David Ginola
David Ginola | ||
---|---|---|
Ginola al Paris Saint-Germain nel 1992 in una partita contro il Napoli | ||
Nazionalità | ![]() | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Ritirato | 2002 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1985-1988 | Tolone | 81 (4) |
1988-1990 | RC France | 61 (8) |
1990-1992 | Brest | 50 (10) |
1992-1995 | Paris Saint-Germain | 112 (33) |
1995-1997 | Newcastle Utd | 71 (7) |
1997-2000 | Tottenham | 127 (22) |
2000-2002 | Aston Villa | 18 (5) |
2002 | Everton | 4 (0) |
Nazionale | ||
1990-1995 | ![]() | 17 (3) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
David Désiré Marc Ginola (Gassin, 25 gennaio 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo centrocampista o attaccante.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha due figli, un maschio e una bambina, e abita nella campagna francese vicino a Saint-Tropez. Il 19 maggio 2016 è stato colto da un infarto mentre stava disputando una partita di golf; ricoverato in ospedale, è stato sottoposto a un impianto di quadruplo bypass, a causa delle gravi lesioni coronariche.
Nei media[modifica | modifica wikitesto]
Fu il testimonial del videogioco FIFA 97 per il mercato europeo. Ha commissionato per i 18 anni del proprio figlio l'ultima auto costruita da Bernie e Leepu del Chop Shop London Garage, trasformando una Porsche 944 in una muscle car.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Iniziò a giocare nel Tolone nel 1985, dove rimase fino al 1988. Passò poi al Matra Racing e giocò nella capitale fino al 1990, quando si trasferì allo Stade Brest, con cui retrocesse in seconda divisione.
Nel gennaio 1992 venne ingaggiato dal Paris Saint-Germain. Con la squadra parigina vinse il campionato nel 1994, nonché due Coppe di Francia, nel 1993 e nel 1995, e una Coppa di Lega nel 1995. Con il PSG, all'epoca squadra di vertice del panorama europeo, disputò anche tre semifinali di coppe europee contro Arsenal e Juventus (Coppa UEFA) e contro il Milan (UEFA Champions League).
Nel 1995 passò sull'altra sponda della Manica, al Newcastle Utd, con il quale ottenne due secondi posti consecutivi in Premier League. Nel 1997 passò quindi al Tottenham. Nel 1999 vinse il premio come miglior giocatore del campionato, sia quello assegnato dai giornalisti, sia quello assegnato dai giocatori;[1] in quella stagione vinse anche la League Cup.
Passato all'Aston Villa nel 2000, a metà del campionato 2001-2002, dopo cinque presenze con i Villans, passò all'Everton dove chiuse la carriera quello stesso anno.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Con la nazionale francese disputò 17 partite andando a segno in 3 occasioni.
Con la selezione transalpina ha giocato tra il 1990 e il 1995, non disputando alcun torneo con essa.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Paris Saint-Germain: 1992-1993, 1994-1995
- Paris Saint-Germain: 1993-1994
- Paris Saint-Germain: 1994-1995
- Tottenham: 1998-1999
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Aston Villa: 2001
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1993
- Miglior giocatore della Division 1: 1994
- 1999
- 1999
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) David Ginola reflects on his 1999 PFA Player of the Year Award, su Sky Sports. URL consultato il 21 settembre 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su David Ginola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) David Ginola, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) David Ginola, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) David Ginola, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- David Ginola, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (FR) David Ginola, su fff.fr, Federazione calcistica della Francia.
- (EN) David Ginola, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 228713579 · ISNI (EN) 0000 0003 6449 6191 · BNF (FR) cb125434061 (data) · WorldCat Identities (EN) 228713579 |
---|
- Calciatori dello Sporting Toulon Var
- Calciatori del Racing Club de France Football
- Calciatori dello Stade Brestois 29
- Calciatori del Paris Saint-Germain F.C.
- Calciatori del Newcastle United F.C.
- Calciatori del Tottenham Hotspur F.C.
- Calciatori dell'Aston Villa F.C.
- Calciatori dell'Everton F.C.
- Allenatori di calcio francesi
- Calciatori francesi
- Nati nel 1967
- Nati il 25 gennaio
- Nati a Gassin
- Italo-francesi
- Calciatori della Nazionale francese