Rüte
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Rüte ex-distretto[1] | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Data di istituzione | 1873 |
Territorio | |
Coordinate | 47°19′15″N 9°25′48″E / 47.320833°N 9.43°E |
Altitudine | 799 m s.l.m. |
Superficie | 40,9 km² |
Abitanti | 3 543 (2016) |
Densità | 86,63 ab./km² |
Comuni | Brülisau, Eggerstanden, Steinegg, Weissbad |
Distretti confinanti | Altstätten (SG), Appenzello, Eichberg (SG), Gais (AR), Oberriet (SG), Schwende, Sennwald (SG), Wildhaus-Alt Sankt Johann (SG) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 9050 |
Prefisso | 071 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3103 |
Targa | AI |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rüte (toponimo tedesco) è un ex-distretto svizzero[1] di 3 543 abitanti del Canton Appenzello Interno, facente parte del distretto di Schwende-Rüte.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
È stato istituito nel 1873 sul territorio della rhode soppressa di Rüte[2]. Nel 1º maggio 2022 è stato unito al distretto di Schwende per formare il distretto di Schwende-Rüte.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa cattolica di Nostra Signora di Lourdes e di San Martino, eretta nel 1594[senza fonte].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:
Abitanti censiti[4]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Rüte è servito dalla stazione di Steinegg sulla ferrovia del Säntis (linea S23 della rete celere di San Gallo).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Nel Canton Appenzello Interno i distretti sono il livello più basso di decentramento amministrativo, equivalenti ai comuni negli altri cantoni.
- ^ a b Hermann Bischofberger, Rüte, in Dizionario storico della Svizzera, 16 febbraio 2012. URL consultato il 4 agosto 2018.
- ^ Dettaglio mutazione, su agvchapp.bfs.admin.ch. URL consultato il 1º agosto 2022.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rüte
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Hermann Bischofberger, Rüte, in Dizionario storico della Svizzera, 16 febbraio 2012. URL consultato il 4 agosto 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 139835241 · J9U (EN, HE) 987007540105705171 · WorldCat Identities (EN) lccn-no91013856 |
---|