Appenzello
Appenzello distretto[1] | ||
---|---|---|
Appenzell | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Amministrazione | ||
Data di istituzione | 1872 | |
Territorio | ||
Coordinate | 47°20′00.01″N 9°24′59.98″E / 47.333335°N 9.416662°E | |
Altitudine | 780 m s.l.m. | |
Superficie | 16,9 km² | |
Abitanti | 5 822 (2015) | |
Densità | 344,5 ab./km² | |
Frazioni | Kau, Meistersrüte, Rinkenbach | |
Distretti confinanti | Gais (AR), Gonten, Rüte, Schlatt-Haslen, Schwende | |
Altre informazioni | ||
Lingue | tedesco | |
Cod. postale | 9050 | |
Prefisso | 071 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3101 | |
Targa | AI | |
Nome abitanti | Appenzellesi | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Appenzello (in tedesco Appenzell) è un distretto svizzero[1] di 5 822 abitanti nel Canton Appenzello Interno, del quale è capitale. È stato istituito nel 1872 con la fusione dei rhode soppressi di Appenzello e Lehn e di parte di quello di Rinkenbach.
Nodo ferroviario, è capolinea delle ferrovie Gossau-Appenzello, San Gallo-Gais-Appenzello e del Säntis.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Appenzello