Composizioni di Johann Adolf Hasse
Jump to navigation
Jump to search
Lista delle composizioni di Johann Adolf Hasse (1699-1783), ordinate per genere. Nonostante le numerose composizioni, attualmente non esiste una catalogazione specifica della musica di Hasse.
Opere[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Genere | Libretto | Prima esecuzione | Note | Rielaborazione o ripresa |
---|---|---|---|---|---|
Antioco | dramma per musica | Barthold Feind, dopo Apostolo Zeno e Pietro Pariati | Brunswick, Hof, 11 agosto 1721 | sopravv. 6 arie | |
Il Sesostrate | dramma per musica | Angelo Carasale, dopo Pietro Pariati | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 13 maggio 1726 | sopravv. alcune arie | rev. 28 agosto 1726 |
L'Astarto | dramma per musica | Apostolo Zeno e Pietro Pariati | Napoli, Teatro San Bartolomeo, dicembre 1726 | ||
Gerone tiranno di Siracusa | dramma per musica | dopo Aurelio Aureli | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 19 novembre 1727 | sopravv. alcune arie | |
Attalo, re di Bitinia | dramma per musica | Francesco Silvani | Napoli, Teatro San Bartolomeo, maggio 1728 | ||
L'Ulderica | dramma per musica | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 29 gennaio 1729 | sopravv. alcune arie e duetti | ||
La sorella amante | commedia per musica | Bernardo Saddumene | Napoli, Teatro Nuovo, primavera 1729 | ripr. Malta, 1736 | |
Tigrane | opera seria | Francesco Silvani | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 4 novembre 1729 | sopravv. 13 arie e un duetto | |
Artaserse | opera seria | Pietro Metastasio (rev. di Giovanni Boldini | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, febbraio 1730 | ripr. rev. Dresda, 9 settembre 1740, ripr. rev. Napoli, 20 gennaio 1760 | |
Dalisa | opera seria | Domenico Lalli (dopo Nicolò Minato | Venezia, Teatro San Samuele, maggio 1730 | sopravv. alcune arie e duetti | |
Arminio (I versione) | opera seria | Antonio Salvi | Milano, Teatro Regio Ducale, 28 agosto 1730 | sopravv. alcune arie | |
Ezio | opera seria | Pietro Metastasio | Napoli, Teatro San Bartolomeo, autunno 1730 | ripr. rev. Bayreuth, 23 settembre 1748; ripr. rev. Dresda, 20 gennaio 1755 | |
Cleofide | opera seria | Michelangelo Boccardi, basato su Alessandro nell'Indie di Pietro Metastasio | Dresda, 13 settembre 1731 | ripr. rev. Venezia Teatro San Giovanni Grisostomo, 4 novembre 1736; ripr. rev. Venezia, carnevale 1738 e carnevale 1743 | |
Catone in Utica | opera seria | Pietro Metastasio | Torino, Teatro Regio, 26 dicembre 1731 | sopravv. alcune arie | |
Cajo Fabricio | opera seria | dopo Apostolo Zeno | Roma, Teatro Capranica, 12 gennaio 1732 | ripr. rev. Napoli, Teatro San Bartolomeo, inverno 1733; ripr. rev. Dresda, 8 luglio 1734; ripr. come Pirro Jaromeritz, autunno 1734; ripr. rev. Berlino, settembre 1766 | |
Demetrio | opera seria | Pietro Metastasio | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, gennaio 1732 | ripr. come Cleonice Vienna, febbraio 1734; ripr. Venezia Teatro San Cassiano, carnevale 1737; ripr. come Cleonice Dresda, 8 febbraio 1740; ripr. come Cleonice Venezia, Teatro Sant'Angelo, 1740; ripr. Venezia San Giovanni Grisostomo, carnevale 1747 | |
Euristeo | opera seria | Domenico Lalli (dopo Apostolo Zeno) | Venezia, Teatro San Samuele, maggio 1732 | ||
Issipile | opera seria | Pietro Metastasio | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 1º ottobre 1732 | sopravv. 14 arie | ripr. (con rev. di Leonardo Leo) Napoli, Teatro San Carlo, 19 dicembre 1742; ripr. (con rev. di Pasquale Cafaro) Napoli, Teatro San Carlo, 26 dicembre 1763 |
Siroe re di Persia | opera seria | Pietro Metastasio | Bologna, Palazzo Malvezzi, 2 maggio 1733 | ripr. rev. Napoli, Teatro San Carlo, 4 novembre 1747; ripr. rev. Dresda, carnevale 1763 | |
Tito Vespasiano | opera seria | Pietro Metastasio (La clemenza di Tito) | Pesaro, Teatro Pubblico, autunno 24 settembre 1735 | sopravv. 3 arie | ripr. rev. Dresda, 17 gennaio 1738; ripr. rev. Napoli, Teatro San Carlo, 20 gennaio 1759 |
Senocrita | opera seria | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 27 febbraio 1737 | ||
Atalanta | opera seria | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 26 luglio 1737 | sopravv. 16 arie | |
Asteria | favola pastorale | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 3 agosto 1737 | sopravv. 20 arie e sinfonia | |
Irene | opera seria | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 8 febbraio 1738 | ||
Alfonso | opera seria | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 11 maggio 1738 | ||
Viriate | opera seria | Domenico Lalli, basato su Siface di Pietro Metastasio | Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo carnevale 1739 | ||
Numa Pompilio | opera seria | Stefano Benedetto Pallavicino | Hubertsburg, 7 ottobre 1741 | ||
Lucio Papirio | opera seria | Apostolo Zeno | Dresda, 18 gennaio 1742 | ripr. (con rev. di Giuseppe de Majo) Napoli, Teatro San Carlo, 4 novembre 1746; ripr. (con rev. di Carl Heinrich Graun o Hasse) Berlino 24 gennaio 1766 | |
Didone abbandonata | opera seria | Pietro Metastasio (rev. Francesco Algarotti | Hubertsburg, 7 ottobre 1742 | ||
Didone abbandonata | opera seria | Pietro Metastasio (rev. Francesco Algarotti) | Hubertsburg, 7 ottobre 1742 | ripr. rev. Berlino, 29 dicembre 1752; ripr. rev. Versailles, 28 agosto 1753 | |
Endimione | festa teatrale | Pietro Metastasio | Napoli, luglio 1743 | ||
L'asilo d'amore | festa teatrale | Pietro Metastasio | Hubertusburg, 7 ottobre 1743 | ||
Antigono | opera seria | Pietro Metastasio | Hubertusburg, 10 ottobre 1743 | ripr. Dresda, 20 gennaio 1744; ripr. (con rev. di Antonio Palella) Napoli, Teatro San Carlo, 19 dicembre 1744; ripr. rev. come Alessandro, re d'Epiro, 1753 | |
Ipermestra | opera seria | Pietro Metastasio | Vienna, 8 gennaio 1744 | ripr. (con rev. di Antonio Palella) Napoli, Teatro San Carlo, 20 gennaio 1746 | |
Semiramide riconosciuta | opera seria | Pietro Metastasio | Napoli, Teatro San Carlo, 4 novembre 1744 o Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, 26 dicembre 1744 | ripr. rev. Dresda, 11 gennaio 1747; ripr. rev. Varsavia, 7 ottobre 1760 | |
Arminio | opera seria | Giovanni Claudio Pasquini | Dresda, 7 ottobre 1745 | ripr. rev. come Hermann und Varus, Brunswick, 1747; ripr. rev. Dresda, 8 gennaio 1753 | |
Lo starnuto di Ercole | pasticcio con marionette | Venezia, carnevale 1745 | musica perduta | ||
Eurimedonte e Timocleone | pasticcio con marionette | Venezia, carnevale 1746 | musica perduta | ||
La spartana generosa, ovvero Archidamia | opera seria | Giovanni Claudio Pasquini | Dresda, 14 giugno 1747 | ||
Leucippo | favola pastorale | Giovanni Claudio Pasquini | Hubertusburg, 7 ottobre 1747 | ripr. rev. Venezia, Teatro San Samuele, maggio 1749; ripr. rev. Dresda, 7 gennaio 1751; ripr. rev. Berlino, 7 gennaio 1765 | |
Demofoonte | opera seria | Pietro Metastasio | Dresda, 9 febbraio 1748 | ripr. rev. Venezia, Teatro San Giovanni Grisostomo, carnevale 1749; ripr. rev. Napoli, Teatro San Carlo, 4 novembre 1758 | |
Attilio Regolo | opera seria | Pietro Metastasio | Dresda, 12 gennaio 1750 | ||
Ciro riconosciuto | opera seria | Pietro Metastasio | Dresda, 20 gennaio 1751 | ||
Adriano in Siria | opera seria | Pietro Metastasio | Dresda, 17 gennaio 1752 | ||
Solimano | opera seria | Giovanni Ambrogio Migliavacca | Dresda, 5 febbraio 1753 | ||
L'eroe cinese | opera seria | Pietro Metastasio | Hubertusburg, 7 ottobre 1753 | ripr. rev. Potsdam, 18 luglio 1773 | |
Artemisia | opera seria | Giovanni Ambrogio Migliavacca | Dresda, 6 febbraio 1754 | ||
Il re pastore | opera seria | Pietro Metastasio | Hubertusburg, 7 ottobre 1755 | ripr. rev. Vienna, 1760; ripr. rev. Varsavia, 7 ottobre 1762 | |
L'Olimpiade | opera seria | Pietro Metastasio | Dresda, 16 febbraio 1756 | ripr. rev. Varsavia, carnevale 1761; ripr. rev. Torino, Teatro Regio, 26 dicembre 1764 | |
Nitteti | opera seria | Pietro Metastasio | Venezia, Teatro San Benedetto, gennaio 1758 | ripr. rev. Vienna, 1762 | |
Achille in Sciro | opera seria | Pietro Metastasio | Napoli, Teatro San Carlo, 4 novembre 1759 | ||
Alcide al bivio | festa teatrale | Pietro Metastasio | Vienna, 8 ottobre 1760 | ||
Zenobia | opera seria | Pietro Metastasio | Varsavia, 7 ottobre 1761 | ||
Il trionfo di Clelia | opera seria | Pietro Metastasio | Vienna, 27 aprile 1762 | ripr. (con rev. di Giuseppe de Majo) Napoli, Teatro San Carlo, 20 gennaio 1763 | |
Egeria | festa teatrale | Pietro Metastasio | Vienna, 24 aprile 1764 | ||
Romolo ed Ersilia | opera seria | Pietro Metastasio | Innsbruck, 6 agosto 1765 | ||
Partenope | festa teatrale | Pietro Metastasio | Vienna, 9 settembre 1767 | ripr. rev. Berlino, 18 luglio 1775 | |
Piramo e Tisbe | intermezzo tragico | Marco Coltellini | Vienna, novembre 1768 | ripr. rev. Vienna, settembre 1770 | |
Il Ruggiero, ovvero L'eroica gratitudine | opera seria | Pietro Metastasio, basato sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto | Milano, Teatro Regio Ducale, 16 ottobre 1771 |
Intermezzi[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Libretto | Prima esecuzione | Note | Rielaborazioni o riprese |
---|---|---|---|---|
Miride e Damari | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 13 maggio 1726 | rappresentato con Il Sesostrate | ||
Larinda e Vanesio (L'artigiano gentiluomo, L'artigiano galantuomo, Il bottegaro gentiluomo) | Antonio Salvi e Angelo Carasale, basato su Le bourgeois gentilhomme di Molière | Napoli, Teatro San Bartolomeo, dicembre 1726 | rappresentato con Astarto | ripr. rev. Dresda, 8 luglio 1734 |
Carlotta e Pantolone (La finta tedesca) | Roma, Teatro delle Dame, 1726 | rappresentato con Didone abbandonata di Leonardo Vinci | ripr. Napoli, maggio 1728 con Attalo, re di Bitinia; ripr. rev. Napoli, Teatro San Bartolomeo, carnevale 1734; ripr. rev. Potsdam, 1749 | |
Grilletta e Porsugnacco (Monsieur de Porsugnacco) | basato su Monsieur de Pourceaugnac di Molière | Venezia, Teatro San Samuele, maggio 1727 | rappresentato con L'incostanza schernita di Tomaso Albinoni | ripr. rev. Napoli, Teatro San Bartolomeo, 19 novembre 1727; ripr. rev. Dresda, 4 agosto 1747 |
Scintilla e Don Tabarano (La contadina, Don Tabarrano, Der in sich selbst verliebte Narcissus) | Bernardo Saddumene | Napoli, Teatro San Bartolomeo, autunno 1728 | rappresentato con Il Clitarco di Pietro Scarlatti | ripr. rev. Venezia, Teatro Sant'Angelo, autunno 1731; ripr. rev. Dresda, 26 luglio 1737; ripr. rev. Dresda, 1745 e gennaio 1747; ripr. rev. Brunswick, 1750 |
Merlina e Galoppo (La fantesca, Il capitano Galoppo) | Bernardo Saddumene | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 29 gennaio 1729 | rappresentato con L'Ulderica | ripr. rev. Venezia, Teatro Sant'Angelo, autunno 1741; ripr. rev. Dresda, 1749 |
Dorilla e Balanzone (La serva scaltra, La moglie a forza) | Napoli, Teatro San Bartolomeo, 4 novembre 1729 | rappresentato con Tigrane | ripr. rev. Venezia, 1732 | |
Lucilla e Pandolfo (Il tutore) | Napoli, Teatro San Bartolomeo, autunno 1730 | rappresentato con Ezio | ripr. rev. Dresda, 1738 con Alfonso; ripr. rev. Venezia, 1739; ripr. rev. Dresda, 1755 | |
Arrighetta e Cespuglio (La donna accorta) | Napoli, inizi anni trenta del Settecento | ripr. Messina, carnevale, 1733; ripr. Firenze, 1751 | ||
Pimpinella e Marcantonio | Hubertusburg, 7 ottobre 1741 | ripr. rev. Dresda, 14 gennaio 1743; ripr. rev. Versailles, 28 agosto 1753 | ||
Rimario e Grilantea | 1739 o 3 novembre 1741 |
Intermezzi di dubbia attribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Prima esecuzione | Rielaborazioni o riprese |
---|---|---|
Cipollina e Moscatello (Il bevitore) | San Pietroburgo, 1746 | ripr. Dresda, 1747; ripr. Potsdam, 1749 |
Drusilla e Strambone (La vedova ingegnosa, ovvero Il medico ignorante) | Amburgo, 1743 | ripr. Venezia, 1746; ripr. Praga, 1747; ripr. Dresda, 1747; ripr. Amburgo, 1772 |
Il giocatore | Dresda, 1746 | ripr. Francoforte, 1755 |
Serenate[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Libretto | Prima esecuzione | Note | Rielaborazioni o riprese |
---|---|---|---|---|
Marc'Antonio e Cleopatra | Francesco Ricciardi | Napoli, settembre 1725 | Prima esecuzione scenica a Venezia nel giugno 2013. Regia di Marco Bellussi e direzione musicale di Sergio Balestracci. Produzione documentata dalla Rai. | |
La Semele, o sia La richiesta fatale | Francesco Ricciardi | Napoli, 1726 | ||
Enea in Caonia | Luigi Maria Stampiglia | Napoli, 1727 | ||
Sei tu, Lidippe, ò sole | Dresda, 4 agosto 1734 | |||
Il natal di Giove | Pietro Metastasio | Hubertusburg, 3 agosto o 7 ottobre 1749 | ||
Il sogno di Scipione | Pietro Metastasio | Varsavia, 7 ottobre 1758 |
Concerti[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Note |
---|---|
Concerto per violoncello, archi e basso continuo in Re maggiore |
Oratori[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Libretto | Prima esecuzione | Note | Rielaborazioni o riprese |
---|---|---|---|---|
Daniello | Apostolo Zeno | Vienna, 15 febbraio 1731 | ||
Il cantico de' tre fanciulli | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 23 aprile 1734 | ripr. rev. Vienna, 18 dicembre 1774 | |
Serpentes ignei in deserto | B. Bonimo | Venezia, Ospedale degli Incurabili, 1735-1736 o 1738-1739 | ||
La Virtù appiè della croce | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 19 aprile 1737 | ripr. rev. 1740 e/o 1760 | |
Giuseppe riconosciuto | Pietro Metastasio | Dresda, 31 marzo 1741 | 2^ versione, Dresda, 1754; ripr. Venezia, aprile 1757 | |
I pellegrini del sepolcro di Nostro Signore | Stefano Benedetto Pallavicino | Dresda, 23 marzo 1742 | ripr. rev. 1748-1750, 1751-1760 e dopo il 1760 | |
La deposizione della croce di Gesù Cristo, salvatore nostro | Giovanni Cosimo Pasquini | Dresda, 4 aprile 1744 | 2^ versione 1748 | |
La caduta di Gerico | Giovanni Cosimo Pasquini | Dresda, 17 aprile 1745 | 2^ versione dopo il 1750 | |
Sant'Elena al Calvario | Pietro Metastasio | Dresda, 9 aprile 1746 | ripr. rev. Dresda (e forse Monaco, 1753 | |
S Petrus et S Maria Magdalena | Venezia, Ospedale degli Incurabili, 1758 | |||
La conversione di Sant'Agostino | Maria Antonia Walpurgis | Dresda, 28 marzo 1750 | ripr. rev. Dresda, ultimi anni cinquanta e Italia, anni sessanta |
Oratori di dubbia attribuzione[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Libretto | Note |
---|---|---|
Isacco figura del Redentore | Pietro Metastasio | attribuito ad Hasse, ma probabilmente di Marianne von Martínez |
La morte di Cristo | pasticcio | |
La Passione del Redentore | attribuito ad Hasse | |
La religione trionfante | attribuito ad Hasse |
Cantate (con basso continuo)[modifica | modifica wikitesto]
Titolo | Testo | Note |
---|---|---|
Ad onta del timore | per soprano; probabilmente di Nicola Porpora | |
Ah, per pietade almeno | per soprano | |
Appena affisi in due begl'occhi | per soprano | |
Aura liete intorno a Clori | per contralto | |
Bella, mi parto, oh Dio (Fille, mi parto, addio) | per contralto | |
Cadrò, ma i Filistei | Sansone | per basso; probabilmente di Antonio Caldara |
Care luci che splendete | per soprano | |
Caro Padre | ||
Chieggio ai gigli ed alle rose | per soprano | |
Chi mi toglie | ||
Clori, mio ben, cor mio | per soprano | |
Credi, o caro, alla speranza | per soprano | |
Dalle tenebre orrende (Orfeo ed Euridice) | per 2 soprani | |
Di che ti lagni | per soprano | |
Ecco l'ora fatal | per soprano; 1745 | |
Fatal forza | per soprano | |
Filli mia di vaghi fiori | per contralto | |
Già il so verso l'occaso | per soprano | |
Infelice Amarilli, che pensi | per soprano |