Blu di Persia
Jump to navigation
Jump to search
Blu di Persia | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
HEX | #1C39BB | |
sRGB1 | (r; g; b) | (28; 57; 187) |
CMYK2 | (c; m; y; k) | (100; 100; 21; 11) |
HSV | (h; s; v) | (249°; 85%; 49%) |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Blu di Persia è la tonalità di blu mostrata nella paletta a destra in alto.
Il primo utilizzo che si ricordi del termine per indicare tale colore risale al 1669.
Indaco di Persia[modifica | modifica wikitesto]
Indaco di Persia | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
HEX | #32127A | |
sRGB1 | (r; g; b) | (50; 18; 122) |
CMYK2 | (c; m; y; k) | (96; 100; 16; 11) |
HSV | (h; s; v) | (258°; 85%; 48%) |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Indaco di Persia (o Blu di Persia scuro) è la tonalità di colore mostrata nella paletta a destra al centro.
Il primo utilizzo che si ricordi del termine per indicare tale colore risale al 1912.
Blu di Persia medio[modifica | modifica wikitesto]
Blu di Persia medio | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
HEX | #0067A5 | |
sRGB1 | (r; g; b) | (0; 103; 165) |
CMYK2 | (c; m; y; k) | (100; 50; 10; 1) |
HSV | (h; s; v) | (248°; 75%; 48%) |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Blu di Persia medio è la tonalità di colore mostrata nella paletta a destra in basso.
Il primo utilizzo che si ricordi del termine per indicare tale colore risale al 1955.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Blu di Persia è il nome di un sale i cui granuli presentano la colorazione Blu di Persia in seguito alla presenza di silvinite.
Confronto dei blu di Persia[modifica | modifica wikitesto]
- Blu di Persia medio (Hex: #0067A5) (RGB: 0, 103, 165)
- Blu di Persia (Hex: #1C39BB) (RGB: 28, 57, 187)
- Indaco di Persia (Hex: #32127A) (RGB: 50, 18, 122)