Castiglione (Ragusa)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Castiglione di Ragusa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Castiglione (Ragusa)
Rovine di Castiglione di Ragusa
CiviltàSiculi
EpocaFondazione nel VII secolo a.C., ellenizzazione nel V secolo a.C., abbandono nel IV secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Provincia  Ragusa
Amministrazione
VisitabileLibera fruizione
Mappa di localizzazione
Map
Coordinate: 36°57′01.99″N 14°39′00.75″E / 36.950553°N 14.650208°E36.950553; 14.650208
La base del "Tempio" di Castiglione.

Castiglione di Ragusa è un insediamento greco-siculo con resti di due ampi quartieri del VII secolo a.C., fortificazioni, strada urbana, un'area sacra ed una necropoli greca[1].

Il sito si trova a 3 km da Ragusa su di un'altura, lunga e stretta, che sovrasta la piana di Vittoria.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il sito fu fondato a partire dal VII secolo a.c. da insediamenti siculi. Probabilmente a partire dal V sec. passò sotto l'influenza greca. Dal IV se. a.c. fu poi abbandonato.

Scoperte[modifica | modifica wikitesto]

Gli archeologi hanno individuato due aree principali risalenti all'epoca sicula VI sec. a.c. e dei resti di fortificazioni murarie, le fondamenta di un santuario e una necropoli.

Il guerriero di Castiglione[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Guerriero di Castiglione.

Tra i ritrovamenti più importanti dell'area vi è il cosiddetto "guerriero di Castiglione", un bassorilievo in un'unica lastra di calcare locale, raffigurante un guerriero armato a cavallo con la testa del destriero incedente verso sinistra, mentre alle estremità del blocco sono decorate le protomi di un toro e di una sfinge. L'importanza del documento sta nella incisione in caratteri greci e in dialetto dorico, relativo ad una personalità probabilmente indigena[2].

Il "guerriero" è custodito presso il Museo archeologico ibleo di Ragusa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Giovanni Di Stefano, Il Guerriero di Castiglione e l'abitato siculo, in F. Cordano e Massimo Di Salvatore (a cura di), op. cit., pp. 17-50.
  2. ^ Federica Cordano, Il Guerriero di Castiglione di Ragusa. L'epigrafe, in F. Cordano e Massimo Di Salvatore (a cura di), op. cit. pp. 51-58.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN304935308