Campionato del mondo di scacchi 1978

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Campionato del mondo di scacchi 1978
Campione Sfidante
Anatolij Karpov
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Viktor Korčnoj
Apolide
16,5 15,5
23 maggio 1951
27 anni
23 marzo 1931
47 anni
Vincitore del campionato del mondo di scacchi 1975 Vincitore del Torneo dei Candidati 1977
Punteggio Elo: 2725 Punteggio Elo: 2665
Luogo Bandiera delle Filippine Baguio
Data: 18 luglio - 18 ottobre
1975 1981

Il campionato del mondo di scacchi 1978 fu disputato tra il campione in carica Anatolij Karpov e lo sfidante Viktor Korčnoj, a Baguio, nelle Filippine, tra il 18 luglio e il 18 ottobre. Karpov mantenne il titolo.

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Si svolsero due tornei interzonali da 20 giocatori, l'uno a Bienne, in Svizzera, e l'altro a Manila, nelle Filippine. Entrambi i tornei qualificarono tre giocatori per i match dei candidati; uno spareggio fu tenuto a Varese tra Petrosjan, Portisch e Tal', arrivati secondi a pari merito all'interzonale svizzero; i primi due si qualificarono.

I match dei candidati furono giocati con le seguenti formule:

  • i quarti di finale al meglio delle 12 partite;
  • le semifinali al meglio delle 16 partite;
  • la finale al meglio delle 20 partite.

Korčnoj e Spasskij erano già qualificati per i match dei candidati in quanto rispettivamente ultimo finalista e semifinalista degli ultimi match dei candidati. Spasskij fu invitato quando Fischer rifiutò di partecipare.

Quarti Semifinali Finale
         
Bandiera dell'Unione Sovietica Boris Spasskij 8,5
Bandiera della Cecoslovacchia Vlastimil Hort 7,5
Bandiera dell'Unione Sovietica Boris Spasskij 8,5
Bandiera dell'Ungheria Lajos Portisch 6,5
Bandiera della Danimarca Bent Larsen 3,5
Bandiera dell'Ungheria Lajos Portisch 6,5
Bandiera dell'Unione Sovietica Boris Spasskij 7,5
Viktor Korčnoj 10,5
Bandiera dell'Unione Sovietica Leŭ Paluhaeŭski 6,5
Bandiera del Brasile Henrique Mecking 5,5
Bandiera dell'Unione Sovietica Leŭ Paluhaeŭski 4,5
Viktor Korčnoj 8,5
Viktor Korčnoj 6,5
Bandiera dell'Unione Sovietica Tigran Petrosjan 5,5

Campionato del mondo

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alle riforme varate per il mondiale del 1975 (poi non giocato), il campionato del mondo non si svolse al meglio delle 24 partite (come era stato dopo la seconda guerra mondiale), ma fu assegnato al primo giocatore che riuscì a conseguire sei vittorie. Inoltre fu reintrodotta la possibilità per il campione sconfitto di tentare di reimpossessarsi del titolo (tale clausola era stata eliminata nel 1963).

Il match tra l'apolide Korčnoj[1] e il sovietico Karpov fu molto teso: ad un certo punto dell'incontro i due giocatori smisero perfino di scambiarsi la stretta di mano e di comunicare l'un l'altro, tanto che le proposte di patta erano comunicate attraverso l'arbitro.

L'arbitro era il grande maestro tedesco Lothar Schmid. Karpov era assistito dai secondi Michail Tal', Jurij Balašov, Evgenij Vasjukov e Jurij Razuvaev. I secondi di Korčnoj erano gli inglesi Raymond Keene e Michael Stean e l'israeliano Jacob Murej.

L'incontro fu molto combattuto e incerto nell'esito finale: dopo la 27ª partita Karpov era 5-2, ma vincendone tre delle successive quattro lo sfidante si portò sul 5 pari; nella 32ª fu però Karpov ad arrivare per primo a sei vittorie e confermarsi campione del mondo. La quinta partita del match, conclusasi in parità dopo 124 mosse, ha detenuto per lungo tempo il record come partita più lunga della storia del campionato mondiale di scacchi, superata solo dalla sesta partita del campionato mondiale di scacchi 2021 (della durata di 136 mosse).

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 Totale
Anatolij Karpov (Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica) ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ 1 ½ ½ 0 ½ 1 1 ½ ½ 1 ½ ½ ½ 0 ½ ½ ½ ½ ½ 1 0 0 ½ 0 1 6 (16,5)
Viktor Korčnoj ( Apolide) ½ ½ ½ ½ ½ ½ ½ 0 ½ ½ 1 ½ 0 0 ½ ½ 0 ½ ½ ½ 1 ½ ½ ½ ½ ½ 0 1 1 ½ 1 0 5 (15,5)
  1. ^ Korčnoj risiedeva all'epoca nei Paesi Bassi, ma non aveva ancora ottenuto la cittadinanza olandese, e l'Unione Sovietica gli aveva tolto, dopo la sua fuga in Occidente del 1976, la cittadinanza sovietica. In seguito divenne cittadino svizzero.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi