Congresso panalbanese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ismail Qemali, il primo iniziatore del Congresso.

Il Congresso panalbanese[1] o Congresso Nazionale albanese[2] o Congresso per l'indipendenza albanese[3] si tenne a Valona (nell'allora Impero ottomano, oggi nella Repubblica d'Albania) il 28 novembre 1912.[4] I partecipanti al Congresso costituirono l'Assemblea di Valona che istituì il governo provvisorio albanese ed elesse Ismail Qemali come suo presidente.[5]

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Il successo della rivolta albanese del 1912 inviò un forte segnale ai paesi vicini sulla debolezza dell'Impero ottomano.[6] Il Regno di Serbia si oppose al progetto di un vilayet albanese, preferendo una spartizione del territorio europeo dell'Impero ottomano tra i quattro alleati balcanici.[7] Gli alleati balcanici pianificarono tra loro la spartizione del territorio europeo dell'Impero ottomano e nel frattempo venne concordato che il territorio conquistato avrebbe avuto lo status di condominio.[8]

Gli eserciti combinati degli alleati balcanici superarono gli eserciti ottomani numericamente inferiori e strategicamente svantaggiati e ottennero un rapido successo. Come risultato del loro successo, quasi tutti i restanti territori europei dell'Impero ottomano furono conquistati dagli alleati balcanici, i quali distrussero i piani per l'autonomia e l'indipendenza albanese.[9] Circa due settimane prima che si tenesse il congresso, i leader albanesi si appellarono a Francesco Giuseppe, imperatore d'Austria-Ungheria, spiegando la difficile situazione nel loro paese diviso in quattro vilayet occupati dagli alleati balcanici.[10] L'Austria-Ungheria e l'Italia si opposero fermamente all'arrivo dell'esercito serbo sul mare Adriatico perché lo percepivano come un regalo per il loro dominio sull'Adriatico e temevano che il porto serbo adriatico potesse diventare una base russa.[11]

La seduta del congresso[modifica | modifica wikitesto]

Ismail Qemali e il suo gabinetto durante la celebrazione del primo anniversario dell'indipendenza a Valona il 28 novembre 1913.

Quando Ismail Qemali venne in Albania nella terza settimana di novembre 1912, discusse del futuro del popolo albanese con i partecipanti presenti al congresso. Sebbene ci fosse il consenso per la completa indipendenza, i membri erano propensi anche per relazioni amichevoli con l'Impero ottomano. Pertanto, inviarono telegrammi all'esercito occidentale ottomano, all'esercito di Vardar e alla fortezza di Giannina, impegnandosi a continuare a sostenere la guerra contro gli stati cristiani.[12]

Il 28 novembre 1912, nella casa di Xhemil bey a Valona, si tenne la prima seduta del congresso. Qemali invitò gli albanesi di tutti e quattro i vilayet (Kosovo, Scutari, Monastir e Giannina) all'interno del progetto del vilayet albanese a partecipare al congresso. All'inizio della sessione Ismail Qemali prese la parola e, riferendosi alle minacce ai diritti che gli albanesi avevano acquisito attraverso le rivolte riuscite a partire dal 1908, proclamò ai delegati che avrebbero dovuto fare tutto il necessario per salvare l'Albania.[13]

Partecipanti presenti al congresso[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il discorso di Qemali iniziarono a esaminare le credenziali dei delegati. I delegati erano i seguenti:[14]

Partecipanti assenti al congresso[modifica | modifica wikitesto]

Isa Boletini e i suoi uomini del vilayet del Kosovo nelle strade di Valona dopo che l'indipendenza era già stata proclamata.

Gli albanesi di diverse province non erano ancora giunti a Valona quando si decise di iniziare la prima sessione del congresso.[15] Ismail Qemali si rifiutò di aspettare Isa Boletini e altri albanesi del vilayet del Kosovo e fece frettolosamente la dichiarazione di indipendenza albanese.[16] L'élite meridionale voleva impedire i piani di Boletini di affermarsi come figura politica chiave e lo usava per soddisfare le proprie esigenze militari.[17]

Poiché Korça, Scutari, Përmet, Ohrid e Struga furono circondate dagli eserciti che impedirono ad alcuni albanesi di quelle province di venire a Valona, gli altri albanesi di quelle città furono riconosciuti come rappresentanti di quelle città. I loro nomi sono:[18]

Il resto dei partecipanti mancanti del congresso che erano in ritardo alla sua sessione e che non furono sostituiti da altri albanesi sono:

Costituzione dell'Assemblea di Valona[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il controllo dei documenti, Ismail Qemali prese nuovamente la parola e tenne un discorso affermando che credeva che l'unico modo per prevenire la divisione del territorio del vilayet albanese tra gli alleati balcanici fosse quello di separarlo dall'Impero ottomano.[19] La proposta di Qemali fu accettata all'unanimità e si decise di costituire l'Assemblea di Valona (in albanese Kuvendi i Vlorës) e di firmare la dichiarazione di indipendenza dell'Albania. Con la firma della dichiarazione di indipendenza albanese i presenti deputati dell'Assemblea di Valona rifiutarono l'autonomia concessa dall'Impero ottomano al vilayet albanese, progettata un paio di mesi prima.[20] Il consenso fu per la completa indipendenza.[21]

La seduta fu quindi sospesa e i membri della neonata Assemblea Nazionale si recarono nella dimora di Ismail Qemali e issarono la bandiera di Skanderbeg sul balcone di casa, davanti al popolo radunato.[22]

Conseguenze[modifica | modifica wikitesto]


Lo stesso argomento in dettaglio: Albania indipendente e Governo provvisorio albanese.

I membri della neonata Assemblea Nazionale tornarono dal balcone della casa di Qemali e iniziarono la seduta dell'Assemblea. Istituirono il governo provvisorio dell'Albania con Ismail Qemali come presidente che ebbe il mandato di istituire il gabinetto nella sessione dell'Assemblea di Valona tenutasi il 4 dicembre 1912.[23]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Albania and Albanian Identities, su omda.bg, 2000. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2011).
    «calling together an all-Albanian congress. On 28 November 1912, delegates from all over the country gathered in Vlora»
  2. ^ Ismail Kemal bey Vlora: Memoirs, su albanianhistory.net. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2010).
    «from all parts of the country to Valona, where a national congress was to be held»
  3. ^ (EN) Edward J. Erickson, Defeat in Detail: The Ottoman Army in the Balkans, 1912-1913, Greenwood Publishing Group, 2003, p. 197, ISBN 978-0-275-97888-4. URL consultato l'11 settembre 2021.
    «Ismail Kemal Bey convened the Albanian Independence Congress»
  4. ^ Ismail Kemal bey Vlora: Memoirs, su albanianhistory.net. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2010).
    «...November 15th-28th, 1912...»
  5. ^ Ismail Kemal bey Vlora: Memoirs, su albanianhistory.net. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2010).
    «...On the resumption of the sitting, I was elected President of the Provisional Government, with a mandate to form a Cabinet...»
  6. ^ Gail Warrander e Verena Knaus, Kosovo, United States of America, The Globe Pequot Press, November 2007, p. 12, ISBN 1-84162-199-4.
    «At the same time the rebellion sent strong signal to Kosovo neighbors that the Ottoman Empire was weak.»
  7. ^ Report of the International Commission to Inquire into the Causes and the Conduct of the Balkan Wars, su archive.org, 1914. URL consultato il 10 gennaio 2011.
    «The Servians hastened to oppose the plan of a "Greater Albania" by their plan for partition of Turkey in Europe among the Balkan States into four spheres of influence.»
  8. ^ Report of the International Commission to Inquire into the Causes and the Conduct of the Balkan Wars, su archive.org, 1914. URL consultato il January 10, 2011.
    «In a few weeks the territories of Turkey in Europe .. by the Balkan allies....in their hands as condominium»
  9. ^ (SQ) Hasan Prishtina, Nji shkurtim kujtimesh mbi kryengritjen shqiptare të vjetit 1912. Shkrue prej Hassan Prishtinës, traduzione di Robert Elsie, Shkodra, Shtypshkroja Franciskane. URL consultato l'11 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2011).
    «I told the honoured gentlemen that we would organise another uprising in three or four months’ time and would then declare independence ... the Balkan War soon broke out, which destroyed all of our plans.»
  10. ^ Owen Pearson, Albania in the Twentieth Century, A History. Volume I, Albania and King Zog: Independence, republic and monarchy 1908–1939, I.B. Tauris, 2004, p. 31, ISBN 978-1-84511-013-0.
    «appealed to the austrian emperor ... difficult situation of their country as parts of the four vilayets were under the occupation of Balkan allies»
  11. ^ (EN) Richard C. Hall, The Balkan Wars, 1912-1913: Prelude to the First World War, Routledge, 2000, p. 54, ISBN 978-0-415-22946-3. URL consultato l'11 settembre 2021.
    «The arrival of Serbian army on the Adriatic aroused strong diplomatic opposition from Austria-Hungary and Italy. They perceived the Serbs as a treat to their domination of the Adriatic Sea. In addition they feared that a Serbian Adriatic port could become a Russian base»
  12. ^ (EN) Edward J. Erickson, Defeat in Detail: The Ottoman Army in the Balkans, 1912-1913, Greenwood Publishing Group, 2003, p. 197, ISBN 978-0-275-97888-4. URL consultato l'11 settembre 2021.
    «in the third week of November 1912...led by Ismail Kemali,... Congress at Avalonya to consider the future of the Albanian people...for complete independence...the congress sent telegrams to Western army, Vardar army and to Yanya fortress pledging continued support for the war against the Christian states»
  13. ^ Dokumenta historike për t'i shërbye historiës tone kombëtare, su albanianhistory.net. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
    «..Ismail Kemal bey... took the floor and explained... that they all must strive to do what is necessary to save Albania from the great perils it is now facing....»
  14. ^ Dokumenta historike për t'i shërbye historiës tone kombëtare, su albanianhistory.net. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
    «According to rules and customs, they began by checking the documents of the delegates, whose names are as follows:.»
  15. ^ Olaf Farschid, Manfred Kropp e Stephan Dähne, The First World War as Remembered in the Countries of the Eastern Mediterranean, Germany, German Institute for Oriental Studies Beirut, 2003, p. 339, ISBN 3-89913-514-8.
    «although they had not yet reached representatives of several provinces»
  16. ^ Rethinking the Late Ottoman Empire: A Comparative Social and Political History of Albania and Yemen, 1878-1918, ISBN 975-428-242-0. URL consultato l'11 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
    «Ismail Kemal Bey hastily made the famous declaration of independence in late November of 1912, refusing to wait for Boletini and "the Kosovars" to reach Vlora.»
  17. ^ Rethinking the Late Ottoman Empire: A Comparative Social and Political History of Albania and Yemen, 1878-1918, 2003, ISBN 975-428-242-0. URL consultato l'11 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2011).
    «While Boletini had plans to assert himself as a key political figure in this Albanian state building project, the Southern elite made certain that he would be reined in to suit their military needs and not hijack a political process over which they wanted full control.»
  18. ^ Nosi, Lef, Dokumenta historike për t'i shërbye historiës tone kombëtare, su albanianhistory.net. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
  19. ^ Nosi, Lef, Dokumenta historike për t'i shërbye historiës tone kombëtare, su albanianhistory.net. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2011).
    «.. four countries in the Balkans ...agreed to divide the Empire up among themselves, including Albania...only road to salvation was to separate Albania from Turkey....»
  20. ^ William Leonard Langer e Karl Julius Ploetz, Encyclopedia of World History, Houghton Mifflin company, 1940, ISBN 0-395-65237-5.
    «Proclamation of Albanian independence by an assembly at Valona which rejected the grant of autonomy made by Turkish government»
  21. ^ (EN) Edward J. Erickson, Defeat in Detail: The Ottoman Army in the Balkans, 1912-1913, Greenwood Publishing Group, 2003, p. 185, ISBN 978-0-275-97888-4. URL consultato l'11 settembre 2021.
    «consensus of the congress was for complete independence.»
  22. ^ Stan Sherer, Long life to your children!: a portrait of High Albania, University of Massachusetts Press, 1997, pp. 20, ISBN 1-55849-097-3.
  23. ^ Tomasz Giaro, The Albanian legal and constitutional system between the World Wars, in Modernisierung durch Transfer zwischen den Weltkriegen, Frankfurt am Main, Germany, Vittorio Klosterman GmbH, 2007, p. 185, ISBN 978-3-465-04017-0.
    «... a provisional government, consisting of ten members and led by Vlora, was formed on 4 December.»

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]