Madonna non esiste; la categoria su Madonna si chiama Categoria:Madonna (cantante), ma le sottocategorie omettono la disambiguazione (es. Categoria:Album di Madonna).

Due soluzioni:

  1. Importare en:Template:Category redirect (d:Q5828850), da usare ad esempio in Categoria:Beatles
  2. Importare en:Template:Category disambiguation (d:Q6864858), da usare ad esempio in Categoria:Madonna

Anticipo subito una possibile controindicazione: in questo modo qualcuno finirebbe per erroneamente inserire voci in queste categorie. È vero ma:

  • i niubbi inseriscono le voci pure in categorie inesistenti
  • nel caso delle categorie redirect basta che dei bot passino periodicamente a sistemare
  • nel caso delle categorie con titoli ambigui il rischio di una categorizzazione errata c'è anche adesso: ma se una voce finisce categorizzata in una normale categoria è difficile accorgersene, se succede in una categoria disambigua si può impostare un sistema automatico che segnali il problema, visto che dovrebbe essere vuota
  • si può inoltre creare un gadget o altro strumento che avvisi l'utente quando sta inserendo una pagina una categoria redirect o disambigua. --Jaqen [...] 13:35, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario soprattutto sul punto del bot che passa a sistemare le categorie redirect. al momento se un utente categorizza la voce in una categoria che non esiste è facile notarlo. se l'utente categorizza una pagina in una categoria redirect errata o in una disambigua l'automatismo è destinato a fallire. --valepert 14:08, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Ma i redirect tra categorie funzionano? (come chiedevo non molto fa in Discussioni categoria:Elmetti.) --Meridiana solare (msg) 14:46, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Sí funzionano sulle wiki maggiori si usano da anni senza problemi. Se usano hotcat viene inserita la categoria corretta. Non ho capito quale automatismo è destinato a fallire e perché. In ogni caso col template specifico le categorie redirect non vuote vengono inserite in una categoria di lavoro sporco. --Pierpao (listening) 14:56, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] [@ Meridiana solare] Chiarisco una cosa rispetto a quanto detto da Pierpao: il sistema dei template che propongo in effetti funziona su molte wiki, ma di per sé i redirect da una categoria a un'altra non funzionano come normali redirect. Si tratterebbe in sostanza di soft redirect. --Jaqen [...] 18:44, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
In realtà per certe robe di astronomia giá li abbiamo o almeno avevamo fino a poco tempo fa. --Pierpao (listening) 14:57, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Indeciso Da una parte può essere utile per chi deve cercare la categoria giusta avere dei redirect e delle disambigue delle categorie che gli faciliti la ricerca della categoria giusta, ma se in questo modo si rischia di categorizzare in tali redirect e disambigue, sarei per lasciare le cose come stanno ora. Già adesso ci sono milioni di voci che andrebbero ricategorizzate meglio, se aggiungiamo altro lavoro sulle categorie aumentiamo ulteriormente l'entropia. --Ensahequ (msg) 18:12, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Basterebbe creare una lista (o categoria ;-) se si può ) delle pagine categorizzate nelle categorie-redirect e nelle categorie-disambigue. Attualmente come viene fatto per le voci in una categoria che non esiste, di cui parlava valepert ? Tra l'altro non dovrebbe essere l'unica tipologia di categoria che non dovrebbe avere voci (ad es., non mi ricordo il nome esatto, quelle troppo generiche per cui da usare invece le sottocategorie)--Meridiana solare (msg) 20:05, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Come ho detto se qualcuno inserisce manualmente (perché hotcat corregge automaticamente) una voce per esempio nella categoria:città d'Israele, redirect a categoria:città di Israele, allora la prima categoria quella Redirect che normalmente é solo sotto la categoria:Categorie redirect viene immediatamente categorizzata sotto categoria:città di Israele (quella a cui punta) e sotto categoria:Categorie redirect non vuote. Il contrario appena viene svuotata . --Pierpao (listening) 21:05, 21 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Contrario a entrambe come già discusso più volte (mio precedente riassunto dei problemi). Stiamo bene senza bot, template, gadget e altre complicazioni. Se si scrivono bene le descrizioni delle categorie, con tutti i sinonimi, chi cerca trova --Bultro (m) 00:51, 22 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Favorevole da sempre. Non capirò mai perché sulle categorie si voglia camminare con questi scarponi di piombo. Come fa l'ambiguità presente in ns0 a sparire magicamente in ns:cat? L'esempio per me classico è sempre stato re/monarchi/sovrani. Bot, tmp e gadget sono semplificazioni, non complicazioni. Per quel singolo immaginato utente che potrebbe sbagliare tutti gli utenti in carne ed ossa che necessitano di strumenti intelligenti si vedono tarpati. Tarare sui tarati (absit iniuria verbis) è un vecchio problema di it.wiki. pequod76talk 08:34, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Favorevole "cum juicio" a quelle per redirect, visto che è tecnicamente molto facile per un bot fare passaggi periodicamente per correggerle. Cercando di non esagerare con tutti i possibili casi.
Incerto/a su quelle di disambigue, in questo caso mi sembra più facile vederle tramite link rossi nelle categorie richieste. Sarei favorevole solo a quelle in cui ci sono diverse categorie omonime con una nettamente prevalente, e quindi invece di avere tante note disambigue in cima a "Categoria:X" meglio una "Categoria:X (disambigua)" con elenco delle varie "Categoria:X (1)", "Categoria:X (2)", "Categoria:X (3)" ecc. Ma di quanti casi stiamo parlando?
--Superchilum(scrivimi) 08:55, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]
Favorevole come pequod. Anche se continuo a pensare che sulla nomenclatura di molte categorie (e voci, compresi gli stessi Beatles) pecchiamo sempre di formalismo --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:07, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Principi per stato

[modifica wikitesto]

Abbiamo Categoria:Principi tedeschi ma abbiamo anche Categoria:Principi di Francia. C'è anche Categoria:Principi d'Albania e Categoria:Principi albanesi. Uniformiamo? --GryffindorD 19:54, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Se si guarda Categoria:Categorie per stato in genere sono con il nome proprio però non so se è stato scelto così per comprendere per esempio la germania attuale e il vecchio impero come l'italia attuale e il vecchio regno --Pierpao (listening) 22:25, 13 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Mi ricordo che ai tempi il buon [@ Gregorovius] mi spiegò che per nobili e sovrani si dovrebbe privilegiare la forma "[TITOLO] di [NOMESTATO]". Questo perché una persona di una nazionalità potrebbe essere sovrano di un altro paese, e anche perché sarebbe meglio specificare di quale paese/stato nello specifico uno è nobile/principe/sovrano, invece che farlo fare automaticamente dal template Bio (es. Categoria:Principi di Grecia con le varie sottocategorie Principi di Acaia‎, Principi di Samo‎, Principi di Santorino, Thira e Nasso). --Superchilum(scrivimi) 09:20, 15 ago 2023 (CEST)[rispondi]
Ok, allora uniformo con "Principi di NOMESTATO". --GryffindorD 13:58, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
E invece no perché appunto viene fatto automaticamente dal template Bio. Quindi che si fa? --GryffindorD 14:04, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ GryffindorD] "Categorie = no" (eventualmente "FineIncipit") e categoria manuale :-) v. così. --Superchilum(scrivimi) 14:19, 22 ago 2023 (CEST)[rispondi]
ai bei tempi (ciao [@ Superchilum] !) facevo tutto a mano cercando di tenere pulita le categorie nobiliari! --Gregorovius (Dite pure)

Ciao Gregorovious. Ogni tanto passa dai :)··Pierpao (listening) 16:32, 23 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità categoria Categoria:Persone accusate di pedofilia

[modifica wikitesto]
Sulla voce «Categoria:Persone accusate di pedofilia» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 14:50, 27 ago 2023 (CEST)[rispondi]

ho qualche dubbio: esistono altre wikicategorie simile?? ad esempio: Categoria:Persone accusate di mafia, Categoria:Persone accusate di terrorismo, Categoria:Persone accusate di pirateria informatica, eccetera..?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:27, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]

categoria:Tragica estate del 1944

[modifica wikitesto]

segnalo questa talk.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:25, 28 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Halle (Saale)

[modifica wikitesto]

Segnalo discussione. --GryffindorD 20:37, 1 set 2023 (CEST)[rispondi]

categoria Capitani d'industria

[modifica wikitesto]

segnalo discussione. --valepert 19:03, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]

Dubbio di enciclopedicità (vecchio) Categoria:Politici sostenitori dei diritti LGBT

[modifica wikitesto]

Segnalo (vecchio: aprile 2019) dubbio di enciclopedicità

Sulla voce «Categoria:Politici sostenitori dei diritti LGBT» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Meridiana solare (msg) 16:09, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Persone accusate di pedofilia

[modifica wikitesto]
La pagina «Categoria:Persone accusate di pedofilia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 12:18, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Categoria:Sportivi deceduti durante l'attività

[modifica wikitesto]

Segnalo. --ArtAttack (msg) 19:51, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Tre categorie fuori standard su Europarlamentari per partito

[modifica wikitesto]

Salve, segnalo questa discussione --Oiziruam86 (msg) 19:35, 28 nov 2023 (CET)[rispondi]

Uso delle maiuscole nei nomi delle categorie

[modifica wikitesto]

In presenza di categorie contenenti nomi di Stati (ad es. [[Categoria:Storia dell'Impero russo]] o [[Categoria:Storia dell'impero bizantino]]), esiste una convenzione su wikipedia circa l'utilizzo del maiuscolo o del minuscolo nel nome di tali entità politiche? Ad esempio, quale tra [[Categoria:Storia dell'Impero russo]] e [[Categoria:Storia dell'impero russo]] è corretta? La domanda sorge a fronte della presenza di categorie (ma anche titoli di voci) che seguono entrambi gli approcci. --Josef von Trotta (msg) 00:30, 3 dic 2023 (CET)[rispondi]

Sicuramente non è questione di categorie; le categorie dovrebbero essere allineate con le relative voci --Bultro (m) 16:56, 8 dic 2023 (CET)[rispondi]