Canton Appenzello Interno
Canton Appenzello Interno cantone | |||
---|---|---|---|
(DE) Kanton Appenzell Innerrhoden (FR) Canton d'Appenzell Rhodes-Intérieures (RM) Chantun Appenzell dadens | |||
| |||
Veduta di Appenzello | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | ![]() | ||
Governo | Standeskommission (6) | ||
Legislatore | Landsgemeinde Grosser Rat (65) | ||
Lingue ufficiali | tedesco | ||
Data di istituzione | 1513 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 47°19′50.98″N 9°24′31.01″E / 47.330828°N 9.408615°E | ||
Altitudine | 780 m s.l.m. | ||
Superficie | 172,48 km² | ||
Abitanti | 16 003 (31/12/2016) | ||
Densità | 92,78 ab./km² | ||
Distretti | 6 | ||
Comuni | 0 | ||
Cantoni confinanti | Canton Appenzello Esterno, Canton San Gallo | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC+1 | ||
ISO 3166-2 | CH-AI | ||
Targa | AI | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Il Cantone Appenzello Interno (in tedesco Appenzell Innerrhoden; in francese: Appenzell Rhodes-Intérieures; in romancio: Appenzell dadens; in Svizzero tedesco Appezöll Innerroode) è un semicantone della Svizzera. Appenzello ne è la capitale.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
L'Appenzello Interno è situato nella parte nord-est della Svizzera. Confina a nord e a ovest con il Canton Appenzello Esterno, a est e sud con il Canton San Gallo (distretti di Rheintal, Werdenberg e Toggenburgo). La sua superficie è di 173 km². Il picco del Säntis è una delle principali attrazioni del cantone. I laghi principali del cantone sono il Fälensee, il Seealpsee ed il Sämtisersee.
L'Appenzello Interno ha 3 exclave tutte appartenenti a Oberegg, nel Canton Appenzello Esterno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
I primi insediamenti nell'Appenzello si ebbero tra il VII e l'VIII secolo, lungo il fiume Glatt. Il monastero di San Gallo ebbe grande influenza sulla popolazione. Nel 907 Herisau viene menzionata per la prima volta, il Cantone, (Appenzello, il cui nome deriva dall'espressione latina abbatis cella, in riferimento proprio al monastero di S. Gallo) viene nominato per la prima volta nel 1071.
Il cantone fu testimone di diverse battaglie, tra cui la Battaglia di Vögelinsegg (1403) e la Battaglia dello Stoss (1405).
Nel 1513 l'Appenzello si unisce alla Confederazione Svizzera come 13º cantone. Nel 1597 il cantone venne diviso in due per ragioni religiose: da una parte l'Appenzello Interno (cattolico) e dall'altra l'Appenzello Esterno (protestante).
La costituzione venne introdotta nel 1872.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Gran parte del cantone è dedito alla pastorizia, nonostante sia molto montagnoso. L'allevamento del bestiame e la produzione casearia sono le principali attività agricole.
Politica[modifica | modifica wikitesto]
I cittadini del cantone si riuniscono ogni ultima domenica di aprile per la Landsgemeinde (l'assemblea generale), in una piazza di Appenzello, dove votano le leggi ed eleggono il Consiglio di Governo. Il voto è per alzata di mano. Fino alla decisione del Tribunale Federale Svizzero del 1990, le donne non avevano diritto di voto a livello cantonale nell'Appenzello Interno.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[1] |
---|---|
96,5% | madrelingua tedesca |
2,5% | madrelingua serbo-croata |
1,0% | madrelingua albanese |
Anno | Popolazione totale | Tedesco % | Italiano % | Francese % |
---|---|---|---|---|
1900 | 13.499 | 13.412 (99,4%) | 69 (0,5%) | 7 (0,1%) |
1950 | 13.427 | 13.303 (99,1%) | 77 (0,6%) | 13 (0,1%) |
1990 | 13.870 | 12.723 (91,7%) | 234 (1,7%) | 22 (0,2%) |
2000 | (96,5%) | |||
2013 | (95,1%) | 134 (0,9%) |
Municipalità[modifica | modifica wikitesto]
Il cantone è diviso in quelli che vengono chiamati Bezirke (distretti), piuttosto che in Gemeinden (municipalità).
- Appenzello
- Schwende
- Rüte
- Schlatt-Haslen
- Gonten
- Oberegg (formato di tre exclavi incluse nel territorio dell'Appenzello Esterno)
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Canton Appenzello Interno
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su ai.ch.
- Appenzell Inner-Rhoden, su sapere.it, De Agostini.
- (IT, DE, FR) Canton Appenzello Interno, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- Statistiche ufficiali, su bfs.admin.ch. URL consultato il 14 gennaio 2006 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2006).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159441847 · ISNI (EN) 0000 0001 2195 7977 · LCCN (EN) n82039930 · GND (DE) 4002489-1 · BNF (FR) cb13176661h (data) · J9U (EN, HE) 987007562007905171 (topic) · WorldCat Identities (EN) lccn-n82039930 |
---|