Danica Patrick
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile. Commento: Dati aggiornati al 2008/2009 eccetto infobox e paragrafo introduttivo. |
Danica Patrick | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 159 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 45 kg | |||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||
Categoria | IRL, NASCAR | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 5 settembre 2013 |
Danica Sue Patrick (Beloit, 25 marzo 1982) è una pilota automobilistica, modella e testimone pubblicitaria statunitense.
È la donna di maggior successo nella storia dei campionati automobilistici statunitensi con vetture a ruote scoperte, in quanto è stata l'unica donna a riuscire a vincere una gara in IndyCar Series. Detiene il primato per la più alta posizione al traguardo (3º posto) ottenuta da una donna alla Indianapolis 500, la gara principale del campionato IndyCar. Ha corso nel campionato IndyCar dal 2005 al 2011. Nel 2010 e 2011 ha partecipato anche ad alcune gare del campionato NASCAR Nationwide Series. Il 25 agosto 2011 ha reso noto che avrebbe lasciato la IndyCar Series per partecipare a tutte le gare della NASCAR Nationwide Series. Nel 2012 ha debuttato anche nella NASCAR Sprint Cup Series 2012 pur non partecipando a tutto il campionato. Nel febbraio del 2013 ha ottenuto la pole-position per la più importante gara di NASCAR, la 500 miglia di Daytona e ha chiuso all'ottavo posto avendo anche condotto alcuni giri in testa in regime di bandiera verde.
Grazie alla vittoria della Indy Japan 300 2008 in Indy Racing League, assieme a Jutta Kleinschmidt (vincitrice del Rally Dakar 2001) e Michèle Mouton (vincitrice di quattro gare nel campionato del mondo rally) è tra le sole tre donne che siano state capaci di aggiudicarsi delle gare automobilistiche in alcune competizioni mondiali[1].
Indice
La carriera[modifica | modifica wikitesto]
Partecipa al campionato americano Indy Racing League col team Andretti Green Racing e al campionato NASCAR Nationwide Series. Nel 2005, anno in cui è stata nominata Rookie of the Year (Esordiente dell'Anno), e nel 2006 ha corso col team Rahal Letterman Racing.
È stata anche la prima donna a condurre una 500 Miglia di Indianapolis e la seconda, dopo Sarah Fisher, a conquistare una pole position.
Il suo miglior piazzamento a fine stagione è arrivato nel 2007: un settimo posto con 424 punti totalizzati. Nel 2006 si è classificata nona con 302 punti; nel 2005, anno d'esordio, si piazzò 12ª.
Prima dell'inizio della stagione 2007 della Indy Racing League si è ventilata l'ipotesi che potesse correre la stagione in formula NASCAR. È invece iscritta al campionato American Le Mans Series, sempre con il team di Andretti insieme con Dario Franchitti, Mario Andretti, Marino Franchitti, Bryan Herta e col brasiliano Tony Kanaan, tutti piloti che partecipano regolarmente alla Indy Racing League (IRL).
Danica Patrick non è l'unica donna pilota a correre nei campionati di massimo livello: nella IRL sono iscritte anche Sarah Fisher e la venezuelana Milka Duno.
Il 20 aprile 2008 Danica Patrick ha vinto la sua prima gara[2] in Indycar, diventando così la prima donna a vincere una corsa in una delle maggiori categorie automobilistiche americane.
Dal 2010 corre anche nella serie NASCAR. Come miglior piazzamento ha un settimo posto alla 5-hour Energy 400 al Kansas Speedway del 2014. Vanta anche due top 10 al leggendario ovale di Daytona e una storica pole alla Daytona 500 del 2013. Molti detrattori la accusano di essere semplicemente una "marketing machine", ossia uno strumento usato dalla NASCAR per attrarre nuovi fans grazie alla sua diversità dagli altri partecipanti essendo una donna, ma nella prima parte del 2014 ha cominciato a mostrare il suo talento, affacciandosi più volte nelle prime posizioni.
Nel 2006 compare nel video musicale di Jay-Z "Show me what you got" alla guida di una Pagani Zonda Roadster. Nel 2012 compare nel video di Miranda Lambert "Fastest girl in town".
IndyCar[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2005 | Rahal Letterman | ![]() HMS Ret |
![]() PHX 15 |
![]() STP 12 |
![]() MOT 4 |
![]() IND 4 |
![]() TXS 13 |
![]() RIR 10 |
![]() KAN 9 |
![]() NSH 7 |
![]() MIL Ret |
![]() MIS Ret |
![]() KTY 16 |
![]() PPIR 8 |
![]() SNM Ret |
![]() CHI 6 |
![]() WGL 16 |
![]() FON Ret |
12° | 325 | ||
2006 | Rahal Letterman | ![]() HMS Wth |
![]() STP 6 |
![]() MOT 8 |
![]() IND 8 |
![]() WGL 8 |
![]() TXS 12 |
![]() RIR 15 |
![]() KAN 11 |
![]() NSH 4 |
![]() MIL 4 |
![]() MIS Ret |
![]() KTY 8 |
![]() SNM 8 |
![]() CHI 12 |
9° | 302 | |||||
2007 | Andretti Green | ![]() HMS Ret |
![]() STP 8 |
![]() MOT 11 |
![]() KAN 7 |
![]() IND 8 |
![]() MIL 8 |
![]() TXS 3 |
![]() IOW Ret |
![]() RIR 6 |
![]() WGL 11 |
![]() NSH 3 |
![]() MDO 5 |
![]() MIS 7 |
![]() KTY Ret |
![]() SNM 6 |
![]() DET 2 |
![]() CHI 11 |
7º | 424 | ||
2008 | Andretti Green | ![]() HMS 6 |
![]() STP 10 |
![]() MOT 1 |
![]() LBH DNP |
![]() KAN 19 |
![]() IND 22 |
![]() MIL 9 |
![]() TXS 10 |
![]() IOW 6 |
![]() RIR 6 |
![]() WGL 14 |
![]() NSH 5 |
![]() MDO 12 |
![]() EDM 18 |
![]() KTY 11 |
![]() SNM 5 |
![]() DET 16 |
![]() CHI 10 |
![]() SRF 18 |
6º | 379 |
2009 | Andretti Green | ![]() STP 19 |
![]() LBH 4 |
![]() KAN 5 |
![]() IND 3 |
![]() MIL 5 |
![]() TXS 6 |
![]() IOW 9 |
![]() RIR 5 |
![]() WGL 11 |
![]() TOR 6 |
![]() EDM 11 |
![]() KTY 8 |
![]() MDO 19 |
![]() SNM 16 |
![]() CHI 12 |
![]() MOT 6 |
![]() HMS 19 |
5º | 393 | ||
2010 | Andretti Autosport | ![]() SAO 15 |
![]() STP 7 |
![]() ALA 19 |
![]() LBH 16 |
![]() KAN 11 |
![]() INDY 6 |
![]() TXS 2 |
![]() IOW 10 |
![]() WGL 20 |
![]() TOR 6 |
![]() EDM 15 |
![]() MDO 21 |
![]() SNM 16 |
![]() CHI 14 |
![]() KTY 9 |
![]() MOT 5 |
![]() HMS 2 |
10° | 367 | ||
2011 | Andretti Autosport | ![]() STP 12 |
![]() ALA 17 |
![]() LBH 7 |
![]() SAO 23 |
![]() INDY 10 |
![]() TXS1 16 |
![]() TXS2 8 |
![]() MIL 5 |
![]() IOW 10 |
![]() TOR 19 |
![]() EDM 9 |
![]() MDO 21 |
![]() NHM 6 |
![]() SNM 21 |
![]() BAL 6 |
![]() MOT 11 |
![]() KTY 10 |
![]() LVS C |
10° | 314 |
NASCAR[modifica | modifica wikitesto]
Sprint Cup Series[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | No. | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | NSCC | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2012 | Stewart-Haas Racing | 10 | Chevy | DAY 38 |
PHO | LVS | BRI | CAL | MAR | TEX | KAN | RCH | TAL | DAR 31 |
CHA 30 |
DOV | POC | MCH | SON | KEN | DAY | NHA | IND | POC | GLN | MCH | BRI 29 |
ATL 29 |
RCH | CHI 25 |
NHA | DOV 28 |
TAL | CLT | KAN 32 |
MA2 | TEX 24 |
PHO 17 |
HOM | 62° | 0 |
2013 | DAY 8 |
PHO 39 |
LVS 33 |
BRI 28 |
CAL 26 |
MAR 12 |
TEX 28 |
KAN 25 |
RCH 29 |
TAL 33 |
DAR 28 |
CLT 29 |
DOV 24 |
POC 29 |
MCH 13 |
SON 29 |
KEN 23 |
DAY 13 |
NHA 37 |
IND 30 |
POC 35 |
GLN 20 |
MCH 23 |
BRI 26 |
ATL 21 |
RCH |
CHI |
NHA |
DOV |
KAN |
CLT |
TAL |
MAR |
TEX |
PHO |
HOM |
27°* | 459* |
Nationwide Series[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Squadra | No. | Motore | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | NNWC | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2010 | JR Motorsports | 7 | Chevy | DAY 35 |
CAL 31 |
LVS 36 |
BRI | NSH | PHO | TEX | TAL | RCH | DAR | DOV | CLT | NSH | KEN | ROA | NHA 30 |
DAY | CHI 24 |
GTY | IRP | IOW | GLN | MCH 27 |
BRI | CGV | ATL | RCH | DOV 35 |
KAN | CAL 30 |
CLT 21 |
GTY 22 |
TEX 22 |
PHO 32 |
HOM 19 |
43° | 1032 |
2011 | DAY 14 |
PHO 17 |
LVS 4 |
BRI 33 |
CAL | TEX | TAL | NSH | RCH | DAR | DOV | IOW | CLT | CHI 10 |
MCH | ROA | DAY 10 |
KEN | NHA | NSH | IRP | IOW | GLN | CGV 24 |
BRI | ATL | RCH 18 |
CHI | DOV | KAN 15 |
CLT | TEX 11 |
PHO 21 |
HOM 32 |
26° | 321 | ||||
2012 | DAY 38 |
PHO 21 |
LVS 12 |
BRI 19 |
CAL 35 |
TEX 8 |
RCH 21 |
TAL 13 |
DAR 12 |
IOW 30 |
CLT 13 |
DOV 30 |
MCH 18 |
ROA 12 |
KEN 12 |
DAY 31 |
NHA 14 |
CHI 14 |
IND 35 |
IOW 11 |
GLN 43 |
CGV 27 |
BRI 9 |
ATL 13 |
RCH 29 |
CHI 12 |
KEN 14 |
DOV 16 |
CLT 11 |
KAN 10 |
TEX 14 |
PHO 10 |
HOM 13 |
10° | 838 | |||||
2013 | Turner Scott Motorsports | 34 | Chevy | DAY 36 |
PHO | LVS | BRI | CAL | TEX | RCH | TAL 39 |
DAR | CLT | DOV | IOW | MCH | ROA | KEN | DAY | NHA | CHI | IND | IOW | GLN | MOH | BRI | ATL | RCH | CHI | KEN | DOV | KAN | CLT | TEX | PHO | HOM | 109°* | 0 |
- Sessione in corso
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pin Up a 300 all'ora- Fuori Moda, unità.it, 22 aprile 2008. URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ La Patrick trionfa a Motegi, gazzetta.it, 4 aprile 2008. URL consultato il 26 marzo 2015.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Danica Patrick
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) The Official Website of Danica Patrick Sito ufficiale di Danica Patrick
- Danica Patrick sul sito ufficiale della Rahal Letterman Racing, su rahal.com.
- Album fotografico di Danica Patrick, su indymotorspeedway.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 11722543 · LCCN (EN) n2005093784 |
---|