Sonoma Raceway

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sonoma Raceway
Tracciato di Sonoma Raceway
Tracciato di Sonoma Raceway
Localizzazione
StatoStati Uniti Stati Uniti
LocalitàSears Point
Caratteristiche
Lunghezza4.050 m
Curve12
nella versione più lunga
Inaugurazione1968
Categorie
NASCAR Sprint Cup Series
IndyCar Series
AMA Superbike Championship
Altre serieCampionato del mondo turismo ("FIA World Touring Car Championship" - WTCC)
NHRA Mello Yello Drag Racing Series
NASCAR Sprint Cup Series
Tempo record1:14,354
Stabilito daJamie McMurray (scuderia Chip Ganassi Racing)
suChevrolet SS
il2014
sulla versione da 3,2 km (1,99 mi)
Aggiornamento: 2014-01-04
IndyCar Series
Tempo record1:16.4913
Stabilito daRyan Briscoe (scuderia Chip Ganassi Racing)
il2005
sulla versione da 3,57 km
Aggiornamento: 2014-01-04
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 38°09′39″N 122°27′18″W / 38.160833°N 122.455°W38.160833; -122.455

La Sonoma Raceway, precedentemente nota come Infineon Raceway e prima ancora come Sears Point Raceway, è un circuito asfaltato comprendente anche un rettilineo per gare di accelerazione situato presso Sears Point, nella parte meridionale delle Sonoma Mountains, vicino a Sonoma (California), Stati Uniti d'America. La pista è formata da una complessa serie di curve che si snodano su e giù dalle colline con un dislivello totale di circa 50 metri. Vi si corre una delle sole 5 gare dei campionati NASCAR che ogni anno vengono disputate su tracciati stradali non ovali, insieme alle due che si tengono presso il Watkins Glen International a Watkins Glen (New York) e alle due gare della NASCAR Nationwide Series che si tengono presso il Circuit Gilles Villeneuve di Montréal e quella presso la Road America a Elkhart Lake (Wisconsin). Vi si tiene anche una gara della Verizon IndyCar Series e varie altre gare automobilistiche e motociclistiche come i campionati della American Federation of Motorcyclists. La Sonoma Raceway continua ad ospitare gare amatoriali o di club che possono essere aperte al pubblico o meno. Il più grande di questo tipo di club è lo Sports Car Club of America.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La versione corta del tracciato
La versione lunga del percorso

Con la chiusura del Riverside International Raceway di Riverside, California dopo la stagione 1988, la NASCAR, volendo una gara sulla west coast road per rimpiazzarla, scelse l'impianto di Sears Point. Il Riverside International venne raso al suolo per costruirvi un centro commerciale.

Nel 2002, il Sears Point Raceway fu rinominato in base al nome dello sponsor Infineon. Come succede spesso quando ad un impianto sportivo viene assegnato un nuovo nome, molta gente ha continuato a chiamare la pista col nome precedente. Il 7 marzo 2012 venne comunicato che, alla scadenza del contratto a maggio, la Infineon non avrebbe rinnovato il contratto con cui dava il proprio nome alla pista. La direzione della pista è alla ricerca di un nuovo sponsor e finché non si troverà una azienda che voglia associare il proprio nome con quello della pista il circuito viene chiamato semplicemente "Sonoma"[1].

La gara stradale all'Infineon Raceway era lunga 4.05 km, 12 curve, ma il tracciato venne modificato nel 1998, aggiungendo the Chute, un taglio che bypassava le curve 5 e 6, accorciando la corsa a 3.14 km. The Chute venne usata solo per gli eventi NASCAR come il Toyota/Save Mart 350, e venne criticata da molti piloti, che le preferivano il vecchio tracciato[2]. Nel 2001 è stata sostituita da una curva a 70°, la 4A, che ha portato il tracciato alle sue dimensioni attuali[3]. La maggior parte delle gare, inclusa il Grand American Road Racing Association's Grand Prix of Sonoma, usano la pista completa, mentre l'American Motorcyclist Association e la Indy Racing League usano un tracciato modificato di 3.57 km,di 12 curve. Questa configurazione, aperta nel 2003, salta le S e degli allunghi tra la curva 10 e la 11, per garantire maggiore sicurezza ai motociclisti, includendo una via di fuga alla curva 11 (la normale curva 11 non ha vie di fuga, è molto lenta ed assomiglia al Loews hairpin del Circuito di Montecarlo). Il circuito dispone anche di un rettilineo di 1/4 di miglio dove la NHRA (National Hot Rod Association) disputa gare d'accelerazione (drag racing), situato davanti al rettilineo della pista.

Posti per il pubblico[modifica | modifica wikitesto]

Il panorama dalla gradinata principale superiore, davanti al traguardo della Sonoma Raceway

La Sonoma Raceway ha una capacità permanente di 47 000 posti[4]; incluse le gradinate che stanno intorno alla pista. Durante le gare più importanti vengono allestite altre strutture, permettendo al circuito di disporre di 102 000 posti a sedere. La struttura ha avuto una grossa espansione nel 2004, arrivando a 64 000 posti a sedere sulle colline, 10 000 nelle tribune, un'area per il trattamento delle acque di scarico, 100 acri bonificati delle paludi circostanti, garage permanenti, nuovi spazi per i negozi, un circuito per go-kart ed il nuovo rettilineo per le gare d'accelerazione (drag racing).

Campionati[modifica | modifica wikitesto]

La parte posteriore del tracciato usato dalla NASCAR (2005)
Jeff Gordon durante la gara NASCAR del 2005.

Di seguito i campionati che disputano almeno una gara sulla pista di Sonoma.

Campionati del passato[modifica | modifica wikitesto]

La corsia dei box di Sonoma nel 2005

Di seguito i campionati che in passato hanno disputato gare sulla pista di Sonoma.

Record[modifica | modifica wikitesto]

La partenza della gara della NASCAR Sprint Cup Series del 2005.
Pilota Auto Data Velocità Tempo Layout
Giro veloce Marco Werner Audi R8 17 luglio 2004 110.641 mph 1:21.688 Full
Qualifiche NASCAR Jeff Gordon Chevrolet Monte Carlo Stock Auto 24 giugno 2005 94.325 mph 1:15.950 NASCAR
Gara NASCAR Ricky Rudd Ford Taurus 23 giugno 2002 81.007 mph NASCAR
Qualifiche IRL Ryan Briscoe Panoz Honda 27 agosto 2005 108.248 mph Indy Course
Gara IRL Tony Kanaan Dallara Honda 28 agosto 2005 91.040 mph Indy Course
Qualifiche AMA Ben Spies Suzuki Superbike 19 maggio 2006 83.343 mph 1:35.893 Motorcycle
  • Vincitore di più gare (Sprint Cup Series): Jeff Gordon, 5 ('98,'99,'00,'04,'06)

Vincitori della gara NASCAR Sprint Cup Series[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Data Lunghezza corsa Nome della corsa Pilota # Auto Sponsor Make Velocità media Distacco
1989 11 giugno 2.520 mi Banquet 300 Ricky Rudd 26 Quaker State Buick Regal 76.088 mph 1.1 sec
1990 10 giugno 2.520 mi Banquet 300 Rusty Wallace 27 Miller Genuine Draft Pontiac Grand Prix 69.245 mph SC
1991 9 giugno 2.520 mi Banquet 300 Davey Allison* 28 Havoline Ford Thunderbird 72.97 mph 1.0 sec
1992 7 giugno 2.520 mi Save Mart 300 Ernie Irvan 4 Kodak Chevrolet Lumina 81.413 mph 3.6 sec
1993 16 maggio 2.520 mi Save Mart 300 Geoffrey Bodine 15 Motorcraft Ford Thunderbird 77.013 mph 0.53 sec
1994 15 maggio 2.520 mi Save Mart 300 Ernie Irvan 28 TexacoHavoline Ford Thunderbird 77.458 mph 9.56 sec
1995 7 maggio 2.520 mi Save Mart 300 Dale Earnhardt 3 Goodwrench Service Chevrolet Monte Carlo 70.681 mph 0.32 sec
1996 5 maggio 2.520 mi Save Mart 300 Rusty Wallace 2 Miller Genuine Draft Ford Thunderbird 77.637 mph 0.46 sec
1997 5 maggio 2.520 mi Save Mart 300 Mark Martin 6 Valvoline Ford Thunderbird 75.788 mph 0.563 sec
1998 28 giugno 1.949 mi Save Mart/Kragen 350 Jeff Gordon 24 DuPont Automotive Finishes Chevrolet Monte Carlo 72.387 mph 2.748 sec
1999 27 giugno 1.949 mi Save Mart/Kragen 350 Jeff Gordon 24 DuPont Automotive Finishes Chevrolet Monte Carlo 70.378 mph 0.197 sec
2000 25 giugno 1.990 mi Save Mart/Kragen 350K Jeff Gordon 24 DuPont Automotive Finishes Chevrolet Monte Carlo 78.789 mph 4.101 sec
2001 24 giugno 2.000 mi Dodge/Save Mart 350 Tony Stewart 20 Home Depot Pontiac Grand Prix 75.889 mph 1.746 sec
2002 23 giugno 1.990 mi Dodge/Save Mart 350 Ricky Rudd 28 Havoline Ford Taurus 81.007 mph 2.487 sec
2003 22 giugno 1.990 mi Dodge/Save Mart 350 Robby Gordon 31 Cingular Wireless Chevrolet Monte Carlo 73.821 mph 0.553 sec
2004 27 giugno 1.990 mi Dodge/Save Mart 350 Jeff Gordon 24 DuPont Chevrolet Monte Carlo 77.456 mph 1.032 sec
2005 26 giugno 1.990 mi Dodge/Save Mart 350 Tony Stewart 20 Home Depot Chevrolet Monte Carlo 72.845 mph 2.266 sec
2006 25 giugno 1.990 mi Dodge/Save Mart 350 Jeff Gordon 24 DuPont Chevrolet Monte Carlo 73.953 mph 1.250 sec
2007 24 giugno 1.990 mi Toyota/Save Mart 350 Juan Pablo Montoya 42 Texaco/Havoline Dodge Avenger 74.547 mph 4.097 secondi
  • A due giri dal termine Ricky Rudd supera Allison per andare in testa. Rudd però ha ricevuto la bandiera nera e la penalizzazione di un secondo e questo ha permesso a Allison di vincere[5]

Maggiori eventi[modifica | modifica wikitesto]

Tony Stewart, pilota NASCAR, nel 2005.
  • Toyota/Save Mart 350 - considerata una delle 10 migliori gare della NASCAR
  • FRAM Autolite Nationals
  • Motorola Indy 300
  • Jaguar Wine Country Classic
  • Supercuts Superbike Challenge

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Tom FitzGerald, Sonoma Raceway to lose Infineon name, su sfgate.com, 8 marzo 2012. URL consultato il 22 giugno 2012.
  2. ^ Augusta Chronicle
  3. ^ Racing West Archiviato il 7 agosto 2011 in Archive.is.
  4. ^ Dati della capacità Archiviato il 30 giugno 2011 in Wikiwix.
  5. ^ Resoconto della corsa

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo