Shijak
Jump to navigation
Jump to search
Shijak comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Prefettura | Durazzo | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°20′44″N 19°34′02″E / 41.345556°N 19.567222°E | |
Altitudine | 20 m s.l.m. | |
Superficie | 92,24 km² | |
Abitanti | 27 861[2] (cens. 2011) | |
Densità | 302,05 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 2013-4[1] | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Targa | DR | |
Cartografia | ||
Shijak è un comune albanese situato nella prefettura di Durazzo.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Shijak è attraversata dal fiume Erzen e sorge ad 11 km ad ovest di Durazzo e a 30 km ad est della capitale Tirana.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Demografia[modifica | modifica wikitesto]
In seguito alla riforma amministrativa del 2015, a Shijak sono stati accorpati i comuni di Gjepalaj, Maminas e Xhafzotaj portando la popolazione complessiva a 27.861 abitanti (dati del censimento 2011).
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La principale via d'accesso alla cittadina è la strada statale 2 che unisce Tirana al porto di Durazzo. Shijak è unita alla vicina Durazzo anche dalla strada statale 84.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La squadra calcistica locale è l'Erzeni Shijak.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ CAP distretto di Durazzo, su geopostcodes.com. URL consultato il 21-04-10.
- ^ (EN) Population and housing Census 2011 (PDF), su instat.gov.al. URL consultato il 15 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Shijak
Controllo di autorità | VIAF (EN) 594145857954723021217 |
---|