Diocesi di Vigevano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Vigevano
Dioecesis Viglevanensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Milano
Regione ecclesiasticaLombardia
 
VescovoClaudio Baggini
Presbiteri122, di cui 111 secolari e 11 regolari
1.418 battezzati per presbitero
Religiosi12 uomini, 213 donne
Diaconi8 permanenti
 
Abitanti175.950
Battezzati173.055 (98,4% del totale)
StatoItalia
Superficie1.509 km²
Parrocchie87
 
Erezione14 marzo 1530
Ritoromano
IndirizzoPiazza S. Ambrogio 14, 27029 Vigevano [Pavia], Italia
Sito webwww.diocesivigevano.it
Dati dall'Annuario pontificio 2005 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia

La diocesi di Vigevano (in latino: Dioecesis Viglevanensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia. Nel 2004 contava 173.055 battezzati su 175.950 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Claudio Baggini.

Territorio

La diocesi comprende gran parte della Lomellina. Rientra nella diocesi anche la parrocchia di san Silvano martire di Sozzago, in provincia di Novara.

Sede vescovile è la città di Vigevano, dove si trova la cattedrale di Sant'Ambrogio.

Il territorio è suddiviso in 87 parrocchie.

Storia

La diocesi fu eretta da papa Clemente VII il 14 marzo 1530 con la bolla Pro excellenti, ricavandone il territorio dalle diocesi di Novara e Pavia. Originariamente comprendeva soltanto tre parrocchie (Vigevano, Mortara e Gambolò) ed era suffraganea dell'arcidiocesi di Milano.

Il 17 luglio 1817 la diocesi di Vercelli fu elevata ad arcidiocesi e il 26 novembre dello stesso anno Vigevano ne divenne suffraganea. Con la stessa bolla papa Pio VII ampliò notevolmente la diocesi di Vigevano, assegnandole tutte le parrocchie della diocesi di Pavia a destra del Ticino e altre ancora, che prima appartenevano all'arcidiocesi di Milano e alla diocesi di Novara.

Il 17 luglio 1974 per decreto di papa Paolo VI è tornata a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Milano e della conferenza episcopale lombarda, lasciando quella piemontese.

I vescovi di Vigevano hanno da sempre ricevuto anche i titoli di Abate di Santa Maria d'Acqualunga e di Conte di Zeme.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 175.950 persone contava 173.055 battezzati, corrispondenti al 98,4% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1950 182.000 183.000 99,5 30 15 15 6.066 20 200 200
1969 186.220 186.389 99,9 185 162 23 1.006 31 486 81
1980 183.678 183.871 99,9 163 142 21 1.126 24 384 94
1990 176.402 176.806 99,8 146 126 20 1.208 22 319 87
1999 174.000 176.000 98,9 127 117 10 1.370 3 11 253 87
2000 174.000 176.000 98,9 131 120 11 1.328 8 12 248 87
2001 174.000 175.900 98,9 130 119 11 1.338 8 12 225 87
2002 174.200 177.477 98,2 124 116 8 1.404 8 9 221 87
2003 173.600 176.855 98,2 123 113 10 1.411 8 11 216 87
2004 173.055 175.950 98,4 122 111 11 1.418 8 12 213 87

Fonti

Voci correlate

  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi